Capodanno in Val di Fiemme

Sia in estate che in inverno, la Val di Fiemme è meta di migliaia di turisti che vi si recano per godere dei magnifici paesaggi alpini estivi e degli oltre 100 Km di piste da sci invernali. Proprio per questo, la località è presa d’assalto anche nel periodo di capodanno, dove non mancano mai iniziative divertenti e coinvolgenti per dare il benvenuto al nuovo anno.
Infatti la Val di Fiemme è adatta a qualsiasi tipo di esigenza: sia che vogliate trascorrere il capodanno con la famiglia, sia che siate un gruppo di amici che vuole divertirsi, a Fiemme troverete di certo quello che fa per voi. Vediamo eventi e appuntamenti.
Indice di questo Articolo
Come organizzare la vacanza in Val di Fiemme
Dove si trova e come arrivare
La Val di Fiemme è una delle valli Dolomitiche che si trovano nella parte orientale della regione del Trentino-Alto Adige e comprende 11 paesi tra cui i principali Predazzo e Cavalese che distano circa 60 Km da Bolzano.
La Val di Fiemme è racchiusa tra la cima della Vezzana che supera agilmente i 3000 m. s.l.m. e l’imponente gruppo del Latemar che insieme formano il suggestivo paesaggio montano. Il suo prosieguo naturale è la Val di Fassa.
Per raggiungere la Val di Fiemme è possibile percorrere l’autostrada A22 Brennero in direzione Nord o Sud e imboccare l’uscita Egna-Ora: percorrendo la strada statale SS48 si arriva dopo soli 20 Km e senza addentrarsi in strade tortuose.
Molto comodo anche il servizio di transfer dall’aeroporto alla Val di Fiemme per chi avesse intenzione di arrivare in aereo: dagli aeroporti di Verona, Bergamo, Venezia e Treviso è attivo il servizio Fly Ski Shuttle che vi porterà dal gate al vostro hotel.
Per quanto riguarda il treno, potrete fare riferimento alla stazione di Ora, distante 26 Km, oppure a quelle di Bolzano e di Trento, distanti rispettivamente 38 Km e 62 Km. Da tutte le stazioni è attivo un servizio di transfer con un pulmino da 8 persone.
Dove dormire in Val di Fiemme
L’offerta turistica della Val di Fiemme, situata nel cuore delle Dolomiti trentine, è ampia, diversificata e di alta qualità, capace di accogliere ogni tipo di viaggiatore con soluzioni adatte a tutte le esigenze e a ogni stagione dell’anno. Questa valle, conosciuta per la sua bellezza naturale, i suoi boschi di abeti rossi e le sue cime maestose, offre un’ospitalità calda e autentica, frutto di una lunga tradizione turistica che unisce il rispetto per la natura alla cura per il benessere degli ospiti.
Le località principali, come Cavalese, Predazzo, Tesero, Ziano di Fiemme e Castello-Molina di Fiemme, propongono una vasta gamma di strutture ricettive, dagli hotel di lusso con spa e centri wellness alle pensioni familiari e agli appartamenti turistici, garantendo comfort, accoglienza e servizi di livello elevato.
Gli alberghi della valle si caratterizzano per la loro architettura tipicamente alpina, dove il legno e la pietra si fondono con il paesaggio circostante, creando ambienti caldi e accoglienti. Molti hotel sono dotati di centri benessere moderni, piscine, saune e aree relax panoramiche, ideali per chi desidera rigenerarsi dopo una giornata sulle piste da sci o un’escursione tra i sentieri dolomitici. L’attenzione alla gastronomia locale è un altro punto di forza dell’ospitalità fiemmese: i ristoranti e gli hotel propongono piatti tipici della tradizione trentina, preparati con ingredienti genuini e prodotti a chilometro zero, accompagnati dai vini del territorio.
Accanto alle strutture alberghiere tradizionali, la Val di Fiemme offre anche numerosi agriturismi, bed and breakfast e masi ristrutturati, perfetti per chi cerca un’esperienza più autentica e a contatto con la natura. Gli amanti della libertà e dell’autonomia possono invece scegliere tra numerosi appartamenti turistici e residence moderni, ideali per famiglie o gruppi di amici. Non mancano i rifugi di montagna e i piccoli chalet, perfetti per un soggiorno romantico immerso nel silenzio dei boschi.
Il comprensorio sciistico della Val di Fiemme
All’interno della Val di Fiemme avrete la possibilità di sciare in oltre 100 Km di piste con più di 50 moderni impianti risalita, il tutto diviso in 5 aree distinte, ma tutte comprese nel solito skipass Fiemme-Obereggen.
Le 5 aree di cui parliamo sono l’Alpe Cermis dalla parte di Cavalese, lo skicenter Latemar raggiungibile da Pampeago, Predazzo e Obereggen, l’area dell’Alpe Lusia raggiungibile da Bellamonte-Castelir e da Moena e le due aree di Passo Rolle e Oclini.
Anche se le 5 aree non sono molto vicine tra loro, di solito il traffico nella valle è sempre scorrevole, ma vi consigliamo di prendere in considerazione l’idea di lasciare l’auto e di muovervi con i mezzi pubblici messi a disposizione dalle organizzazioni e dagli hotel della valle per preservare l’ecologia e incrementare l’eco turismo.
Infatti tutte le aree sono facilmente raggiungibili con lo SkiBus, dietro un piccolo contributo giornaliero. In effetti, al contrario delle piste della zona del Dolomiti Superski, dove durante il giorno difficilmente vi toglierete gli sci per passare da una pista all’altra, nella Val di Fiemme dovrete obbligatoriamente usufruire dei mezzi di trasporto per sciare in più aree sciistiche.
Da queste parti, sciare in notturna è una cosa abbastanza usuale, infatti avrete l’opportunità di provare una pista da sci in notturna ben 5 giorni la settimana, magari abbinando una cena al rifugio con il ritorno serale con gli sci ai piedi.
Non solo sci
Oltre allo sci, le attività da praticare non mancano. Potrete scegliere tra il classico sci di fondo, lo snowboard da praticare negli attrezzatissimi snow-park oppure optare per lo sci alpinismo, sport sempre più praticato dagli amanti delle vette solitarie e della neve soffice della discesa del ritorno.
Se invece volete solo divertirvi potrete provare l’Alpine Coaster, un percorso obbligato da scendere in slittino, oppure altri sport come l’arrampicata, il tiro con l’arco e il parapendio, ma se ancora tutto ciò non vi basta e cercate il relax più assoluto, potrete trascorrere un piacevole pomeriggio presso i centri benessere della zona concentrati a Predazzo, a Carano e a Cavalese.
Cosa fare a capodanno in Val di Fiemme
Per quanto riguarda il capodanno in montagna, in Val di Fiemme gli eventi non mancano assolutamente.
Dopo aver sciato potrete recarvi in uno dei tanti apres ski che organizzano un pre-veglione di capodanno: musica, bevute e tanto divertimento, prima di recarvi in uno dei tanti locali della zona per il cenone vero e proprio.
Uno dei più famosi si trova nel centro di Cavalese in Piazza Verdi.
Altrimenti potrete terminare la vostra giornata sciistica ammirando la discesa dei maestri di sci dall’Alpe di Pampeago, per la classica fiaccolata ben augurante per l’anno che sta per arrivare.
Giunti all’ora di cena non avrete problemi a scegliere ciò che più vi aggrada: a partire dagli hotel che organizzano il cenone di capodanno con intrattenimenti fino alla mezzanotte e brindisi finale, fino ai masi dove potrete assaggiare i prodotti locali, oppure optare per il classico ristorante dove potrete scegliere un menù a la carte.
Se invece cercate qualcosa di più movimentato, a partire dalle ore 22:00 i pub della zona e le piazze diventano le protagoniste del capodanno: il Poldo Pub di Predazzo organizza festeggiamenti con i dj locali e la discoteca Mardock Club di Cavalese vi accompagnerà addirittura fino all’alba.
Anche la Piazza di San Filippo e Giacomo di Predazzo si veste a festa: dj locali, musica e festeggiamenti di capodanno fino a notte inoltrata!
Capodanno in rifugio
Nella Val di Fiemme, anche molti rifugi organizzano il veglione di capodanno con cena, musica e intrattenimenti con accompagnamento con il gatto delle nevi e ritorno a piedi o in slitta: potrete rivolgervi al Rifugio Capanna Cervino sul Passo Rolle o al Rifugio Baita Ciamp Delle Strie nella ski area dell’Alpe Lusia, o ancora Baita al Cervo e Baita La Morea.
Se avete intenzione di vivere un capodanno a contatto con la natura, ne avrete l’opportunità: le esperte guide alpine della zona organizzano delle escursioni nei boschi dove vi recherete alla luce delle fiaccole, per consumare il cenone nelle malghe a base di prodotti tipici e festeggiare insieme l’arrivo del nuovo anno.
Contatti e info utili
Per maggiori informazioni e per contatti per le prenotazioni potete visitare il sito ufficiale del comprensorio.
buongiorno avevo necessita’ di sapere a che ora si svolgono le fiaccolate dei maestri a Capodanno e dove esattamente… grazie e buone feste
Quest anno: A Ziano di Fiemme alle 17:30; a Cavalese alle 18:00; a Varena alle 18:00; ritrovo almeno 15 minuti prima per chi vuole partecipare.
Buonasera,
volevo solo precisare che il nome della baita sulla Ski Area Alpe Lusia è Baita La Morea, e non Morena =)
Comunque complimenti per il sito!
Grazie dei complimenti e della segnalazione, correggiamo subito!
disponibilità per il periodo di capodanno 2015\2016 per 4 adulti + 2 bambini di 2 anni
siamo due nuclei familiari, uno di 3 persone (due adulti ed un bambino di 4 anni), l’altro di 4 persone (due adulti e due bimbi, uno di 6 anni e uno di 9 anni), voremmo potere andare presso una struttura dal 31/12 al 03/01.
Attendiamo gentile riscontro.
Grazie
Grazie per averci contattato, ma in questo sito non facciamo servizio di agenzia!