Capodanno nei rifugi dell’Alta Badia
L’Alta Badia si trova nel cuore del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski ed è uno dei punti di partenza preferiti dagli sciatori per il Sella Ronda, il famoso giro dei 4 passi Dolomitici. Ovviamente sempre con gli sci ai piedi che non sono da togliere neanche per raggiungere i paesi principali della valle: Colfosco, Corvara, La Villa, San Cassiano e Badia, collegati a loro volta alle valli limitrofe come la Val Gardena, Arabba-Marmolada e la Val di Fassa.
Oltre alle bellissime piste, ai famosi apres-ski e alla calda accoglienza tipica della popolazione ladina che abita questa valle, l’Alta Badia è uno dei punti di riferimento del divertimento in alta quota che trova la sua massima espressione durante i festeggiamenti di capodanno.
Indice di questo Articolo
I migliori rifugi dove festeggiare il capodanno in Alta Badia
Se i veglioni a valle sono classici, sobri e tradizionali, i rifugi in quota offrono una serata diversa, fatta di musica, fuochi d’artificio e la possibilità di scendere a valle con gli sci, con lo snowboard o addirittura con lo slittino. Ecco, quindi, una selezione dei migliori rifugi della valle, dove trascorrere la notte più lunga dell’anno.
Capodanno al Rifugio Pralongià
Capodanno al Rifugio Punta Trieste
Capodanno al Rifugio Pic Pre
Capodanno al Rifugio Piz Sorega
Capodanno al Rifugio Col Alt
Il comprensorio sciistico dell’Alta Badia
L’Alta Badia è considerata uno dei più spettacolari comprensori italiani, grazie non solo alle sue piste, ma ai numerosi collegamenti con le zone sciistiche limitrofe. Il grande altopiano centrale collega Colfosco, La Villa, Corvara, San Cassiano, Pedraces, Badia e La Val.
Dalle cittadine di fondovalle è possibile raggiungere il grande e ampio circuito del Sella Ronda, sempre molto affollato in inverno, sia in un senso che nell’altro. Le cittadine sono tutte molto tranquille e per niente modane: chi cerca un po’ di movimento dovrà andare in quota, nei rifugi dove le serate sono spesso molto lunghe.
Il comprensorio si sviluppa tra i 1.300 e i 2.700 metri di altitudine e mette a disposizione oltre 130 chilometri di piste perfettamente battute ogni giorno. La varietà dei tracciati è uno dei suoi punti di forza: da un lato troviamo discese dolci e larghe, perfette per chi muove i primi passi sugli sci o per chi preferisce sciare senza fretta; dall’altro ci sono tracciati tecnici e impegnativi che mettono alla prova anche gli sciatori più esperti. La Gran Risa, a La Villa, è forse la più celebre: un pendio ripido, immerso nel bosco, che ogni anno diventa teatro della Coppa del Mondo di slalom gigante. A Corvara, invece, la pista Vallon-Boè offre una sfida ancora più dura, con muri ripidi e discese vertiginose che richiedono controllo e preparazione.
La pista Armentarola che parte da Lagazuoi per arrivare a San Cassiano. Oltre alle innumerevoli piste che fanno parte del comprensorio più ampio del Dolomiti Superski, in Alta Badia è possibile pratica anche sci di fondo su 35 Km di piste e il free ride, direttamente dalla paurosa pendenza della Val Mesdì.
Lo sci alpino è certamente l’attività principale, ma non l’unica. Chi ama la fatica silenziosa dello sci di fondo trova qui un’ottima rete di anelli battuti, soprattutto nell’area di San Cassiano e Armentarola, ideali sia per lo skating che per la tecnica classica. Per chi invece cerca emozioni più estreme, l’Alta Badia riserva linee di freeride spettacolari, come quelle della Val Mesdì: discese che regalano panorami unici e un senso di libertà assoluto, ma che richiedono esperienza e prudenza, perché fuori pista la montagna mostra il suo volto più severo.
Gli snowboarder e gli amanti del freestyle hanno a disposizione snowpark e funslope dove divertirsi con salti e strutture dedicate, mentre gli appassionati di sci alpinismo possono affidarsi alle guide locali per escursioni con le pelli in zone meno battute, lontano dalla folla e più vicine alla natura autentica delle Dolomiti.
Un capitolo a parte meritano le scuole di sci: sette strutture ufficiali, sparse tra Corvara, Colfosco, La Villa, San Cassiano e Badia, con centinaia di maestri pronti a insegnare a bambini e adulti. Non mancano gli asili neve e gli spazi dedicati ai più piccoli, che rendono il comprensorio particolarmente adatto anche alle famiglie.
Contatti ed info utili
Per organizzare la vostra vacanza di capodanno potete fare riferimento al nostro approfondimento sull’Alta Badia, altrimenti potete visitare il sito ufficiale dell’Alta Badia dove troverete tante informazioni utili e contatti per le prenotazioni.






Buonasera,
siamo una coppia, Livia e Diego, soggiorneremo presso Val Sarentino per il periodo di capodanno ed eravamo intenzionati a passare il veglione in rifugio, un ambiente caratteristico con bevande e cibi tipici del posto, canti e balli caratteristici. Potreste indicarci un rifugi vicino o nei pressi della località da noi scelta?
Vi ringrazio anticipatamente
Siamo un poco off-topic rispetto all’Alta Badia, oggetto di questo approfondimento, ma poco importa: siamo sempre nelle stupende montagne del Trentino Alto Adige. La Val Sarentino è un po’ defilata rispetto al turismo di massa e a mio giudizio potete trovare ottime opportunità per festeggiare in maniera tipica direttamente in paese, famoso per le sue tradizioni e per un mercatino di natale tra i più caratteristici.