Capodanno a Sorrento: tradizioni ed eventi di Natale

capodanno a Sorrento e Costiera Amalfitana
Capodanno a Sorrento e Costiera Amalfitana... è sempre estate,. anche a Natale!

Le tradizioni natalizie e di capodanno che ritroviamo nella città di Sorrento, sono famose in tutto il mondo come tradizioni che appartengono al Mezzogiorno d’Italia: le sue strade vengono addobbate di luci e colori già dall’inizio del mese di novembre, vengono allestiti alberi di Natale nelle piazze, vengono organizzati cenoni e veglioni per il capodanno che troveranno il loro culmine nello spettacolo pirotecnico che illuminerà il cielo notturno.

Il turista che si reca da questa parti per la prima volta, viene letteralmente avvolto dai colori, dai profumi, dall’accoglienza calorosa che i paesani gli rivolgono. Come tutti i paesi del Sud Italia, dove le tradizioni sono ben radicate e perpetrate negli anni, anche a Sorrento ogni anno vengono riproposti i soliti riti che accompagnano sia le feste di Natale che quella di capodanno. Inoltre nei vicoli di Sorrento si avverte la frenesia gioiosa degli ultimi acquisti: le vetrine sfavillanti ed il grande albero di Piazza Tasso le cambiano look e forse una volta tanto in giro le strade si affollano della gente del posto, famiglie a passeggio, coppie ed amici, più di quanto facciano i turisti.

Natale a Sorrento

I festeggiamenti di Natale coincidono con l’inizio delle giornate Professionali del Cinema, un festival cinematografico organizzato a Sorrento che concederà alcuni testimonial d’eccezione per l’accensione dell’albero in Piazza Tasso e di tutte le luminarie nelle vie del centro e limitrofe: verrà illuminata Corso Italia, Piazza Lauro, Piazza Sant’Antonino, Piazza Veniero e molte altre. Visto che la festività del Natale e del capodanno sono delle ricorrenze religiose molto sentite da queste parti, il calendario di riti e celebrazioni è ricchissimo di eventi a dicembre, come il rituale falò di Santa Lucia o le marce degli zampognari.

capodanno a Sorrento e Costiera Amalfitana
Capodanno a Sorrento e sulla Costiera Amalfitana… è sempre estate, anche a Natale!

I presepi

Durante il periodo natalizio non dovrete farvi sfuggire l’occasione per ammirare i bellissimi presepi, la maggior parte ispirati alla famosa scuola dei presepisti Napoletani del ‘700, come quello allestito all’interno della Cattedrale di Sorrento o quello che troverete nella Basilica di S. Antonino e chiamato Piccolo Sammartino per le sue dimensioni contenute, e per il suo particolare sfarzo.
Se invece vorrete ammirare uno dei più grandi presepi allestiti durante il periodo natalizio, dovrete recarvi all’interno del Sedil Dominova (lungo via San Cesareo), luogo non ecclesiastico, ma aperto al pubblico e dove ogni anno viene cambiata la scenografia e l’ambientazione del presepe, creato in stile sorrentino. Il tutto senza contare i numerosi presepi viventi che ogni anno vengono allestiti nelle piazze e davanti alle chiese.

Tradizioni culinarie

Un’altra occasione ghiotta, assolutamente da non perdere, sono le specialità culinarie come i dolci tipici natalizi: avrete la possibilità di assaggiare come i mostaccioli, i susamielli, i roccocò e gli struffoli. Numerose bancarelle dei mercatini natalizi sono tipicamente allestite per produrre dolci e pietanze tradizionali, così come sono altrettanto numerose le sagre di paese dove vi immergerete completamente nella cultura culinaria della zona: imperdibili la sagra della Zeppola e quella della Salsiccia sul Ceppone organizzata nel rione di Santa Lucia.

Cosa si fa la sera di Capodanno a Sorrento?

I festeggiamenti continuano fino alla sera di capodanno quando trovano il loro culmine, cominciando dal classico veglione che, se non siete abituati, stenterete a finire: sono molte le strutture, sia hotel che ristoranti e ancora locali che organizzano il cenone con intrattenimento musicale fino alla mezzanotte con brindisi compreso. La maggior parte degli hotel propone pacchetti vacanza da una notte o due con prima colazione e veglione di capodanno con cenone incluso e musica live.

Festa in piazza

La festa continua in Piazza Tasso dove c’è l’appuntamento fisso del Ciucco di Fuoco: verrà dato fuoco ad una sagoma di asino carico di bengala, fuochi d’artificio e petardi. La cerimonia è preceduta da una processione tra risate, allegria e applausi. La tradizione del Ciucco di Fuoco si è persa molti anni addietro e le sue origini non sono certe: si pensa di attribuirla ai contadini che in occasione del nuovo anno allestivano un asino di fuoco per scacciare gli spiriti maligni e augurarsi un nuovo anno ancora più prospero. Allo scoccare della mezzanotte, il cielo verrà inondato dai colori dei fuochi d’artificio sparati da una chiatta situata nel Porto di Sorrento: il tutto è organizzato direttamente dall’amministrazione comunale che ogni anno promette uno spettacolo indimenticabile, quasi una festa nella festa.

Locali e discoteche

La festa non termina qui: potrete arrivare fino all’alba trascorrendo la notte più lunga dell’anno nelle discoteche e nei locali del centro: l’Artis Domus e il Fauno organizzano sia il cenone di capodanno che l’ingresso alla discoteca nel dopo mezzanotte per ballare e divertirsi in questa città meravigliosa.

15 commenti

SERVE UN CONSIGLIO SUL VOSTRO CAPODANNO? SCRIVETECI IN FONDO ALLA PAGINA, MODULO COMMENTI
  1. Avatar
    Antonella

    Salve volevo sapere se c’è un hotel che festeggia il capodanno nella struttura con pernottamento dal 31 al 2

    • Marco - Capodannissimo
      Marco - Capodannissimo

      Sicuramente: qui sul nostro sito trovi alcuni pacchetti in zona.

  2. Avatar
    Laura L.

    Albergo a 3 stelle carino, con colazione inclusa e cancellazione gratuita per 3/4 coppie dal 31/12 al 5/01/2022 = 5 notti – cenone di Capodanno con vista porto per ammirare i fuochi d’artificio

    • Marco - Capodannissimo
      Marco - Capodannissimo

      Se è una richiesta di preventivo, qui non facciamo questo servizio di prenotazioni.

  3. Avatar
    danilo

    Dal 31 al 2 gennaio due adulti due notti cenone compreso max 300euro in due aspetto info

  4. Avatar
    Lorena

    Ciao! Sarò a Sorrento dal 30 (già prenotato hotel ). Ricordo qualche anno fa che anche la sera del 30 c erano festeggiamenti in piazza. Sai dirmi se sarà la stessa cosa anche quest’anno ?
    Grazie mille ! E..ci vediamo a dicembre!

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Ancora è presto per saperlo.

  5. Avatar
    marica

    Siamo un gruppo di 10 adult (giovani)i vorremmo trascorrere 3 giorni dal 31 al 3 gennaio partenza.Vorremmo spendere max 200€ a persona tutto compreso, qualcuno mi può fare offerte? Grazie mille

  6. Avatar
    Francesca

    A mezzanotte vengono fatto fuochi d’artificio? Da dove è consigliato vederli?

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Certo, se non li fanno a Sorrento, dove…?! In genere lo spettacolo viene allestito su una chiatta ormeggiata poco fuori del porto, per cui sono ben visibili da vari punti della città: Marina piccola, piazza Tasso e i belvedere di via Correale e di via Maio, oltre che da ogni balcone o attico con vista mare!

  7. Avatar
    salvatore

    c’è qualche hotel che offre veglione+cenone del 31 e pranzo del 1 (1 solo pernottamento arrivo il 31 e partenza il 1) sui 100-150 a persona. in attesa di notizie porgo i miei cordiali saluti

    • Avatar
      Luisa

      Gentile Signore,
      Le faccio sapere quanto prima. E’ possibile avere il Suo indirizzo email?

      Grazie, cordialmente

      • Marco – Capodannissimo
        Marco – Capodannissimo

        Mi dispiace ma per motivi di privacy non è possibile mettersi in contatto così, il cliente deve chiamare direttamente la struttura.

  8. Avatar
    elsa

    vorrei sapere il costo di Capodanno a Sorrento:
    dal 29 dicembre al 2 gennaio 2 adulti. Grazie

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Per il viaggio ti consigliamo di recarti in auto. Per l’hotel, metti in conto circa 200 euro a notte per un ottimo 4 stelle con vista, dai 100 ai 150 per un buon 3 stelle. Per meno di 100 euro a camera per notte trovi hotel più defilati ma comunque carini e decorosi.E’ sempre compresa colazione ed escluso cene e cenone di capodanno (il cenone, circa 100 euro in media).

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)