Capodanno a FICO a Bologna

Capodanno a Fico
Capodanno a FICO: ristoranti, musica e aree tematiche vi aspettano

FICO Eataly World è “il parco da gustare”. Cosa vuol dire? E’ un parco a tema nel quale è protagonista il cibo, quello Italiano. Perfetto per le famiglie con i bambini grazie alla presenza di divertenti attrazioni tematiche, agli allevamenti di animali e agli eventi che ogni giorno vengono organizzati, può essere apprezzato da tutti grazie all’ampio ventaglio di esperienze che qui è possibile effettuare.

In questo contesto originale e diverso dai parchi a tema a cui siamo abituati o dai tradizionali ristoranti, viene organizzata un’interessante e variegata serata di capodanno. Un 31 dicembre consigliato per chi desidera festeggiare “easy” tra buon cibo e tanta musica a prezzi abbordabili.

Per adesso non vi sveliamo oltre, sennò che sorpresa è? Partiamo dall’inizio, vediamo prima tutto quello che c’è da sapere su FICO e poi passiamo ai dettagli di questa festa che è sicuramente tra quelle di spicco del capodanno a Bologna e dintorni.

Info utili sul parco FICO

Il parco FICO Eataly World

Una volta varcata la soglia di FICO vi renderete conto che ci sono tantissime cose da fare e soprattutto da provare, tra ristoranti, giostre, fabbriche, chioschi e recinti con animali. Per una maggiore chiarezza di com’è fatto il parco, vi diciamo che Fico è diviso in diverse aree tematiche, ognuna con le sue giostre, ristoranti, esperienze, laboratori.

  • Area Salumi e Formaggi: la carne e i latticini sono i veri protagonisti di questa zona dove potrete imparare i passaggi di lavorazione del latte alla centrale della Granarolo, quelli della mortadella o ancora quelli del Grana Padano. In quest’area potrete divertirvi sulla Giostra degli Animali o sulla Rotonda del Formaggio e ancora fare acquisti alla Bottega del Formaggio o ancora assaggiare qualche piatto particolare all’Osteria del Culatello. Tra le attrazioni anche il corso mortadella da poter seguire e al quale partecipare.
  • Area Pasta e Pizza: da Museo del Grano alla Fabbrica dei Sughi, fino al Pastificio Di Martino e al Forno di Calzolari. In questa zona è tutto dedicato alla pasta e alla pizza, alle diverse lavorazioni e alle diverse preparazioni. I bambini potranno divertirsi sulla Giostra della Terra e sulla Rotonda della Pasta, mentre gli adulti potranno provare alcune bontà calabresi e siciliane. Corsi di pasta sfoglia e di pizza.
  • Area Vino: come quella dei dolci e dell’olio, anche quella del vino è leggermente più piccola e meno ampia delle altre due. Sarà comunque possibile provare i prodotti della Bottega del Vino di Fontanafredda, assaggiare alcune versioni dell’aceto balsamico e assaporare i preziosi tartufi. Inoltre ci sarà da divertirsi presso la Rotonda del Vino e la Giostra della Bottiglia. Corso di degustazione.
  • Area Olio: all’interno del frantoio potrete seguire i passaggi che servono per ottenere l’olio, mentre nella fabbrica Baladin potrete capire come si fa la birra. Inoltre è presente il recinto con i dolcissimi conigli. Tra le attrazioni, la Rotonda dell’Olio.
  • Area Dolci: qui è tutto da scoprire, lasciatevi tentare dalle bontà dolci e tipiche delle regioni italiane, dai cannoli ai panettoni. Mentre i bambini potranno fare un giro sulla Rotonda dei Dolci.
  • Area Sport e Gioco: non è a tema cibo questa zona di Fico anche se ci sono alcuni ristoranti interessanti come quello che propone gli arrosticini. Qui ci sono anche il campo da basket e il percorso per il minigolf.
Capodanno a Fico
Capodanno a FICO: ristoranti, musica e aree tematiche vi aspettano

Aree esterne

Nel grande parco di Fico ci sono anche alcune aree esterne, dove poter passeggiare in tutta tranquillità. I bambini si divertiranno ad ammirare gli animali presenti nel grande recinto, tra cavalli, asini, maiali e mucche. Inoltre si potrà cogliere l’occasione per fare due passi nel frutteto, nel vigneto e nell’uliveto.

Orari e prezzi dei biglietti

Fico è aperto dal giovedì alla domenica dalle 11:00 alle 22:00. Il sabato fino a mezzanotte.

Ovviamente, per la sera di capodanno, prenotando il cenone o la formula drink, è incluso anche l’ingresso a FICO.

Come arrivare a FICO

Fico si trova in via Paolo Canali a soli 15 minuti dal centro di Bologna.

Ci sono diverse soluzioni per arrivare al parco: con l’auto propria sfruttando il parcheggio gratuito, con la navetta in partenza dal centro di Bologna, o in autobus.

Capodanno a Fico Bologna
Un momento dei festeggiamenti di mezzanotte a Bologna

Capodanno a FICO: programma della serata

Passiamo adesso al programma della serata di capodanno a FICO. La scelta è davvero ampia e il divertimento è assicurato. Vi diciamo subito che avrete l’opportunità di scegliere tra 13 ristoranti diversi, e ben diverse situazioni musicali. Il tutto con diverse formule e pacchetti.

Per la sera di capodanno verrà sfruttata la divisione in aree tematiche che vi abbiamo descritto, per proporre ai propri ospiti situazioni musicali diverse e menù diversi. Sarà possibile scegliere tra il cenone servito al tavolo in una delle diverse aree tematiche oppure l’ingresso al parco cenando a base di street food o ancora l’ingresso per la sola serata.

In ogni caso il parco sarà aperto dalle 19:00 alle 5:00 del mattino del 1 gennaio 2024 e tutti gli ospiti potranno muoversi tra le diverse aree. I bambini, in particolare, potranno divertirsi nell’area a loro dedicata aperta dalle 19:30 alle 21:30.

Capodanno FICO mappa
Capodanno a FICO: ecco la mappa delle aree ed eventi di quest’anno

I Ristoranti

I ristoranti dove poter cenare sono i seguenti, con i relativi prezzi e i menù proposti:

  • Ristorante San Daniele, 90,00 € a persona: con menù a base di affettati e formaggi, lasagnette e mezzelune di patate come primi e filetto di maiale come secondo. Dolci della tradizione, acqua e vino con una bottiglia ogni 4 persone.
  • Parmigiano Reggiano, 90,00 € a persona: tigelle, lasagne al ragù bianco, cubi di capocollo di maialino e spuma di ricotta. Acqua e vino compresi.
  • Osteria del Culatello, 60,00 € a persona: culatello come antipasto, lasagna al ragù bianco come primo e un filetto maiale come secondo. Seguono i dolci della tradizione e dopo mezzanotte lenticchie e mariola da condividere. Acqua e vino compresi.
  • Trattoria Bolognese, 60,00 € a persona: il menù prevede uno sformatino di Parmigiano come antipasto, lasagna verde al ragù come primo e la guancia di vitella brasata come secondo. Come dolce una zuppa inglese. Acqua e vini.
  • I Borghi più belli d’Italia, 60,00 € a persona: vitello tonnato e tortino di radicchio come antipasti, chitarrina salsiccia e parmigiano come primo e lonza di maiale come secondo. Chiudono i dolci della tradizione natalizia.
  • Osteria come a casa, 60,00 € a persona: battuta al coltello come antipasto, rosette vecchia Bologna come primo e pollo come secondo. Dolci della tradizione serviti con salsa allo zabaione.
  • La bottega del Vino Fontanafredda, 60,00 € a persona: pralina di parmigiano come antipasto, tortellini in brodo come primo e filetto di maiale come secondo. Chiudono i dolci della tradizione e a mezzanotte cotechino e lenticchie.
  • Risotto & Co, 60,00 € a persona: trilogia di arancini come antipasto, due risotti come primi, e ossobuco come secondo. Chiude un tortino di riso con gelato.
  • Peschereccio, 90,00 € a persona: tris di antipasti di mare, bis di primi sempre di mare e come secondi un mix di gamberoni e salmone. Si chiude con la torta tenerina.
  • Hamburgheria Maremmana Bio, 90,00 € a persona: polpettine, carpaccio e crostini a come antipasti, lasagna al ragù e cannelloni come primi e brasato di vitellone come secondo. A seguire dolci della tradizione natalizia.
  • Sfogliamo, 90,00 € a persona: il menù prevede un tagliere di antipasti, due primi, di cui uno col tartufo e arista in crosta. Si chiude con mousse cannolo siciliano e pandoro.
  • Pastificio di Martino, 90,00 € a persona: frittatina di pasta di Gragnano, due primi di mare, e un calamaro ripieno. Il dolce è una sorpresa dello chef.
  • Marè, 60,00 € a persona: tartare di tonno come antipasto, tortino di riso alla cacio e pepe di primo e salmone grigliato. Panettone artigianale e bollicine alla mezzanotte per brindare.

  • Per prenotare il vostro ristorante a FICO a Capodanno: fico.it

La Musica

L’animazione della serata è a base di tanta buona musica da parte dello Staff Venerdissimo 707 con Dj Cash, Dj Muri e Thomas vocalist nella Pista Commerciale.

Sulla pista Musica Live, l’animazione e la musica sono organizzate dal gruppo Nessuna Pretesa. L’animazione della musica sulla pista anni ’70/’80 sarà organizzata dal dj Marco Gabrielli e dj Giova. Sulla pista Latin Pop si esibiranno lo Staff Latin Pop con Dj Teo D’oro, Dj Pedro La Formula più show di ballo con Aguanilebbe Dance Studio e Latino51 Academy.

E per tutti, la pista da ballo più grande e originale sarà quella di pattinaggio sul ghiaccio con musica per tutta la notte, dove si potrà accogliere il nuovo anno con un brindisi mentre si pattina in una location unica al mondo!

Capodanno a Fico, pista ghiaccio
La pista di ghiaccio di FICO dove sarà possibile brindare al nuovo anno

Alternativa senza cenone

Chi volesse godersi la serata senza dover per forza sedersi al tavolo, potrà optare per le altre due soluzioni:

  • Ingresso FICO: 20,00 € a persona e comprende l’ingresso al parco dalle 19:00 alle 5:00
  • Ingresso FICO + cocktail: 30,00 € a persona e comprende l’ingresso al parco dalle 19:00 alle 5:00 e un drink

Servizio Navetta

Per tutta la serata del 31 dicembre è attivo il servizio gratuito di navetta da e per il centro di Bologna. Le fermate si trovano in viale Pietramellara 18/3 e in via dei Mille. Il servizio di andata è attivo ogni ora dalle 18:30 alle 23:00, mentre il ritorno sempre ogni ora dalle 1:00 alle 5:00.

FICO: Contatti e prenotazioni

Per maggiori informazioni e per prenotazioni potete utilizzare i form appositi presenti sul sito ufficiale FICO.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)