Capodanno sull’Alpe di Siusi

L’Alpe di Siusi è situata sull’altopiano più grande d’Europa, nella zona occidentale delle Dolomiti, e più precisamente nel Sud Tirolo della regione del Trentino-Alto Adige. L’altopiano fa parte del più ampio contesto sciistico che comprende la Val Gardena e tutte le piccole frazioni di montagna vicine all’Alpe di Siusi come Castelrotto, Fiè allo Sciliar e la meno nota Tires al Catinaccio, che tutte insieme sono state annoverate come una delle migliori stazioni sciistiche d’Italia.
Ovviamente parlando ancora più in grande il comprensorio di Val Gardena/Alpe di Siusi fa parte del più ampio complesso delle Dolomiti Superski, dove con un unico skipass avrete a disposizione oltre 1.000 Km di piste.
Ma bando ai freddi numeri, l’Alpe di Siusi è una località che si fa apprezzare in primis per i suoi panorami incredibili sulle vette Dolomitiche, e per il suo paesaggio da fiaba con abeti imbiancati e le casette di legno a punteggiare le immense praterie innevate! Se pensate ad una località di montagna “da cartolina”, è sicuramente questa!
Indice di questo Articolo
Come organizzare una vacanza sull’Alpe di Siusi
Dove si trova e come arrivare
L’altopiano di Siusi dista circa 30 Km dall’uscita autostradale della A22 Brennero, dalla quale dovrete uscire in direzione Castelrotto, Alpe di Siusi.
Una volta giunti, tramite tortuose ma brevi strade di montagna ai piedi dell’altopiano, dovrete compiere un ultimo sforzo, tra curve e salite per arrivare in cima a Siusi: ricordatevi che la strada che giunge sull’Alpe di Siusi è chiusa al traffico dalle 9:00 alle 17:00 e resta aperta soltanto per chi alloggia nei pochi hotel che troverete sull’altopiano.
In auto, chi proviene da Nord dall’autostrada A22 Brennero, può imboccare l’uscita Chiusa, mentre chi proviene da Sud potrà percorrere l’A22 Bolzano Nord.
In treno, le stazioni ferroviarie più comode e vicine sono quelle di Bolzano e di Bressanone, collegate con l’Alpe di Siusi da un comodo servizio di autobus di linea: in alternativa e per velocizzare il trasferimento è possibile chiamare un servizio taxi dell’area vacanza dell’Alpe di Siusi.
Per quanto riguarda l’aereo, gli aeroporti più comodi e allo stesso tempo collegati con l’Alpe di Siusi da servizi di transfer, sono sono quelli di Milano Malpensa, Innsbruck, Verona e Bergamo.
Dove dormire sull’Alpe di Siusi
Alloggiare sulla cima dell’altopiano è un’esperienza da provare: i pochi hotel disponibili sono intimi e raccolti, con una distanza tra l’uno e l’altro che difficilmente siamo abituati a trovare in altre stazioni sciistiche.
Fortunatamente sull’Alpe di Siusi lo spazio non manca e gli hotel sono distribuiti con una certa grazia, in modo che non vi troverete mai immersi nel caos tipico delle settimane bianche, quando migliaia di orde di turisti invadono i centri sciistici.
Sull’Alpe di Siusi ci sono diversi impianti di risalita che partono dal piccolo agglomerato di Compatsh: se vorrete alloggiare vicini alle piste da sci, questo è il posto che fa per voi.
Avrete la possibilità di scegliere tra appartamenti e hotel che di solito offrono la formula della mezza pensione: tenete presente che qualsiasi hotel o appartamento situato sull’Alpe di Siusi, ha un prezzo leggermente superiore rispetto a quelli che troverete alla base dell’altopiano.
Data la particolarità del luogo, la mezza pensione è consigliata, così come optare per una struttura che abbia degli svaghi all’interno, visto che “fuori” c’è ben poco e infatti la maggior parte delle strutture è dotata di una piscina a disposizione degli ospiti, dove potrete rilassarvi alla fine della giornata.
Il comprensorio sciistico dell’Alpe di Siusi
All’Alpe di Siusi potrete provare l’ebrezza della vacanza senza macchina, visto che avrete a disposizione un’efficiente rete di trasporti pubblici con la quale sarete facilmente collegati con gli altri paesi di Castelrotto, Fiè allo Sciliar e Tires.
Con la funivia potrete scendere anche a Siusi, il piccolo paese che si trova direttamente sotto l’altopiano. Altrimenti senza togliervi gli sci dai piedi potrete facilmente arrivare in Val Gardena tramite la moderna cabinovia che la collega ad Ortisei.
Soltanto sull’Alpe di Siusi avrete a disposizione 60 Km di piste prevalentemente larghe e poco pendenti: piste per i più piccoli con l’Area Fun Park annessa, aree snowboard per i più temerari, e qualche pista rossa divertente per i più esperti. E’ una località ottima per chi deve imparare a sciare e per i bambini.
Insieme al comprensorio della Val Gardena, le piste a disposizione si moltiplicano fino ad arrivare ai 175 Km: il collegamento con la Val Gardena è situato ai piedi dei monti Sasso Lungo e Sasso Piatto, tramite un breve tratto di skibus che porta alle piste dell’area Ciampinoi e al “circuito” del Sella Ronda.
Non solo sci: sport e attività
Una delle esperienze più suggestive, oltre allo sci, è il fondo: con oltre 80 chilometri di piste preparate e circondate da panorami mozzafiato, l’Alpe di Siusi è un vero paradiso per chi ama questa disciplina. Le piste, adatte sia a principianti sia a sportivi esperti, si sviluppano su percorsi ampi e soleggiati, permettendo di praticare sia lo stile classico sia lo skating. Non a caso, qui si allenano anche atleti di livello internazionale.
Chi preferisce un approccio più lento può cimentarsi nelle escursioni con le ciaspole. Camminare sulla neve fresca tra prati, malghe e boschi offre la possibilità di entrare in contatto diretto con la natura, lontano dal rumore e dalla folla. Ci sono itinerari facili e adatti alle famiglie, ma anche percorsi più lunghi per chi desidera un’escursione sportiva. Alcune uscite vengono organizzate anche al tramonto o in notturna, con le fiaccole o sotto il cielo stellato, regalando atmosfere indimenticabili.
Molto apprezzato è anche lo slittino, un’attività divertente per grandi e piccoli. Sull’Alpe di Siusi si trovano diverse piste naturali per slittare, facilmente raggiungibili a piedi o con gli impianti. Alcune malghe propongono la possibilità di salire con le ciaspole, fermarsi a cenare in rifugio e poi scendere in notturna con la slitta, un’esperienza che unisce gusto e adrenalina.
Un’altra opzione è il pattinaggio sul ghiaccio, praticabile sia nelle strutture del paese di Siusi e di Castelrotto, sia su piste allestite direttamente sull’altopiano. Il pattinaggio offre un momento di svago spensierato, ideale per famiglie e gruppi di amici.
Per chi ama gli animali e cerca qualcosa di particolare, ci sono le gite in slitta trainata dai cavalli. I fiocchi di neve che cadono leggeri, il rumore ovattato degli zoccoli e la vista delle Dolomiti rendono questa esperienza romantica e suggestiva, perfetta anche per chi desidera semplicemente rilassarsi senza fatica.
Non manca nemmeno la possibilità di dedicarsi al benessere e al relax: molti hotel e rifugi sull’Alpe di Siusi dispongono di centri wellness con saune, bagni di vapore e piscine panoramiche, dove rigenerarsi dopo una giornata trascorsa all’aperto.
Cosa fare a capodanno all’Alpe di Siusi
Castelrotto
Per trascorrere il capodanno in montagna potrete cominciare ovviamente con una bella sciata nel comprensorio dell’altopiano per terminare a Castelrotto dove alle ore 17:00 verrà organizzata la classica fiaccolata ben augurante dei maestri di sci, che avrà il suo massimo culmine nella piazza di Kraus, dove i festeggiamenti vi accompagneranno fino alla mezzanotte, quando darete il benvenuto al nuovo anno con uno spettacolo di fuochi d’artificio.
Compatsch
La notte del 31 dicembre sull’altopiano di Siusi in genere si festeggia nel proprio hotel con menu speciali, anche con champagne e intrattenimento musicale fino alla mezzanotte, quando verrà proposto un piccolo buffet di dolci tipici tirolesi.
Durante il cenone potrete assaggiare le classiche specialità tirolesi come i cajincì, i canederli con il gulasch e lo stinco.
Inoltre in alcune strutture avrete la possibilità di consumare un brunch di capodanno, offerto a chi ha saltato la colazione per fare le ore piccole durante i festeggiamenti di capodanno. L’Alpe di Siusi non è un grande centro nevralgico per quanto riguarda i festeggiamenti di capodanno, infatti non troverete nessun rifugio che organizzi movimentate feste di capodanno in quota.
La sua posizione esclusiva e i pacati festeggiamenti di capodanno fanno si che l’Alpe di Siusi sia una località adatta in particolare modo alle famiglie con bambini e alle coppie che qui ricercano una vacanza rilassante e rigenerante, lontano dai soliti caotici centri invernali.
Contatti e prenotazioni Siusi
Per qualsiasi informazione aggiuntiva, potete visitare il sito ufficiale del turismo dell’Alpe di Siusi, dove troverete anche i contatti utili per le prenotazioni.
Buongiorno a tutti, chiedo appartamento piccolo pr me e mia moglie…dal 25 12 2016 al 2 01 2017,se ci sono offerte attendo notizie.grazie.
Mi dispiace, ma non facciamo servizio di agenzia.
chiedo info per soggiorno dal 30 al 03/2016…per camera doppia…grazie…alpe di siusi….
Buonasera per l’ultimo dell’anno vorrei trovare un locale in zona Chiusa o Bressanone dove si possa cenare e ballare, avete qualche suggerimento?
A Chiusa non c’è molto, cerca a Bressanone o anche a Bolzano, poi dipende dal tipo di locale che cerchi!
Vorrei indicazioni e prezzo per capodanno dal 30 al 2 gennaio 2 adulti e 2 bambini (8/6 anni)
Non facciamo servizio agenzia, vi rimandiamo ai siti ufficiali e ai “soliti” siti di booking di hotel.
Salve,
sarei molto interessata al Capodanno sull’Alpe di Siusi. Vorrei informazioni sulle strutture da poter contattare e se ci sono pacchetti per il capodanno.
Grazie
Saluti
Valentina