Capodanno in Alta Badia: le feste

Capodanno in Alta Badia
Capodanno in Alta Badia: gli sciatori convergono in uno dei rifugi più noti, il Pralongià

Non useremo mezzi termini e non temiamo smentite: l’Alta Badia è una delle migliori località sciistiche al Mondo. Si trova in posizione centralissima nel comprensorio del Dolomiti Superski e fa parte del sotto-comprensorio del Sella Ronda, il famosissimo giro dei 4 passi Dolomitici che rappresenta una vera “mecca” per gli sciatori di tutto il mondo.

Piste bellissime, panorami indimenticabili e strutture ricettive curate sono i suoi punti di forza. Anche la posizione, come dicevamo, contribuisce decisamente al suo successo, tanto che si tratta di una delle poche località a far registrare il costantemente il “tutto esaurito”, non solo per capodanno!

Alta Badia: come organizzare la vacanza

Dove si trova e come raggiungerla

L’Alta Badia si trova nel cuore delle Dolomiti in Trentino Alto Adige e confina con la Val Gardena, con la valle Boite di Cortina d’Ampezzo, con Arabba e la valle di Cordevole. Chi preferisce utilizzare l’auto potrà percorrere l’A22 Brennero in direzione nord e imboccare l’uscita Bressanone/Alta Pusteria. Da qui si prosegue sulla strada statale SS49 fino a San Lorenzo e da quel momento si percorre la SS244 che porta a destinazione in Alta Badia.

In alternativa è possibile percorrere l’autostrada A27 d’Alemagna fino a Belluno e si prosegue sulla SS51 superando Cortina d’Ampezzo e il Passo Falzarego. Altrimenti chi volesse percorrere la SS203, supererà Arabba e il passo Campolongo che porta in Alta Badia.

La stazione ferroviaria più comoda e ben servita per raggiungere l’Alta Badia è quella di Brunico, distante 37 Km. In alternativa potete consultare gli orari di Trenitalia per le stazioni di Bressanone e di Bolzano. L’aeroporto più vicino è quello di Bolzano, collegato all’Alta Badia da servizi privati di navette.

Capodanno in Alta Badia
Capodanno in Alta Badia: gli sciatori convergono in uno dei rifugi più noti, il Pralongià

Dove dormire in Alta Badia

Vediamo qualche consiglio per il soggiorno. Per prima cosa, sappiate che capodanno qui è stagione altissima e la disponibilità di alloggi è sempre bassa, in quanto i frequentatori sono abituali e confermano un anno per l’altro. Difficilmente troverete disponibilità per periodi minori di una settimana, specie nei residence.

Tre sono le tipologie di alloggi: hotel, residence oppure garnì (bed & breakfast). Per quanto carini e numerosi, vi sconsigliamo i garnì in quanto vi costringono ad andare sempre a cena al ristorante, vanificando il risparmio rispetto ad un buon hotel con mezza pensione. I residence sono la soluzione ottimale per chi non disdegna di starsene la sera in relax e a cucinare: si risparmia e si avrà a disposizione una bella “suite”.

A proposito, le strutture ricettive qui, come in tutto l’Alto Adige, sono ai massimi livelli: moderne, pulitissime e ben gestite, quasi sempre a conduzione familiare: non fate quindi caso alle stelle, anche un 2 stelle vi garantirà un alloggio eccezionale!

Un altro trucchetto per risparmiare è quello di scegliere alloggi non vicinissimi agli impianti di risalita. Le strutture più prossime alle piste sono infatti più richieste e costose, ma in realtà qui il servizio di skibus è molto efficiente e collega in pochi minuti gli sciatori alle piste anche dalle strutture più distanti.

Dato che siete in molti a chiedercele, vi informiamo che qui non troverete baite private da affittare in gruppo, meno che mai se isolate o in quota: a differenza di altre località montane, qui non sono diffuse. Come alternativa, rivolgetevi a qualche agenzia immobiliare locale come la Tablè di Corvara, per sapere se hanno delle soluzioni di grandi case in paese, ma preparatevi ad un notevole esborso, le case di ampia metratura da queste parti sono infatti generalmente di gran lusso, con prezzi di conseguenza!

Cosa Vedere e Cosa Fare in Alta Badia

Il comprensorio sciistico

I paesi principali sono Corvara, Colfosco, La Villa, San Cassiano e Badia (già Pedraces), tutti collegati “sci ai piedi” tra di loro e alla Val Gardena, alla Val di Fassa e alla zona di Arabba-Marmolada. Anche Plan de Corones è vicinissimo. Centinaia di Km di piste, tra cui alcune delle più famose al mondo: la ripidissima Gran Risa è infatti da sempre sinonimo di slalom mondiale, ma sono presenti anche molte piste facili, ideali per imparare.

Trascorrere il capodanno in Alta Badia significa essere appassionati di sci. Le piste invogliano il fatto di mettersi gli sci ai piedi per sciare dall’apertura degli impianti fino alla chiusura per poi trascorrere l’ora dell’aperitivo in un classico apres-ski, tra musica, amici e bevute. C’è da dire che i locali alla moda non sono moltissimi e l’atmosfera che si respira è ben diversa, tanto per capirsi, dalla vicina Cortina d’Ampezzo.

Non solo sci: shopping e attività sportive

Chi non scia, potrà dedicarsi a tante altre attività, grazie alla forte diversificazione dell’offerta. Potrete dedicarvi alle passeggiate che attraversano le zone limitrofe dei paesi, altrimenti potrete contattare un’esperta guida alpina che vi accompagnerà per una ciaspolata attraverso il bellissimo comprensorio dell’Alta Badia.

E ancora, potrete pattinare sul ghiaccio, giocare a tennis nei campi indoor, fare equitazione, o una nuotata in piscina e una giornata in un centro termale. Per chi ama lo shopping, potrà contare sugli oltre 50 negozi che si snodano nel centro dei sei paesi dell’Alta Badia.

Capodanno in Alta Badia

A valle

Come sono pochi i locali alla moda, anche i festeggiamenti per l’ultimo dell’anno sono molto classici e sobri, adatti a chi cerca un 31 dicembre all’insegna della tranquillità e della tradizione, come ad esempio le famiglie con i bambini piccoli, le coppie e i gruppi di amici in cerca di divertimento senza eccessi.

A San Cassiano l’appuntamento con la fiaccolata di fine anno dei maestri di sci è il 30 dicembre alle 17:00. Lo stesso vale per La Villa, dove l’evento si svolge alle 21:00 tra maestri di sci e corpi acrobatici. A Corvara, invece, la fiaccolata dei maestri con tanto di fuochi d’artificio è fissata per il primo gennaio alle 21:00.

E per capodanno quali sono gli appuntamenti? In quasi tutti i paesi, la festa del 31 dicembre si svolge nella piazza principale con tanto di musica dal vivo e brindisi collettivo. A Corvara, si festeggia l’arrivo del nuovo anno con dj set dalle 22:30, a San Cassiano, cambia lo stile musicale, ma l’appuntamento resta il solito. A Badia, invece, si festeggia con la fiaccolata dei maestri di sci, nel tardo pomeriggio. All’arrivo verrà offerto a tutti il vin brulè, il tè caldo e un’assaggio di lenticchie.

Chi vuol fare tardi può darsi appuntamento nei pochi lounge bar presenti: ve ne sono almeno uno in ogni paese, ma i migliori sono a Corvara: Porta Zirm, Underground e il mitico L’Murin, aperto solo in orario aperitivo.

Feste nei rifugi

Più vivaci e nottambule sono le feste di capodanno nei rifugi della zona: le serate migliori si fanno in quelli raggiungibili tramite il gatto delle nevi. Il programma prevede solitamente la salita a monte verso le ore 19:30, ed un ricco cenone a base di prodotti tipici, con menu fisso. Il brindisi lo si fa sempre all’esterno, sulla neve, dove viene organizzata un po’ di musica e qualche fuoco, la magia del posto farà il resto! Il bello viene alla fine, quando si potrà scendere dalla pista illuminate da fiaccole o dalle luci dei gatti delle nevi!

Questo è ovviamente fattibile tempo permettendo, ma in genere in Alta Badia il clima è sempre favorevole, se poi ci sarà una bella Luna splendente, la discesa sarà indimenticabile! Ovviamente chi non se la sentisse può scendere con i mezzi. In ogni caso, pur essendo San Silvestro, sono vivamente sconsigliati abiti lunghi e scarpe con tacco! Tra i rifugi che vi consigliamo per questo tipo di capodanno:

  • A Corvara: Col Alt (cucina molto curata e prezzi elevati), La Marmotta (molto piccolo, tipico ed informale), Punta Trieste (un’enoteca in mezzo alle montagne).
  • A Colfosco: Edelweiss (ideale per i più giovani, con musica disco fino a tardi).
  • A La Villa: Club Moritzino (molto “in” e modaiolo).
  • A San Cassiano: il grandissimo Piz Sorega (ideale per gruppi e famiglie) ed il moderno Las Vegas.
  • A Badia: qui si trovano i rifugi con la migliore cucina, tra cui Lee, L’Tama, Santa Croce, nell’antico ospizio per i pellegrini.

Contatti e prenotazioni

I programmi ed i prezzi delle serate difficilmente sono reperibili in Rete, ma dovrete informarvi telefonando direttamente alle strutture oppure rivolgendovi all’ufficio del turismo dell’Alta Badia, che vi fornirà con cortesia molte informazioni utili. Questo è il sito ufficiale dell’Alta Badia. Per il veglione in rifugio con trasporto, considerate comunque dai 100,00 ai 150,00 € a testa.

22 commenti

SERVE UN CONSIGLIO SUL VOSTRO CAPODANNO? SCRIVETECI IN FONDO ALLA PAGINA, MODULO COMMENTI
  1. Avatar
    Leonardo

    Per gruppo di ragazzi giovani che hanno voglia di divertirsi, con budget ristretto cosa consigliate?

    • Marco - Capodannissimo
      Marco - Capodannissimo

      In Alta Badia? Non è certo la valle più adatta alla movida, men che mai economica, comunque i locali da tenere d’occhio sono il Moritzino, l’Edelweiss, L’Murin e qualche lounge bar in centro a Corvara.

  2. Avatar
    Carla I.

    Buongiorno, chiedo se oltre ai rifugi, ci sono hotel/ristoranti che festeggiano il CAPODANNO con musica. Grazie!

    • Marco - Capodannissimo
      Marco - Capodannissimo

      Sicuramente. Per gli hotel, è per lo più riservati a chi vi alloggia, ma ci sono anche ottimi ristoranti nei paesi, specie a Corvara. Dai un’occhiata a Fornella, a Adlerkeller, Salvan. A La Villa: L’Fanà. A Colfosco al Mesoles, che è anche un rifugio sulle piste, ma sulla strada principale.

  3. Avatar
    Filippo

    Per un gruppo di ragazzi di 22 anni cosa consigliate tra edelweiss, piz sorega e Las Vegas?

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Eh beh, è davvero una scelta dura, comunque io mi orienterei sull’Edelweiss di Colfosco!

  4. Avatar
    Monica

    Buongiorno,
    siamo otto-dieci adulti e vorremmo festeggiare capodanno in compagnia ma solo dopo cena . Siamo a San Cassiano, dove possiamo andare?
    Grazie

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Suggerisco la festa al Piz Sorega, il grande rifugio proprio a monte della cabinovia di San Cassiano.

  5. Avatar
    Luca 31

    Una persona sola maschio può trovaresi bene e divertirsi. Alloggero al alpenrhose a la villa

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      La movida e la possibilità di conoscere persone è davvero bassa, ma il posto è talmente bello….

  6. Avatar
    Alessio

    Buonasera, siamo due famiglie che saranno in camper a fine anno ad Arabba, potreste consigliarci qualche luogo informale e da raggiungere a piedi per il cenone del 31/12/2017?
    Grazie

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Avete due scelte: uno dei ristoranti in paese, oppure un rifugio in quota. La festa in rifugio è molto molto bella e suggestiva, ma prenotate in anticipo e aspettatevi prezzi non economici.

  7. Avatar
    Gianfranco

    È la prima volta che vorrei passare 4 o 5 giorni a cavallo di capodanno con la moglie e forse con altre 2 coppie in mpntagna sulla neve, non sappiamo sciare ma si puo imparare,siamo ultra cinquantenni vorremmo un buon alloggio con colazione, cena super cosa ci potete consigliare? molte grazie

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Stai scrivendo nella sezione dedicata all’ALta Badia, e non ci sono dubbi che sia una meta perfetta per chi vuole imparare a sciare. oltre ad essere bellissima, è infatti ricca di piste facili, tra le più facili delle Dolomiti. Alloggio? Preparati a spendere molto e ad adattarti con le disponibilità, visto che va tutto esaurito di anno in anno, ma qualcosa potresti trovare.

  8. Avatar
    Laura

    Frequento la val Badia (Alta Badia) sin dagli anni ’70, quando i Ladini non erano ancora poi così accoglienti…poi sono ritornata, a distanza di una decina d’anni, ed ho trovato tutto un altro mondo: persone cordialissime, strutture eccezionalmente ristrutturate con molta curA e tutte pulitissime.Ho frequentato e frequento ancora alternativamente, sia la mia adorata Val Badia che la Val Gardena, indifferentemente, ma, anche se solo per pochissimo, preferisco l’Alta Badia sia estiva che invernale.
    E complimenti per qst vs sito, molto utile a noi utenti: BRAVI !!!

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Grazie a te di leggerci, la passione per l’Alta Badia e tutte le Dolomiti è condivisa!

  9. Avatar
    Emmanuel Tonoli

    Buonasera!
    Avrei piacere un po’ di informazioni utili sui posti nelle vicinanze di Colfosco, perché siamo un tot di ragazzi e ragazze che vorremmo affittare appartamenti o in residence o in case, per poter soggiornare questo Capodanno dal 27/12/2015 al 02/01/2016.

    Ringraziando, aspetteremo vostre news in merito a quanto suddetto.

    Cordiali saluti,

    Emmanuel Tonoli

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Come minimo dovrete fare 26-2 ovvero sabato-sabato. Se siete numerosi, non avrete speranza di trovare appartamenti nei paesi top quali Colfosco e Corvara. Provate nella prima parte della valle, ad esempio a Padraces-Badia.

  10. Avatar
    Saverio

    Buongiorno, siamo due famiglie composte ognuna da due adulti e due bambini di 6 e11 anni. Ci piacerebbe trascorrere la settimana che va dal 27/12/2015 al 03/01/2016 presso un hotel con il trattamento di mezza pensione possibilmente a prezzi vantaggiosi.
    Vi ringrazio e attendo una vostra risposta
    Saverio

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      La stagione è altissima in Alta Badia, le difficoltà nel trovare un alloggio sono reali, ti conviene contattare la azienda turistica locale per conoscere le disponibilità.

  11. Avatar
    Denis

    D’inverno solamente in giornata, d’estate all’incirca una settimana, tutto questo anni fa.
    Comunque non c’è paragone: ovviamente ALTA BADIA.
    Ci sono stato e ci tornerò.

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Beh, anche una settimana bianca in Inverno non è male…!!

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)