San Pietroburgo è una città russa fondata da Pietro il Grande sul delta del fiume Neva che attraversa anche tutta la città stessa creando quel suggestivo paesaggio che spesso ritroviamo in molte immagini descrittive del luogo. San Pietroburgo, adesso, è la seconda città più grande della Russia come numero di abitanti, che ogni anno aumentano grazie agli afflussi turistici di persone che si recano qui attratte dal patrimonio storico e culturale che caratterizza la città, infatti San Pietroburgo è la sede di uno dei musei più famosi al mondo, l’Hermitage.
Inoltre nel periodo estivo i turisti sono invogliati a recarsi da queste parti per assistere anche al bellissimo spettacolo delle notti bianche dove il sole non tramonta mai e la vita cittadin,a risentendo di questo fenomeno, diventa ancora più movimentata e attiva.
Indice
San Pietroburgo: informazioni pratiche
Che tempo fa?
Il clima a San Pietroburgo è di tipo continentale con estati calde e inverni lunghi e rigidi, influenzati anche dal lago Ladoga e dal Golfo della Finlandia che non mitigano il gelo, ma essendo ghiacciati, lo aumentano. Di solito nel periodo che va da dicembre a fine gennaio le giornate sono molto corte e fredde, infatti il sole sorge alle 10:00 e tramonta alle 16:00!
Se avete intenzione di recarvi a San Pietroburgo per il periodo di capodanno, vi consigliamo di organizzarvi per quanto riguarda l’abbigliamento: maglie termiche, giacche da neve, guanti e cappelli, visto che le temperature possono scendere precipitosamente intorno ai -25°C, grazie ai rigidi venti siberiani che la investono spesso. Sicuramente uno dei vantaggi di recarsi a San Pietroburgo nel periodo invernale è il fatto di poter ammirare la città sotto la neve, che regala sempre una grande suggestione.

Voli: come arrivare
San Pietroburgo è raggiungibile tramite voli di linea delle compagnie aeree Aeroflot, Alitalia e alcuni voli charter della Neos, Meridiana Fly e Air Italy. Soltanto nel periodo estivo è possibile usufruire dei voli low cost della Vueling, operando uno scalo tecnico in Spagna. L’aeroporto principale della città è quello di Pulkovo che è situato a soli 16 km dalla città. Vi consigliamo di prenotare con largo anticipo i voli per cercare di risparmiare qualcosa sul prezzo finale del biglietto.
Come muoversi
Per recarvi dall’aeroporto Pulkovo al centro della città, avete diverse possibilità, infatti potrete optare per l’efficiente servizio di autobus (numero 39) che vi porterà fino alla stazione Moskovskaya da dove partono le linee della metropolitana dirette in centro. Il servizio di autobus è attivo 24 ore su 24, quindi anche se il vostro aereo arriverà di notte, non avrete problemi con il tragitto dall’aeroporto verso la vostra sistemazione. Un’alternativa agli autobus, possono essere i classici taxi o per i Marshrutka, taxi collettivi che fanno salire più persone insieme dirigendosi verso il centro della città. Se siete interessati ad un tour della Russia, vi consigliamo di noleggiare un’auto presso le maggiori compagnie di noleggio che troverete in aeroporto.
Anche per quanto riguarda i trasporti pubblici all’interno della città, vi consigliamo di utilizzare la metropolitana, veloce, efficace e puntuale. La metropolitana conta 5 linee diverse che riconoscerete in base al colore, che coprono quasi tutta l’ampiezza della città. L’unica pecca della metropolitana è che le stazioni sono molto distanti tra loro, infatti di solito tra una stazione e l’altra c’è più di un chilometro di distanza. Per i turisti sono riservati appositamente abbonamenti settimanali che vi permetteranno di evitare l’acquisto giornaliero del biglietto, con relativa coda ai chioschi.
Se invece volete godervi la città, senza dover scendere nelle gallerie della metropolitana, vi consigliamo di rivolgere la vostra attenzione agli autobus che collegano anch’essi tutta l’ampiezza della città. Il mezzo ampiamente utilizzati dai russi è la Marshrutka, un taxi collettivo che fondamentalmente è una via di mezzo tra un tram e un bus, con un massimo di 12 posti. Un’ulteriore mezzo che potrete scegliere sono i classici taxi che vi consigliamo di adottare se intendete tornare al vostro hotel molto tardi la notte.
Cosa vedere e cosa fare a San Pietroburgo
San Pietroburgo è una tra le città più ricche del mondo, culturalmente parlando, infatti avrete l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda i musei ed i palazzi da vedere. La parte centrale della città dove vi consigliamo di cominciare la vostra visita è quella intorno alla Piazza del Palazzo, dove si snoda la Prospettiva Nevskiy e dove potrete ammirare uno dei musei più interessanti e grandi del mondo, l’Hermitage, sede di più di 3 milioni di opere d’arte: predetevi tutta la calma possibile per visitarlo, ne vale davvero la pena.
L’Hermitage si compone di sei edifici, più o meno grandi, tra cui il palazzo d’inverno, voluto da Caterina II. La zona che si snoda intorno alla Piazza del Palazzo, viene chiamato il Triangolo d’oro, e oltre all’Hermitage, vi consigliamo di visitare la Cattedrale della Resurrezione di Cristo, luogo dove venne assassinato lo zar Alessandro II: soffermatevi ad ammirare uno dei più grandi mosaici del mondo. Sempre nel triangolo d’oro, vi consigliamo di non perdervi la Piazza della Arti, sede di molti teatri e musei come il Museo Russo, che vale la pena visitare, e tre tipi diversi di teatri classici. Spostata verso la Neva, troverete la residenza estiva di Pietro il Grande, il Palazzo d’Estate, che è l’unico palazzo arrivato fino a noi senza grandi cambiamenti strutturali, circondato dal bellissimo Giardino D’Estate, dove nelle giornate di bel tempo, ne potrete approfittare per riposarvi e passare un po’ di tempo lontani dal caos cittadino.
Sull’isola delle Lepri si trova la Fortezza di Pietro e Paolo che può essere un’alternativa di partenza alla scoperta della città: all’interno della struttura troverete il museo di storia di San Pietroburgo e alcune mostre temporanee. Se la vita culturale di San Pietroburgo vi interessa fino ad un certo punto, potrete spostarvi sull’isola Petrogradskaja, sede della vita modaiola e notturna della città, dove troverete locali di alto livello dove mangiare e trascorrere una serata.
Capodanno a San Pietroburgo
Se avete intenzione di trascorrere un capodanno all’insegna del divertimento, San Pietroburgo è il luogo che fa per voi, visto che i russi amano festeggiare le feste natalizie e soprattutto il capodanno, anche se viste le rigide temperature, amano farlo in casa e in famiglia. Siccome la città è presa d’assalto da molti turisti in attesa dei festeggiamenti, vi consigliamo di prenotare con largo anticipo, sia la struttura alberghiera, sia il locale dove avrete intenzione di trascorrere l’ultimo giorno dell’anno, in attesa dei festeggiamenti di capodanno. Infatti quasi tutti i locali del centro organizzano il cenone di fine anno con musica dal vivo, danze e spettacoli per intrattenervi fino allo scoccare della mezzanotte.
In centro, proprio nella zona della Piazza del Palazzo, troverete locali di ogni genere, dai più semplici dove potrete festeggiare insieme ai caotici russi e anche locali di alto livello dove è richiesto il dress code (smoking per gli uomini e vestito per le donne): ovviamente tutto dipende da che tipo di budget disponete. Vi consigliamo di cercare un locale nella zona della Piazza del Palazzo, in modo da limitare gli spostamenti al freddo, soprattutto se vorrete attendere la mezzanotte sotto il Palazzo d’Inverno dove viene allestito un grande palco con musica, danze e spettacoli che vi intratterranno fino al fatidico conto alla rovescia della mezzanotte, quando il cielo verrà investito da centinaia di fuochi d’artificio e il presidente russo terrà il suo classico discorso di augurio per il nuovo anno.
Altrettanto incantevole è aspettare la mezzanotte su uno dei ponti sulla Neva dove si potranno osservare i fuochi d’artificio che illumineranno a giorno l’intera città segnando l’inizio del nuovo anno così come i rintocchi delle campane della Chiesa del Salvatore sul Sangue Versato, della Fortezza dei SS. Pietro e Paolo, e della Cattedrale di Isacco. Inoltre vi consigliamo di non tralasciare la Prospettiva Nevskiy dove si ritrovano per festeggiare l’arrivo del nuovo anno, la maggior parte dei giovani russi, per poi spostarsi nei locali e nelle discoteche per ballare fino al mattino.
La tradizione vuole di brindare con il diffuso spumante sovietico, perché si racconta che esaudisca molti desideri per l’anno che verrà… non vi scordate di acquistarne una bottiglia!
Siamo una coppia di 55enni, arriveremo in città nel pomeriggio del 31 DIC. Il nostro hotel dispone di due sale ristorante e sappiamo che organizzerà il cenone. Non abbiamo ancora fatto una prenotazione perchè ci piacerebbe sapere se ci sono altre proposte imperdibili in città così da poterne valutare altre e prendere poi una decisione. Quindi la nostra domanda che vi rivolgiamo è se siete a conoscenza di qualche locale da suggerirci. Grazie.
Roberto e Tiziana
Non aspettatevi grandi esperienze gourmet a San Pietroburgo: se il vostro hotel vi ispira, prenotate li.
Un bell’articolo sulla meravigliosa città di San Pietroburgo nel periodo di Capodanno.
Sicuramente fredda, ma al tempo stesso romantica immersa nella neve, e splendidamente illuminata dagli addobbi natalizi. Il capodanno 2011 a San Pietroburgo sarà sicuramente una scelta azzeccata.
Lo staff de “La Casa di Bury”
Grazie dei complimenti. Siamo sicuri che i nostri lettori troveranno informazioni utili sui viaggi a San Pietroburgo nel vostro sito! (link tolto)