Capodanno a Lubiana in Slovenia

Capodanno Lubiana
Una delle zone più caratteristiche di Lubiana: il ponte Triplo e Piazza Prešeren

Se cercate una capitale low cost, ma in totale fermento, allora fermatevi a Lubiana. La capitale slovena vi sorprenderà: troverete una città frizzante e vivace, improntata alla modernità con un occhio sempre vigile al passato della Secessione, con un’atmosfera Mitteleuropa e un forte interesse per le attività culturali come teatri, musei e pinacoteche.

Il cuore della città è il mercato, punto di incontro tra vecchio e nuovo: tra cuochi che si esibiscono nella preparazione di piatti espressi e vecchie contadine che arrivano dalle zone limitrofe per vendere i freschi prodotti della loro terra, farete una full-immersion nella cultura locale. E sarà anche un buon posto dove assaggiare i piatti locali e magari trascorrere il capodanno. Durante le festività, a Lubiana verranno allestiti i mercatini natalizi, gli addobbi e le luminarie. In poche parole, sarete piacevolmente avvolti dal calore che questa città saprà darvi durante la vostra visita.

Allora andiamo a vedere cosa fare e come trascorrere il capodanno a Lubiana, senza dimenticarsi qualche utile dritta per l’organizzazione del viaggio.

Info sulla Slovenia

Che tempo fa?

Eh si, a Lubiana fa un po’ freddo. Il motivo è dato dal fatto che la città si trova a 300 metri di quota e in inverno è spesso investita dai venti gelidi provenienti dalla Siberia. Inoltre, il maltempo caratterizza i mesi invernali: Lubiana non a caso è considerata una delle capitali più piovose d’Europa. A dicembre le temperature si aggirano intorno allo zero, ma davvero vi farete fermare da un po’ di pioggia e un po’ di freddo?

Capodanno Lubiana
Una delle zone più caratteristiche di Lubiana: il ponte Triplo e Piazza Prešeren

Come arrivare

Lubiana si trova a meno di 100 Km da Trieste, quindi potrete decidere di raggiungerla in auto, soprattutto se siete un gruppo di amici e avete intenzione di ammortizzare un po’ le spese. L’alternativa all’auto è il treno: volendo potreste cogliere l’occasione per acquistare un biglietto Interrail e inserire Lubiana tra le vostre tappe di viaggio.
L’aereo, invece, è da scartare: non ci sono collegamenti effettuati da compagnie aeree low cost e non ci sono voli diretti operati da Alitalia. Tutte le altre compagnie effettuano scali scomodi e lontani rispetto alla meta, così vicina alla nostra penisola.

Come spostarsi

Se non volete spostare la vostra auto o se siete arrivati con un altro mezzo, allora potete usare l’efficiente rete di autobus locali che collega tutte le zone della città, oltre alcune delle cittadine limitrofe. Per utilizzare gli autobus dovrete acquistare la tessera Urbana presso le edicole, centri informazioni e uffici postali, al costo di 2,00 € e per utilizzarla dovrete ricaricarla. Al termine del suo utilizzo vi verranno resi i 2,00 €.

La città di Lubiana è piccola e il centro cittadino è chiuso al traffico: è per questo motivo che potrete tranquillamente rinunciare ai mezzi pubblici e girarla a piedi, oppure in alternativa noleggiare una bicicletta.

Dove dormire

Le proposte per il pernottamento sono tante: da ostelli moderni e ristrutturati a catene di hotel, fino a strutture più caratteristiche. Il nostro consiglio è quello di pernottare nel quartiere Old Town, considerato il cuore pulsante dei festeggiamenti di capodanno.

Se volete un consiglio originale, optate per l’Hostel Celica: si tratta di un’ex prigione, adesso adattata ad ostello, che vi darà l’opportunità di dormire in una vera a propria cella, ancora dotata di sbarre. Ma non è solo questo che colpisce di questa struttura: ogni cella è stata ammobiliata in modo diverso seguendo un design moderno e del tutto particolare. Inoltre trattandosi di un ostello, potrete soggiornarvi a prezzi low budget.

Da vedere a Lubiana

L’impronta architettonica più importante è stata quella di Jože Plečnik che ha disegnato il famoso Ponte Triplo (su cui si affaccia Piazza Prešeren), il ponte dei Calzolai, la biblioteca Nazionale e molto altro ancora. Quindi passeggiando per le vie della città non potrete fare a meno di incontrare la sua influenza architettonica che regala il meglio di sé sulla passeggiata del lungo fiume Ljubljanica, costellata di caffè e locali caratteristici. Lo sapete che anche il mercato di cui vi abbiamo parlato, è opera dell’architetto?

Da un ponte ad un altro: uno dei più famosi è senz’altro il ponte dei Draghi, uno dei primi in cemento armato, costruito all’epoca delle Secessione e dedicato a Francesco Giuseppe. Successivamente spostatevi verso il Castello di Lubiana che si trova sulla collina adiacente al centro ed è uno dei punti di riferimento turistico della capitale slovena.

Per chi viaggia con i bambini e per tutti quelli che si vogliono rilassare un po’, consigliamo una visita al Parco Tivoli e allo zoo di Lubiana. Il Parco Tivoli in particolare è considerato il polmone verde della città, al cui interno vengono ospitati due musei, un vivaio di piante tropicali, un caffè e un laghetto.

Capodanno a Lubiana

Se le notti di Lubiana sono vivaci e piacevolmente movimentate durante tutto l’anno, a capodanno la città dà il meglio di sé. Praticamente in ogni piazza vengono allestiti palchi per concerti di musica dal vivo. La prima cosa che vi colpirà appena cala la sera sono le luminarie che illuminano gran parte del centro della città: dall’alto, inoltre, vi guarderà sornione anche il castello, anch’esso illuminato con forti luci colorate.

Dato il freddo intenso, vi consigliamo di prenotare un ristorante qualche giorno prima del 31 dicembre in modo da trascorrere la serata al caldo: nei locali più turistici e centrali probabilmente vi dovrete adattare a menù fissi con piatti della cucina internazionale più che locale, di solito preparati per venire incontro ai tanti gusti dei clienti. Poco prima della mezzanotte, spostatevi all’esterno per ammirare lo spettacolo di fuochi d’artificio che vengono sparati dall’alto del Castello: probabilmente la vista migliore è quella che si gode da Prešernov trg. I festeggiamenti continuano anche dopo la mezzanotte tra le vie del centro: tanti i concerti in programma fino a tarda notte, in particolare in Mestni Trg e in Kongresni Trg. Da non sottovalutare una visita a Metelkova, un quartiere e centro sociale simile, come impostazione, a quello danese di Christiania.

Contatti e prenotazioni

Per maggiori approfondimenti potete visitare il sito ufficiale della città di Lubiana dove trovate anche tante informazioni utili per organizzare la vostra vacanza di capodanno.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)