Capodanno a Reggio Emilia: cenoni e concerto gratuito

Capodanno a Reggio Emilia
Piazza San Prospero a Reggio Emilia, dove spesso si svolgono eventi e manifestazioni.

Conosciuta anche come la città dove nacque il Tricolore, Reggio Emilia è una calma cittadina della provincia emiliana dove, le tradizioni locali sono ancora profondamente rispettate. Il delizioso e minuscolo tessuto urbano però, non si traduce affatto nel risultato che la cittadina sia priva di interessi capaci di catturare l’attenzione del turista, tutt’altro.

Infatti è vivo il fermento culturale che la vede sede di molte kermesse dedicate alle arti e di altri appuntamenti di rilievo dove il gusto di divertirsi è profondamente radicato nei suoi abitanti. Questo piacevole spirito che caratterizza molte zone dell’Emilia Romagna, si acutizza ancora di più nel periodo di capodanno, quando festival, eventi ed iniziative animano a pieno regime le cittadine, Reggio Emilia compresa.

Capodanno a Reggio Emilia: come organizzare la vacanza

Dove si trova e come raggiungerla

Reggio Emilia è ubicata nel cuore dell’Emilia, proprio nel pieno della pianura Padana che ne caratterizza i dintorni. Bagnato da vari corsi d’acqua, il territorio del reggiano è sostanzialmente pianeggiante e, trovandosi in una zona centrale non presenta alcun problema nei collegamenti.

Infatti Reggio Emilia può essere raggiunta, per chi viaggia in auto, con l’Autostrada del Sole imboccando l’uscita Reggio Emilia, oppure dalla via Emilia. Anche coloro che preferiscono utilizzare il treno non hanno difficoltà di sorta dal momento che Reggio Emilia è collegata perfettamente con le altre città italiane. Non dispone di un aeroporto e i più vicini sono quelli di Bologna e di Parma.

Capodanno a Reggio Emilia
Piazza San Prospero a Reggio Emilia, dove spesso si svolgono eventi e manifestazioni.

Dove Dormire a Reggio Emilia

La ricezione alberghiera è alquanto valida dal momento che a Reggio Emilia si può scegliere di soggiornare in hotel di buon livello, in moderni Bed & Breakfast e in appartamenti locati per brevi soggiorni. Ecco i nostri suggerimenti per prenotare un soggiorno in città.

Il Mercure Reggio Emilia Centro Astoria è un 4 stelle che si trova in Viale Leopoldo Nobili, 2, proprio al centro della cittadina emiliana nelle immediate adiacenze del famoso Teatro Valli. E’ immerso nel verde e i suoi ospiti possono scegliere tra alcune tipologie di camere tutte modernamente arredate, confortevoli e dotate di TV LCD con canali satellitari e multimediali. Oltre ai vari servizi presenti in una struttura di questa categoria, il Mercure offre un centro fitness, il servizio Wi-Fi e il parcheggio totalmente gratuiti per tutti i clienti. La prima colazione è a buffet. A disposizione anche un ristorante gourmet che ha meritato le 3 forchette Michelin: l’Officina Gastronomica.

L’Appartamento In Centro si trova in Via Del Pozzo, 23, a poche centinaia di metri dalla stazione, in pieno centro. Questo moderno appartamento si rivela ideale per ospitare una famiglia o un gruppo di amici: dispone di una cucina attrezzata, una zona pranzo, la zona letto, l’area salotto con TV LCD e bagno privato con phon. La connessione Wi-Fi è gratuita così come biciclette per muoversi agevolmente all’interno del centro storico. A pochi minuti a piedi si può raggiungere il Parco del Popolo e il Duomo.

La Reggiolacittàinvisibile B&B è un moderno Bed & Breakfast che si trova nel centro di Reggio Emilia, in Via Montebello, 3. Ai suoi ospiti offre la connessione Wi-Fi gratuita. Le camere sono equipaggiate con frigorifero, macchina da caffè, area salotto con TV LCD e bagno privato con set di cortesia e phon. Agli ospiti viene servita la colazione continentale e a buffet.

Eventi di Capodanno a Reggio Emilia

Se Capodanno deve essere tradotto in divertimento, a Reggio Emilia questa cosa l’hanno sempre presa sul serio. Ad attendere la fine dell’anno e l’inizio del nuovo, la festa di piazza si terrà nella centralissima Piazza Martiri del 7 luglio dove la kermesse prevista vedrà, quest’anno, la partecipazione di Daniele Silvestri.

Ovviamente si tratta di un appuntamento indirizzato a chi ama festeggiare l’inizio del nuovo anno in mezzo alla gente, ascoltando della buona musica ed attendendo il count down tradizionale prima di brindare al nuovo anno. Molte altre iniziative sono organizzate da ristoranti che propongono i classici veglioni danzanti, da locali e discoteche.

Interessante è quello proposto dal locale Sali&Tabacchi che ha come tema della serata Masquerade: si tratta di un invito a tutti i partecipanti dell’evento, di intervenire mascherati. In consolle, per far divertire tutti al ritmo di brani house e fashion house con diversi famosi DJs.

Nella vicina Gattatico presso l’Agriturismo La Brezza viene proposto un cenone con tanto di animazione e DJSet mentre a Novellara, sempre un altro agriturismo, il Podere Canovi, organizza il cenone con intrattenimento musicale e fuochi d’artificio. Per una nuova esperienza a Boretto, il Capodanno si festeggia con una crociera sul Po al ritmo del blues.

Cosa Vedere e Cosa Fare a Capodanno a Reggio Emilia

Reggio Emilia è una città ricca di attrattive che meritano di essere conosciute e ammirate per la loro bellezza. Potrete iniziare il vostro tour alla scoperta della città con la zona del Palazzo dei Musei: ubicati nel Palazzo S. Francesco dagli inizi del XIX secolo offrono al visitatore la possibilità di ammirare il Museo Romano, il Museo Chierici e il Museo di Preistoria, dove ci sono raccolte di oggetti riconducibili all’etnografia e all’archeologia, ma anche all’arte (Sala Ligabue, Galleria Fontanesi, Galleria dei Marmi) e alle scienze naturali.

Il famoso Teatro Valli è dedicato a Romolo Valli che vide i natali proprio a Reggio Emilia: è un bel complesso eretto a metà Ottocento, incorniciato da bei giardini proprio nel centro della città.

Probabilmente risalente al 451, la Cattedrale è ampiamente documentata da fonti di epoca medioevale. Dapprima in stile romanico e poi rinascimentale è uno dei simboli della città insieme alla Basilica della Ghiara, risalente alla fine del XVI secolo in puro stile barocco italiano.

La Galleria Parmeggiani ospita una collezione d’arte privata che si trova all’interno di una singolare palazzina gotico-rinascimentale dov’è possibile ammirare delle collezioni di quadri, tessuti, mobili e altre opere d’arte, tra cui una firmata da El Greco. Infine la Basilica di S. Prospero, risalente all’anno Mille, fu modificata nel XVI secolo e poi nel Settecento. Al suo interno, belle le opere d’arte di Alessandro Tiarini e del Caracci.

Da vedere nei dintorni

Per chi soggiorna per qualche giorno a Reggio Emilia in occasione del Capodanno, suggeriamo di visitare anche i dintorni tra cui quelli in cui era collocata la contea di Matilde di Canossa. Sarzano, Carpineti, Montecchio, Rossena e Bianello, insieme alla già citata Canossa, erano parte di quei domini di Matilde spesso attrice della politica europea a cavallo tra il XI e XII secolo.

Da non perdere è il Castello di Rossena con il suo originale Mastio Vedovale mentre, del famoso Castello di Canossa oggi resta solo una piccola parte delle mura e la cripta della Chiesa di Sant’Apollonio.

Dalla parte settentrionale della pianura che circonda la città, i dintorni sono caratterizzati da una serie di cittadine che presentano differenti motivi per essere visitate. Ad esempio, la vicina Brescello è famosa per essere stata location delle pellicole di Peppone e Don Camillo mentre Boretto ospita uno dei porti più importanti per la navigazione sul Po. Nelle adiacenze si trovano anche Guastalla con testimonianze di epoca dei Gonzaga, Gualtieri per il Museo dedicato a Ligabue, Scandiano per la Rocca dei Boiardo, Correggio per il Palazzo dei Principi e Novellara per la Rocca dei Gonzaga.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)