Capodanno a Savona
Volete trascorrere il Capodanno in una bella città costiera? Savona, in Liguria, potrebbe essere la soluzione perfetta.
La bella città portuale ligure, quando arriva la Notte di San Silvestro, si riempie di vitalità e magia, con musica, eventi e la meraviglia dei fuochi che si rispecchiano sul mare: con tutti questi ingredienti, il Capodanno a Savona è davvero un’esperienza da provare.
Indice di questo Articolo
Concerto di Capodanno in piazza Sisto a Savona
Savona nel periodo di Capodanno si presenta nelle sue vesti più abbaglianti, illuminata da luci e proiezioni in ogni angolo della città.
Quest’anno un altro grande nome della musica italiana in concerto a Savona per la notte di Capodanno: dopo aver salutato il 2023 con la musica di Enrico Ruggeri, per il 2024 sarà Ron l’ospite d’onore.
Un concerto gratuito offerto dalla città a tutti i cittadini e turisti che vorranno passare l’ultimo dell’anno in compagnia e con la grande musica d’autore a fare da sottofondo.
A partire dalle ore 22:00 del 31 dicembre intrattenimento in piazza Sisto IV con Luca Galtieri e Giacomo Aicardi e dalle 23:00 sarà il momento di Ron che condurrà la piazza fino alle prime ore
del 2025 per poi lasciare spazio al dj set dei DJ Fabietto e Rudy.
Il grande concerto di Capodanno è il culmine di una serie di eventi ed iniziative che la città della Torretta offre nel periodo natalizio: sarà infatti possibile fino al 6 gennaio meravigliarsi davanti all’albero di design in piazza Sisto IV oppure camminare per le vie del centro decorate per le feste con un progetto di coordinamento tra Comune e commercianti ed artigiani della città, oppure ammirare le proiezioni scenografiche che rivestono i punti cruciali (Torretta, facciata della Pinacoteca Civica, Monumento ai Caduti in piazza Mameli, piazza del Popolo e incisione in piazza Pertini) di 5 piazze della città.
La sera del 30 dicembre, inoltre, ancora spazio alla musica con il concerto di Capodanno a cura dell’Orchestra Sinfonica e dell’Opera Giocosa presso il Teatro Chiabrera. Non mancano le attività culturali: tra le tante vale sicuramente la pena segnalare la mostra “Baj chez Baj”, in esposizione presso il Museo della Ceramica in via Aonzo.
Musica, arte, luci, colori e divertimento; questa la ricetta di Savona per il periodo delle feste nell’anno della candidatura della città a Capitale italiana della cultura per il 2027.
Tutte le iniziative in programma sul sito Visit Savona.
Idee per il cenone
Per l’occasione i locali più rinomati della città propongono menù ed eventi particolari, per chi desideri trascorrere un Capodanno diverso con gli amici o in famiglia. Nella maggior parte delle strutture, di solito hotel o ristoranti, c’è la possibilità di prenotare il cenone che può essere a buffet oppure servito al tavolo.
Spesso la serata è accompagnata con animazione e musica dal vivo che accompagna gli ospiti fino allo scoccare della mezzanotte quando ci saranno i grandi festeggiamenti per il nuovo anno. Chi ha prenotato il veglione in un hotel avrà anche la possibilità di fermarsi a dormire direttamente in loco con late check out il giorno successivo.
Cosa Vedere e Cosa Fare a Savona
Una vacanza a Savona nel periodo di Capodanno è anche un buon momento per concedersi un tour in questa splendida città costiera, tra storia, natura, mare e delizie culinarie. Girare per la città è un piacere, e tanti sono i punti di attrattiva.
Il Duomo del ‘500 è un esemplare magnifico di costruzione religiosa in stile barocco e un punto fermo del turismo savonese: vanta all’interno opere di pittori come Giovanni Baglione e Gerolamo Brusco e un grande organo a canne Mascioni del 1935.
Poco distante dal Duomo si erge imponente la Fortezza del Priamar, costruita dai genovesi nel XVI secolo a difesa della città. Per chi ama la storia e vuole saperne di più sulle sorti culturali della città, è possibile fermarsi in visita alla Pinacoteca Civica o entrare nel museo della ceramica.
Inoltrandosi per la città, vicino al Palazzo della Rovere si erge la torre medioevale del Brandale, e poco distante la Torre Leon Pancaldo (o “torretta”), che sono considerati i simboli della città.
Proprio all’ombra delle torri si trova la Vecchia Darsena, zona portuale e turistica di rilievo e luogo ideale per chi desideri fare una passeggiata tra chioschi e stand con prodotti gastronomici tipici liguri. Chi invece vuole rilassarsi dopo i festeggiamenti può fermarsi a passeggiare nei Giardini del Prolungamento, una bella oasi verde nel centro della città.
Cosa vedere nei dintorni di Savona
Intorno a Savona vi sono vari punti di interesse degni di una visita. Chi ama il mare, trova ad Albenga, Spotorno, Pietra Ligure o Finale le spiagge migliori da cui osservare il mare d’inverno e, benché le acque del Mar Ligure in questa stagione non siano l’ideale per un bagno, la vista che si schiude dinnanzi è certamente appagante.
Finale Ligure, poco distante da Savona, è un bel luogo da visitare: città importante nel Medioevo, vale la pena fare un giro al castello settecentesco e alla basilica di San Biagio. Qui si trova anche un Museo archeologico che espone reperti dalla preistoria a oggi. Finale Ligure è annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia” e non è l’unico centro a comparire in questa speciale lista nella provincia di Savona: i borghi di Laigueglia, Zuccarello, Verrezzi, Noli e Castelvecchio ne sono altri esempi.
Anche Alasso, aperta al mare e con i suoi numerosi spazi verdi, è uno di quei luoghi in cui rilassarsi e godersi una bella giornata in famiglia. L’isola Gallinara, a circa 1,5 chilometri dalla costa, è raggiungibile con un’imbarcazione. È una Riserva naturale regionale dove è possibile osservare molte specie di uccelli e inoltre è un importante punto di ritrovo per chi ama le immersioni: qui in fondo a questi mari è infatti possibile ammirare un’ampia fauna acquatica, tra cui polpi e murene. L’isola presenta ancora segni della Seconda Guerra Mondiale e chi è appassionato di Storia troverà dei siti di notevole interesse. Genova è a 50 chilometri, ovvero 40 minuti in macchina, e un giro nel capoluogo ligure è d’obbligo per chi arriva in questa regione per la prima volta.
Come organizzare la vacanza a Savona
Dove si trova e come arrivare
Savona, capoluogo dell’omonima provincia della Liguria, è situata nella Riviera ligure di Ponente, all’altezza delle foci dei torrenti Letimbro e Quiliano. Arrivare a Savona in auto è semplice, il casello autostradale dista 4 chilometri dal centro. Chi arriva da Nord dovrà giungere a Torino e da qui imboccare la A6 Torino-Savona. In alternativa, chi viene da Sud potrà arrivare a Genova e prendere la A10 con uscita a Savona oppure percorrere l’Autostrada dei Fiori da Ventimiglia.
Chi invece viaggia coi mezzi pubblici, trova treni in partenza dalle principali città italiane: Milano, Venezia, Torino, Roma e naturalmente Genova. La stazione dei treni dista circa 800 metri da piazza Mameli, in centro.
Il viaggio in aereo può invece prevedere l’atterraggio all’aeroporto di Genova: da qui occorre recarsi fino alla stazione e quindi prendere il treno per Savona. Il viaggio dura circa un’ora. L’alternativa è l’atterraggio all’aeroporto di Albenga, a 45 minuti di viaggio coi mezzi pubblici e mezz’ora in auto. Infine, anche l’aeroporto di Nizza è un’altra opzione: la città francese è a circa 2 ore di viaggio.
Savona inoltre è raggiungibile via mare: essendo un importante porto turistico e commerciale, molti traghetti mettono in comunicazione il capoluogo ligure con la Sardegna, la Corsica e altre città portuali.
Dove dormire a Savona
A Savona ci sono tanti hotel, residence e b&b dove alloggiare. L’Hotel Mare Savona è adatto alle famiglie: è situato in un’ottima posizione sul mare, con 66 camere comode e spaziose, una parte delle quali affaccia sul golfo e l’altra invece offre una vista splendida sulle colline dell’entroterra. L’hotel ha inoltre una spiaggia privata per gli ospiti e un grande campo da golf per i momenti di relax.
Un’altra sistemazione per chi ama il verde potrebbe essere un agriturismo, come tanti ve ne sono in questa parte della riviera. L’agriturismo Tre Santi, immerso tra gli ulivi delle colline antistanti la città, offre una deliziosa esperienza di soggiorno tra relax e piaceri gastronomici. Il Piccolo Paradiso è un b&b ricreato in una dimora settecentesca, ristrutturata e riportata a nuovo: oggi offre camere comprensive di idromassaggio e altri comfort.
Chi viene a Savona via mare, forse preferirà una sistemazione vicino agli imbarchi. Un’ottima soluzione potrebbe essere affittare una delle tante case e appartamenti nella Darsena. La Casa del Porto ad esempio, è un grande appartamento ideale per gruppi, situato a un centinaio di metri dal porto: semplice ma confortevole, pet friendly e dotato di parcheggio per gli ospiti. L’abitazione è a una passeggiata di distanza dal mare e dalle principali attrazioni della città.