Capodanno in Albania: Tirana e non solo

Capodanno in Albania a Tirana
Capodanno in Albania: la "movida" giusta è a Tirana

Fuori dalle classiche mete europee si trova l’Albania, paese dell’est caratterizzato da forti tradizioni popolari e da una natura ancora incontaminata interrotta soltanto dalle intense speculazioni edilizie che purtroppo si stanno diffondendo. Messo da parte quest’ultimo particolare, l’Albania è una destinazione ancora tutta da scoprire che attrae il turista grazie all’ottimo rapporto qualità/prezzo delle sue strutture ricettive e soprattutto grazie alla squisita ospitalità della gente del posto.

In verità l’Albania è considerata una meta turistica estiva, non a caso sono molti sono gli investimenti per lo sviluppo turistico delle sue coste, ma se state cercando una meta un po’ stravagante ma accessibile, perché non decidere di trascorrerci anche il periodo di capodanno?

Consigli Pratici

I voli

Arrivare in Albania non è proprio così economico, visto che non ci sono compagnie low cost che la collegano agli aeroporti italiani: l’unico volo a costo contenuto è quello effettuato da Verona verso Tirana da Volotea. Il resto dei collegamenti è effettuato da Alitalia, che parte da Milano Malpensa, Pisa, Roma Fiumicino, Bologna, Bari, solo per citarne alcuni e da Blue Panorama, la compagnia charter italiana. Tra tutte, vi consigliamo di volare con Alitalia, prenotando in anticipo per avere un buon prezzo.

L’alternativa valida all’aereo, può essere il traghetto: in questo modo potrete partire con la vostra auto e muovervi anche in Albania in maniera autonoma e libera, senza dover noleggiare un mezzo una volta arrivati all’aeroporto. Le compagnie Adria Ferries e Direct Ferries collegano i porti di Ancona, Trieste e Bari a Durazzo, mentre da Brindisi è possibile arrivare a Saranda e Valona.

Capodanno in Albania a Tirana
Capodanno in Albania: la “movida” giusta è a Tirana

Trasporti

Tenete bene in considerazione quanto segue, specie se arrivate qui con la vostra auto: guidare in Albania vuol dire prestare la massima attenzione alle strade. Anche se la maggior parte è ottimamente asfaltata, può infatti capitare di imbattersi improvvisamente in un tratto di strada dissestata, con dossi e buche e perfino in strade sterrate. Sperare di poter fare affidamento sul navigatore satellitare è ancora un’illusione: molte strade sono ancora in fase di costruzione o ampliamento, quindi non ci sono ancora informazioni attendibili al riguardo: abbassate il finestrino e chiedete! Oltre ad essere una buona soluzione per arrivare a destinazione, può essere un’ottima scusa per avvicinare le persone del posto, rinomate per la loro cordialità verso i turisti.

Hotel

Per quanto riguarda il soggiorno, si trovano facilmente ottime strutture con un eccellente rapporto qualità/prezzo: ma dovete prestare attenzione nella scelta in quanto è facile trovare anche degli hotel di alta categoria dove soggiornare costa esattamente come in Italia. Questo capita soprattutto nella capitale e nelle zone più turistiche lungo la costa. Ma con poco più di 40,00 € a notte, con la prima colazione compresa, troverete già buoni hotel.
Siccome l’Albania è una meta prettamente estiva, alcune strutture sulla costa è probabile che l’inverno siano chiuse: in quelle che rimangono aperte spunterete certamente ottimi prezzi in offerta. Una valida alternativa all’hotel è quella di pernottare presso i privati o in appartamento: questa scelta è consigliata se si decide di soggiornare fuori dalla capitale, scegliendo di visitare l’Albania in completa libertà, per chi vuole conoscere meglio usi e costumi locali.

Albania: le cose da vedere

La natura

A parte le città, di cui parleremo dopo, l’Albania è un tripudio di natura: numerosi sono infatti i Parchi naturali disseminati nella nazione che vale la pena visitare. Nella maggior parte di essi è possibile ammirare faggi secolari, alberi di conifere e tante piante colorate, oltre ad incontrare una fauna alquanto interessante come i pellicani dalmati che nidificano da queste parti. In alcuni parchi è possibile praticare molte attività sportive che attireranno i viaggiatori più temerari, mentre in altri verranno richiamati per i monasteri e per il turismo religioso. Uno dei parchi più interessanti è senz’altro quello della Montagna di Dajti, che si estende per oltre 3.000 ettari ed attira numerosi escursionisti pronti a sfidare i suoi sentieri e le sue vette.

Dal punto di vista naturalistico sono molto diffuse le grotte di superficie: munitevi di torcia e pazienza perché sono tutte da esplorare!

Le città

La capitale, Tirana, è ovviamente la città più frequentata dai turisti europei, sia per il suo impatto culturale, che per la sua vita notturna. Anzi, spesso è l’unico luogo Albanese che si visita, specie in inverno e se si arriva in aereo per una breve vacanza mordi-e-fuggi. Ovviamente noi suggeriamo, per quanto possibile, di spingersi anche oltre la sola Tirana! Magari fino alla città costiera di Valona.
Il cuore della città è rappresentato dalla Piazza Skanderberg, di impronta comunista, dove si trovano il Palazzo dell’Opera e la Torre dell’Orologio, oltre alla meravigliosa Moschea Et’hem Bey. Disseminate in tutta la città si trovano numerose chiese come la Cattedrale di San Paolo e la Chiesa di Santa Maria, oltre a quella ortodossa: un mix di religioni e luoghi di culto racchiusi in poche centinaia di metri.

Ma ciò che caratterizza sempre di più la capitale è la vivacissima vita notturna, in continuo aumento di anno in anno, proprio come in tutte le altre capitali dell’est e dei Paesi Balcanici. Club, lounge bar e disco bar aumentano di anno in anno e con essi la voglia dei giovani di far festa. La “movida” di Tirana è peraltro molto eterogenea, infatti oltre alla “bella gente” del posto vi partecipano i turisti e i numerosi studenti universitari. E infatti Tirana è considerata una “capitale giovane”.

Il Capodanno in Albania

La serata a Tirana comincia sempre con la grande passeggiata di massa nelle vie principali al calar della sera: e perché non dovrebbe cominciare così anche la sera del 31 dicembre?

Con qualche giorno di anticipo cercate di prenotare il locale dove intendete trascorrere il capodanno: dovete sapere che a Tirana molti tutti i locali stanno aperti praticamente 24 ore al giorno, ma può capitare che per il giorno di capodanno vengano rispettate le forti tradizioni albanesi e alcuni locali potrebbero chiudere intorno alle 22:00 per permettere al personale di andare a festeggiare con i propri familiari: quindi prima di scegliere informatevi bene! A maggior ragione, in periferia e nelle zone meno turistiche, queste usanze vengono assolutamente rispettate, quindi dopo le 22:00 non troverete un ristorante pronto a prepararvi il cenone di fine anno.

A mezzanotte, sia nelle località lungo la costa che a Tirana, si festeggia con lo spettacolo di fuochi d’artificio che illumineranno il cielo per alcuni minuti. A parte le zone più decentrate e periferiche, il cuore dei festeggiamenti è la piazza principale di Tirana, dove migliaia di giovani si ritrovano per festeggiare insieme: cercate di non girare mai da soli, perché non è difficile imbattersi in albanesi ubriachi che potrebbero intaccare il vostro divertimento.

Una volta festeggiata la mezzanotte, conviene spostarsi nel quartiere Blok, dove si trovano locali e alcune discoteche che vi permetteranno di arrivare follemente fino all’alba!

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)