Capodanno in Slovenia: economico e vicino

Capodanno in Slovenia
Capodanno in Slovenia: i paesaggi vi sorprenderanno!

Abbiamo già parlato del capodanno alle terme in Slovenia. Se trascorrere il 31 dicembre in uno dei molti stabilimenti termali non vi piace o comunque non vi basta, allora aggiungiamo una capitale, Lubiana, in fervente crescita culturale e turistica, una natura incontaminata composta da foreste vergini ancora intatte, grotte carsiche che ospitano l’unico essere vivente somigliante ai draghi e ancora castelli, palazzi e manieri che racchiudono un ricco patrimonio architettonico. Ancora non vi abbiamo convinto? Allora vediamo in dettaglio tutto ciò che c’è di speciale in Slovenia durante e non solo il periodo di capodanno. Prima di tutto , come al solito, vediamo però un po’ di consigli pratici su questa meta così vicina ma così ingiustamente poco conosciuta da noi turisti Italiani.

Informazioni pratiche sulla Slovenia

Clima

Molto simile all’Italia settentrionale: durante l’inverno il volto delle città si trasforma, tralasciando la vita tranquilla e lenta che scorre dettato dal puro stile Mediterraneo, per acquistare il classico stile mitteleuropeo, con temperature che sfiorano lo zero e accoglienti locali dove riscaldarsi con una buona bevanda calda.

A parte questo piccolo excursus sulla capitale e sulle città più importanti del nord del Paese, in linea di massima il clima in Slovenia non è così omogeneo, infatti nella zona mediterranea e pianeggiante le temperature sono alquanto miti, con estati calde ed inverni assolutamente non freddi: stiamo parlando di località come Portorose, Capodistria e Pirano. Nella zona interna del Paese le temperature scendono decisamente durante l’inverno, visto che il clima è di tipo continentale: a Lubiana, Maribor e Kranjska Gora le temperature spesso precipitano anche al di sotto dello zero e spesso si possono incontrare intese nevicate (del resto sono località sciistiche!).

Capodanno in Slovenia
Capodanno in Slovenia: i paesaggi vi sorprenderanno!

Consigli su come Arrivare

Per avere una visuale più completa, il mezzo migliore è senz’altro l’auto propria che vi darà assoluta libertà di movimento. Appena varcata la frontiera slovena dovrete acquistare la Vignette, il bollino autostradale per poter accedere alle strade di veloce percorrenza: essi sono in vendita presso i distributori di benzina ed è possibile scegliere la tariffa più adatta al numero dei giorni di soggiorno all’interno del Paese. Ad esempio se vorrete trascorrere una settimana in Slovenia potrete acquistare la Vignette settimanale al costo di 15,00 €: fate attenzione al momento dell’acquisto perché esistono tipi di bollini diversi e con tariffe diverse a seconda del mezzo con cui viaggiate.

All’aeroporto di Lubiana atterrano alcune compagnie low cost come Wizz Air e Easyjet, ma purtroppo non vengono effettuati voli diretti per gli aeroporti italiani. L’unica alternativa è quella di prendere in considerazione la nostra compagnia di bandiera, che partendo dai maggiori aeroporti italiani, vi permetterà di arrivare a destinazione. Vi consigliamo comunque, una volta arrivati a destinazione, di noleggiare una macchina perchè altrimenti sarete in difficoltà con la vostra logistica.

Come muoversi

Come suggerito in precedenza, l’auto è il mezzo migliore sia per arrivare che per muoversi in totale libertà, soprattutto per imboccare molte strade secondarie che vi porteranno ad assaporare la vera essenza della Slovenia. Se invece uscire dai soliti tragitti non vi interessa, potrete muovervi anche con gli autobus e con i treni che collegano tutte le maggiori città.

Dove dormire in Slovenia?

Nelle città non mancano certamente gli hotel adatti a qualsiasi tipo di budget e a qualsiasi tipo di esigenza, prenotabili online tramite i soliti siti di booking; vi farà piacere sapere che qui esistono alloggi molto più originali dove poter soggiornare. Senza uscire troppo dagli schemi basta prendere in considerazione le camere e gli appartamenti messi a disposizione dai privati: in questo modo potrete entrare in diretto contatto con gli abitanti del posto e assaporare il normale scorrere della vita quotidiana.

Suggeriti soprattutto in estate, ma aperti anche durante il periodo invernale sono le strutture a tema: stiamo parlando degli hotel per ciclisti e per escursionisti dove poter trovare tutto ciò che serve per riprendere fiato e per riprendere al meglio il proprio viaggio. Durante l’inverno sono molto diffusi gli hotel che propongono pacchetti benessere per gli sciatori: di solito queste strutture si trovano direttamente sulle piste da sci ed è possibile trascorrerci solo un pomeriggio per rigenerarsi oppure prenotare dei pacchetti che comprendono anche il pernottamento. Per i romantici, gli escursionisti e gli amanti dell’alta montagna consigliamo di pernottare all’interno dei rifugi alpini, arredati in modo semplice, ma alquanto accogliente dove vengono proposti piatti tipici della tradizione cucinati espressamente per voi.

Per chi è alla ricerca di qualcosa di ancora più originale, vi consigliamo di prendere in considerazione il pernottamento nei castelli o nei palazzi: nei tempi passati queste dimore venivano occupate dalle famiglie nobili, mentre adesso sono adibite ad hotel per la fruizione turistica. Si tratta di alloggi di lusso, alcuni ristrutturati in stile moderno dove è presente anche un’ottima offerta gastronomica. Alcuni esempi sono il Castello Strmol, il Castello Otočec l’unico situato su un’isola, il Castello Mokrice vicino al confine croato e i Palazzi di Kenda, Drnča e Jerusalem.

E non è finita qui perché nelle regioni di Dolenjska, Bela krajina e Bizeljsko-Sremič è possibile pernottare all’interno delle Zidanice, alloggi costruiti direttamente dai contadini del posto che spesso erano destinate a seconde case di villeggiatura: molte di esse sono dislocate sulle dolci colline delle regioni vinicole ed immerse nella natura verdeggiante. Ovviamente d’inverno il paesaggio non sarà così bucolico, però potrete assaporare l’atmosfera di casa e di tranquillità che si respira in queste zone.

Cosa fare – Cosa vedere

Lubiana è certamente una città da visitare con il suo centro storico in stile medievale e le sue strade dove sono affacciati molti palazzi in stile barocco: un mix di stili e cultura che coesistono in una città giovane e divertente. La capitale è una città facilmente visitabile a piedi, spesso da assaporare senza una meta precisa soffermandosi a sorseggiare un caffè in uno dei tanti locali in stile mitteleuropeo raccolti soprattutto nel centro storico.

Come dicevamo all’inizio, poi, una delle attività più diffuse nel paese sono le terme: sia che decidiate di restare nella zona mediterranea vicino a Capodistria o che vogliate assaporare le terre del nord, le terme restano uno dei punti cardine di tutto il Paese. Assolutamente da provare.

Riteniamo comunque che le vere attrazioni della Slovenia sono quelle offerte dalla natura: assolutamente da non perdere una visita alle grotte di Postumia dove un treno scoperto di porterà nel cuore della terra snodandosi tra venti chilometri di gallerie sotterranee.
Non troppo lontano da Postumia si trova il Castello di Bled, costruito sull’isola del lago omonimo: all’interno della struttura è possibile ripercorrere le tappe degli abitanti di questi luoghi. Sempre nelle vicinanze vi consigliamo una visita al castello di Predjama, decisamente molto più suggestivo del precedente, visto che è incastonato su uno sperone di roccia perché non venisse attaccato dai nemici.

Cosa fare a Capodanno!

Come suggerito in precedenza uno dei modi per trascorrere il capodanno è rilassarsi in una delle tante terme diffuse in tutto il Paese. Esistono diversi pacchetti, anche di soli due giorni, dove il cenone di capodanno è compreso nel prezzo. Di solito il soggiorno è previsto all’interno di strutture attrezzate con sorgenti naturali, dove uscire di camera direttamente in accappatoio per recarsi nelle rilassanti piscine termali dell’hotel. La sera di capodanno verrà servita la cena a base di specialità tipiche della tradizione culinaria slovena e alla mezzanotte potrete festeggiare insieme agli altri ospiti della struttura oppure decidere di brindare direttamente nella zona terme, visto che le piscine resteranno aperte fino a tarda notte per permettere di prolungare i festeggiamenti.
La maggior parte dei pacchetti proposti sono davvero economici ed accessibili, specie se confrontati con i prezzi proibitivi dei nostri centri termali, che per giunta spesso hanno le piscine chiuse alla mezzanotte! Sono consigliati per una fuga romantica improvvisata o per gruppi di giovani che hanno un budget limitato, ma che non vogliono rinunciare al divertimento di trascorrere il capodanno alle terme.

La magia cambia a Lubiana che per l’occasione si tinge di mille colori grazie alle innumerevoli luci appese per tutte le strade della città. Per trascorrere il capodanno in allegria, circondati dalla gente del posto, vi consigliamo di non chiudervi in un locale, ma di girovagare per le vie della città, anche senza una meta precisa: nel centro storico e nelle strade principali troverete molte bancarelle e stand dove poter bere e mangiare le specialità del posto e il tutto sarà animato da diversi tipi di musica, dalla lirica fino alla musica tradizionale, a seconda della piazza dove vi troverete. A mezzanotte non c’è un vero e proprio count-down, quindi vi consigliamo di controllare l’ora per rivolgere lo sguardo verso le mura del castello da dove verranno sparati i fuochi d’artificio: siate in una zona con una buona visuale, non fatevi trovare impreparati!

Contatti e info utili

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del turismo in Slovenia, utile per organizzare la vostra vacanza di capodanno.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)