Capodanno a Cracovia: economica e sorprendente!

Capodanno a Cracovia (Polonia)
Innevata, la grande piazza centrale di Cracovia si prepara alla notte di capodanno

Oltre al classico domòwka, la festa tradizionale tenuta in casa e ricca di abbondanti portate e di balli fino a notte fonda, Cracovia per capodanno offre molte attrazioni interessanti anche ai turisti. E’ una città decisamente sottovalutata dai turisti Italiani, ma assolutamente piacevole e sorprendente per una breve vacanza in ogni periodo dell’anno. Ancora di più in Inverno, quando con ogni probabilità sarà velata di neve!
E’ economica, moderna e frizzante come tutte le città universitarie. La popolazione ha un tenore di vita buono, ma non mondano, lontano dagli stereotipi di povertà che ci immaginiamo sulla Polonia.

Cosa vedere e fare a Cracovia

La città, antica capitale polacca (oggi la capitale è Varsavia) e residenza di re e nobili, è conosciuta anche come “altera Roma”, per via della moltitudine di edifici religiosi che popolano il centro storico. Tra queste, si segnala la celebre Basilica di Santa Maria, datata XIV secolo, con le sue torri imponenti, una di guardia e l’altra campanaria, che intona ogni giorno la Hejnal, tradizionale “chiamata a raccolta” risalente al periodo dell’invasione della città da parte dei Tartari; all’interno è possibile ammirare la pala d’altare più grande al mondo, scolpita da Veit Stoss.

Capodanno a Cracovia (Polonia)
Innevata, la grande piazza centrale di Cracovia si prepara alla notte di capodanno

La città vecchia, dichiarata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità nel 1987, resta testimone di un’architettura che include i periodi gotico, rinascimentale e barocco, prova ne sia l’immensa Piazza del Mercato: si tratta della più grande piazza medievale d’Europa, con 200 metri per lato, quadrato da cui si affacciano palazzi risalenti al XVII e XVIII secolo, come anche la Torre del Municipio ed il Mercato dei Tessuti, edificio di impronta rinascimentale, luogo di incontro per i mercanti dell’epoca. Questa parte della città un tempo era protetta dalle antiche Mura di Cracovia e dotata di 50 torri come anche di svariate porte; oggi è possibile osservare tre torri e una delle porte più antiche, la Porta di San Floriano.

Poco oltre, sorge il celebre Barbacane, avamposto fortificato, di architettura arabeggiante. Subito oltre la Città Vecchia, ad est, sorge lo storico quartiere di Kazimierz, centro sociale e religioso della Cracovia ebraica fino alla deportazione della comunità locale avvenuta per mano nazista nei vicini campi di concentramento di e Birkenau ed Auschwitz: questo, posto a meno di 100 Km, merita senza dubbio una (toccante) visita in giornata.
Un’altra escursione da non perdere è quella alla Miniera di sale di Wieliczka, un sito sotterraneo vastissimo, con ambienti enormi e molto particolare, visitatissimo grazie alla facilità di accesso con percorsi turistici.

Per quanto concerne i musei, invece, è opportuno segnalare il Museo Czartoryski, all’interno del quale è possibile ammirare capolavori dell’arte pittorica come la famosa “Dama con l’ermellino” di Leonardo Da Vinci, e “Paesaggio con il buon samaritano”, dipinto dall’olandese Rembrandt. Per maggiori approfondimenti potete visitare il sito ufficiale della città di Cracovia che trovate a questo link: www.krakow.pl

Capodanno a Cracovia

Per quanto concerne i preparativi del capodanno, Cracovia è solita animarsi già dal pomeriggio del 31 dicembre, quando, proprio davanti all’ingresso del Mercato dei Tessuti, un palco viene allestito per ospitare concerti rock gratuiti e una moltitudine di artisti e stelle della musica polacca ed internazionale. La serata comincia alle 20:30 e offre divertimento proprio prima della mezzanotte, momento in cui ha inizio il conto alla rovescia e, al suono delle campane della Chiesa di Santa Maria, Cracovia saluta l’anno vecchio per dare il benvenuto al nuovo, accompagnato da uno spettacolo di laser e di luci pirotecniche.

Per chi volesse trascorrere l’ultimo dell’anno senza rinunciare ai piaceri della tavola, invece, i numerosi locali che pullulano le vie del centro storico offrono cenoni a base di piatti caldi tipici e di piatti freddi a buffet. Dai classici veglioni animati da balli caraibici o da serate a tema, complete di maratone di film, alle feste rock, tipicamente pensate per gli universitari, è possibile festeggiare il Capodanno gustando piatti della tradizione polacca; tra questi, si segnala il Bigos, a base di carne, spezie e crauti e simbolo della cucina polacca, come anche i Pierogi, panzerotti salati o dolci, rispettivamente ripieni di pancetta o frutta.

Per il dessert, basterà farsi travolgere dalla morbidezza della tradizionale Babka, torta lievitata priva di ripieno ma ricoperta con glassa al cioccolato o alla vaniglia e decorata con frutta candita o con mandorle, talvolta corretta con del rum, o dalla freschezza del Sermik, tipica cheesecake polacca a base di Twarog, formaggio fresco accompagnato da uva sultanina. Come avrete intuito, la cucina Polacca, sconosciuta ai nostri palati, sarà una piacevolissima sorpresa, proprio come la città di Cracovia.

Informazioni utili per Cracovia

Dove dormire

Soggiornare a Cracovia durante le festività è possibile a prezzi abbastanza contenuti. L’economicità è uno dei punti di forza di Cracovia. Numerosi alberghi, anche di buon livello, situati tra le vie del centro storico, garantiscono camere accessoriate a prezzi modici, con colazione a buffet inclusa nel prezzo e, su richiesta, navette che permettono di raggiungere le zone limitrofe della città.

Come muoversi

Per quanto riguarda i trasporti, Cracovia dispone di due aeroporti (Katowice e Krakow-Balice): per risparmiare, vi indirizziamo ancora una volta su Ryanair che ha molti collegamenti dall’Italia, tutti con tariffe molto basse.
Se invece abbinate la visita ad un’altra città centro-europea, la stazione ferroviaria e situata a pochi passi dal centro storico che offre collegamenti internazionali e nazionali con Praga, Amburgo, Budapest, Bucarest, Odessa, Varsavia, Berlino, Vienna e Kiev. Nelle immediate vicinanze, invece, è possibile raggiungere la stazione degli autobus, con numerose linee e percorsi; a tal proposito, la città mette a disposizione la Cracovia City Card, abbonamento in versione turistica con accesso a tram, bus e musei.

Ci sentiamo di suggerire questa meta ad un vasto pubblico: si divertiranno i giovani, che troveranno molti locali e occasioni per fare baldoria, è romantica per le coppie, sia giovani che adulte, è perfetta per tutti coloro che cercano una meta Europea senza i costi eccessivi delle città più note!

1 Commento

PER FARE UNA DOMANDA O CHIEDERE UN CONSIGLIO SUL CAPODANNO, SCRIVI IN FONDO ALLA PAGINA, O RISPONDI AGLI ALTRI MESSAGGI
  1. Avatar
    Massimo

    Vorrei trascorrere il capodanno in un bel locale gay di Cracovia

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)