Mercatini di Natale di Trento: i consigli utili per la visita

Mercatini di Natale di Trento
Mercatini di Natale di Trento: non siamo propriamente in Alto Adige, ma l'atmosfera è quella... da visitare assolutamente!

Ai 5 mercatini storici dell’Alto Adige (Bolzano, Bressanone, Merano, Vipiteno e Brunico) se ne aggiunge in zona, ormai di diritto, un sesto: quello di Trento. Pensate che viene allestito ormai dal lontano 1993 come occasione fissa per acquistare decorazioni natalizie e vivere la magia del Natale, ed è proprio per questi motivi che è altamente consigliato abbinarne la visita a quella classica del “circuito” dei 5 principali mercatini Altoatesini.
Ad oggi, dopo tutti questi anni, il numero degli espositori è in costante crescita ed oltre alla possibilità di acquistare oggetti natalizi di artigianato locale, è possibile assistere a spettacoli ed eventi ed assaggiare specialità gastronomiche tipiche locali accompagnate da bevande calde servite in tazze da collezione.

Se non ci siete mai stati o se, come tanti, ogni anno tornate a visitarlo, vediamo le novità e tutte le informazioni utili da sapere per visitare il mercatino di Natale di Trento per le prossime festività natalizie, e ovviamente per il capodanno.

Mercatino di Natale di Trento

Ecco tutte le informazioni utili per organizzare una visita ai mercatini di Natale di Trento.

Dove è allestito?

Nel 1993 il mercatino venne allestito in Piazza Fiera: adesso l’offerta degli espositori è aumentata talmente tanto che l’evento si svolge in due piazze diverse. Infatti oltre alla “classica” Piazza Fiera si è aggiunta anche Piazza Cesare Battisti. Le due piazze sono così lontane l’una dall’altra che è possibile vivere i due mercatini come due eventi completamente diversi, esattamente come succede in Germania, dove ogni piazza ha il suo mercatino. C’è da aggiungere che tra le due, Piazza Fiera è quella più grande ed ospita di conseguenza un maggior numero di espositori: se ne contano circa 60, quasi il doppio di quelli di Piazza Cesare Battisti.

In linea con tutti gli altri mercatini, anche a Trento gli stand non sono freddi allestimenti di metallo, ma delle calde ed accoglienti casette in legno illuminate da luminarie che vi catapulteranno subito nella magica atmosfera natalizia. Piacevolmente suggestiva è Piazza Fiera, dove sulle mura vengono allestite delle luminarie con forme e colori diversi. Leggermente meno appariscente è Piazza Cesare Battisti, circondata da semplici palazzi illuminati a festa.

Mercatini di Natale di Trento
Mercatini di Natale di Trento: non siamo propriamente in Alto Adige, ma l’atmosfera è quella… da visitare assolutamente!

Eventi e appuntamenti

Come ogni anno viene organizzata la visita guidata alla scoperta di Tridentum, la città sotterranea di Trento, risalente all’epoca romana e scoperta grazie agli scavi operati per la restaurazione del Teatro Sociale. Si scende da Piazza Cesare Battisti e il percorso prevede la visita di spazi pubblici e privati dell’antica vita romana. La visita termina a Palazzo Roccabruna dove si possono intravedere i resti della cinta muraria dell’antica città. Durante l’evento è possibile assaggiare alcuni piatti che ricordano l’antica cucina romana.

Tanti eventi ed appuntamenti con cori, cori di montagna e bande locali che si esibiranno in giornate diverse, per portare un tocco di magia in più in questa atmosfera di festa che già si respira per le vie di Trento. L’evento clou è lo spettacolo che si svolge ogni anno nella piazza di Santa Maria Maggiore che di solito porta il timbro delle atmosfere natalizie dei libri di Charles Dickens.

Ai bambini piacerà l’appuntamento con la sfilata dei Pastori del Bernese che si ripete ormai da quattro anni, il giorno 26 dicembre con arrivo in Piazza Cesare Battisti. Ovviamente consigliamo di non mancare una visita al villaggio dei bambini, magico luogo dove potranno incontrare gli elfi e Babbo Natale in persona. Adiacente al villaggio viene allestita anche una pista di pattinaggio sul ghiaccio, perfetta sia per i bambini che per gli adulti.

Orari e giorni di apertura dei Mercatini

A Trento, l’inaugurazione dei mercatini di Natale avviene con netto anticipo rispetto agli altri storici dell’Alto Adige. Infatti anche quest’anno il mercatino verrà inaugurato il 18 novembre per chiudere il 6 gennaio. E’ aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:30 (con esclusione del solo giorno di Natale), mentre in occasione del Ponte dell’Immacolata verrà prolungata l’apertura fino alle 20:30.

Maggiori info possono essere trovate sul sito ufficiale dei Mercatini di Trento, a cura di Trento Fiere Spa.

Mercatini di Trento: consigli su dove dormire

Dormire a Trento è molto più conveniente rispetto alle zone limitrofe dell’Alto Adige. L’offerta ricettiva è più alta e certamente più varia. Pernottare a Trento può anche essere l’occasione giusta anche per visitare i mercatini che si trovano nelle vicinanze. Se non partecipate ad una gita organizzata e volete intraprendere un viaggio “fai da te” vi consigliamo di contattare direttamente le strutture che si trovano in zona: alcuni recapiti li potete trovare sul sito ufficiale del mercatino di Natale di Trento. Cercate strutture che si trovino nei pressi di almeno una delle due piazze, in modo da non muovere l’auto e spostarsi piacevolmente a piedi.

Come arrivare a Trento

Sarebbe perfetto arrivare in treno, visto che la stazione dista soltanto pochi minuti a piedi dalle piazze interessate dall’evento. Per essere indipendenti e visitare più mercatini, meglio invece optare per l’auto, ma dovrete comunque fare i conti con un traffico spesso congestionato (soprattutto nei fine settimana e durante il Ponte dell’Immacolata). Potrete parcheggiare l’auto vicino al centro fieristico di Piazza Fiera oppure in uno dei parcheggi più lontani ma comunque non troppo distanti per arrivare a piedi nel centro della città.

Esiste anche una terza opzione, ed è quella di partecipare ad una gita organizzata con i pullman: di solito queste gite comprendono il pernottamento di una o due notti e la visita anche ai mercatini di Natale siti nelle vicinanze.

Il Capodanno a Trento

La montagna vicina, l’atmosfera già mitteleuropea, le grandi tradizioni gastronomiche ed enologiche, la ricettività di qualità, fanno di Trento (e di tutto il Trentino Alto Adige!), una meta ambita per trascorrere il capodanno. Se volete approfondire, vi segnaliamo alcuni nostri articoli:

  • Capodanno a Trento – eventi, ristoranti, dove dormire, consigli vari su cosa fare e cosa vedere
  • Capodanno in Trentino Alto Adige – articolo “indice” che vi spiega le caratteristiche della regione e le cose da fare, sia nelle città, che nelle valli in montagna.

Oppure, date un’occhiata alla nostra ampia sezione su capodanno in montagna, voce principale del menu, qui in alto.

2 commenti

SERVE UN CONSIGLIO SUL VOSTRO CAPODANNO? SCRIVETECI IN FONDO ALLA PAGINA, MODULO COMMENTI
  1. Avatar
    Fabio

    Salve, vorrei un consiglio su qualche ristorante dove poter fare il cenone di Capodanno a Trento. Grazie

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Prendendo spunto dalla tua richiesta, abbiamo pensato di rinfrescare il nostro articolo sul capodanno a Trento: lo trovi linkato in fondo a questo articolo.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)