Capodanno nei rifugi della Val di Fassa
La Val di Fassa si estende per 20 Km da Moena a Canazei ed è costeggiata dalle più belle vette dolomitiche: basta alzare un attimo lo sguardo per trovarsi circondati dall’imponenza della Marmolada, del Gruppo del Sella, del Belvedere e del Pordoi.
Non per niente, la Val di Fassa è uno dei punti di partenza per il comprensorio sciistico del Dolomiti Superski: dal centro di Canazei e da Campitello si raggiungono alcune delle piste più famose, come ad esempio, quelle del “giro” del Sella Ronda. E perché non trascorrere la notte di capodanno proprio al cospetto di queste suggestive vette? Vediamo quali sono i migliori rifugi dove trascorrere la serata.
Indice di questo Articolo
I migliori eventi di capodanno in rifugio in Val di Fassa
Capodanno al Rifugio Fredarola
Capodanno al Rifugio Fuciade
Capodanno al Rifugio Friedrich August
Capodanno al Rifugio Cima Undici
Capodanno al Rifugio Ciampolin
Capodanno alla Baita Checco
Come si festeggia il capodanno nei rifugi?
Il format è sempre lo stesso e, in effetti, non stanca mai. Per arrivare in quota sulle Dolomiti si utilizza l’impianto di risalita che resta aperto per l’occasione oppure vengono messi a disposizione alcuni gatti delle nevi o delle motoslitte che fanno la spola tra la valle e il rifugio.
Una volta in quota, gli ospiti possono essere accolti con un drink di benvenuto e successivamente saranno fatti accomodare per la cena: il menù, di solito, è a base di piatti tipici della zona che, in alcuni casi, possono essere rivisti e rivisitati grazie all’originalità dello chef.
Spesso si tratta di un vero e proprio veglione con tanto di musica dal vivo: si balla e si canta fino alle mezzanotte, quando gli ospiti sono invitati fuori per assistere allo spettacolo di fuochi d’artificio. Di solito, oltre a quelli sparati in quota dal rifugio, si può ammirare anche lo spettacolo di quelli sparati da valle.
La festa continua per qualche altra ora: dopodiché gli ospiti sono riaccompagnati a valle dalle motoslitte o dai gatti delle nevi. Solo in alcuni casi è possibile scendere a valle con gli sci ai piedi: in questo caso gli ospiti vengono dotati di fiaccole per illuminare la pista. E’ certamente il modo più divertente ed originale per iniziare l’anno nuovo.
Comprensorio sciistico della Val di Fassa
La Val di Fassa è uno dei grandi nomi dello sci sulle Dolomiti, un comprensorio che si estende lungo una valle lunga e luminosa, circondata da cime leggendarie come il Catinaccio, il Sassolungo e la Marmolada. Sciare qui significa muoversi tra paesaggi che sembrano dipinti, con piste che collegano paesi dal carattere autentico come Canazei, Campitello, Pozza e Moena.
L’offerta è vastissima: oltre 200 chilometri di discese collegate con impianti moderni, che rendono la valle una delle porte d’accesso più importanti alla Sellaronda, l’anello sciistico che gira attorno al massiccio del Sella e che ogni appassionato sogna di affrontare almeno una volta.
Il cuore del comprensorio è costituito da aree ben distinte, ciascuna con una propria personalità. Nella zona di Canazei e Campitello le piste si aprono ampie e veloci, ideali per chi ama le grandi curve e i collegamenti diretti con la Val Gardena e l’Alta Badia. A Pozza di Fassa, invece, la pista Aloch è considerata una vera “palestra” per lo sci agonistico, spesso utilizzata anche per allenamenti e gare internazionali. Moena e il Passo San Pellegrino offrono tracciati adatti a tutti, con pendii che alternano momenti di relax a passaggi più tecnici, sempre circondati da panorami di rara bellezza.
La Val di Fassa non è però solo sci alpino: la valle è molto amata anche dagli snowboarder, grazie a snowpark attrezzati e zone dedicate al freestyle, e dai fondisti, che possono contare su anelli battuti lungo il fondovalle, spesso animati da eventi e gare. Chi cerca l’avventura trova itinerari freeride e possibilità di escursioni di sci alpinismo, con guide pronte ad accompagnare nei luoghi meno frequentati, dove la neve rimane intatta e la montagna si mostra in tutta la sua forza.
Contatti ed info per la Val di Fassa
Sul sito ufficiale della Val di Fassa potete trovare altre info utili per organizzare la vostra vacanza di capodanno.






Buongiorno, vorrei avere informazioni riguardo alle migliori feste in baita la notte di capodanno, tra Cortina, Val Gardena e Val di Fassa
Li trovi online nei nostri articoli dedicati.
Buongiorno vorrei avere informazioni per una sistemazione per capodanno in rifugio 4 adulti e 2 bambine di 8 e 9 anni grazie
Mi dispiace, ma qui non facciamo servizio di agenzia.
Buonasera, sarebbe possibile avere un elenco di tutti gli eventi in piazza dei paesi vicino Bedollo e della val di Fassa? Sopratutto data la problematica del covid, purtroppo, potrebbe darmi indicazioni su se per questi eventi si richieda prenotazione. Sarebbe dabbero utile sapere come muoversi.
Beh tutti è davvero difficile, ma qui puoi trovare buoni spunti. La prenotazione direi che è necessaria, specie di questi periodi.