Facciamo una piccola digressione rispetto ai nostri “soliti” viaggi di capodanno per darvi qualche consiglio su una destinazione molto richiesta in dicembre, quella che vi porta ad immergervi nell’atmosfera festosa e Natalizia già dall’inizio dell’Avvento: stiamo parlando dei diffusissimi mercatini di Natale!
Quella del Christkindlmarkt, ovvero letteralmente Mercatino del Bambino Gesù è una antica tradizione delle zone Tedesche e Francesi sopra l’arco alpino, che ha oramai preso piede anche nelle nostre località di montagna e in molte città del nord e centro Italia, forte del grande successo che incontra.
Dalla fine di novembre fino ai primi giorni di gennaio, vengono allestite calde ed accoglienti casette in legno specializzate nella vendita di articoli natalizi come ad esempio decorazioni per l’albero di Natale, manufatti e piccoli regali. L’oggettistica natalizia è accompagnata da una ricca scelta gastronomica tipicamente teutonica a base di salsicce, wurstel, vin brulè e dolci allo zenzero. L’atmosfera è resa ancora più magica grazie alle luci, ai grandi abeti addobbati a festa, ai canti natalizi, agli eventi organizzati e spesso, grazie anche alla neve.
Indice
Quali sono i Mercatini di Natale da non perdere?
Per organizzare la vostra visita dovete prima di tutto fare una scelta: Italia o estero? Iniziamo la nostra rassegna dai più famosi in Italia, quelli dell’Alto Adige, che richiamano ogni anno davvero tantissime persone, soprattutto nel weekend dell’8 dicembre e ovviamente durante le feste di Natale e Capodanno.
Mercatini dell’Alto Adige
In Italia la tradizione ha inizio ormai diversi anni fa a Bolzano, e si è presto estesa ad altre località note dell’Alto Adige: quando parliamo del gruppo storico dei 5 mercatini dell’Alto Adige facciamo riferimento oltre a quello di Bolzano, anche a quelli di Merano, Vipiteno, Bressanone e Brunico. La relativa vicinanza di questi centri e la loro bellezza, ha fatto nascere un vero polo turistico del mercatino nel cuore dell’Alto Adige, tanto che oramai il mese di dicembre in queste località turistiche si registra il tutto esaurito, un vero esercito di appassionati delle “palline” di Natale che va a fare compagnia ai primi sciatori.
Il più grande è quello di Bolzano, allestito in Piazza Walther, ai piedi dell’imponente cattedrale. Ciò che caratterizza questo evento è il grande numero di appuntamenti e concerti organizzati per arricchire il panorama culturale della città, sfruttando proprio l’occasione dei mercatini.

I mercatini di Natale di Merano non sono da meno: particolare attenzione è rivolta ai bambini che potranno incontrare Babbo Natale in persona e scambiare lettere e letterine con gli amici elfi. Le casette con addobbi e luci vengono allestite lungo il fiume Passirio dove si trova l’omonima passeggiata. Le sorprese non sono finite: in piazza Terme viene allestita una pista di pattinaggio sul ghiaccio e una giostra per i bambini.
Altri in Montagna
Fuori dal circuito dei mercatini dell’Alto Adige, ma sempre in Trentino, troviamo il mercatino di Trento: le casette vengono allestite in due location diverse, Piazza Fiera (la zona storica) e Piazza Cesare Battisti. Interessanti le visite guidate che portano alla scoperta della Trento sotterranea che vengono organizzate spesso ed anche in occasione dei mercatini.
Mercatino di Natale di Napoli
Anche il resto dell’Italia non sta certo a guardare: anno dopo anno si riescono ad allestire bei mercatini anche nelle grandi città, il primo capoluogo è stato Torino, poi Verona, e presto se ne sono aggiunti altri, sempre più a sud, fino a Firenze e Napoli, che ne ospita uno davvero suggestivo nella famosa via San Gregorio Armeno, imperdibile vetrina per le originali statue del presepe della tradizione partenopea.
Vogliamo, comunque, mettervi in guardia sul fatto che non si tratta di un viaggio “idilliaco”: molti non partono preparati a code e folla e tornano delusi. Folla a parte, comunque sempre presente, per organizzazione e convenienza forse sarebbe meglio prendere l’aereo e andare a visitare uno di quelli grandi del nord Europa!
Mercatini in Germania
I mercatini di Natale più antichi, grandi e ovviamente frequentati si trovano nel nord Europa: a Dresda, nella regione dell’Alsazia, a Straburgo e Mulhouse, a Norimberga e a Colonia dove sulle sponde del Reno ne vengono allestiti ben 7. Ma ormai ogni città tedesca ha almeno un mercatino.
Da queste parti sono visti più come luogo di ritrovo che non come mercato di vendita di oggetti natalizi: la maggior parte delle persone che li affollano sono infatti gente del posto che ama trascorrere il pomeriggio bevendo birra e vin brulè, noncuranti del freddo. Se pensate di organizzare un viaggio da quelle parti per i mercatini, non rimarrete delusi. Noi vi consigliamo di concentrarvi sulle vicine città di Dusseldorf, Colonia e Aquisgrana (Aachen).
Cosa comprare ai Mercatini di Natale
Cosa troverete nei mercatini? Molti si chiedono se la merce esposta sia paccottiglia di bassa qualità oppure vero artigianato. Diciamo che è una via di mezzo: molte delle merci esposte sono realizzate in grandi quantità, ma per lo più provengono da ditte specializzate nella lavorazione del legno o del vetro soffiato. Si trovano anche addobbi “cinesi”, per carità, ma solitamente solo nei mercati con minore tradizione e comunque non avrete difficoltà ad individuarli e starne alla larga!
Per quanto riguarda il cibo, molto spesso le bancarelle anche in Italia sono gestite direttamente da nord Europei e da Tedeschi, che propongono oggetti e prelibatezze tipiche che altrimenti è difficile trovare. Per questi motivi una visita ad un mercatino di Natale è sempre una bella esperienza anche se non si riesce ad arrivare ad uno di quelli tipici, tuttavia la particolare atmosfera dei paesini di montagna e delle piazze del Nord-Europa conferisce al tutto quel qualcosa in più che giustifica il viaggio.
Quando iniziano e finiscono: le date
Negli ultimi anni la durata è aumentata: i mercatini aprono i primi giorni di dicembre e, anziché chiudere la vigilia di Natale come sarebbe logico e da tradizione, vengono spesso prolungati fino all’Epifania per ovvi motivi commerciali, per favorire il turismo durante le festività.
Volete un nostro consiglio? Per andare, scegliete un weekend di dicembre, ma non quello affollato dell’Immacolata dell’8 Dicembre (l’ideale sarebbe quello subito prima di Natale), e dirigetevi a Brunico, dove al tipico mercatino si può abbinare un po’ di sci nella attrezzatissima area del Plan de Corones (Kronplatz), in modo da soddisfare sia chi vuol fare shopping sia coloro che alla folla preferiscono una bella sciata sulla prima neve, sperando che non sia artificiale!
Dove dormire ai Mercatini
Ci sono due soluzioni: la più gettonata, che vi permetterà di contenere la spesa totale del viaggio, è quella di partecipare ad un tour organizzato. Si pernotta in hotel convenzionati e ci si sposta con il pullman. Chi preferisce la libertà alla comodità del viaggio organizzato, potrà contattare l’ufficio di informazioni turistiche della città per trovare la sistemazione ideale in base al proprio budget. Mettete in conto, comunque che alcune strutture applicano già i prezzi dell’alta stagione soprattutto se si tratta di località sciistiche.

Come arrivare: il mezzo giusto
In Italia
Come avrete capito, i mercatini più frequentati sono di gran lunga quelli dell’Alto Adige, che per le loro caratteristiche sono piccoli e sparpagliati in vari paesini vicini l’un l’altro, il che porta ad una sorta di pellegrinaggio tra l’uno e l’altro che intasa vie e autostrade. Del resto oltre all’auto non ci sono molte alternative per recarsi in queste zone: un treno vi porta in Val Pusteria, ma poi avrete difficoltà a visitare tutte le cittadine con il mercatino. Quindi, una soluzione da non sottovalutare è quella di partecipare ad un viaggio organizzato: i pullman hanno dei parcheggi dedicati più vicini al centro e quindi più comodi.
All’estero
Per visitare un mercatino nord europeo la soluzione migliore è quella di cercare un volo low-cost: ne troverete molti perché le destinazioni non sono solitamente città prettamente turistiche. Sappiate comunque che troverete molta folla, soprattutto di persone locali, ma fa parte dell’atmosfera. Il nostro consiglio è quello di cercate un volo economico per Dusseldorf: sarà facile trovarne a prezzi bassissimi e da qui spostatevi con i comodi treni fino a Colonia dove troverete mercatini tra i più belli del mondo. Per dormire, andrà bene anche la stessa Dusseldorf, che ha prezzi più bassi, un bel centro storico da visitare e dista solo 20 minuti di treno da Colonia.