Capodanno a Cesena

Capodanno a Cesena, la piazza
Piazza del Popolo a Cesena dove si svolge l'evento clou di Capodanno.

Cesena è una città ricca di tradizioni gastronomiche e di testimonianze culturali ed artistiche di straordinaria bellezza. Le tracce del suo passato romano e la meraviglia della Rocca Malatestiana conquisteranno anche i visitatori più esigenti. Con i suoi locali alla moda, le discoteche e il bellissimo lungomare, la Riviera Romagnola è ideale per i turisti più giovani e per quanti abbiano voglia di trascorrere il 31 dicembre in allegria.

Cesena: come organizzare la vacanza

Dove si trova e come raggiungerla

Cesena è una città dell’Emilia Romagna situata sulle rive del Savio, il fiume che nasce dal massiccio del Monte Fumaiolo. Si trova per l’esattezza in Romagna, lungo la via Emilia, e può essere raggiunta facilmente in treno, automobile oppure in aereo.

La stazione ferroviaria di Cesena, sulla direttrice Bologna e Ancona, si trova in pieno centro; vi si arriva con pochi minuti di cammino percorrendo Corso Cavour. Chi invece arriva in automobile può prendere l’autostrada A14 Bologna – Taranto, che collega il capoluogo emiliano ad Ancona; le uscite per la città sono quelle di Cesena e Cesena Nord. Arrivando da sud invece potrete viaggiare lungo la superstrada E45 da Roma, uscendo poi a Cesena Sud oppure a Cesena Ovest.

Se invece preferite spostarvi in aereo sappiate che a Cesena non c’è l’aeroporto; tuttavia la città è raggiungibile atterrando al Marconi di Bologna, che dista circa 100 km. Se noleggiate una vettura potrete prendere l’A14 e continuare successivamente sulla E45. L’aeroporto di Rimini è ancora più vicino, visto che dista solo 40 km. In quest’ultimo caso noleggiate un’automobile e percorrete la SS9 in direzione Cesena.

Capodanno a Cesena, la piazza
Piazza del Popolo a Cesena dove si svolge l’evento clou di Capodanno.

Dove dormire a Cesena a capodanno

Se avete deciso di trascorrere l’ultima notte dell’anno a Cesena, un’ottima soluzione è pernottare presso l’hotel B&B Al Re. Per il rapporto qualità prezzo è sicuramente una delle scelte più convenienti. La struttura è pulita ed elegante e si trova in pieno centro; vi permetterà di visitare facilmente la città, anche se avete deciso di spostarvi a piedi. Il personale è gentile e professionale mentre la prima colazione, a base di marmellate fatte in casa e cornetti sempre caldi, è deliziosa.

I viaggiatori con un budget ridotto possono optare per il campeggio. La Romagna vanta servizi e strutture di alto livello che permettono di godere della splendida riviera adriatica senza spendere troppo. In località Savignano a Mare, a pochi chilometri dalla città, potreste soggiornare presso il Camping Villaggio Rubicone. Si tratta di un vero e proprio villaggio immerso nel verde, dotato di spazi comuni e graziosi bungalow. Troverete anche un servizio di intrattenimento pensato per i bambini e svolto da animatori pazienti e brillanti. Per gli amanti della forma fisica il camping mette a disposizione strutture per attività sportive quali il tennis, il basket e il golf. All’interno del villaggio ci sono anche 2 ristoranti e una farmacia. Non sono ammessi gli animali domestici.

Una soluzione adatta a un budget contenuto è il bed & breakfast Montesterlino. Si tratta di un’opzione economica, tuttavia le stanze accoglienti e la gentilezza del personale vi farà sentire a casa; la struttura infatti è a conduzione familiare. È ideale per chi ama il trekking perché l’edificio si trova in collina: potrete fare una piacevole passeggiata e godervi il panorama.

Eventi di Capodanno a Cesena

A Cesena, il capodanno in piazza del Popolo è una consuetudine. Si aspetta la mezzanotte ascoltando musica dal vivo; non mancano inoltre gli spettacoli comici e biglietti omaggio per visitare i monumenti della città. Per chi ama la musica non c’è solo il capodanno in piazza del Popolo: il palazzetto della città, infatti, organizza ogni anno un concerto con una guest star.

L’ultimo giorno dell’anno si può passare anche sul mare, magari passeggiando sulla riviera romagnola, che per l’occasione mette in scena un grande spettacolo di luci e fuochi d’artificio. Si brinda e si festeggia nei tanti locali che restano aperti tutta la notte: potrete vedere nascere sull’Adriatico l’alba del nuovo anno.
Ovviamente a capodanno non può mancare anche la serata enogastronomica. In tutta la provincia di Cesena si organizzano cenoni che permettono di assaggiare le pietanze che hanno reso celebre la cucina romagnola. C’è una grande scelta di agriturismi e ristoranti che predispongono menù straordinariamente ricchi.

A Cesena da molti anni si tiene anche il Natalissimo, una fiera che dura fino all’Epifania: espositori provenienti da ogni parte d’Italia, ma anche dall’estero, espongono articoli di ogni genere: dai prodotti alimentari a quelli d’artigianato. È una buona occasione per scegliere originalissimi doni di Natale. Infatti gli articoli da regalo esposti sulle bancarelle spesso sono il frutto della fantasia e dell’abilità di artigiani che confezionano oggetti unici.

Anche gli appassionati di cinema possono festeggiare il 31 dicembre nel modo che più amano: guardando un film. Ma se è vero che a San Silvestro solitamente le sale restano chiuse, il centro cinema San Biagio fa eccezione. Potrete trascorrere la mezzanotte guardando un capolavoro del cinema, magari in versione restaurata. Ogni anno viene trasmessa una pellicola che ha appassionato intere generazioni.

Si dice che il Natale sia la festa dei bambini e il capodanno quella degli adulti. A Cesena non la pensano così perché c’è un 31 dicembre adatto anche ai piccoli. All’Isola di Peter Pan si mangia e si tengono laboratori per stimolare la creatività dei bambini. Si aspetta la mezzanotte giocando e ballando, senza l’obbligo di andare a letto presto. I bambini non abituati alle ore piccole avranno a disposizione un letto pronto ad accoglierli.

Dopo la mezzanotte solitamente i giovani raggiungono i locali notturni e le discoteche, per continuare altrove la festa. Cesena e la sua provincia vantano numerosi luoghi dove si può ballare e fare tardi.

Cosa Vedere e Cosa Fare a Cesena

La città permette di godere sia del divertimento sfrenato sia del raccoglimento: durante la vostra vacanza potreste decidere di visitare uno dei luoghi più suggestivi del medioevo cesenate. Tra i posti d’interesse storico e culturale che rimangono aperti durante la notte del 31 dicembre c’è la trecentesca Rocca Malatestiana. Si erge sul Colle Garampo, con la sua mole imponente, ed è uno dei simboli della città adriatica.

I viaggiatori che hanno deciso di passare il capodanno nella Rocca potranno partecipare a una deliziosa festa durante la quale viene servita una cena speciale. Il menù comprende moltissimi piatti della tradizione enogastronomica locale: la parmigiana, il risotto al sangiovese, arrosto con patate e zucca, il consueto cotechino con le lenticchie e l’immancabile squaquerone, piatto simbolo della Romagna.

Dopo cena i visitatori potranno passeggiare lungo i camminamenti della Rocca e godere del panorama indimenticabile della città e dei suoi dintorni. All’interno della corte invece si può ammirare la Torre Maestra: custodisce armature originali e altri oggetti d’epoca.

Da vedere nei dintorni

I dintorni di Cesena sono interessanti almeno quanto la città. Potrete approfittare della vostra permanenza nella zona per visitare l’Abbazia del Monte. È ideale per fare passeggiate immersi nel silenzio, dopo la grande baraonda dell’ultimo dell’anno. All’interno della struttura troverete alcune opere di Leonardo Da Vinci. Una particolarità sono i disegni intagliati dai fedeli nel legno delle panche, segni di ringraziamento per le preghiere esaudite.

A Galeata, a poco più di 30 km da Cesena, si trova invece la Città Romana di Mevaniola. È un sito archeologico di grande importanza perché al suo interno sono ancora visibili i resti di un antico teatro romano e di un centro termale. In età pre-romana Mevaniola era abitata dagli umbri.

Infine a un’ora di auto da Cesena, a Tredozio, gli amanti della natura potranno visitare il vulcano Monte Busca. Il Monte Busca è una vetta dell’Appennino tosco-romagnolo. È un luogo da guinness dei primati in quanto è il vulcano più piccolo d’Italia; è così che viene affettuosamente definito questo monticello di rocce, al centro delle quali si alza una piccola e perenne lingua di fuoco. È in realtà una fontana di metano attiva da secoli. Il mistero si spiega scientificamente: gli idrocarburi gassosi si incendiano a contatto con l’aria.

Contatti e info utili

Per maggiori informazioni, potete visitare il sito ufficiale della città di Cesena, dove potete trovare i contatti utili per le prenotazioni e per organizzare la vostra vacanza di capodanno.

4 commenti

SERVE UN CONSIGLIO SUL VOSTRO CAPODANNO? SCRIVETECI IN FONDO ALLA PAGINA, MODULO COMMENTI
  1. Avatar
    Dani

    Ma perché non si riesce a scoprire chi c è quest anno a cesena per capodanno se uno vuole organizzare o prenotare per mangiare

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Ancora non si sa, in effetti!

  2. Avatar
    Simone

    Salve ma Cesena quest’ anno a capodanno chi canta in piazza? Lo scorso anno ci furono i nomadi.quest anno?

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Lo sapremo nei prossimi giorni!

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)