Mercatini di Natale di Merano: la guida

Mercatini di Natale Merano
Le famose "palle di Natale" giganti del mercatino di Merano - Foto copyright MGM/Alex Filz

Nel precedente articolo abbiamo parlato del mercatino di Natale di Bolzano, considerato uno dei più famosi e grandi della nostra penisola. Oggi invece ci occupiamo di quello di Merano che, insieme a quello del capoluogo, concorre a formare i 5 mercatini di Natale storici dell’Alto Adige.

Una piccola parentesi, per chi non lo sapesse: i mercatini di Natale sono nati in Germania come momento di ritrovo, alternativo alla birreria, per bere insieme con gli amici e fare due chiacchiere: in sostanza, da quelle parti da metà novembre a metà gennaio, invece che al pub, ci si dà appuntamento ai mercatini. Proprio per questo motivo, quasi in ogni piazza si trova un mercatino: ognuno ha le proprie caratteristiche, i propri addobbi, decorazioni, luminarie, ma tutti hanno in comune il buon cibo e soprattutto tante casette dove bere insieme. Ovviamente non mancano espositori di oggetti di artigianato locale per decorare la casa sotto le feste.

Ormai da anni questa formula è stata ripresa anche in Italia, cercando di adattarla più che altro al contesto turistico. Merano ne è uno splendido esempio: qui le bancarelle sono posizionate in maniera scenografica nella parte più bella della cittadina, tanto da risultare tra i mercatini più amati in Italia, in assoluto. Qui è davvero al massimo l’atmosfera calda e calorosa che si respira tra le casette di legno vestite a festa, tra artigiani e piatti della gastronomia locale.

Mercatino di Natale di Merano

Vediamo insieme qualche consiglio pratico per organizzare la visita: dove si svolge il mercatino di Merano, quali sono gli appuntamenti e gli eventi in programma.

Mercatini di Natale a Merano 03
Le bancarelle del Mercatino di Natale allineate sul bel lungofiume – Foto copyright MGM/Alex Filz

Dove si svolge

Come accennato, a differenza di altri mercatini, quello di Merano non viene allestito in una piazza, bensì lungo la passeggiata Lungo Passirio, affacciata proprio lungo il fiume omonimo. La zona dove sorgono le casette in legno è quella che si estende da Piazza del Teatro fino a Via Roma, mentre alcune di esse sono sistemate anche sulla sponda opposta del Passirio (se ne contano 4 che propongono sia oggetti di artigianato locale che specialità gastronomiche).

Diciamolo: a noi il mercatino di Merano piace molto e non solo per le casette degli espositori. Infatti la magia del Natale raddoppia: in piazza Terme vengono allestite una pista di pattinaggio sul ghiaccio e una giostra per bambini, per coinvolgere anche loro in questa esperienza di festa. E poi a Merano ci sono le terme! Quindi perché non concedersi una visita al mercatino e poi rilassarsi in serata nella scenografica piscina calda esterna?

Esperienze da provare

Quest’anno, i piccoli ospiti potranno dirigersi in piazza Duomo, dove troveranno la Casetta di Goldy, dove vengono proposte attività gratuite e giochi da fare insieme ai genitori o con gli animatori sempre presenti.
Ovviamente non mancano gli appuntamenti con Babbo Natale, ideali per chi vuole sognare un po’, e quello con la sfilata di San Nicolò, il santo patrono, che porta doni a tutti i bambini (…buoni!).
Bene anche gli eventi per gli adulti: dagli aperitivi organizzati sulla pista del pattinaggio, ai classici concerti, fino ad itinerari pensati per andare alla scoperta della città accompagnati soltanto dal lume di una lanterna.

Passeggiando lungo le casette, avrete l’opportunità di assaggiare alcune specialità gastronomiche altoatesine come lo strudel, i bretzel (il tipo di pane a forma di fiocco), il prosciutto speziato e la squisita raclette di formaggio. Potrete accompagnare questi piatti con le tipiche bevande calde come il vin brule, servite all’interno di tazze dalle forme e colori più strani, perfette per essere collezionate di anno in anno (ogni anno sono diverse!).

Orari e giorni di apertura

L’inaugurazione è fissata per giovedì 23 novembre alle 17:00 quando le luminarie cominceranno a risplendere sul Lungo Passirio. Dal giorno successivo, 24 novembre, fino al 6 gennaio, il mercatino resterà aperto tutti i giorni, con esclusione del solo giorno di Natale.

Mercatini di Natale Merano
Le famose “palle di Natale” giganti del mercatino di Merano – Foto copyright MGM/Alex Filz

C’è una piccola differenza di orario tra gli stand gastronomici e quelli di artigianato locale: i primi restano aperti fino alle ore 21:00 dalla domenica la giovedì e fino alle 22:30 il venerdì, il sabato e i giorni festivi, mentre le casette degli espositori di artigianato, resteranno aperti fino alle 19:00 dalla domenica la giovedì e fino alle 20:00 gli altri giorni. Tutti gli stand aprono alle 10:00 del mattino.

Complici vicinanza a piste sciistiche, mercatino e terme, Merano è anche un’ottima meta per il capodanno.

Consigli su dove dormire

Vi piacerà sapere che dormire a Merano costa un po’ meno che in altre località dell’Alto Adige, visto che in questa zona la ricettività è alta e di conseguenza i prezzi si abbassano. Proprio per questo motivo, potreste cogliere l’occasione per “fare base” a Merano e poi muovervi nei dintorni, alla scoperta degli altri mercatini di Natale. In tal senso, suggeriamo di dare un’occhiata alle strutture lungo la strada che collega Merano e Bolzano.

Per trovare un sistemazione adatta alle vostre esigenze, oltre ai soliti si ti di booking online, suggeriamo di contattare l’ufficio di informazioni turistiche della città: di solito in pochi minuti troverà quello che state cercando.

Altrimenti, sul sito ufficiale del mercatino, sono presenti alcune offerte, perfette per le coppie, per vivere un weekend romantico a Merano e dintorni. A differenza di quello che ci porta a pensare il termine “offerta” si tratta di proposte abbastanza costose, ma che promettono delle bellissime esperienze come quella di poter dormire a due passi dal mercatino di Natale oppure concedersi qualche giorno di relax nella spa della struttura.

Mercatini Natale a Merano 02
Mercatino di Natale di Merano: si mangia e si fa shopping! Foto copyright MGM/Alex Filz

Come arrivare?

Vorremmo dire il treno che il mezzo migliore per arrivare a Merano è il treno, esattamente come abbiamo detto per Bolzano, ma in questo caso diventa un po’ più complicato. Infatti il treno ferma alla stazione di Bolzano, dalla quale dovrete prendere un altro treno regionale (in partenza ogni mezz’ora) che vi porterà a destinazione. Fattibile, ma vi costringe a rinunciare ai molti e comodi hotel fuori città: se poi volete spostarvi anche negli altri paesini, diventa ben complesso!

La soluzione ottimale, nonostante un po’ di traffico, è quindi l’auto. Dovrete fare i conti con un traffico spesso congestionato, soprattutto nei giorni del fine settimana e in quelli di festa come l’8 dicembre. In compenso, sono tanti i parcheggi a disposizione, a pagamento ma centralissimi.

Una soluzione da non sottovalutare assolutamente è quella di partecipare ad una gita organizzata con i pullman turistici: di solito sono della durata di 2 o 3 giorni e ormai vengono organizzate con partenza da tutte le principali città. Da notare che, a differenza delle auto private, i bus turistici possono più comodamente accedere al centro della città fermandosi in un parcheggio a loro dedicato.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)