Se diciamo “capodanno” e poi diciamo “Napoli”, siamo sicuri che la maggior parte di voi assocerà le due parole alla ben nota usanza dei botti, che qui è particolarmente famosa per la sua… intensità e per le conseguenti notizie di cronaca. Se è vero che vi è una criticità nell’esasperazione dei fuochi d’artificio in questa città, è altrettanto vero che esistono molte altri spunti per trascorrere le Festività da queste parti!
Eccoci, noi siamo qui a suggerirvi qualche buona idea su come festeggiare il capodanno a Napoli, con qualche consiglio mirato per aspettare la mezzanotte del nuovo anno tra i profumi e i segreti (ed i botti!) di questa incredibile città.
Napoli è una città ricca di monumenti e attrattive, ma ancora di più sono le sorprese, quindi certamente non basteranno pochi giorni per conoscerla tutta, ma se saprete gestire bene il vostro tempo riuscirete a scoprire le cose e i luoghi più interessanti e conoscere un po’ di questa cultura.
Indice
- Capodanno 2024 a Napoli in Piazza del Plebiscito
- Capodanno a Napoli: offerte top per il cenone
- Capodanno a teatro a Napoli
- Capodanno a Napoli: i migliori eventi per giovani
- Capodanno a Napoli: altre idee originali
- Le cose da fare a Napoli per capodanno
- Il tuffo di capodanno a Napoli
- Napoli: come organizzare la vacanza di Capodanno
Capodanno 2024 a Napoli in Piazza del Plebiscito
E’ vero che a Napoli il 31 dicembre si festeggia per le strade, ma non manca un ricco cartellone di eventi e serate. Cosa si fa, dunque, a Napoli per capodanno? Già nei giorni immediatamente precedenti il capodanno (come, in generale, in tutto il periodo natalizio), la città pullula di vita e fermento.
Se il vostro intento è quello di vivere la strada, allora non potrete perdervi il concerto di capodanno in Piazza del Plebiscito, gratuito ed aperto a tutti, dove cantanti ed attori aspetteranno la mezzanotte e brinderanno con il pubblico durante uno spettacolo che poi durerà per tutta la notte. Negli anni qui si sono alternati molti big della canzone Italiana, che hanno animato la serata con i loro concerti di capodanno. Vediamo cosa è previsto per capodanno.
Tre giorni di eventi e musica
Quest’anno Napoli non raddoppia, bensì triplica gli eventi di capodanno in tre serate, 29, 30 e 31 dicembre. Napoli diventerà una vera e propria City Music, tra installazioni, mostre, concerti, esibizioni di artisti famosi e anche poco conosciuti.
Si inizia il 29 dicembre con la mostra dedicata a Pino Daniele e organizzata dal figlio presso la Galleria Umberto: alcuni artisti emergenti del Conservatorio di San Pietro in Majella interpreteranno alcuni brani dell’album Nero a Metà. La sera stessa verranno assegnati dei premi relativi alle Belle Arti.
Il 30 dicembre nella zona del lungomare ci saranno artisti di strada, esibizioni musicali e installazioni. Ma il clou della serata sarà il concerto del rapper Rkomi che sarà preceduto dalle cantanti napoletane Nziria, Lil Jolie e La Nina.
Il 31 dicembre l’appuntamento è ovviamente in Piazza del Plebiscito: l’evento comico sarà presentato da Peppe Iodice che porterà in scena il suo show Beppe Night e tra gli artisti si contano già Peppino di Capri, Lina Sastri, Franco Ricciardi. Ospiti d’eccezione dalle 21:30 fino alle 1:00 di notte, Belen e Stefano di Martino. Sarà Franco Ricciardi a chiudere la serata.
Oltre a Piazza del Plebiscito, ogni anno vengono allestiti altri palchi come quelli a piazza Vittoria con musica d’autore, al Borgo Marinari con musica dance anni ’70 e ’80 e davanti alla sede della ex facoltà di economia con musica latino americana.
Dopo aver fatto serata in Piazza del Plebiscito, vi potrete spostare verso Castel dell’Ovo per ammirare lo stupendo spettacolo di fuochi artificiali previsti per le 1:30: verrà riproposto, infatti, il solito format che collega gli eventi in Piazza del Plebiscito con quelli sul lungomare.

Capodanno sul lungomare di Napoli
Se non avete ancora sonno e volete continuare a fare baldoria e a festeggiare, dirigetevi verso il lungomare di Napoli, tra via Caracciolo e via Partenope dove, nei cinque palchi allestiti per l’occasione, potrete assistere alle performance di artisti, band emergenti e discoteche all’aperto: noi vi suggeriamo di dirigervi verso la Rotonda Diaz.
Capodanno a Napoli: offerte top per il cenone
Nelle case, ci si prepara a festeggiare l’evento dell’ultimo dell’anno cucinando pietanze e dolci tipici in abbondanza e preparando gli addobbi per le tavole: eh si, qui il veglione fuori casa è per i turisti! Poco male, visto che nelle piazze è tutto un profumo di caffè e dolci appena sfornati e serviti come cibo di strada.
Per una vera esperienza, dovreste riuscire a trascorrere il cenone ospiti a casa di amici, in alternativa come dicevamo, il panorama dei ristoranti cittadini è molto buono, si mangia bene un po’ ovunque, ma state attenti alle tipologie di locali, che spaziano da quelli tipici, alle pizzerie, ai ristoranti più raffinati e “stellati” che di certo non vi proporranno l’insalata di rinforzo!
Scegliete dunque con attenzione in base a cosa state cercando.
Tenuta Astroni
Uno dei punti di riferimento del cenone di capodanno a Napoli è la Tenuta Astroni, una bellissima ed elegante location che si trova ad Agnano, leggermente fuori dal centro. Vale davvero la pena spostarsi per trascorrere l’ultimo dell’anno in questa bella villa che propone una serata formale, elegante con intrattenimento musicale ad accompagnare la cena.
Quest’anno la sala sarà illuminata dal chiarore delle candele e luci soffuse per un’atmosfera ancora più piacevole. Il menù sarà a base di specialità di mare.
La serata inizia alle 20:00 e sarà accompagnata da un sottofondo musicale della band: via via che le ore trascorrono, la musica si farà sempre più coinvolgente con tanto di show e un divertente coinvolgimento degli ospiti e grande tombolata.
Alla mezzanotte grande brindisi e musica anni ’80 e ‘90 per accompagnare questo nuovissimo anno. A seguire dolci, cotechino e lenticchie. Come ospiti due band musicali, la Band Feeling good e la Band Ministers Calafunk, oltre al dj Andrea Vocaturo. Maggiori informazioni sul sito ufficiale della struttura.
- Prezzo Capodanno: 135,00 € per gli adulti e 70,00 € i bambini
Palazzo Petrucci
Un’altra valida alternativa è la serata di capodanno organizzata a Palazzo Petrucci con un menù pensato dallo chef Lino Scarallo (una stella Michelin): si inizia con un aperitivo di benvenuto al secondo piano della lounge il Malandrino e poi si prosegue con la cena servita. Dalle 23:00 musica dal vivo per accompagnare gli ospiti verso il nuovo anno.
- Prezzo Capodanno: prezzo fisso di 350,00 €.
Romeo di Napoli
Sempre nel lusso e nell’eleganza è il capodanno organizzato al Romeo di Napoli, un hotel 5 stelle lusso affacciato sul golfo di Napoli che propone due pacchetti di capodanno: un Cenone di Gala preparato dallo chef stellato Salvatore Bianco caratterizzato da 8 portare gourmet presso il ristorante Il Comandante.
A seguire dj set e open bar per tutta la notte. L’appuntamento per la cena è alle 20:30. Per prenotazioni: reservation@romeohotel.it.
- Prezzo Capodanno: menù di 8 portate a 550,00 €

Living
Se cercate qualcosa di meno formale dirigetevi verso il Living, locale in centro a Napoli che organizza ogni anno il veglione di capodanno: quest’anno ripropone la cena servita animata con musica dal vivo e karaoke. C’è la possibilità di richiedere anche il menù per i bambini.
- Prezzo Capodanno: adulti 80,00 € e i bambini 30,00 €
Umberto 1916
Interessante menù anche al ristorante Umberto 1916, locale situato a Chia che propone dei piatti tutti a base di pesce, il tutto accompagnato da vini campani e da chitarra e mandolino in pieno stile tradizionale campano. Per prenotazioni: info@umberto.it.
- Prezzo Capodanno: 140,00 € gli adulti e 80,00 € i bambini

Capodanno a teatro a Napoli
Teatro Bellini
Quest’anno al Teatro Bellini andrà in scena Don Juan in Soho, una commedia in cui Daniele Russo si ripercorre la vita di uno spregiudicato dj nel contesto vivace del quartiere di Soho, tra artisti di strada, ballerine e tanta trasgressione. Inizio della serata alle 21:00. La serata dura quasi due ore, quindi ci sarà tutto il tempo per festeggiare la mezzanotte.
- Prezzi Capodanno: da 15,00 €
Capodanno a Napoli: i migliori eventi per giovani
Chi volesse tirar tardi fino all’alba in uno dei locale del centro potrà optare per una serata di capodanno in discoteca. Vediamo i migliori eventi.
- Fico: tra le più gettonate, vi consigliamo la discoteca Fico dove viene proposta una serata disco con cenone di fine anno a 165,00 € a persona.
- Arenile: in zona Bagnoli, direttamente sulla spiaggia, potrete festeggiare la mezzanotte guardando il mare. Serata speciale e divertente.
- Teatro Posillipo: non fatevi ingannare dal nome, è un disco club che ha visto avvicendarsi ospiti unici.
- Lanificio 25: situata nel cuore di Napoli, è una delle discoteche più conosciute della città dove l’arte si fonde con la musica.
Capodanno a Napoli: altre idee originali
Se non l’avete fatto prima della partenza, vi consigliamo di prenotare dei biglietti per spettacoli teatrali, concerti di musica classica o lirica nei teatri più importanti della città, che il 31 propongono belle serate eleganti.
Se ad esempio siete appassionati di cinema d’essai o di musica jazz, molti sono i locali che propongono rassegne di questo tipo fino a tarda notte. Vediamo, poi, qualche idea originale per trascorrere il capodanno a Napoli.
Barca a vela
Il team TooMultisailing vi darà l’opportunità di scappare dalla folla della città per trascorrere 3 giorni a bordo di una barca a vela che esplorerà le zone circostanti al Golfo di Napoli, facendo tappa nei luoghi simbolo di queste terre campane.
Avrete l’opportunità di vivere Napoli dal mare, ammirando i bellissimi fuochi d’artificio che illuminano il golfo allo scoccare della mezzanotte: e non solo, potrete scendere a Capri, godervi le terme di Ischia e scoprire Napoli grazie ad un’esperta guida.
La partenza è fissata per il 30 dicembre e il rientro per il 2 gennaio.
- Prezzi Capodanno: da 480,00 € a persona. Per maggiori informazioni potete visitare il sito web ufficiale del team.
Le cose da fare a Napoli per capodanno
Nei giorni a cavallo del capodanno potrete approfittarne per fare un giro per i musei che aprono le loro porte con mostre e appuntamenti particolari. Vediamo un tipico itinerario turistico in due giorni.
Visitare il centro storico
Passiamo all’itinerario di due giorni, utile per organizzare una visita a Napoli, senza il rischio di perdersi le attrattive più interessanti da vedere.
Appena arrivati, per assaporare immediatamente l’atmosfera che precede il Capodanno, concedetevi un giro per le strade dello shopping, che attraversano anche piazze e monumenti importantissimi.
Se siete a piedi percorrete Via Roma con i suoi mille negozi ed incroci con il reticolato dei noti Quartieri Spagnoli, ma non fatevi sfuggire la Galleria Umberto I, con colonne e pavimenti in marmo, costruita alla fine del XIX secolo proprio per dare uno slancio al commercio.
Proseguendo ancora un po’, appena superata Piazza Trieste e Trento con i suoi localini dove anche in dicembre si può mangiare all’aperto, vi troverete di fronte a Piazza del Plebiscito, Palazzo Reale e, accanto, al Teatro San Carlo.
Piazza del Plebiscito è una piazza enorme, anch’essa di fine ‘800, che si affaccia sul mare ed è, ogni anno, palcoscenico per i concerti che vanno avanti per tutta la notte di San Silvestro.
Il Palazzo Reale era invece una delle quattro residenze dei Borbone durante il Regno delle due Sicilie, mentre il Teatro San Carlo risulta il più antico teatro di opera e balletto ancora attivo, visto che ha iniziato i suoi spettacoli nel 1737.
Passeggiare per il lungomare
Il giorno successivo, se avete ancora voglia di camminare, potreste dedicarlo a passeggiare sul Lungomare Caracciolo godendovi il panorama del Vesuvio e delle isole di Capri ed Ischia, che nelle giornate di sole sono nettamente visibili. Da lì potreste arrivare a Castel dell’Ovo, il palazzo più antico di Napoli, divenuto poi fortezza di guerra a partire dal Medioevo.
Meritano una visita anche il Centro Storico con i suoi Decumani, i monasteri medioevali di Santa Chiara e del Gesù, la Cappella di Sansevero ed il Cristo Velato, il Duomo di San Gennaro con la sua arte barocca e le ampolle di sangue del santo.
Se invece siete appassionati di musei, oltre al vasto Museo Archeologico, potrete visitare il Museo di Capodimonte, che conserva anche delle opere di Caravaggio, ed il PAN, il Palazzo delle Arti di Napoli, che propone mostre di arte contemporanea.
Fare acquisti ai Mercatini di Natale di Napoli
Meritano una visita senza dubbio anche i mercatini di Natale: questa usanza del tutto Nordica è in realtà ben radicata anche qui, grazie alla tradizione partenopea delle statuine da presepe, vendute tutto l’anno da decine di validi artigiani. Dirigetevi verso Via San Gregorio Armeno, nel cuore antico della città. Folla garantita!

Assaggiare le specialità tipiche
Come avrete intuito, una esperienza che fa parte di una viaggio a Napoli durante le festività è sicuramente la cucina tipica. Chi sceglie di visitare Napoli in occasione del Capodanno ha solo l’imbarazzo della scelta per quanto riguarda il cibo. Per la giornata del 31 dicembre si usa non pranzare (al massimo, al pranzo viene sostituito un piccolo spuntino) vista l’abbondanza del cenone che si andrà ad “affrontare”.
Il menù classico (che potrete trovare anche in molti ristoranti tipici) è a base di pesce e prevede, di solito, una prima portata di antipasti (i cosiddetti ‘ntrattieni) che possono variare dal polipo all’insalata, insalata russa, alici fritte, accompagnate dalla famosa insalata di rinforzo, preparata a Natale ed ancora buona, visto che i suoi ingredienti consistono in sottaceti vari (cavolini, cetrioli, carote etc.), olive nere e verdi, alici marinate e funghi, il tutto sott’olio con del peperoncino.
Si arriva poi al primo piatto, anch’esso di pesce per la tradizione, che di solito vede protagonisti gli spaghetti con le vongole in bianco, ma esistono delle varianti (come i paccheri con i gamberetti, cozze e polipetti e via di seguito).
A questo punto sarete già sazi, ma per onorare la tradizione dovrete proseguire con i secondi a base di baccalà fritto, stoccafisso in bianco con le olive, orata al forno con patate.
Piccola pausa e poi in tavola verrà portato il cosiddetto spasso: si tratta di frutta secca con datteri e fichi secchi ripieni che saranno mangiati per “ingannare il tempo” in attesa della mezzanotte, quando si brinderà con lo spumante e si mangeranno i dolci tipici, come struffoli e roccocò.
Fare un giro nei dintorni della città
Se vi fermate a Napoli per qualche giorno vale la pena visitare anche Salerno e le sue Luci d’Artista: vi accorgerete che Salerno è una città in costante fermento che viene resa ancora più vivace e caratteristica dalle installazioni luminose che costellano il centro della città.
Che dire poi della Costiera Amalfitana, bellissima anche d’inverno, periodo perfetto per assaporarla con calma e senza la frenesia estiva. Un consiglio? Visitate le cantine dei produttori di vino, che qui sono particolarmente affascinanti e ospitali.
Il tuffo di capodanno a Napoli
Chi decide di salutare il nuovo anno in modo originale potrà recarsi sempre alla Rotonda Diaz, dove il 1 gennaio (in genere alle ore 12:00), alcuni temerari, si tufferanno nelle acque gelide del Mar Tirreno per il classico tuffo di inizio anno.
Napoli: come organizzare la vacanza di Capodanno
Dove si trova e come raggiungerla
Napoli è il capoluogo della Campania: la città è incastonata tra il golfo omonimo e il Vesuvio che domina il paesaggio. Arrivare a Napoli è possibile sia in aereo, atterrando all’aeroporto di Capodichino, che in treno, attraverso la linea ad alta velocità, oppure in automobile percorrendo l’autostrada A1. Chi volesse arrivare a Napoli percorrendo la Costiera Amalfitana, potrà passare dalla A56.
Se siete in auto il consiglio è quello di muovervi in centro comunque con i mezzi pubblici, in particolare con la metro: la linea 1 è molto bella, progettata e decorata da artisti di fama internazionale ed eviterete di restare imbottigliati nel traffico caotico che rende problematici anche gli autobus, che sono lenti e pochi.

Dove dormire
Per alloggiare ci sono soluzioni per qualsiasi esigenza o tasca: dagli hotel a cinque stelle sul lungomare ai B&B di design in quartiere Chiaia o Corso Vittorio Emanuele. I prezzi rimangono buoni anche per la notte del 31 dicembre, ma negli ultimi giorni a ridosso, qualche problema di disponibilità ci sarà sicuramente nonostante l’ampia scelta.
Buonasera
Sono il Titolare della Discoteca Il Fico
Vi ringrazio per lo spazio che ci avete consentito, pero’ la cifra non è corretta
Poiché ci hanno chiamato in tanti volevo segnalarvi che :
Il prezzo del cenone al Fico, con dopo cena disco è di € 165,00
Grazie
Grazie della precisazione, abbiamo aggiornato il prezzo!
Vorrei passare il capodanno a Napoli, dal 30/12/2021 al 2/1/2022, arriverei dalla stazione dei treni o dall’aeroporto, mi piacerebbe alloggiare in un B&b vicino al centro
Quali ristoranti sono aperti il 1 gennaio a pranzo a Napoli centro?! Grazie
Vai da Ciro a Mergellina ma prenota
Tanti, ma sarebbe impossibile fare una lista esatta!
Ragazzi siamo 5 o 6 ragazzi campani,vorremmo passare una vigilia e un capodanno sulla neve..
Sapete qualche hotel in qualche località bellina dove possiamo soggiornare??thanks
Abbiamo ben due sezioni dedicate al capodanno sulla neve e al capodanno in rifugio, date un’occhiata se trovate qualcosa che vi piace!
Vorrei un hotel per un gruppo di amici ,buono, per per 5 giorni comprensivi del capodanno, comprensivo del cenone del 31 dicembre 2015 .
Ti posso consigliare Real Hotel Orto Botanico