!Attenzione, l’evento è stato annullato!
A due passi dalle Torri degli Asinelli a Bologna, sorge questo piccolo teatro ricavato all’interno della ex chiesa di San Leonardo da cui deriva il nome Teatro San Leonardo. All’interno della sua sala è possibile trascorrere una piacevole serata di capodanno a teatro all’insegna della buona musica e del buon cibo. Vediamo in dettaglio il programma e come si svolge la lunga serata del 31 dicembre.
Indice
Capodanno al Teatro San Leonardo
La location
Nato nel 1960, il Teatro San Leonardo ha visto avvicendarsi nelle sue due sale da duecento posti sia spettacoli leggeri e musicali che interventi politici, tra canzonieri e cantautori del panorama bolognese di fine anni ’70 e non solo.
Negli anni ’80 è diventato un laboratorio permanente del regista Leo De Berardinis e lo è stato per circa 20 anni. Solo negli anni 2000 è stato utilizzato per la formazione e la presentazione delle varie stagioni teatrali. Attualmente è gestita dal Centro Ricerca Musicale AngelicA che vi organizza spettacoli e concerti di musica. Il teatro si trova in via San Vitale, in pieno centro a Bologna, nella zona delle torri degli Asinelli.

Programma di Capodanno
!Attenzione, l’evento è stato annullato!
Passiamo, adesso, al programma della serata di capodanno. Gli ospiti sono attesi già dalle 19:30: è gradita la puntualità visto che alle 20:00 verrà servito il cenone organizzato nelle sale del teatro.
Il menù prevede tre portate, un antipasto, un primo e un secondo, tutte e tre con il loro vino in abbinamento. Si chiude con un dolce al cioccolato. Chiunque abbia bisogno di un menù particolare potrà contattare l’organizzazione. La cena e il momento del brindisi saranno allietati da una selezione musicale scelta da “Sorboloungee – 5 long players”.
Dalle 23:00, in attesa della mezzanotte, la serata prosegue con il concerto sinfonico organizzato dall’Orchestra Olimpia, con elementi tutti al femminile che proporranno alcune delle più belle sinfonie di Mozart, De Sarasate, Monti e Comitini.
A mezzanotte, la musica si interrompe per permette a tutti gli ospiti di brindare alla mezzanotte e festeggiare. Si prosegue con Offenbach, Strauss, Bizet, Brahms e Rossini. Il tutto diretto da Francesca Perrotta e accompagnato al pianoforte da Roberta Pandolfi e al violino da Haerim Elisabeth Lee.
Prezzi della Serata
Il costo della serata è di 160,00€ a persona. Il termine delle prenotazioni è fissato per il 15 dicembre.
Contatti e prenotazioni
Prenotazioni e informazioni è possibile fare riferimento ai seguenti contatti:
email: info.orchestraolimpia@gmail.com