L’Italia è ricca di sorgenti di acque con proprietà curative attorno alle quali, storicamente, sono sorti centri termali e vere e proprie città. Questi centri, fino a pochi anni fa, erano prevalentemente orientati alle terapie (praticamente, delle case di cura), ma oggi ormai tutti si sono convertiti in strutture turistiche orientate al wellness!
Le terme moderne si presentano come dei mega centri benessere dove si possono si, ancora fare fanghi e inalazioni, ma dove soprattutto si può trascorrere qualche giorno all’insegna del benessere: soprattutto sarà possibile festeggiarvi alla grande il capodanno 2022. Saune, piscine scenografiche (ovviamente calde), ristoranti raffinati sono solo alcuni dei motivi del rinnovato successo dei centri termali in Italia.
Indice
Capodanno alle Terme e Covid-19: si potrà festeggiare in acqua?
Dal DPCM del 25 ottobre 2020 si legge che sono sospese le attività di palestre, piscine, centri natatori, centri benessere e centri termali. Ad una prima lettura, quindi, sembra che non ci sia la possibilità di trascorrere e festeggiare il capodanno alla terme.
In realtà, tantissimi centri benessere, SPA e centri termali sono attualmente aperti perché in linea con la normativa vigente. Questo lascia pensare che, questi centri, potranno essere tra le poche strutture a poter ospitare i festeggiamenti di capodanno, tra acqua calda, percorsi relax e docce emozionali.
Ma saranno festeggiamenti in linea con quelli degli scorsi anni? Dai programmi che alcune strutture hanno già proposto e se la situazione della pandemia da Covid-19 non peggiorerà ulteriormente, si pensa di si. Cenone in accappatoio, ovviamente con tavoli distanziati e mascherine nel locale, musica a bordo piscina, ore di relax e brindisi in acqua allo scoccare della mezzanotte.
C’è da dire che, oltre a quelle aperte, ce ne sono anche alcune non il linea con la normativa, quindi chiuse: alcune di esse ne stanno approfittando per ristrutturare il centro e le piscine per essere pronti, e ancora più belli, per la nuova stagione.
Perché trascorrere il Capodanno alle terme?
Non ci sono dubbi: per capodanno le terme sono una delle migliori cose da fare! Il freddo invoglia a coccolarsi e cosa c’è di meglio di un bagno in una grande piscina di acqua calda, magari immersa in uno scenario da sogno, come potrebbe essere una montagna innevata o la campagna Toscana?
E poi è tutto comodo e pensato in ottica relax: l’hotel è sempre a due passi dalle terme, se non addirittura direttamente collegato, e tutto è studiato per far stare bene, senza pensieri. Per chi, il 31 dicembre, ha voglia di relax e raffinatezza, e di starsene lontano dal caos delle feste in piazza, le terme sono una scelta fantastica.

Dove andare alle terme a capodanno
Grazie al successo della formula, sempre più centri si sono ristrutturati e la scelta è oggi veramente ampia, anche perché con le moderne tecniche si può aprire un mega centro benessere anche laddove non ci sono vere sorgenti di acqua calda: questo ha permesso di avere terme in località turistiche già belle di per se’. E questo costituisce un’ulteriore attrattiva!
Capodanno alle Terme: in Montagna
Per noi, è la prima scelta. Il connubio di acqua calda, e montagna, magari mentre fuori c’è una bella nevicata, è davvero un must!
Tra gli stabilimenti più storici in Italia, i Bagni vecchi di Bormio sono uno dei più suggestivi, con la loro piscina a picco sulla montagna, incastonate in una valle che offre tantissimo al turista: sci, shopping ed enogastronomia di alto livello. E la zona non è per niente cara.

Altri prezzi invece alle raffinate Terme di Pre Saint Didier, in Valle d’Aosta: qui la location è esclusiva (e costosa) e trovare un hotel in zona può rivelarsi un’impresa se non si prenota in anticipo. Il vero vip vorrà soggiornare a Courmayeur, ma anche la città di Aosta ha molto da offrire al turista.
Passiamo in Trentino Alto Adige, patria dei moderni centri benessere con saune ed “effetti speciali”. Tra tutte, spiccano certamente le terme di Merano: la storica cittadina è una meta particolarmente felice per un soggiorno a cavallo del 31 dicembre, perché coniuga il fascino della montagna Trentina con tanta tipicità, oltre ai famosi mercatini di Natale. Proprio qui c’è uno dei più belli, ma vale la pena notare che proprio i paesini dei mercatini ospitano i centri benessere più grandi e belli del nord Italia: oltre a Merano, segnaliamo infatti Bressanone e Brunico, ma anche Ortisei.
A noi piacciono moltissimo le terme di Pozza di Fassa del gruppo QC Terme: fuori un paesaggio tipico alpino vi attende, tra specialità gourmet, un ambiente tutto nuovo, piscine esterne e saune affacciate sulla vallata.
Chi desidera spingersi fino in Austria senza rinunciare al perfetto connubio neve, sci e terme, potrà approfittare del bellissimo complesso dell’Aqua Dome a Langenfeld nella zona del Tirolo Austriaco: oltre alle piscine termali, tra cui le più famose sono quelle sospese (vi lasciamo la sorpresa di scoprirle da soli) potrete godere delle bellissime saune e della zona dedicata alle famiglie, perfetta per chi viaggia con i bambini.

Capodanno alle Terme: nel Nord Italia
Immancabili le terme di Abano rinomate in tutta Italia per i loro effetti benefici: la maggior parte delle piscine si trovano all’interno degli hotel che, per capodanno, offrono pacchetti tutto compreso son soggiorno, cenone e accesso al centro benessere. I prezzi sono ragionevoli e l’ambiente estremamente rilassante.
Se volete trascorrere la mezzanotte in acqua in uno dei paesaggi più rinomati e suggestivi della nostra penisola allora optate per il capodanno alle terme di Sirmione: nel complesso termale di Acquaria Terme è possibile festeggiare l’arrivo del nuovo anno con un bicchiere in mano mentre si ammirano i fuochi d’artificio che risplendono sul Lago di Garda. Anche gli hotel limitrofi dotati di centro termale offrono la possibilità di festeggiare in acqua.
Si festeggia in acqua anche alle Terme di Colà in provincia di Verona: ogni anno viene organizzato un veglione di capodanno con cena a buffet per brindare al nuovo anno immersi nel caldo lago termale esterno che si trova, a sua volta, nel grandissimo parco del complesso.
Per tutti color che si trovano vicino a Milano, invece, consigliamo di controllare il programma delle QC Terme di Milano: di solito nel periodo di capodanno vengono organizzate serate a tema con possibilità di trascorrere la mezzanotte in acqua.

Capodanno alle Terme: in Toscana
E’ senza dubbio una delle “patrie” delle terme, a livello mondiale. Non si contano i centri termali storici, tanto che intere città sono sorte attorno agli stabilimenti, come Montecatini Terme e Chianciano.
Le nostre preferite però sono in campagna. La scelta top è ovviamente in Maremma: le famosissime terme di Saturnia. Lo storico stabilimento è decisamente lussuoso e caro, ma vi farà piacere sapere che adiacente ad esso vi è una frequentatissima piscina con cascatelle di vera acqua termale calda. Quelle di Saturnia sono certamente le terme libere più famose d’Italia!
Non troppo distanti da Saturnia, si trovano le terme Etrusche del Calidario che, come suggerisce il nome, hanno origini antichissime che risalgono proprio ai tempi degli Etruschi e dei Romani. Adesso le terme si presentano con un grande lago caldo nel centro e con un percorso termale che si snoda in una zona laterale rispetto a quella centrale.
A noi piace molto anche il complesso termale Grotta Giusti a Monsummano Terme: la piscina termale si sviluppa all’interno del parco esterno e il punto di forza del complesso è la bellissima e suggestiva grotta, luogo magico dove potersi rilassare e rigenerare. Anche a Grotta Giusti è possibile trascorrere la mezzanotte in acqua.
Immerse nella campagna senese si trovano le due strutture che fanno capo alla sorgente termale di Rapolano: stiamo parlando delle terme di San Giovanni e delle terme Antica Querciolaia, entrambe aperte fino alle 1:00 di notte in occasione del capodanno.

Capodanno alle Terme: in Umbria
Anche in Umbria si trovano diversi centri termali, la maggior parte dei quali inseriti all’interno di strutture ricettive come hotel e agriturismi. In effetti, la nuova frontiera del relax sono i relais, centri benessere e spa immersi nella campagna umbra, dove l’obiettivo primario è il dolce star bene. In questi centri ci si può sottoporre a trattamenti estetici, massaggi, o semplicemente immergersi nella calda piscina termale dotata di idromassaggio. Non mancano le saune e il bagno turco, oltre alle docce emozionali e le zone relax.
A prescindere dai centri benessere, le località termali classiche dell’Umbria sono le Terme di Spello e quelle di San Gemini.
Capodanno alle Terme: nel Lazio
Le Terme dei Papi a Viterbo sono senz’altro le più conosciute: alimentate dalle sorgenti del Bullicame regalano sempre dei piacevoli momenti di relax in un ambiente curato ed elegante. A capodanno le terme dei Papi restano aperte fino alle 2:30 del mattino: in questo modo avrete la possibilità di festeggiare il nuovo anno nel caldo della grande piscina monumentale esterna.
Nell’Alto Lazio, precisamente a Canale Monterato a soli 50 Km da Roma, si trova il complesso delle Terme di Stigliano che per capodanno propongono dei pacchetti con soggiorno, ingresso al centro termale e cenone del 31 dicembre. Perfetto per chi cerca una fuga a due passi dalla capitale.
A Terme di Tivoli, a due passi da Roma, si può festeggiare all’interno del complesso dell’Hotel Duca D’Este con veglione e possibilità di sottoporsi a massaggi e trattamenti oltre che pernottare direttamente in loco.

Capodanno alle Terme: all’estero
I centri termali esteri si concentrano soprattutto nella zona orientale dell’Europa, dove le terme sono un vero e proprio culto e anche un passatempo nelle fredde giornate invernali. Le terme più vicine all’Italia, da poter prendere in considerazione per un breve viaggio di capodanno, sono quelle slovene di Portorose che si trovano poco lontano dal confine del Friuli Venezia Giulia.
Spostandosi ancora più verso est, la Slovenia offre tantissimi altri centri termali, alcuni dotati perfino di scivoli acquatici per il divertimento di tutta la famiglia. Le nostre preferite sono le terme di Ptuji e quelle di Moravske Toplice.
Se avete ancora tempo, dirigetevi verso lo stabilimento termale più famoso d’Europa, quello ungherese che si trova in centro a Budapest. Non ne avete mai sentito parlare? Si tratta dei Bagni Szechenyi, una vera e propria istituzione quando si parla di terme.
Una volta varcato l’ingresso vi sembrerà di essere tornati indietro nel tempo: potrete contare su diverse piscine interne e una grandissima piscina esterna dove gli ungheresi passano il loro tempo giocando a scacchi immersi nella calda acqua termale in pieno inverno, capodanno compreso.

Capodanno alle Terme: quanto costa? I prezzi
Ma quanto costa festeggiare in acqua? Ovviamente varia molto da evento ad evento, da quello che viene offerto, dalle ore di apertura del centro termale. Per questo abbiamo deciso di riassumere in questa sezione i prezzi dei principali veglioni organizzati nei complessi termali.
- Terme di Sirmione: da 155,00 € a persona
- Terme di Colà: da 55,00 € a persona (bambini 30,00 € )
- Terme etrusche del Calidario: da 135,00 € a persona
- Terme di Tivoli: da 190,00 € a persona
- Terme di Stigliano: da 459,00 € a persona per due notti
- Grotta Giusti: da 260,00 € a persona
- Bagni Szechenyi Budapest: da 60,00 € a persona
Cosa si fa la sera del 31 dicembre?
Capodanno alle terme: mezzanotte in piscina
Se il vostro sogno è quello di fare la mezzanotte in costume e accappatoio, o magari direttamente immersi in una bellissima piscina di acqua caldissima, sappiate che è possibile, ma non sempre.
I centri termali più intraprendenti hanno infatti capito che questo è uno dei desideri top per capodanno, e si sono organizzati alla grande, ma molti altri purtroppo no, quindi bisogna prestare molta attenzione prima di prenotare, per non rimanere delusi.
Fortunatamente, la maggior parte delle terme rimane aperta sia il 31 dicembre che il 1 gennaio, magari anche con un orario speciale, ma solo alcune offrono la possibilità di trattenersi fino alla mezzanotte, organizzando anche alcune attività di contorno.
Il buffet… in accappatoio!
Se la struttura prevede la mezzanotte in piscina, difficilmente troverete un vero cenone (sarebbe poco indicato), ma piuttosto buffet e finger food, e l’animazione è molto soft: giusto un po’ di musica. Chi sposa in pieno la filosofia della mezzanotte in piscina, consiglia di fare il cenone in costume e accappatoio, così non dovrete neanche pensare al vestito elegante e al trucco! Per noi, è uno dei modi più belli per festeggiare il nuovo anno!
Capodanno alle terme: cenone raffinato
Al contrario, gli stabilimenti che decidono di chiudere alla sera, in genere organizzano un cenone elegante nel ristorante della struttura, o dell’hotel convenzionato. Qui si va più sul classico, anche perché in genere si parla di ristoranti di un certo livello e quindi di cene eleganti. Pensate che qualche ristorante a fianco di famose terme ha addirittura la Stella Michelin!

Orari delle terme
Come detto, orari e aperture notturne sono super-variabili, quindi documentatevi bene. In questo articolo trovate linkate le pagine di approfondimento delle maggiori terme Italiane ed estere, ma molte altre sono presenti qui sul nostro sito: basta fare una ricerca, o andare nella categoria della regione di vostro interesse.
Troverete gli approfondimenti per i maggiori centri termali Italiani: fate tesoro delle informazioni che raccogliamo e poi fate riferimenti ai vari siti ufficiali delle strutture per info dettagliate, prezzi e prenotazioni (dirette).
Salve vorrei avere informazioni per trascorrere il capodanno alle terme con uso diciamo della mezzanotte in acqua e un posto dove accettino cani di piccola taglia (5 kg)
Sei nel posto giusto! Proprio in questi giorni, stiamo aggiornando le varie proposte con i pacchetti per questo difficile capodanno 2021.
Sei nella sezione giusta! Proprio in questi giorni stiamo aggiornando le proposte per q
richiedo cortesemente alcuni nominativi delle strutture termali o centri benessere spa dove è possibile trascorrere il capodanno 2020 con cena a buffet ed in accappatoio, zona Marche / Umbria / Emilia Romagna
grazie
Sei nel posto giusto! Qui su Capodannissimo recensiamo moltissime strutture termali, comprese quelle del Centro Italia. Dai un’occhiata qui o anche nella pagina delle regioni che ti interessano.
Salve vorrei informazioni sulla notte di capodanno…
Tre coppie e 2 bimbi (2 anni e mezzo /5anni) se mi può mandare un preventivo . Grazie
A parte che non facciamo preventivi qui, ma poi… per dove?
Buonasera,
Vorrei avere informazioni sulla disponibilità per soggiornare presso la vostra struttura nei giorni 30-31 dicembre 2018, se sono disponibili offerte last minute, e cosa include l’eventuale pacchetto/offerta per la nostra famiglia, composta da 2 adulti, e tre bambini di 7, 11 e 13 anni.
Cordiali saluti,
Colin Egan
Ehmmm mi sa che hai fatto un po’ di confusione, mi dispiace! Comunque, qui trovi indicati i recapiti di tutte le strutture.
Ciao, vorremmo qualche idea che includa cenone e una notte (maz 2) in Campania e dintorni, magari vicino al mare. Grazie
Certamente! Andate nella sezione Italia – Campania e trovate alcuni pacchetti interessanti.
Laura …BUONGIORNO
Vorrei trascorrere il capodanno in Liguria festeggiando sia in una piazza con musica e fuochi d’artificio , sia in un centro termale. Cosa mi consigliate. 1/2 notti di pernottamento
Io penso che Genova sia perfetta: le Terme di Genova ad Acquasanta sono graziose e aperte fino alle 20:00, poi tutti in piazza!
Salve
Vorrei trascorre un capodanno immerso in acque calde termali.
3 nn e 4 gg senza vincolo del cenone dal 30 dic al 2 gen
Albergo 4 stelle
Grazie
Milena
Sei nella sezione giusta! Qui andiamo a curiosare nei pacchetti di praticamente tutte le terme Italiane! Dai una lettura, qualcosa di buono trovi sicuramente.