Capodanno in Bulgaria: Sofia e Plovdiv, “città giovani”

capodanno in Bulgaria (a Sofia)
Capodanno in Bulgaria; la bellissima cattedrale di Sofia imbiancata di neve

Decidere di trascorrere il capodanno in Bulgaria può essere un viaggio dai molti spunti interessanti: oltre ad essere una meta ricca di attrazioni, opere d’arte e forti tradizioni, è una destinazione economica e adatta ai giovani che sono alla ricerca di una vita notturna vivace e abbordabile.
Qualsiasi sia la zona scelta per trascorrere la notte di fine anno, ci sarà sempre qualcosa da vedere o da visitare: pensiamo all’eleganza di Sofia, alle coste del Mar Nero e alla vivacità di Plovdiv, denominata, non a caso, la “Parigi dei Balcani”.

Consigli Pratici per la Bulgaria

Voli

I collegamenti aerei con la Bulgaria sono ottimali: con la compagnia low cost Ryanair potrete decidere di partire da Milano Malpensa, Pisa e Roma Ciampino a prezzi davvero irrisori e arriverete a destinazione in meno di due ore di volo. In alternativa potrete utilizzare la compagnia Wizz Air che propone voli economici con partenza da Bari, Bologna, Bergamo, Napoli, Roma Ciampino, mentre le due compagnie di bandiera Alitalia e Bulgaria Airlines volano a Sofia, con offerte però meno interessanti.

capodanno in Bulgaria (a Sofia)
Capodanno in Bulgaria; la bellissima cattedrale di Sofia imbiancata di neve

Muoversi sul posto

Una volta arrivati a destinazione potrete decidere se muovervi con un vostro mezzo noleggiandolo nelle compagnie presenti in aeroporto o prendere in considerazione i mezzi pubblici: la prima opzione è senz’altro quella che vi garantirà più libertà di spostamenti, ma dovrete fare molta attenzione perché i cartelli lungo le strade sono scritti in cirillico e alcune strade sono ancora in cattive condizioni, tra buche e dossi evitare.
I servizi pubblici come i treni e gli autobus sono efficienti e puntuali, l’unica pecca è che spesso sono sovraffollati e obsoleti: la rete ferroviaria è molto capillare, mentre gli autobus arrivano con più difficoltà nelle campagne. Se deciderete di restare a Sofia, potrete prendere in considerazione la metropolitana che è in fase di continuo ampliamento.

Hotel

Pernottare in Bulgaria è molto economico: ovviamente soggiornare nella capitale è leggermente più caro che in periferia, ma di solito i prezzi si mantengono davvero molto bassi. Potrete decidere di pernottare in un hotel di buona categoria, con trattamento di mezza pensione, spendendo non più di 50,00 € a persona al giorno. I prezzi salgono sulla costa del Mar Nero: in questa zona la maggior parte delle sistemazioni è di alto livello, alcune con accesso diretto alla zona termale e difficilmente si riescono spuntare prezzi interessanti ed economici: di solito i turisti che trascorrono il capodanno da queste parti hanno un’età media abbastanza alta e di conseguenza non è consigliata ai giovani.

Il nostro consiglio è quello di concedersi, almeno qui, un piccolo sfizio prenotando in un hotel lussuoso (ma a prezzi ridicoli), tuttavia per gli amanti del bed&breakfast è ovviamente possibile trovare molte soluzioni: molte persone mettono a disposizione una camera del proprio appartamento e oltre ad essere una pratica diffusa ed accettata in tutto il Paese, vi permetterà di entrare appieno nello spirito del luogo, assaporando la vita quotidiana bulgara. Sono da prendere in considerazione anche gli alloggi in fattorie o in vecchi villaggi dove potrete assaporare la vita del posto oltre ad assaggiare delle squisite specialità gastronomiche.
E perché non decidere di trascorrere il capodanno pernottando in un monastero? In Bulgaria è possibile anche questo, visto che alcuni monasteri mettono a disposizione un numero limitato di posti per accogliere chi ha bisogno di rigenerare se stesso.

Le città migliori della Bulgaria

Di solito le due mete più gettonate per trascorrere il capodanno sono le città di Sofia e di Plovdiv, che oltre ad essere ricche di monumenti e attrazioni da vedere, offrono un’intensa vita notturna, adatta anche ai più giovani.

Sofia

Una volta arrivati a Sofia non dovrete perdervi i monumenti simbolo di questa città, scampati alla dominazione turca e all’attentato allo zar: stiamo parlando della Cattedrale Alexandar Nevski, la chiesa Boyana e quella russa di San Nicola, oltre che i numerosi musei come il Museo Storico Nazionale, la Galleria d’Arte e il Giardino Zoologico. Se a Sofia una visita è d’obbligo, a Plovdiv potrete anche farne a meno: anche se è considerata la seconda città bulgara come numero di abitanti, sono davvero poche le attrazioni da vedere. In questo luogo ci si reca soprattutto per vivere l’intensa vita notturna che si snoda tra le vie principali del centro storico, soprattutto nel quartiere di Kanapa dove sono presenti molti cocktail bar.

Plovdiv

A differenza delle altre destinazioni della Bulgaria, Plovdiv attrae un turismo generalmente più maturo, fatto di uomini dai 30 anni in sù: difficilmente troverete neo diplomati alle prese con le prime sbronze.

Altre mete

Fuori dalle due città principali c’è invero poco da vedere (specie per un viaggio breve) e la maggior parte delle attrazioni sono di tipo paesaggistico e naturalistico: vi consigliamo una visita al Parco Nazionale di Pirin, dove sono dislocati numerosi monasteri, una delle attrazioni più visitate del paese. In Bulgaria è molto famoso il vino: sono frequenti le aziende vinicole che propongono percorsi enogastronomici alla scoperta dei vigneti nelle zone di Varna e Melnik.

Cosa fare la sera del 31 dicembre in Bulgaria

A differenza di altre città europee che per capodanno cambiano volto, la Bulgaria e in particolar modo Sofia, non offrono molte attrattive.

Nella capitale il luogo dove si festeggia e dove si ritrovano la maggior parte dei giovani è Ploshtad Sveta Nedeleya, il cuore del centro storico della città. Prima di recarvi a festeggiare in piazza con gli altri potrete decidere se trascorrere il tempo della cena in uno dei tanti ristoranti presenti in zona: il consiglio è banale, ma cercate di evitare i locali più turistici perché vedrete lievitare i prezzi e difficilmente assaggerete qualcosa di buono. In tutti i ristoranti si può cenare fino alle 23, quando il servizio di ristorazione termina per lasciare il posto al divertimento notturno: uno dei più famosi è il Planet Club, per questo anche molto caro. A Sofia è molto diffuso l’uso di approcciare le ragazze bulgare all’interno di questi locali e non è un caso che la maggior parte dei turisti siamo uomini tra i 18 e i 35 anni. Quindi onde evitare brutte sorprese, cercate di inquadrare di che tipo di locale si tratta!

Per quanto riguarda Plovdiv potrete decidere di ballare fino all’alba: i suoi abitanti e le ragazze bulgare non si stancano mai di divertirsi: il cuore del divertimento, oltre la quartiere Kanapa, sono i locali del centro storico, come il Club Pasha, il Plazma e il Galaxy Club. E’ molto diffuso il karaoke, di solito suonato al Marmalade Bar. Fuori dalle due città principali, l’evento tradizionale che si tiene per capodanno è la danza sourvakari, quando alcuni gruppi di danzatori vestiti con abiti antichi si sfidano sulle note di balli bulgari. Allo scoccare della mezzanotte non si tengono particolari festeggiamenti: nelle città principali è possibile assistere allo spettacolo pirotecnico, mentre in periferia è tutto più tranquillo.

Contatti ed info utili

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del turismo in Bulgaria dove trovate indicazioni utili per organizzare la vostra vacanza.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)