Dove andare il 31 dicembre (magari in offerta)?
Vediamo come è strutturato questo sito. Abbiamo molte sezioni, che potete navigare usando il menu in alto. Nella sezione dedicata ai
viaggi nel Mondo e in Europa, da New York alle città Europee troverete delle monografie sulle singole destinazioni, con
consigli pratici su come organizzare un viaggio fai-da-te: consigli su dove dormire, sui voli e ovviamente cosa fare la sera del 31 dicembre, San Silvestro.
Se invece volete trascorrere il veglione in Italia, andiamo più in dettaglio: oltre alle guide per visitare città e località turistiche, approfondiamo tutte le proposte che ci piacciono:
Terme,
Castelli, Centri Benessere, le Minicrociere e molto altro. E poi non può mancare la nostra preferita: la sezione dedicata al
capodanno in montagna, che vi spiega tutte le località e va a scovare
le migliori feste in rifugio.
Per chi, invece, preferisce partecipare ad
un viaggio organizzato, abbiamo varie sezioni adatte: l'elenco di tutte le crociere di capodanno e una selezione di viaggi organizzati dai tour operator, che noi andiamo a scegliere curiosando tra i loro cataloghi. Non mancano poi proposte specifiche prenotabili solo sul web e gli immancabili viaggi-evento per giovani. Per chi vuole
risparmiare, raggruppiamo alcune offerte a basso costo nelle sezioni
capodanno Low Cost e
Last Minute capodanno: consigliamo di consultare quest'ultima non prima di dicembre.
Nelle ultime sezioni trovate invece i consigli per la sola serata: concerti nel centro storico, discoteche, feste particolari, teatro. Queste idee le trovate anche suddivise per città, nella sezione "in città", che ovviamente da ampio spazio alle principali:
Roma e
Milano in primis.
Speciale Capodanno Cinese
Il primo giorno dell'anno per i Cinesi non coincide con il nostro 1 gennaio, data convenzionale introdotta con il calendario Giuliano e, successivamente, con il calendario Gregoriano. Il primo giorno del nuovo anno può cadere tra il 21 gennaio ed il 19 febbraio, ed i festeggiamenti possono protrarsi per molti giorni, come buon auspicio per l'anno che verrà. La festività è molto tipica e seguita anche in Italia, ne parliamo meglio qui:
capodanno Cinese e in altri articoli. A proposito: il prossimo sarà il 25 gennaio 2020: Anno del Topo.