Capodanno a San Candido

San Candido è il penultimo paese della Val Pusteria prima di incontrare il confine austriaco. Si trova nel cuore del comprensorio sciistico delle Tre Cime, ai piedi del Monte Baranci, ottimo punto di partenza per il Giro delle 5 Cime, dove in un unico giorno si possono attraversare 5 monti diversi.
Il comprensorio di San Candido fa parte del ben più ampio comprensorio del Dolomiti Superski, ed è consigliato per le famiglie e per tutti coloro che desiderano sciare divertendosi su piste di media difficoltà.
Non solo sci a San Candido: le attività alternative per trascorrere il capodanno in montagna sono davvero tante, dalla possibilità di provare lo slittino a quella, più tranquilla, di dedicarsi allo shopping tra i negozi tipici del curato centro pedonale della graziosa cittadina. E ovviamente, negli immancabili, tipici, mercatini di Natale.
Indice di questo Articolo
Capodanno a San Candido: eventi e feste
Mercatini di Natale
Durante il periodo natalizio, a San Candido c’è l’appuntamento fisso con i mercatini di Natale che creano quella particolare atmosfera di magia e di attesa tra le vie del grazioso centro cittadino.
La sera del 31 dicembre si può scegliere se mangiare qualcosa in una delle tante casette di legno dei mercatini oppure scegliere un accogliente ristorante dove assaggiare i prodotti tipici della zona.
Stesso discorso vale per i Mercatini di Natale a Dobbiaco, aperto il 31 dicembre fino a mezzanotte.

Piste facili, per famiglie e per esperti: ecco quello che offre il comprensorio sciistico di San Candido.
Festa in piazza San Michele
Verso le 22:00, l’appuntamento è nella piazza centrale del paese, Piazza San Michele: viene servito del caldo vin brulè nel mentre potrete ascoltare della buona musica portata in scena da alcuni artisti locali.
Dopo la mezzanotte, tutti coloro che hanno sempre voglia di festeggiare, potranno spostarsi in uno dei locali e pub del centro che resteranno aperti per l’occasione fino alle prime luci dell’anno nuovo.
Il comprensorio sciistico
San Candido è un ottimo punto di partenza per il grande comprensorio delle Tre Cime: si scia su oltre 100 Km di piste e su 5 monti diversi. Le piste sono soprattutto blu e rosse, anche se non mancano all’appello le piste nere, dedicate agli sciatori esperti come la ripidissima Holzriese, considerata tra le più adrenaliniche di tutte le Alpi.
Per compiere il famoso Giro delle 5 Cime occorre spostarsi verso Versciaco e prendere l’impianto di risalita del Monte Elmo: questo rappresenta il punto di partenza per il giro che attraversa prima lo Stiergarten e poi la Croda Rossa.
Per chi non ha molta voglia di spostarsi, da San Candido si può sciare sul Monte Baranci, pensato soprattutto per il divertimento delle famiglie e degli sciatori alle prime armi: l’impianto di risalita parte dal centro di San Candido, una seggiovia quadriposto che porta direttamente su 23 Km di piste, affiancate da 4 rifugi dove assaggiare le specialità tipiche della zona.
Inoltre, la pista, resta illuminata fino alle 22:00 per scendere con gli sci o con lo slittino.
Altre attività
Sci a parte, a San Candido si possono provare tante altre attività, sia sportive che non.
Una delle attività più suggestive è la passeggiata invernale lungo i numerosi sentieri battuti che si snodano nei dintorni del paese. Si possono percorrere itinerari panoramici che attraversano boschi di abeti carichi di neve, costeggiano torrenti ghiacciati e conducono a piccoli rifugi dove fermarsi a gustare una cioccolata calda o un piatto di canederli fumanti. Tra i percorsi più amati c’è quello che porta alla Val Campo di Dentro, un itinerario incantevole e tranquillo che regala viste spettacolari sulle cime dolomitiche.
Chi desidera qualcosa di più dinamico può cimentarsi in una gita con le ciaspole, un modo divertente per esplorare la natura incontaminata. Accompagnati da guide locali, è possibile avventurarsi in sentieri meno battuti e scoprire angoli silenziosi, dove l’unico suono è quello dei propri passi nella neve fresca. L’esperienza, adatta anche ai principianti, è un’occasione per riconnettersi con la natura e respirare la purezza dell’aria di montagna.
Per gli amanti del romanticismo, una gita in slitta trainata da cavalli è un’esperienza imperdibile. Avvolti in coperte di lana, si attraversano paesaggi innevati che sembrano usciti da una cartolina natalizia. Il ritmo lento del trotto, il profumo del legno e l’aria frizzante del mattino creano un’atmosfera fiabesca che affascina adulti e bambini.
San Candido è anche il luogo ideale per chi cerca benessere e relax. L’Aquafun, il moderno centro acquatico del paese, offre piscine riscaldate, scivoli, idromassaggi e un’area sauna con vista sulle montagne, perfetta per rigenerarsi dopo una giornata all’aperto. Le strutture wellness degli hotel della zona completano l’offerta con massaggi, bagni di fieno e trattamenti con prodotti naturali altoatesini.
Gli appassionati di cultura possono visitare il Museo della Collegiata, che conserva preziosi reperti di arte sacra, oppure semplicemente passeggiare nel centro storico, tra le eleganti boutique, i negozi artigianali e i tradizionali mercatini di Natale, dove si respira un’atmosfera intima e autentica.
Infine, chi desidera un tocco d’avventura può provare lo slittino sulle piste apposite o il pattinaggio sul ghiaccio presso lo stadio comunale.
Capodanno a San Candido: come organizzare la vacanza
Dove si trova e come raggiungerla
San Candido si trova in Alta Val Pusteria, in una delle zone più belle e famose del Trentino Alto Adige, a pochi chilometri dal confine austriaco. Per raggiungere il paese con l’auto si può percorrere l’A22 Brennero in direzione nord e imboccare l’uscita a Bressanone: da questo momento si prosegue sulla Strada Statale SS49 per circa 80 Km. Si supera Brunico, Dobbiaco e prima di Versciaco, si incontra San Candido.
In alternativa è possibile percorrere l’autostrada A27 d’Alemagna in direzione nord fino a Belluno: a questo punto si prosegue sulla SS51 verso Cortina d’Ampezzo. Si prosegue sulla SS51 fino a Dobbiaco, dopo si svolta a destra sulla SS49 e si arriva a San Candido.
In treno si può fare riferimento alla stazione di Fortezza da dove partono altri treni regionali che conducono in tutti i vari paesi della Val Pusteria, San Candido compreso. In aereo, l’aeroporto più vicino è quello di Bolzano, distante comunque oltre 100 Km: da qui e dai maggiori aeroporti della Lombardia, del Veneto e del Trentino Alto Adige, partono le navette dirette in Val Pusteria.
Dove dormire a San Candido
A San Candido, come nel resto della Val Pusteria, particolare attenzione è rivolta alle famiglie con tanti hotel pensati su misura per i piccoli ospiti con servizi dedicati a loro. Non solo, in zona si trovano anche tanti agriturismi di montagna dove è possibile trascorrere la propria vacanza a contatto con gli animali e assaggiando i prodotti tipici creati direttamente in agriturismo. Ovviamente non mancano gli hotel tradizionali, gli appartamenti e i residence, perfetti per chi cerca una vacanza più classica.
Contatti e info utili
Per prenotazioni e contatti utili potete visitare il sito ufficiale delle Tre Cime, dove trovate anche informazioni su San Candido e i paesi limitrofi.
Buonasera.
Volevo chiedere se siete a conoscenza di ristoranti a San Candido che organizzano il cenone del 31/12, o se i locali della zona effettuano solo normale servizio ristorante serale.
grazie
Cordiali saluti
In effetti è difficile documentarsi sui programmi specifici di questa zona, anche per noi. Se è un cenone quello che cerchi, suggerisco di cercare non solo tra i ristoranti, ma anche e soprattutto negli hotel e presso i rifugi. La APT ha sicuramente i programmi dei rifugi.