Certo, lo sappiamo già: le città dell’Emilia Romagna racchiudono sempre quel che di magico che non sempre si trova in altre zone d’Italia. Modena ne è un esempio perfetto. Difficile poterla descrive in poche parole e difficile è associarla ad una sola caratteristica che la contraddistingua.
Modena è una città che racchiude un importante patrimonio artistico e architettonico che proviene dalla dominazione Etrusco-Romana, è la città dei motori e del bel canto, visto che basta ricordare la Ferrari (Maranello è qui dietro) e Luciano Pavarotti per portare un esempio; e ancora è una città di teatri e dimore storiche ed infine occorre ricordare che Modena è una città che offre un interessante panorama eno-gastronomico.
Serata di Capodanno a Modena
Tutto ciò che abbiamo detto finora sono solo alcuni semplici esempi, infatti per riuscire a scoprirla a fondo, va vissuta e visitata in maniera accurata. L’occasione adatta potrebbe essere proprio il capodanno quando, oltre a esplorare la città, potrete viverla profondamente partecipando ad uno o più eventi organizzati per dare il benvenuto al nuovo anno. Quali sono gli eventi imperdibili? Vediamo qualche spunto per il 31 dicembre.

Concerto in Piazza
Entriamo subito nel vivo della festa con il concerto organizzato in Piazza Grande: alle 22:00 saliranno sul palco artisti di richiamo nazionale che accompagneranno il pubblico fino ed oltre la mezzanotte. Chi ci sarà quest’anno? Per avere informazioni aggiornate, consultate la nostra sezione sui concerti di capodanno. L’ingresso alla piazza è completamente gratuito, quindi se vorrete prendere i primi posti, vi consigliamo di recarvici con qualche ora d’anticipo. Il count-down partirà circa 10 secondi dalla mezzanotte coinvolgendo tutto il pubblico presente.
Purtroppo non ci saranno fuochi d’artificio organizzati per l’occasione visto che un’ordinanza del sindaco ha deciso di vietare i petardi e i fuochi esplosivi dalla mezzanotte del 31 dicembre fino a tutto il 1 gennaio, per evitare danni a persone o cose.
Per prepararvi al concerto potrete decidere di cenare in uno dei molti ristoranti presenti in zona, la maggior parte dei quali propone il classico menù di capodanno a base di specialità Emiliane: in questo modo avrete l’opportunità di provare le specialità della cucina modenese tra le quali figurano proprio lo zampone e il cotechino, piatti tipici proprio del capodanno. Di solito il secondo di carne è accompagnato da un primo di tortellini in brodo ripieni anch’essi di carne di maiale e parmigiano. Immancabili il panettone, il pandoro e lo spumante, ma per pasteggiare ovviamente il lambrusco!
Discoteche e locali
Sono molto interessanti le offerte proposte dalle discoteche della zona, che contraddistinguono particolarmente il capodanno modenese: infatti oltre all’evento organizzato in Piazza Grande, non ci sono altri appuntamenti gratuiti a cui assistere. Quindi le valide alternative diventano proprio le discoteche che propongono formule diverse a seconda di come vorrete trascorrere la festa di fine anno.
Ad esempio nella discoteca Il Baluardo della Cittadella potrete cenare a partire dalle ore 20:30 e avrete l’opportunità di scegliere tra due diversi menù: quello completo con antipasti, primi e secondi al prezzo di 50,00 € oppure quello leggermente più economico da 35,00 € dove viene proposta la piazza a scelta oltre ad antipasti, dolci e caffè. L’ingresso alla discoteca è possibile con soli 10,00 € se avrete cenato nel locale, altrimenti il prezzo del biglietto salirà a 15,00 € prima delle 00:30 e a 18,00 € dopo le 00:30. La serata verrà animata da alcuni dei dj più famosi della discoteca, già ospiti fissi delle serate invernali.
Stessa formula, ma decisamente più originale è la festa proposta dal Gilda, locale storico di Modena dove sul palco saliranno come ospiti e perfino drag-queen e che animeranno le serata dalle 20:30. Il capodanno sarà l’occasione adatta per inaugurare la stagione invernale della discoteca con un buffet gratuito per tutti gli ospiti fissi del locale. Non sarà certo una serata ordinaria, infatti per entrare dovrete essere muniti di mascherina di carnevale, per rendere tutto ancora più piccante e intrigante!
Dedicata soltanto a chi vuole festeggiare in piazza e continuare ininterrottamente fino all’alba è la discoteca Off: qui la festa, animata da dj locali, comincia direttamente dopo la mezzanotte per terminare quando spunteranno le prime luci del giorno. Ve la consigliamo anche solo per una bevuta visto che l’ingresso ha un prezzo modico fissato a 5,00 €.
Idee fuori città
In realtà non ci sono altri eventi fissati per la sera di capodanno a Modena, quindi se non c’è niente che vi soddisfi è possibile dare un’occhiata alle feste proposte nei dintorni della città e soprattutto nelle zone limitrofe della regione. Qui sul sito, ad esempio, trovate diverse proposte di capodanno nei vari Castelli del Ducato, molto interessanti.
Oltre ai classici cenoni e feste in discoteca è possibile spostarsi anche alle terme di Salvarola per un capodanno all’insegna del relax, oppure trascorrere la serata di fine anno a teatro a Finale Emilia o ancora assistere al vecchio anno che brucia in piazza per dare il benvenuto a quello nuovo nella cittadina di San Possidonio. Ecco il sito ufficiale delle terme: www.termesalvarola.it
Immancabili anche le feste organizzate per chi decide di trascorrere il capodanno sugli sci, in Appennino: a Pievepelago lo spettacolo di fuochi d’artificio illuminerà le piste (speriamo) ben innevate, mentre a Piane di Mocogno saranno gli stessi maestri ad animare la serata con la classica fiaccolata di fine anno.