L’Alta Badia si trova nel cuore del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski ed è uno dei punti di partenza preferiti dagli sciatori per il Sella Ronda, il famoso giro dei 4 passi Dolomitici. Ovviamente sempre con gli sci ai piedi che non sono da togliere neanche per raggiungere i paesi principali della valle: Colfosco, Corvara, La Villa, San Cassiano e Badia, collegati a loro volta alle valli limitrofe come la Val Gardena, Arabba-Marmolada e la Val di Fassa.
Oltre alle bellissime piste, ai famosi apres-ski e alla calda accoglienza tipica della popolazione ladina che abita questa valle, l’Alta Badia è uno dei punti di riferimento del divertimento in alta quota che trova la sua massima espressione durante i festeggiamenti di capodanno. Qui trovate info sul capodanno in Alta Badia e qui maggiori notizie sul capodanno in Dolomiti.
Se i veglioni a valle sono classici, sobri e tradizionali, i rifugi in quota offrono una serata diversa, fatta di musica, fuochi d’artificio e la possibilità di scendere a valle con gli sci, con lo snowboard o addirittura con lo slittino. Ecco una selezione dei migliori rifugi della valle, dove trascorrere la notte più lunga dell’anno.
Indice
Capodanno in rifugio a Colfosco
Rifugio Edelweiss
Forse uno dei più conosciuti di Colfosco e dintorni, situato alla partenza dell’impianto di risalita Stella Alpina. Come ogni anno, anche per questo capodanno, al rifugio viene organizzata un’emozionante festa di capodanno.
La serata comincia con il ritrovo a Colfosco, dove lo staff dell’organizzazione vi verrà a prendere direttamente con il gatto delle nevi: alle ore 20:00 ha inizio il cenone di capodanno, con un menù con 5 portate e successiva festa con il dj Enrico. Alle 23:30 le porte si aprono anche a chi non ha partecipato al cenone: la risalita è a proprio rischio e pericolo e lo staff avverte che non si possono utilizzare slittini, sci o snowboard proprio perché le piste sono chiuse.
Ad ogni partecipante verrà fatto indossare un braccialetto per riconoscere i minori di 18 anni ai quali non è permesso bere alcolici. I minori di 16 anni non possono partecipare. I prezzi partono da 120,00 € per cenone e discoteca e per il solo ingresso alla serata disco, il costo scende a 20,00 €.

Col Pradat
La serata comincia con il trasporto verso il rifugio con il “Col Pradat Express” il gatto delle nevi della struttura messo a disposizione degli ospiti per la serata di capodanno. Il rifugio è situato all’arrivo dell’impianto di risalita Col Pradat, quindi la risalita non sarà affatto breve.
Una volta giunti a destinazione, gli ospiti verranno accolti con vin brulè e un grande falò per riscaldare anima e corpo: la serata prosegue con un menù a sette portate accompagnato da musica dal vivo di un noto artista. Non mancheranno i fuochi d’artificio per festeggiare la mezzanotte. Per informazioni e prezzi, vi consigliamo di contattare il locale.
Corvara: i migliori rifugi per Capodanno
Pralongià
Senza dubbio uno dei nostri posti preferiti sulle Dolomiti! Dall’alto della sua posizione, domina l’altopiano dell’Alta Badia e tutte le montagne circostanti, per un paesaggio mozzafiato a 360°. Tappa fissa di molti sciatori il giorno, alla sera si trasforma in un elegante hotel con cucina curata. Se dormire tra le nuvole quassù sarà un privilegio dei pochi che riusciranno a prenotare in tempo, per tutti c’è la possibilità di una ottima cena con poca mondanità e, volendo, un lungo rientro diretto a valle con gli sci.

Utia Punta Trieste
Un rifugio rustico e tradizionale che consigliamo agli amanti dei vini e della tranquillità. Per chi vuole trascorrere un capodanno degustando un menù raffinato abbinato ad un’ampia selezione di vini: non a caso la ciliegina sulla torta del rifugio è proprio la piccola vineria, dove si possono degustare sfiziosi spuntini accompagnati da ottimi vini.
La posizione dell’Utia Punta Trieste è invidiabile: è situata all’arrivo della prima seggiovia del Pralongià, dalla cui cima si gode di una vista sulla Marmolada e sul Gruppo Sella. Per il 31 dicembre al rifugio organizzano una serata con musica dal vivo. Accettano prenotazioni dopo il Ponte dell’Immacolata e per informazioni vi consigliamo di contattare direttamente la struttura.
Col Alt
Il rifugio è situato all’arrivo della cabinovia Col Alt, uno dei primi impianti di risalita collaudati di tutta Italia. Dal centro di Corvara, in 4 minuti si arriva a 2.000 metri, esattamente sulla soglia del rifugio.
Per festeggiare il capodanno, non sarà la cabinovia a portare gli ospiti al rifugio, bensì il gatto delle nevi: la serata ha inizio intorno alle 20:00 per proseguire con un cenone a base di specialità della cucina montanara accompagnate da ottimi vini della selezione Franciacorta. Per informazioni potete telefonare direttamente al rifugio a questo numero di telefono: 0471 836324.
Piz Arlara
Si sale ancora più in alto, visto che il rifugio si trova all’arrivo dell’impianto di risalita Arlara, esattamente a 2.040 metri. Lo splendido rifugio Piz Arlara si trova nel cuore dell’altopiano dell’Alta Badia e purtroppo non organizza più cene ne’ il cenone di San Silvestro, tuttavia è il luogo ideale per un aperitivo “apres ski”, magari proprio al termine di una bella sciata del 31 dicembre. Scegliete dalla cantina, ben fornita di vini Altoatesini, o deliziatevi con una torta fatta in casa.
Se rientrate a Corvara, potete arrivare direttamente con gli sci, anche dopo la chiusura degli impianti.
Piz Boè Alpine Lounge
Si trova alla base dell’impianto di risalita Boè, ideale per percorrere l’itinerario del Sella Ronda in senso orario. Non si tratta del classico rifugio alpino: qui convivono modernità, piatti preparati dai sapienti chef e una zona lounge per assaporare l’aperitivo prima di percorrere nuove piste.
Per quanto riguarda la serata di capodanno, l’appuntamento è fissato per le 19:00 quando comincerà ad essere servito l’aperitivo e la cena a buffet che si protrarrà fino alle 23:30. Per l’occasione l’impianto di risalita Boè lift sarà aperto dalle 19:00 alle 20:30 per la salita e dalle 22:00 alle 23:30 per la discesa. Per ulteriori informazioni al riguardo: info@boealpinelounge.it.
La Marmotta
Il rifugio la Marmotta si trova,a quasi 2.000 metri, all’arrivo della seggiovia Pralongià e per capodanno organizza una serata dedicata alle coppie che vogliono cenare al lume di candela con un menù raffinato di sei portare.
L’appuntamento è fissato alla partenza della seggiovia Pralongià, dove ad attende i propri ospiti ci sarà un gatto delle nevi che, attrezzato con una cabina riscaldata, porterà tutti in quota. Una volta sulla cima il cenone sarà contraddistinto da ottimi piatti della cucina locale e da mezzanotte in poi tutti in pista per dare il benvenuto al nuovo anno con il dj Jordan.
Su richiesta viene organizzato il servizio taxi per il ritorno, ma riteniamo che scendere con gli sci ai piedi sia davvero più avventuroso e caratteristico. Ovviamente tutti gli ospiti verranno dotati di fiaccola per tornare più facilmente a destinazione. I prezzi partono da 140,00 € a persona e per ulteriori informazioni potete controllare il sito ufficiale.
Capodanno nei rifugi dell’Alta Badia: San Cassiano
Piz Sorega
Il rifugio è stato recentemente ristrutturato e come ormai avviene da anni, viene organizzato il veglione di capodanno, con ottimo cibo e buona musica per tutta la notte. Il target d’età è leggermente più alto rispetto ad altri rifugi, quindi ideale dai 30 anni in su e anche per famiglie con bambini.
Il rifugio si trova all’arrivo dell’impianto di risalita Piz Sorega ed è il punto di partenza di numerose piste di discesa. Per informazioni potete inviare una mail a info@pizsorega.it.
Pic Pre
Il Pic Pre si trova poca distanza dal rifugio precedente, infatti si trova sulla pista adiacente alla nuova cabinovia del Piz Sorega. Per il 31 dicembre l’appuntamento è fissato all’arrivo della cabinovia, dove troverete una motoslitta ad attendervi, pronta per portarvi verso il rifugio.
Il menù prevede sei portare diverse, tutte a base di piatti tipici della tradizione. Tutta la serata sarà animata dalla musica di un dj. Anche dopo la mezzanotte il divertimento e la musica continuano. A fine serata o quando desiderate scendere potrete decidere se farvi accompagnare a valle dalle motoslitte oppure scendere con gli slittini: nel secondo caso verrete dotati di fiaccole per illuminare la strada che dovrete percorrere. Per informazioni e prenotazioni: info@picpre.it.
Capodanno in rifugio a La Villa
Moritzino
Ormai la formula del capodanno è consolidata da anni e ogni anno si ripete per la felicità dei propri ospiti. La serata, dedicata ai giovani e anche a chi vuole divertirsi, sarà animata dalle note di un bravo dj e tutti gli ospiti presenti potranno ballare fino all’alba senza problemi.
La serata ha inizio con il cenone di capodanno, dove tutte le portate saranno accompagnate da un’ottima selezione di vini, cocktail e liquori. A mezzanotte tutti fuori per ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio e un gran brindisi generale con i calici colmi di spumante.
Il rifugio, molto conosciuto dai giovani in cerca di uno dei più affolati apres ski della Val Badia, si trova a 2.100 metri a Piz la Ila, all’arrivo dell’impianto di risalita Piz La Villa, oppure, se vogliamo alla partenza della famosa nera omonima. Per informazioni potete visitare il sito ufficiale Moritzino.
Contatti ed info utili
Per organizzare la vostra vacanza di capodanno potete fare riferimento al nostro approfondimento sull’Alta Badia, altrimenti potete visitare il sito ufficiale dell’Alta Badia dove troverete tante informazioni utili e contatti per le prenotazioni.
Buonasera,
siamo una coppia, Livia e Diego, soggiorneremo presso Val Sarentino per il periodo di capodanno ed eravamo intenzionati a passare il veglione in rifugio, un ambiente caratteristico con bevande e cibi tipici del posto, canti e balli caratteristici. Potreste indicarci un rifugi vicino o nei pressi della località da noi scelta?
Vi ringrazio anticipatamente
Siamo un poco off-topic rispetto all’Alta Badia, oggetto di questo approfondimento, ma poco importa: siamo sempre nelle stupende montagne del Trentino Alto Adige. La Val Sarentino è un po’ defilata rispetto al turismo di massa e a mio giudizio potete trovare ottime opportunità per festeggiare in maniera tipica direttamente in paese, famoso per le sue tradizioni e per un mercatino di natale tra i più caratteristici.