Capodanno a Dubrovnik: le cose da sapere

Capodanno a Dubrovnik
Capodanno a Dubrovnik: la fortezza sul mare da il benvenuto in questa incredibile cittadina

A pochi passi dall’Italia si trova Dubrovnik, città croata storica e affascinante che gode di un clima mite tutto l’anno, grazie alla sua posizione nel sud della nazione: sarà piacevole anche trascorrerci il capodanno senza doversi attrezzare contro le temperature gelide del nord Europa. Non è solo per il clima favorevole che possiamo prendere in considerazione Dubrovnik per il prossimo capodanno: la città, facilmente visitabile a piedi, propone oltre ad un’intenso passato storico che l’ha vista protagonista di vittorie e sconfitte, anche una vivace vitalità e una divertente vita notturna che piacerà ai più giovani.

Come organizzare il viaggio a Dubrovnik

Voli, navi e spostamenti

Non esiste un’ampia scelta di voli low cost per raggiungere Dubrovnik: per chi parte dal nord Italia, è possibile prenotare un volo diretto con la compagnia Easyjet in partenza da Milano Malpensa o con Croatia Airlines dall’aeroporto Marco Polo di Venezia. Se siete in partenza dal centro Italia è possibile prenotare un volo con la compagnia low cost Vueling da Roma Fiumicino. Purtroppo i collegamenti sono davvero scarsi e la compagnia di bandiera croata non offre gli stessi prezzi delle concorrenti low cost, quindi, organizzare il capodanno a Dubrovnik potrebbe risultare inizialmente più caro di altre città europee.

Capodanno a Dubrovnik
Capodanno a Dubrovnik: la fortezza sul mare da il benvenuto in questa incredibile cittadina

Proprio per questo potrebbe essere conveniente prendere in considerazione il traghetto, in partenza dai porti di Bari, Ancona e Pescara che vi permetterà di viaggiare con il vostro mezzo, in modo da essere indipendenti per poter visitare anche i meravigliosi dintorni. Questa soluzione è consigliabile se si parte dal centro-sud Italia.

Una volta arrivati a destinazione, se intendete restare all’interno della città, non avrete problemi a spostarvi a piedi, visto che il centro di Dubrovnik è tutto pedonale e raccolto in un’area non troppo estesa. Altrimenti per visitare i dintorni, vi consigliamo di parcheggiare la vostra macchina e di spostarvi con l’autobus: i collegamenti sono efficienti e puntuali ed il servizio è attivo fino alle 2 di notte, a partire dalle prime luci del mattino. Al contrario, per raggiungere l’aeroporto, dovete essere più pazienti, visto che gli autobus sono spesso irregolari e poco puntali: il taxi è un’alternativa, ma è estremamente caro.

Dove Dormire

Grazie al suo alto richiamo turistico, Dubrovnik è una delle città più care di tutta la Croazia. Ok, non è una nazione di per se’ cara, ma ormai sono anche lontani i tempi in cui qui si veniva a fare la bella vita con poche decine di euro… diciamo che Dubrovnik ha ormai prezzi molto “europei”. All’interno della Città Vecchia ci sono pochissimi alloggi e tutti cari. La possibilità per poter risparmiare è quella di alloggiare appena fuori città e spostarsi con l’efficiente rete di autobus o con il vostro mezzo, se l’avete a disposizione. Gli hotel e gli appartamenti più economici, con un ottimo rapporto qualità prezzo, si trovano nella vicina Ladap, distante soltanto 4 Km dal centro della città.
Una valida alternativa, sempre nell’ottica del risparmio, è quella di non prenotare un hotel, ma un appartamento presso i privati: in questo caso però dovrete fare molta attenzione perché, nei periodi di maggior affluenza turistica, molti privati offrono la loro casa anche se non convenzionati. Purtroppo non offrono le stesse garanzie degli altri e dovrete stare particolarmente attenti a non essere truffati: vi consigliamo, per questo, di rivolgervi ad un’agenzia che possa aiutarvi e faccia da intermediario, o a siti dove poter controllare i feedback come il noto Airbnb.

Le Cose da Vedere

Dubrovnik è sempre ben popolata di turisti che restano affascinati dalle strade del centro storico e dall’architettura barocca che la caratterizza. Il cuore della città è la Città Vecchia, luogo dove sono racchiuse tutte le attrazioni più interessanti da visitare: la parte migliore per cominciare ad esplorare la città è quella di Porta Pile, punto di ingresso anche nell’antichità che porta diretta allo Stradun, la via principale che divide in due la Città Vecchia.
Lungo lo Stradun potrete ammirare alcuni edifici d’interesse come la Fontana d’Onofrio, il palazzo Sponza che ospita gli archivi di Stato e la Colonna di Orlando solo per citarne alcuni. Nel centro storico è possibile visitare anche molte chiese: stiamo parlando della Cattedrale dell’Assunzione della Vergine, della Chiesa di Sant’Ignazio e della Chiesa di San Biagio.
A est della Città Vecchia si trova la funivia: in quattro minuti potrete salire sul Monte Srd dal quale si gode di una magnifico paesaggio che si estende fino all’isola di Lokrum e le isole Elafiti. Anche se dicembre non è il periodo ideale, potrete decidere di rilassarvi o trascorrer qualche ora di pace e tranquillità, su una delle tante spiagge presenti in paese: a poca distanza dalla Città Vecchia si estende la spiaggia di Banje e a sud-est quella di Sveti Jakov, mentre ad ovest ci sono quelle di Sulici e di Dance.

Capodanno a Dubrovnik

Per quanto riguarda il capodanno, vi consigliamo di prenotare con largo anticipo il locale per il cenone: non aspettate di essere arrivati sul posto per prenotare, perché non troverete nessun locale libero o se così fosse, sarà sicuramente un locale di alta categoria con un rapporto qualità/prezzo decisamente sbilanciato a favore del prezzo, di solito eccessivo. La nota positiva è che a Dubrovnik si mangia davvero bene: la maggior parte dei piatti è a base di pesce fresco, cucinato alla griglia o in modi altrettanto sfiziosi. Alcuni locali propongono anche la musica da vivo per allietare la serata e accompagnarvi fino alla mezzanotte.

Allo scoccare dell’ora fatidica, potrete ammirare lo spettacolo di fuochi d’artificio, che qui non manca mai: certamente il posto migliore dove ammirarli sono le mura o lo Stradun. La via principale sarà affollata di giovani e turisti, molti dei quali avranno deciso di trascorrere la sera di capodanno sotto al palco allestito per l’occasione proprio lungo lo Stradun: si esibiranno gruppi musicali croati che animeranno la serata fin oltre la mezzanotte.

La grande affluenza in strada non tragga in inganno: chi crede di fare tardi infatti si sbaglia! Una volta terminato il concerto non resta molto altro da fare per intrattenere la serata: nella Città Vecchia si trovano alcuni locali, ma non offrono un intenso divertimento come ci si potrebbe aspettare da questa effervescente città. In alternativa allo Stradun potrete optare per Babin Kuk, zona che coincide con la parte finale della penisola di Dubrovnik: anche in questo caso verrà allestito un palco dove si esibiranno gruppi musicali e dj famosi che vi accompagneranno per dare il benvenuto al nuovo anno.
Per gli amanti della musica Techo-Rave ci sono degli spazi dedicati a Lazareti, la zona sud della città, chiamata così perché vi ospitavano i naviganti in quarantena.

Contatti e informazioni

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale della città di Dubrovnik, utile per organizzare la vostra vacanza di capodanno.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)