C’è un periodo dell’anno in cui molte piazze sono allestite a festa con casette di legno, abeti decorati, luminarie, e l’accoglienza è calda e festosa. Di cosa stiamo parlando? Dei Mercatini di Natale, luogo ideale per vivere intensamente l’atmosfera natalizia e al contempo approfittarne per assaggiare qualche tipica bevanda calda e acquistare le artigianali decorazioni per abbellire la casa.
E la cosa bella è che non terminano il 25 dicembre, ma vanno avanti per tutte le festività, quindi sono un’ottima idea per trascorrere il capodanno in un’atmosfera semplice e festosa: ok, magari le decorazioni natalizie non vi interesseranno più, ma qui si viene soprattutto per mangiare e bere e stare insieme!
Se i mercatini più famosi al livello europeo sono quelli tedeschi di Colonia, Norimberga, Stoccarda, Aquisgrana e Monaco, in Italia sono quelli dell’Alto Adige, il gruppo dei 5 storici che prendono a modello proprio quelli tedeschi. Va detto che i mercatini tedeschi sono vissuti come luogo di incontro ed aggregazione dagli abitanti del luogo, mentre quelli italiani hanno un’impronta più turistica, mirata alla vendita di cibo e decorazioni per la casa.
In realtà che i mercatini vengano frequentati da abitanti o turisti, poco cambia: l’importante è vivere la calda atmosfera e la tradizionale accoglienza riservata a tutti. Se poi avrete la fortuna di visitarli dopo una nevicata, sarà tutto ancora più magico!
E allora partiamo alla scoperta dei 5 mercatini dell’Alto Adige, cominciando da quello di Bolzano, il più grande, passando per Merano, Bressanone, Brunico, per approdare al più piccolo, quello di Vipiteno.
Indice
Arrivare in Alto Adige e spostarsi tra i mercatini
La criticità maggiore nell’organizzazione di una puntata ai mercatini dell’Alto Adige è senza dubbio quella dei trasporti: come arrivare e soprattutto come muoversi tra un mercatino e l’altro.
Per quanto la regione sia ben servita dai treni, per avere più libertà una volta sul posto, il mezzo preferibile è l’auto. Il problema è che tutti hanno la stessa idea… e si formano così le ormai famose code che caratterizzano i mercatini Altoatesini che, nei momenti clou come i ponti e le festività, diventano davvero stressanti. Per minimizzare il problema, evitate di andare quando vanno tutti, ovvero il ponte de 8 dicembre. Godrete anche di minore affollamento tra le bancarelle.

L’alternativa del treno va comunque bene, specie se vi volete concentrare su Bolzano, Bressanone e Merano, ben serviti e con le stazioni vicine ai mercatini. Qualunque sia il mezzo scelto per arrivare, ricordate che per spostarvi tra un mercatino e l’altro esistono anche le navette organizzate. Affollate, ma comode ed evitate il problema del trovare parcheggio.
Una valida alternativa ad entrambi i mezzi è quella di prendere in considerazione i viaggi organizzati dai vari tour operator: con una durata variabile dei giorni di vacanza, avrete la possibilità di visitare tutti e 5 i mercatini dell’Alto Adige senza stress. Nella maggior parte dei casi, inoltre, ai pullman vengono riservati parcheggi limitrofi alle piazze dove sono allestiti i mercatini.
Mercatino di Bolzano
Il mercatino più grande e tradizionale d’Italia prende vita in Piazza Walther dove vengono allestite le casette di legno in un’atmosfera che ricorda molto quella mitteleuropea. Assolutamente da non perdere lo Zelten, il tipico dolce bolzanino che vi consigliamo di accompagnare con un caldo vin brulè: ovviamente non scordatevi di collezionare le tazze tipiche dei mercatini dove vi verranno servite le bevande calde. Ogni mercatino ha la sua tazza! Non solo stand, ma anche tanti eventi ed appuntamenti caratterizzano il mercatino di Bolzano, molti dei quali dedicati all’intrattenimento dei piccoli ospiti. La maggior parte degli eventi si snodano per le vie limitrofe alla piazza principale, anch’esse addobbate a festa con nastri colorati, luminarie e piccoli abeti decorati.
Date e orari: il mercatino viene inaugurato il 23 novembre alle ore 17:00 e termina il 6 gennaio 2018. Sarà aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 19:00 con esclusione del 25 dicembre, unico giorno di chiusura. Da segnalare il 1 dicembre, in cui il mercatino resterà aperto fino alle 22:00 in occasione della “Lunga notte dei musei”.
Mercatino di Merano
A differenza degli altri mercatini che vengono allestiti in piazza, a Merano l’appuntamento è Lungo Passirio, la passeggiata che costeggia il fiume omonimo. Le casette allestite a festa partono da Piazza del Teatro e arrivano fino a Via Roma e per raddoppiare la festa sono collocate su entrambi i lati della passeggiata. Alcune di esse sono sistemate leggermente fuori mano in modo da prolungare l’atmosfera anche in centro città. Inoltre nelle casette dislocate fuori mano vengono allestiti laboratori ed eventi per i più piccoli, dove potranno creare dei bellissimi lavoretti per decorare la casa. Per gli adulti c’è la possibilità di pattinare sulla pista ghiacciata e sorseggiare un aperitivo a bordo pista. Da ricordare alcune specialità gastronomiche da non perdere come lo strudel, i bretzel e il prosciutto speziato.
Date e orari: viene inaugurato il 23 novembre e termina anche in questo caso il 6 gennaio. Gli stand di oggettistica sono aperti tutti i giorni dalle 10:00 fino alle 19:00, mentre il venerdì e il sabato prolungano l’apertura fino alle 20:00. Gli stand gastronomici seguono un orario diverso: aprono alle 10:00 e chiudono alle 21:00 da domenica a giovedì, mentre gli altri due giorni restano aperti fino alle 22:30. Il giorno di Natale, il mercatino è chiuso.
Mercatino di Bressanone
Forse uno dei più rinomati d’Italia. Il numero degli espositori (soltanto 35) è limitato in modo da permettere agli ospiti di visitarli tutti senza fretta. Il mercatino viene allestito in Piazza Duomo e oltre alla possibilità di assaggiare molte specialità gastronomiche tipiche della Valle d’Isarco, è possibile acquistare uno dei tanti oggetti fatti a mano dagli artigiani della zona. Infatti il mercatino di Bressanone è rinomato per l’artigianato tipico della creazione di candele, sculture e ceramiche. Tantissimi gli eventi collaterali che vengono organizzati nei giorni del mercatino che permettono agli ospiti di conoscere meglio la cittadina e ai bambini di incontrare Babbo Natale in persona.
Date e orari: come gli altri, il giorno di inaugurazione è fissato per il 23 dicembre e il primo giorno di apertura è quello successivo. Gli stand sono aperti dalle 10:00 alle 19:30, mentre nei giorni festivi aprono alle 9:30 per chiudere alle 19:00. Sono chiusi soltanto il giorno di Natale. Il mercatino termina il giorno dell’Epifania.
Mercatino di Brunico
Tutto si svolge ai piedi di Plan de Corones in un’atmosfera che unisce l’aria di montagna con quella di una cittadina in continuo e piacevole fermento. A ciò si aggiungono i profumi e i sapori che arrivano dagli stand gastronomici: stiamo parlando dell’odore pungente e speziato del vin brule e del succo di mela presentato insieme al rum. Ovviamente senza dimenticarsi le specialità culinarie come gli Strauben, frittelle con la marmellata e i Cron burger, preparati con carne dell’Alta Pusteria. Le casette di legno degli espositori vengono allestite in via Bastioni, nell’adiacente Parco Tschurtschenthaler e nello Oberstadt, che si trova parallelo alla Passeggiata Tielt, lungo fiume. Per il divertimento di bambini e adulti viene allestita una pista di ghiaccio. La particolarità di questo mercatino è che, per visitarlo tutto, è possibile seguire un vero e proprio percorso, cominciando dalla Piazza del Municipio, proseguendo il parco, poi via Bastioni, l’Oberstadt, per arrivare nella via Centrale e assistere all’apertura della finestrella del Calendario dell’Avvento gigante.
Date e orari: il mercatino è aperto dal 24 novembre fino al 6 gennaio e gli stand seguono il seguente orario di apertura: dalle 10:00 alle 19:00 gli espositori d’artigianato, mentre dalle 10:00 alle 20:30 dal lunedì al giovedì e dalle 10:00 alle 22:30 dal venerdì alla domenica, gli stand di gastronomia.
Mercatino di Vipiteno
Il mercatino di Vipiteno è il più raccolto di tutti: i 40 espositori allestiscono le casette di legno all’interno della città vecchia, precisamente in Piazza Città. Da assaporare le specialità gastronomiche proposte dagli stand di Vipiteno come gli Zelten, gli Stollen e gli Spitzbuam che a sentirli pronunciare sembrano nomi poco interessanti, mentre in realtà sono dolci tipici locali da non perdere. Interessanti anche gli eventi organizzati come la sfilata di San Nicolò e la possibilità di visitare la Torre delle Dodici.
Date e orari: Gli espositori restano aperti tutti i giorni dal 24 novembre al 6 gennaio con il seguente orario: dalle 10:00 alle 19:00 dal lunedì al venerdì, mentre il sabato e la domenica dalle 9:00 alle 19:00. A Natale, il mercatino è chiuso.
Buongiorno, volevo sapere se era possibile creare un pacchetto di 3 giorni -31-1-2 gennaio, con mercatini di Trento e centro benessere e cenone di capodanno.
Grazie
Sicuramente, ma non qui, che non siamo una agenzia!