La Val di Fassa si snoda per una ventina di chilometri tra le più belle cime dolomitiche che, in inverno, dominano il paesaggio circostante con tutto il loro splendore. La valle rappresenta uno dei punti di partenza per il bellissimo comprensorio del Dolomiti Superski: da Canazei e da Campitello è infatti possibile raggiungere direttamente le piste da sci del gruppo Sella e della Marmolada.
Non solo sci. La Val di Fassa è una meta turistica di eccellenza che offre tante altre occasioni per trascorrere il tempo a contatto con il paesaggio innevato: terme, negozi di artigianato locale, ottimi ristoranti e forti tradizioni (qui siamo in zona Ladina) che si traducono nel classico appuntamento di capodanno, tra fiaccolate, spettacoli e bevande calde da assaporare in compagnia.
Indice
Val di Fassa: come organizzare la vacanza
Dove si trova e come raggiungerla
La Val di Fassa si trova in Trentino (non in Alto Adige), tra la provincia di Trento e quella di Bolzano. Lungo la strada di fondo valle si scorgono le vette dolomitiche del gruppo del Sella, del Catinaccio, del Latemar, dell’Alpe Lusia, della Marmolada e del Sassolungo. Sono sette i comuni della valle: provenendo da Trento si incontrano Moena, Soraga, Pozza, Vigo, Mazzin, Campitello e Canazei.
Per raggiungere la zona è comodo arrivare in auto anche se si possono sfruttare anche gli efficienti mezzi pubblici. Per chi preferisce il mezzo proprio, potrà imboccare l’autostrada A22 Brennero in direzione nord e uscire a Egna Ora: da qui proseguire verso la Val di Fiemme e successivamente per la Val di Fassa. Altrimenti, la valle è raggiungibile da Bolzano percorrendo la Grande Strada delle Dolomiti che sbocca a Vigo di Fassa.
Per chi preferisce optare per il treno potrà utilizzare le comode stazioni di Trento, Bolzano e Ora e da lì proseguire con il servizio di autobus che collega tutti i paesi della Val di Fassa tramite la linea 101 della Trentino Trasporti. L’aeroporto più vicino è quello di Bolzano, mentre dagli aeroporti di Milano Malpensa, Verona, Milano Linate, Bergamo, Treviso e Venezia partono i comodi bus navetta Fly Sky Shuttle che portano in Val di Fassa.

Dove dormire: hotel, garni e appartamenti
Se sciate (come è facile immaginare se state leggendo questo articolo!), le località migliori dove soggiornare sono Campitello e Canazei e non solo per l’alto numero delle strutture ricettive, ma soprattutto perché sono entrambe ottimi punti di partenza per il comprensorio Dolomiti Superski, avendo impianti che immettono direttamente nel “carosello” principale del Sellaronda.
Se cercate, invece, una sistemazione più decentrata, optate per Vigo di Fassa e Pozza di Fassa, entrambe molto carine e ricche di strutture dove soggiornare. Moena, invece, è consigliata a tutti coloro che preferiscono vivere la vivace vita di paese piuttosto che concedersi una pista da sci in alta quota, dato che gli impianti di risalita sono distanti dal centro e limitati alla zona dell’Alpe Lusia e del Passo San Pellegrino.
L’Albergo Pareda si trova a due minuti dal centro di Canazei e a soli 20 metri dall’impianto di risalita Canazei-Pecol, perfetto per raggiungere la zona sciistica del Col dei Rossi, Belvedere, Pordoi, Arabba. All’interno della struttura c’è anche un centro benessere e un ristorante che propone un’abbondate colazione a buffet e le specialità della tradizione culinaria locale.
Il Gran Chalet Soreghes si trova a Campitello di Fassa, nei pressi dell’impianto di risalita Col Rodella che porta in quota sulle piste del Sella Ronda. Le camere sono arredate in stile tradizionale e all’interno della struttura c’è un ristorante che offre piatti della cucina locale e un centro benessere dotato di vasca idromassaggio, sauna e bagno a vapore.
L’Hotel Garnì San Nicolò si trova a Pozza di Fassa a soli 20 metri dall’impianto di risalita Buffaure che collega il fondovalle con Col de Valvacin e con le piste di Alba di Canazei. Volendo scendendo verso Alba si può inforcare il collegamento con la funivia del Belvedere che porta sulle piste del Pordoi e Arabba. Le camere sono arredate in stile rustico e all’interno della struttura si trovano uno snack bar, un ristorante e un centro benessere.
Eventi di Capodanno in Val di Fassa
Trascorrere il capodanno sulle Dolomiti è certamente un’esperienza da provare. E non solo per la calda atmosfera e la forte accoglienza che contraddistingue questi luoghi, ma anche perché sono davvero tanti gli eventi e le iniziative che vengono organizzate per dare il benvenuto al nuovo anno.
A valle, l’appuntamento clou con i festeggiamenti di capodanno, sono le feste in piazza: in tutti i paesi della Val di Fassa, il centro cittadino si trasforma in un vero e proprio luogo di ritrovo per turisti e abitanti del posto, per scambiarsi gli auguri e brindare insieme tra buona musica e spettacoli pirotecnici. L’appuntamento con il concerto in piazza è alle 22:30: la festa si protrae, di solito, oltre la mezzanotte, intorno alle 1:30. Alquanto frizzante e movimentata la festa di fine anno che si tiene a Campitello di Fassa, di solito animata con la classica fiaccolata dei maestri di sci nel tardo pomeriggio e dj set fino a tarda notte nella piazza principale del paese.
Giovani e giovanissimi e tutti coloro che non si rassegnano all’idea di andare a letto possono continuare a vivere la notte più lunga dell’anno nei locali, nei pub e nelle discoteche, la maggior parte dei quali, concentrati a Moena e a Canazei, dove la vita notturna è sempre molto vivace. Ovviamente non mancano i veglioni organizzati all’interno dei ristoranti e degli hotel con tanto di feste danzanti, giochi e un forte coinvolgimento degli ospiti.
Feste nei rifugi
In alta quota, invece, sono davvero tanti i rifugi che organizzano la festa e il veglione di fine anno. Di solito il format è molto simile tra rifugio e rifugio: si sale con l’impianto di risalita o con le motoslitte messe a disposizione dal rifugio stesso, si cena con i piatti tipici della zona, si fa festa, si brinda e si balla fino a tarda notte e poi si scende di nuovo a valle con le motoslitte. Difficilmente è possibile scendere con gli sci, perché le piste, di solito, non sono illuminate.
Ad esempio, alla Baita La Zondra all’arrivo dell’impianto di risalita Vigo Catinaccio sopra Vigo di Fassa a Ciampedie, è possibile trascorrere la notte più lunga dell’anno tra piatti tipici e buona compagnia. Anche presso il rifugio Checco, nei pressi della Baita La Zondra, è possibile trascorrere la serata di capodanno con musica e brindisi alla mezzanotte.
Cosa Vedere e Cosa Fare in Val di Fassa
Le piste da sci
La Val di Fassa è il luogo di incontro di qualsiasi tipo di sciatore, dai giovani pieni di entusiasmo alle famiglie con i bambini, ai principianti fino agli sciatori più esperti. Qui, ai piedi dei giganti delle Dolomiti, partono alcune delle più belle piste da sci, adatte e tutti, che si collegano al circuito del Sella Ronda per arrivare a sciare in Alta Badia, in Val Gardena, nel comprensorio di Arabba e sulla Marmolada.
Per qualsiasi informazione sul comprensorio della Val di Fassa, vi consigliamo di visitare il sito ufficiale Dolomiti Superski dove potete trovare i dettagli sulle varie piste da sci e i prezzi degli skipass.
Altre attività: non solo sci
Chi non ama particolarmente le piste da sci o chi preferisce dedicarsi ad altre attività, potrà praticare altri tipi di sport: ad Alba di Canazei è presente lo stadio di ghiaccio, mentre a Pozza di Fassa ci sono alcuni centri termali perfetti per un pomeriggio di relax e tranquillità. Il nostro preferito sono le QC Terme Dolomiti.
Le famiglie con i bambini potranno divertirsi sugli scivoli del centro acquatico Dolaòndes di Canazei oppure, se preferiscono attività all’aperto potranno partecipare alle ciaspolate organizzate dalle esperte guide alpine.