Situata in Liguria di fronte al famoso Golfo dei Poeti, la città di La Spezia è considerata una piacevole cittadina marittima dalle dimensioni contenute che al contempo offre un’ampia scelta di attrazioni che ne ricordano il passato storico.
Seppur frequentata maggiormente in estate grazie alla presenza del mare e degli stabilimenti balneari, La Spezia attira molti visitatori anche in inverno, attratti dalla bellezza dei suoi edifici e dalla squisitezza della cucina locale.
Durante le festività natalizie, la città si trasforma ancora grazie alla presenza di iniziative ed eventi che gli regalano quel tocco di colore e di spensieratezza in più: non mancano mai appuntamenti per bambini ed adulti che si ritroveranno tutti insieme a ballare in Piazza Cesare Battisti per dare il benvenuto al nuovo anno.
Indice
Capodanno a La Spezia: come organizzare la vacanza
Dove si trova e come raggiungerla
Situata a pochi chilometri da Genova e vicinissima a Sarzana e al confine con la Toscana, La Spezia è una città facilmente accessibile con ogni mezzo di trasporto. Se desiderate viaggiare a La Spezia in treno, le linee principali che vi permetteranno di arrivarci sono la Roma-Pisa-Genova, per coloro che provengono dalle regioni meridionali della penisola, e la Pontremolese, proveniente dalla Pianura Padana, che si innesta nella linea tirrenica nei pressi di Sarzana.
Per chi al treno preferisce l’aereo, sarà necessario percorrere un po’ più di strada: La Spezia, infatti, non possiede un aeroporto proprio, ma nelle immediate vicinanze sono presenti gli scali di Pisa e di Genova. Infine, se decidete di viaggiare in auto, le strade che possono permettervi di raggiungere La Spezia sono l’Autostrada A12 Genova-Rosignano Marittimo e, per chi proviene da nord-est, l’Autostrada A15 Parma-La Spezia.

Dove dormire a La Spezia
La Spezia offre moltissime strutture alberghiere di buon livello, giustificate dal forte richiamo turistico estivo. Fra gli hotel, vi consigliamo l’Hotel Ghironi, situato a 2 chilometri dal terminal dei traghetti ed a circa 3 chilometri dalla stazione ferroviaria. La struttura è dotata di camere accoglienti, provviste di tv satellitare, wi-fi gratuito, scrivania e mini-bar. Le abbondanti colazioni a buffet offerte dall’Hotel ripropongono le pietanze della cucina ligure, deliziando il palato dei propri ospiti. La struttura offre anche un servizio di navetta per raggiungere la stazione ferroviaria ed il terminal dei traghetti.
Se siete amanti del design e desiderate alloggiare in stanze in cui la comodità si unisce alla bellezza, vi consigliamo di alloggiare all’Hotel NH. Questa struttura è dotata di comodissime camere con vista mare, caratterizzate da un arredamento estremamente moderno nelle quali potrete trascorrere momenti all’insegna del relax e del divertimento. Per gli amanti dello sport, l’Hotel NH è dotato anche di una palestra fornita di tutte le attrezzature necessarie per mantenere il proprio corpo in forma. Nella struttura è presente anche un ristorante, che propone le pietanze più apprezzate della cucina locale.
Se invece desiderate alloggiare più vicini al cuore della città, vi consigliamo l’Hotel Elite 19, che si trova a poche centinaia di metri dalla stazione ferroviaria della città ed offre collegamenti diretti per il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Le stanze di questa struttura, caratterizzate da un design moderno e da un arredamento estremamente funzionale, sono dotate anche di terrazza, dalla quale si può godere una splendida vista sulla città. Ogni camera è provvista di una TV a schermo piatto, un bagno privato, una macchina da caffè ed un bollitore. L’Hotel Elite 19 possiede anche un parcheggio.
Eventi di Capodanno a La Spezia
A Capodanno le piazze della città si tingono di mille colori ed ospitano concerti e spettacoli di vario genere. Tra gli eventi a cui vi consigliamo di partecipare merita di essere citato il tradizionale Concerto di Fine Anno, che si svolge ogni anno nel famoso Teatro Civico di Piazza Mentana situato nel centro storico della città. Il concerto, accompagnato dal Valzer e dall’Operetta, è l’evento di apertura della lunga notte di San Silvestro spezzina.
Dopo la fine del concerto, potrete ballare in Piazza Mentana sulle note della musica mixata. Se invece amate la musica funky, vi consigliamo di recarvi in Piazza Sant’Agostino, dove potrete assistere all’esibizione dei Funkafè.
Recandovi in Piazza Cesare Battisti, avrete la possibilità di ballare sulle note delle hit del momento, mixate dai deejay più noti ed apprezzati di questo periodo. L’evento di maggior importanza nella notte di capodanno spezzina è il concerto di tributo alla famosa banda degli ABBA, che si svolgerà proprio in Piazza Cesare Battisti. Un concerto davvero imperdibile, con il quale non ci si vuole limitare a mettere in atto una semplice imitazione di una delle band più famose degli anni Settanta, ma si vuole ricreare l’atmosfera tipica di quell’epoca attraverso i colori, le luci, le coreografie e gli abiti. Un evento davvero imperdibile per coloro che amano la musica pop.
Una delle piazze più calde di La Spezia durante la notte di San Silvestro è sicuramente Piazza Garibaldi, in cui potrete deliziare le vostre orecchie con la voce della vulcanica conduttrice radiofonica Maria Chiara Fraschetta, (in arte Nina Zilli), che riproporrà le canzoni di una volta con fiati e strumenti di vario genere.
Sempre in Piazza Garibaldi si terrà lo spettacolo aereo dal titolo La Volta Celeste, che accompagnerà il pubblico in uno splendido viaggio nel fantastico mondo della volta celeste, popolata da angeli, dee e demoni volanti, che danzeranno nel cielo rincorrendosi a vicenda mentre condurranno gli spettatori verso il nuovo anno. Preparato e studiato dagli attori della Compagna dei Folli, questo spettacolo vi trascinerà nell’anno venturo portandovi in una dimensione surreale e senza tempo.
E non è tutto: festeggiare il Capodanno in questa città, infatti, vi darà la possibilità di assaggiare le squisite pietanze che solo la cucina ligure sa offrire. Fra queste vi consigliamo di provare i frutti di mare del Mar Ligure o con le tipiche focacce spezzine. Oppure, se siete amanti delle zuppe, vi suggeriamo di assaggiare la mescciua, tipica zuppa spezzina composta da legumi e cereali, che potrete trovare nei vari ristoranti della città.
Cosa Vedere e Cosa Fare a La Spezia per Capodanno
Se desiderate trascorrere un capodanno all’insegna della storia e della cultura, La Spezia potrà rispondere a queste aspettative. Dovete sapere, infatti, che in questa città ci sono molti monumenti ed edifici che ne ricordano il passato storico. Fra questi, merita di essere citato il Museo Tecnico Navale, nel quale sono contenuti migliaia di reperti che fanno rivivere la successione degli avvenimenti della storia navale, riportando alla luce tutte le tecniche utilizzate nei secoli precedenti per costruire navi davvero efficienti ed adatte a qualsiasi scopo (commerciale o militare).
Se invece siete appassionati di pittura, vi consigliamo di recarvi presso il Museo Civico Amedeo Lia, che contiene molte opere di pittura italiana appartenenti al periodo compreso fra il Duecento ed il Settecento. Infine, un’attrazione che non potrete fare a meno di vedere è il Castello di Lerici, una fortezza a base poligonale nella quale soggiornò anche la famosa Mary Shalley. La sua storia plurisecolare lo rende una vera e propria icona di questa città.
Da vedere nei dintorni
Se la città di La Spezia costituisce un importante nucleo culturale, sono moltissime anche le attrazioni che si possono visitare attorno alla città. La prima di queste è sicuramente la riviera spezzina, costituita da cinque piccoli borghi conosciute come Cinque Terre (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) che si caratterizzano per la bellezza del panorama marittimo che le rende perfette per escursioni in barca ed avventure tra splendidi paesaggi naturali.
Un’altra attrazione assolutamente da non perdere è Portovenere, il comune più piccolo della provincia di La Spezia che grazie alla bellezza dei suoi colori è stata inserita tra i Patrimoni dell’UNESCO. Ovviamente non può mancare una visita alla vicina città di Genova con il suo Acquario e alla tranquilla Sarzana, ideale per una gita rilassante e poco caotica.