Capodanno a Trento: mercatini, sci ed eventi
Se in estate le strade del centro di Trento attraggono molti turisti per la tranquillità e la vicinanza alle montagne, d’inverno la cittadina Trentina diventa una delle “capitali” della movida natalizia in quanto sede di ottimi mercatini. Ma non solo: è una città interessante dal punto di vista storico e religioso, tra i resti degli antichi romani e le tracce del suo passato come sede centrale del Concilio della Controriforma.
Tra antichi castelli e musei spicca il MUSE, il Museo della Scienza e della Vita, progettato da Renzo Piano, dedicato a giovani e giovanissimi. Il tutto senza dimenticare che Trento è un punto di partenza perfetto per qualche gita in giornata verso le Alpi, ad iniziare dal vicinissimo Monte Bondone. E’ per tutti questi motivi, e non solo, che ve la consigliamo come location per festeggiare il vostro capodanno.
Indice di questo Articolo
I Mercatini di Natale di Trento
Il cuore dei mercatini si sviluppa in due sedi principali: Piazza Fiera e Piazza Cesare Battisti, a pochi passi l’una dall’altra e facilmente raggiungibili a piedi dalla stazione ferroviaria e dalle principali vie commerciali del centro.
Piazza Fiera, racchiusa tra le antiche mura medievali, ospita la parte più grande e tradizionale del mercatino, con oltre 90 casette in legno che vendono prodotti artigianali, decorazioni natalizie, articoli da regalo e specialità gastronomiche. L’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalle luminarie, dalla musica natalizia diffusa e dalle installazioni artistiche che cambiano di anno in anno.
Piazza Cesare Battisti, invece, accoglie un mercatino più raccolto ma altrettanto curato, spesso dedicato all’artigianato artistico e ai prodotti locali. Qui si trovano espositori selezionati provenienti da tutto il Trentino-Alto Adige e da altre regioni italiane, che presentano oggetti unici fatti a mano: sculture in legno, candele profumate, presepi, ceramiche decorate, tessuti alpini e gioielli artigianali. In entrambe le piazze sono presenti punti informativi, aree per bambini e spazi dedicati alle iniziative culturali.
L’organizzazione dei mercatini è gestita dall’Azienda per il Turismo Trento, Monte Bondone, Valle dei Laghi, in collaborazione con il Comune di Trento e con varie associazioni di categoria.
Date e orari
Tradizionalmente i mercatini aprono a fine novembre e restano attivi fino al 6 gennaio, includendo tutto il periodo delle festività natalizie e di Capodanno. L’apertura avviene solitamente verso la fine di novembre, con una cerimonia ufficiale che accende le luminarie del centro.
Gli orari variano di poco di anno in anno, ma generalmente gli stand restano aperti tutti i giorni dalle 10.00 alle 19.30, con chiusure anticipate solo il 25 dicembre (giornata di Natale) e orari prolungati nei fine settimana o in occasione di eventi speciali.
Le aree food: sapori e tradizioni trentine
Una delle attrazioni più amate dei mercatini di Natale di Trento è senza dubbio la zona gastronomica, che celebra le eccellenze del territorio trentino e dell’arco alpino. Le casette dedicate al food sono disposte sia in Piazza Fiera sia in Piazza Battisti, con numerose proposte per tutti i gusti.
Si possono assaggiare i piatti tipici della tradizione montana, come i canederli, la polenta con formaggi fusi o salsicce, lo spezzatino di cervo, lo strudel di mele e i brezel caldi. Non mancano i formaggi d’alpeggio, i salumi locali, le marmellate artigianali, il miele di montagna e i dolci natalizi trentini come la Zelten, ricca di frutta secca e spezie.
Tra le bevande, il protagonista indiscusso è il vin brulè, preparato con vino rosso, spezie e agrumi, che diffonde nell’aria il profumo inconfondibile del Natale. Accanto a esso, si trovano anche tisane calde, cioccolata fumante, grappe e liquori tipici. In alcune aree sono allestiti spazi coperti o riscaldati dove fermarsi a mangiare in tranquillità, spesso accompagnati da musica dal vivo o cori natalizi. L’obiettivo è offrire non solo uno shopping natalizio, ma un’esperienza sensoriale completa, fatta di sapori, profumi e convivialità.
Cosa comprare
I Mercatini di Natale di Trento rappresentano un vero paradiso per chi cerca idee regalo originali o desidera portare a casa un ricordo autentico. Gli espositori propongono prodotti realizzati artigianalmente, che raccontano la cultura e la creatività delle Alpi. Tra gli articoli più richiesti ci sono le decorazioni per l’albero e per la casa, i presepi in legno, le statuine scolpite a mano, le candele profumate, le palle di vetro decorate e i gioielli in materiali naturali come legno, rame o pietre alpine.
Molto apprezzati anche i prodotti gastronomici confezionati, perfetti come regalo: conserve, mieli, vini trentini, grappe artigianali, dolci tipici e biscotti natalizi. In alcune casette è possibile assistere alla lavorazione dal vivo di alcuni manufatti, come la scultura del legno o la produzione di candele, un’esperienza che affascina grandi e piccoli.
Eventi collaterali e atmosfera
Durante il periodo dei mercatini, Trento offre un ricco calendario di eventi collaterali che contribuiscono a rendere l’atmosfera ancora più magica. Nelle vie del centro si tengono concerti di musica natalizia, spettacoli itineranti, esibizioni di cori di montagna e laboratori creativi per bambini.
Una grande pista di pattinaggio su ghiaccio viene solitamente allestita in Piazza Dante, mentre nelle giornate più fredde le famiglie possono riscaldarsi con una cioccolata calda o fare un giro panoramico tra le luci natalizie.
Per i più piccoli, non mancano la Casa di Babbo Natale, il trenino natalizio che attraversa le vie del centro e i laboratori didattici a tema. La città si veste completamente a festa, con le vetrine addobbate, le chiese illuminate e un’attenzione particolare alla sostenibilità ambientale e al riciclo.
Trento: sciare a capodanno
Una vacanza di capodanno a Trento sa ovviamente accontentare anche gli sciatori: sul Monte Bondone sono presenti alcuni impianti di risalita e una ventina di piste, compreso lo snow park per gli amanti dello snowboard e le piste più semplici per i bambini ed i principianti. E’ possibile estendere lo skipass al vicino comprensorio dell’Adamello-Brenta, in modo da poter arrivare a 380 Km di piste e quasi 150 impianti di risalita, nell’incantevole scenario Dolomitico.
Agli sciatori instancabili farà piacere sapere che, durante la serata di fine anno, prima dello scoccare di mezzanotte, è possibile sciare sulle piste Diagonale Montesel, Cordela, Lavaman, illuminate per l’occasione: su queste piste si scia dalle 20:00 alle 22:30 ed è possibile fermarsi negli ski-bar per bere qualcosa o addirittura fermarsi per una sauna in uno dei centri benessere aperti, proprio a fianco delle piste!
Dopo aver sciato anche in notturna, perché non rimanere a festeggiare il capodanno in quota? In alcuni rifugi del Monte Bondone si può, infatti vengono organizzate feste e cenoni appositamente per accogliere il nuovo anno insieme (orari, costi e indirizzi sono reperibili in loco).
Sempre sulle piste, si svolge lo spettacolo di capodanno dei maestri di sci: si inizia con una magica fiaccolata dai pendii del Monte Bondone; lo spettacolo continua anche a valle con alcune esibizioni atletiche dei maestri che lasceranno a bocca aperta grandi e piccoli.
Eventi di capodanno a Trento
Ristoranti per il cenone a Trento
Prima di iniziare la serata perché non concedersi un buon cenone a base di specialità tipiche del Trentino? In centro città ci sono alcuni locali aperti anche la serata del 31 dicembre che propongono diverse formule, tra menù fissi e menù a la carte.
In via Don Arcangelo Rizzi si trova la famosa Osteria Le due Spade da sempre molto affollata durante tutto l’anno, in particolare durante la serata di capodanno. Oltre a piatti della tradizione preparati con ottimi prodotti, all’osteria si potrà trovare una ricca carta di vini con una cantina altrettanto interessante.
Una buona alternativa è il ristorante Scrigno del Duomo, situato in centro, che propone un ambiente giovane e rilassato con un’interessante menù e una fornitissima cantina di vini. A seguire il ristorante Orso Grigio che anche per capodanno propone un menù a la carte, e infine, il ristorante Ai 3 Garofani, sempre situato vinco al centro e a Piazza Duomo. Chi, invece, cerca una buon alternativa per famiglie potrà dirigersi verso il Ristorante Birreria Pedavena.
Eventi e feste in piazza
Ma passiamo agli eventi a Trento in centro. Alle ore 20:00 in Piazza Duomo ha luogo l’appuntamento fisso organizzato dall’ATP della città di Trento: inizialmente si esibiranno artisti che faranno risuonare le note della musica anni ottanta e novanta, fino al countdown per la mezzanotte che verrà accompagnato a gran voce da tutti gli ospiti presenti in piazza.
Dopo la mezzanotte, la musica cambierà avvicinandosi ai gusti degli adolescenti e dei giovani: al posto dei gruppi anni’80 sul palco saliranno alcuni dj che faranno risuonare le note della musica disco commerciale, Tecno e House. La festa termina alle 1:00, ma non i festeggiamenti per il nuovo anno, che potranno continuare nella discoteca Cantinota, dotata di due sale, con dj e piano bar fino alle 5:00 del mattino.
Locali e discoteche
E’ possibile trascorrere anche tutta la serata in discoteca, visto che vengono proposti pacchetti completi comprensivi di ingresso, bevute e cenone. Anche le altre due discoteche della città propongo festeggiamenti fino all’alba: nella discoteca Artè disco, risuoneranno le note house, commercial, revival e happy360 e ci sarà la possibilità di prenotare il tavolo con cenone compreso, mentre nell’altra, la Elysee, la festa comincia alle ore 23:00 sulle note dei resident dj e non c’è la possibilità di cenare.
Altri appuntamenti
Trento offre anche la possibilità di trascorrere il capodanno a teatro: vi suggeriamo di controllare i cartelloni dei Teatro Sociale e quello dell’Auditorio di Santa Chiara, dove vengono organizzati rispettivamente spettacoli di prosa ed intrattenimento e concerti di musica classica.
Chiudiamo con qualche suggerimento per chi sarà a Trento con i bambini. Per la giornata del 31 dicembre, consigliamo una istruttiva e divertente visita al museo MUSE (il Museo delle Scienze Naturali), aperto fino alle 18:00. Grandi e bambini potranno spaziare in un percorso espositivo che va dall’ambiente del ghiacciaio a quello della foresta, passando per la natura Alpina e la storia delle Dolomiti. Qui trovate il link al museo MUSE: www.muse.it. Inoltre, dal pomeriggio del 1 gennaio, si potranno incontrare clown, giocolieri e artisti di strada nella Piazza Dante.







ciao, io e la mia famiglia trascorreremo il capodanno a Trento. Ci muoveremo in treno perciò cerchiamo un locale in centro dove poter cenare la sera del 31 per capodanno. Avendo un bimbo di 5 anni ci piacerebbe un posto adatto anche ai bambini…qualche suggerimento? grazie
In centro, la birreria Pedavena può essere un giusto compromesso. Esistono anche locali come ludoteche, ma un poco fuori centro.