Il cuore dei festeggiamenti di Napoli è certamente Piazza del Plebiscito: da Renzo Arbore a Pino Daniele, da Marco Mengoni a Edoardo Bennato, la lista dei big della canzone che si sono esibiti su questo palco è lunghissima.
Quindi, se avete intenzione di festeggiare il capodanno a Napoli e fare la mezzanotte in strada, allora non potrete perdervi la bellissima festa che ogni anno anima questa zona di Napoli, tra cantanti famosi, tanta gente e un brindisi collettivo per dare il benvenuto al nuovo anno. E quest’anno la festa triplica: vediamo dove e perchè.
Indice
Capodanno in Piazza del Plebiscito
Come funziona il concerto in piazza
Piazza del Plebiscito è una delle più grandi piazze d’Italia, simbolo della città. Cuore pulsante di Napoli, il suo particolare colonnato delimita il Palazzo della Prefettura, Palazzo Salerno, Palazzo Reale e la Chiesa di San Francesco di Paola, in stile neoclassico.
Come la maggior parte dei concerti di fine anno, anche quello che si svolgerà in Piazza del Plebiscito, sarà completamente gratuito. Inoltre, vista la folla che animerà la piazza, ci saranno certamente delle misure di sicurezza alquanto stringenti: non portate con voi bottiglie di vetro o botti, perché c’è il rischio che vi vengano tolti.
L’evento in piazza del Plebiscito è sempre molto atteso: curiosi, fan, napoletani e turisti, si ritrovano tutti insieme per festeggiare la mezzanotte in una delle location più suggestive e caratteristiche d’Italia. Per questo motivo, vi consigliamo di arrivare in piazza con un bel po’ di anticipo (magari qualche ora), per prendere posto, soprattutto se avete figli o passeggini.

Gli ospiti della serata
Gli ospiti vengono annunciati sempre sul filo di lana, qualche giorno prima della fine dell’anno (qui trovate l’elenco aggiornato di tutta Italia).
Quest’anno il tema la musica: tre giorni di eventi in cui Napoli si trasformerà nella City of Music. Si inizia il 29 dicembre con l’evento dedicato a Pino Daniele, organizzato dal figlio presso la Galleria Umberto: si esibiranno artisti emergenti sulle note dell’album Nero a Metà.
A seguire, il 30 dicembre, artisti di strada, esibizioni ed eventi musicali. Il 31 dicembre, clou degli eventi in Piazza del Plebiscito: lo show verrà diretto da Peppe Iodice e i primi nomi che sono stati svelati sono quelli di Peppino di Capri, Lina Sastri e Franco Ricciardi.
Di solito, dopo aver festeggiato e brindato in Piazza del Plebiscito, i napoletani e tutti i presenti si spostano verso Castel dell’Ovo dove si potrà ammirare lo spettacolo di fuochi artificiali che illuminerà il cielo di Napoli.
Capodanno in Piazza del Plebiscito: info utili
Come arrivare in Piazza del Plebiscito
Se vi trovate alla stazione centrale di Napoli, il modo più veloce per raggiungere Piazzale Plebiscito è quella di usare i mezzi pubblici: la linea 1 della metropolitana vi porterà fino alla stazione di Toledo o a quella di Municipio, dalle quali dovrete proseguire a piedi fino alla piazza. Gli orari della metropolitana e dei mezzi pubblici saranno prolungati fino dopo la mezzanotte, per permettere a tutti di tornare verso casa usufruendo di questo servizio.
Dall’aeroporto (anche se probabilmente prima passerete a lasciare i bagagli in hotel) potrete prendere l’autobus Alibus o la linea S3 che vi portano entrambe nel centro di Napoli.
Dove mangiare nei dintorni
A Napoli, si mangia e si sta bene. Impossibile, quindi, non riuscire a trovare un ristorante che faccia al caso vostro dove trascorrere la serata di capodanno. Tutto sta decidere, se mangiare qualcosa di veloce o dare la precedenza al cenone e poi spostarsi in Piazza del Plebiscito.
Tra l’altro la scelta è davvero ampia, tra bar dove fare un’apericena, pizzerie dove gustare la vera pizza napoletana e ristoranti dove fermarsi per assaggiare qualche specialità tipica. Se cercate una trattoria potete dirigervi verso la Locanda N’Tretella, dove potrete gustare qualche specialità di mare in un contesto a gestione familiare.
Altrimenti, se cercate sia pizza che un menù più completo, optate per il ristorante pizzeria Da Soldino o la trattoria pizzeria Nardones. Se invece, volete provare qualcosa di più originale, potete dirigervi verso il ristorante Mame Ostrichina, dove i piatti vengono preparati secondo i dettami giapponesi, ma partendo da materie prime del nostro territorio. Lo stile giapponese puro, invece, lo troverete al ristorante Iki.
Non solo vicino alla piazza, ma scendendo verso il porto Santa Lucia, troverete tante altre trattorie e ristoranti dove provare alcune delle specialità tipiche del territorio campano.
Infine, prima di fare il vostro ingresso in piazza, prendete un caffè al Gran Caffè Gambrinus, un tipico locale dallo stile liberty, in attività dal 1860.