La Val Gardena è uno dei comprensori più belli del Dolomiti Superski: basta alzare lo sguardo per essere circondati dalla vette imponenti del gruppo del Sella, del Sassolungo e del CIR. Dai tre paesi a valle, caratterizzati da un’accoglienza unica per l’ospite e da strutture di ottimo livello, partono alcune delle piste più famose e memorabili del grande comprensorio: come non ricordare il giro del Sella Ronda, oppure il fatto di poter raggiungere, sci ai piedi, le altre valli come la Val di Fassa, l’Alta Badia e la zona di Arabba-Marmolada?
E una volta tolti gli sci, come si festeggia il 31 dicembre in Val Gardena? Il Capodanno è uno dei momenti di alta stagione e a discapito dei prezzi alti, la Val Gardena è sempre molto affollata di sciatori e di tutti coloro che vogliono concedersi una vacanza di un “certo livello”. Proprio per questo, la notte di San Silvestro gli hotel e i locali a valle spesso registrano il sold-out già a partire dagli inizi della stagione invernale. E allora che fare? Salite in quota e concedetevi una festa di fine anno tra le vette delle Dolomiti in uno dei tanti rifugi che organizzano una serata di capodanno che, siamo certi, sarà unica e indimenticabile.
Indice
Capodanno in rifugio a Selva di Val Gardena
Piz Seteur
Il rifugio propone una formula ormai consolidata da anni e sempre molto apprezzata dai propri ospiti. La serata di capodanno comincia con la risalita in motoslitta verso il rifugio che si trova all’arrivo di ben due impianti di risalita, il Piz Seteur Sole e il Piz Seteur. Una volta giunti in quota, gli ospiti verranno accolti con una bevanda calda per riscaldarsi del freddo invernale davanti ai bracieri accesi.
La serata verrà animata dalla musica dal vivo del dj e continuerà oltre la mezzanotte, finché gli ospiti verranno riaccompagnati con le motoslitte fino a valle. Il rifugio è particolarmente famoso per gli apres ski organizzati il martedì e il giovedì con l’animazione delle giovani ballerine Go-Go Girls. Per informazioni e prenotazioni potete visitare il sito ufficiale Piz Seteur.

Rifugio Comici
Il rifugio, fondato da Emilio Comici, si trova all’arrivo dell’impianto di risalita Comici 1, a poca distanza dal ristorante Piz Sella, a 2.154 m, sulle pendici del Sassolungo. Per quanto riguarda la serata di capodanno il tema è “Silver Night”: tra il luccicio dei bicchieri colmi e i fuochi d’artificio, la serata brillerà di divertimento.
Il ritrovo è fissato per le 19:45 al parcheggio Plan De Garba, alla partenza del Piz Sella, dove verranno serviti thè caldo e aperitivi Franciacorta per rompere il ghiaccio e stringere subito nuove amicizie. Si sale in quota con la funivia Piz Sella, aperta per l’occasione e per arrivare al rifugio si può scegliere si proseguire con il gatto delle nevi, con lo slittino o con gli sci: la pista sarà illuminata per permettere agli ospiti di raggiungere facilmente il rifugio.
All’arrivo tutti davanti ai falò per scaldarsi con champagne Pole Rogers. Alle 20:30 ha inizio il cenone con un menù a base di pesce che prevede ben sette portate accompagnate da un’ottima selezione di vini. La cena sarà animata da musica dal vivo e balli. A mezzanotte tutti fuori a festeggiare con fuochi d’artificio e champagne servito da bottiglie da 12 litri!
La festa continua fino alle 2:00 di notte, quando sarà il momento di scendere a valle con gli sci, lo slittino o con il gatto delle nevi. Il prezzo per la serata è di 333,00 € a persona, i bambini fino ai 12 anni pagano la metà, mentre fino ai 4 anni sono gratis. Per informazioni: info@rifugiocomici.com.
Rifugio Salei
A metà strada tra Canazei e Selva di Val Gardena , è possibile festeggiare il capodanno in quota, con trasferimento in motoslitta o con gatto delle nevi dal Passo Sella. Completamente ristrutturato qualche anno fa, si trova sulla via del Sella Ronda ed è famoso per i suoi apres ski pomeridiani. Per ulteriori informazioni potete inviare una mail a questo indirizzo: info@rifugiosalei.it
Capodanno in rifugio a Ortisei
Sofie Hutte
A pochi passi dall’arrivo dell’impianto di risalita del Seceda, si trova questo esclusivo rifugio che organizza il cenone di capodanno animato con musica dal vivo e alla mezzanotte fuochi d’artificio sparati sulla neve. Non ci sono molte altre informazioni al riguardo, perché vengono rilasciate soltanto agli ospiti interessati, direttamente per mail: info@seceda.com.

Restaurant Seceda
Lo scorso anno l’appuntamento per capodanno era davvero interessante, con una quota di partecipazione di soli 80,00 € a persona. Quest’anno ancora non ci sono novità al riguardo, ma vista l’ottima formula vincente, è probabile che venga di nuovo organizzato. Il rifugio si trova a 2.500 metri, all’arrivo dell’impianto di risalita del Ceseda. Per novità o aggiornamenti vi consigliamo di controllare il sito ufficiale Seceda.
Contatti e info utili
Oltre al nostro approfondimento sul Capodanno in Val Gardena, potete visitare il sito ufficiale della Val Gardena dove potete trovare tante informazioni utili per organizzare la vostra vacanza di fine anno.