Capodanno sull’altopiano della Paganella

Il comprensorio sciistico della Paganella è situato ai piedi delle Dolomiti del Brenta; è immerso nell’area naturalistica del Parco di Adamello-Brenta, ed è costituito dalle tre principali cittadine della zona che sono Andalo, Molveno e Fai della Paganella.
Negli ultimi anni la zona ha conosciuto un forte rinnovamento offrendo ai clienti esperienze sempre nuove come la recente apertura della pista per sciare in notturna o la creazione ex novo della pista rossa per bambini che collega due località della ski area, permettendo peraltro agli sciatori di godersi un meraviglioso paesaggio sulle Dolomiti del Brenta. La Paganella è una delle mete che ci sentiamo di consigliare per chi voglia trascorrere qualche giorno sulla neve nel periodo di capodanno, a base di sci, divertimento e qualche festa.
Indice di questo Articolo
Altopiano della Paganella: come organizzare la vacanza
Dove si trova e come raggiungerla
Il comprensorio della Paganella è facilmente raggiungibile in auto dalle principali autostrade del nord Italia. Percorrendo la A22 in direzione nord, basta imboccare l’uscita Trento Nord e continuare sulla SP35 seguendo le indicazioni per l’Altopiano della Paganella. Prima si incontrano i paesi di Fai della Paganella, Andalo e Molveno mentre proseguendo verso l’Altopiano della Paganella si trovano i paesi di Spormaggiore e Cavedago.
Per chi proviene da nord e percorre la A22 deve invece imboccare l’uscita San Michele all’Adige/Mezzocorona. A questo punto si prosegue sulla SS43 e successivamente sulla SP64. Per chi preferisce arrivare in treno, potrà utilizzare la stazione di Trento distante 40 Km o quella più vicina di Mezzocorona, distante 19 Km. Gli aeroporti più comodi sono quelli di Verona, Bergamo Orio al Serio e quello di Milano Linate.
Dormire nei rifugi
Nel cuore delle Dolomiti di Brenta, la Paganella si distingue non solo per le piste da sci e i panorami spettacolari, ma anche per la ricca presenza di baite e rifugi che, durante l’inverno, diventano vere e proprie oasi di accoglienza e tradizione. Queste strutture, distribuite lungo i pendii o immerse nei boschi innevati, incarnano lo spirito autentico della montagna trentina, offrendo calore, ospitalità e sapori genuini a chiunque vi si avvicini.
Le baite invernali della Paganella rappresentano un punto di riferimento per sciatori, escursionisti o semplici visitatori che desiderano vivere un momento di relax dopo una passeggiata o una giornata all’aria aperta. L’architettura, fedele allo stile alpino, combina legno e pietra, creando ambienti intimi e raccolti. All’interno, il fuoco del camino e il profumo delle pietanze preparate al momento accolgono gli ospiti in un’atmosfera familiare, capace di trasformare ogni sosta in un’esperienza memorabile.
La cucina dei rifugi è un elemento centrale: dalle zuppe calde ai canederli, dalla polenta con funghi e formaggi d’alpeggio ai salumi tipici, ogni piatto racconta la tradizione gastronomica locale. I dolci come lo strudel o le crostate fatte in casa, accompagnati da un bicchiere di vin brulé o da una grappa trentina, completano l’esperienza. Alcune baite, situate in posizioni panoramiche, offrono terrazze esposte al sole dalle quali ammirare le Dolomiti di Brenta e la valle sottostante in tutta la loro bellezza invernale.
Molti rifugi restano aperti anche la sera, organizzando cene tipiche che si raggiungono con ciaspolate notturne, motoslitte o battipista. Partecipare a queste serate significa vivere la montagna in modo diverso, immersi nel silenzio ovattato della neve e sotto un cielo stellato che regala emozioni uniche.
Il comprensorio sciistico della Paganella
Il comprensorio della Paganella è molto apprezzato da qualsiasi tipo di sciatore: gli impianti di risalita all’avanguardia vi porteranno in quota dove potrete scegliere tra le numerose piste blu (circa 10), le rosse (13 piste) e una pista nera per i più esperti. Inoltre, se non dovessero bastarvi i 50 km di piste, potrete ampliare il vostro skipass per accedere al grandissimo comprensorio sciistico del Trentino che comprende il Monte Bondone, Folgaria, Madonna di Campiglio, Pinzolo, Folgarida-Marilleva, Passo Tonale e Pejo.
Anche per gli amanti dello snowboard le strutture non mancano, infatti potranno usufruire dell’attrezzatissimo Snow Park ricco di salti e strutture. Inoltre sono presenti molte scuole di sci, dove i principianti potranno imparare a sciare, mentre i più esperti potranno affinare la loro abilità. Proprio su queste piste si allenano gli atleti più famosi dello sci internazionale ed ogni anno vengono organizzate le due gare di slalom gigante della Coppa Europa Femminile.
Oltre lo sci: sport e attività alternative
Se lo sci e lo snowboard non vi interessano potrete provare anche lo sci alpinismo e le ciaspole per salire in quota in tutta tranquillità, seguendo i percorsi indicati nel bosco. Inoltre anche le strutture pubbliche non mancano: potrete usufruire della piscina, del centro benessere, del palazzetto del ghiaccio e della palestra.
Il Capodanno sull’Altopiano della Paganella
Le feste nei rifugi
Un classico per festeggiare l’ultimo dell’anno sull’altopiano della Paganella è trascorrere la serata in uno dei molti rifugi che organizzano il cenone di capodanno con intrattenimento musicale fino alla mezzanotte e oltre.
Per esempio, al Rifugio La Montanara, situato in quota a 1.600 m sui monti di Molveno e facilmente raggiungibile con il gatto delle nevi che offre il servizio di trasporto anche da Andalo. Per capodanno la struttura organizza il cenone con prelibatezze regionali come l’antipasto di selvaggina, i canederli ai funghi porcini di primo e i bocconcini di camoscio per secondo, oltre ai dessert e ai vini che accompagneranno queste gustose pietanze.
Nella zona di Fai della Paganella potrete contattare il Rifugio Dosso Larici che propone uno stuzzicante menù di capodanno oppure potrete pernottare direttamente in quota evitando di scendere con gli sci a notte fonda con cenone, pernottamento e prima colazione inclusi. Il rifugio è raggiungibile solo con gli impianti di risalita e gli sci, quindi vi consigliamo di partire ben attrezzati.
Spostandosi leggermente verso località Priori a Cavedago, vi consigliamo di non sottovalutare la festa organizzata al Rifugio Tana dell’Ermellino che propone un cenone di capodanno e un dopo cena ricco di musica e divertimento: l’evento è consigliato ai gruppi di giovani che cercano allegria e animazione. Nel prezzo del cenone è compreso anche il trasporto che avverrà con alcuni trenini speciali a partire da Piazza Dolomiti ad Andalo.
Oltre ai rifugi, anche molti ristoranti e alberghi della zona organizzano i cenoni di capodanno, quindi se avete prenotato una struttura per il pernottamento potrete informarvi se propone anche il veglione di fine anno.
Le feste nei paesi
A partire dalle ore 22:00 in Piazza della Chiesa a Molveno ha inizio la super festa che vi farà ballare fino alle prime luci del mattino, infatti il concerto sarà animato da alcuni dj ed inoltre potrete rinfrancarvi dal freddo presso alcuni punti di ristoro proposti dall’associazione calcistica del paese.
A mezzanotte, durante il brindisi di fine anno, verranno sparati i fuochi d’artificio che illumineranno il cielo di mille colori. Ma gli eventi a Molveno hanno inizio a partire dal calar della sera, quando avverrà la classica fiaccolata di fine anno a partire dalle sponde del lago: in testa alla fiaccolata saranno presenti alcuni artisti sui trampoli della compagnia degli Ordallegri di Mantova che proporranno uno spettacolo di fuoco.
Se invece siete alla ricerca di qualcosa di più movimentato, vi consigliamo di non perdervi la festa di capodanno organizzata dal disco pub, Chalet Tower Pub di Andalo. Potrete prenotare il cenone presso il ristorante pizzeria Tower, che si trova al piano superiore rispetto al disco pub, ad un prezzo di circa € 65,00 a persona con bevande escluse. Ma l’evento comincia dopo cena a a partire dalle ore 23:00, direttamente al piano terra dove risuoneranno le note dei migliori dj set del momento animate dalle ragazze immagine. L’ingresso al locale è gratuito, ma se vorrete riservare un tavolo per la serata, vi consigliamo di contattare direttamente la struttura.
Contatti e prenotazioni
Per maggiori informazioni fate sempre riferimento all’aggiornatissimo sito ufficiale del Paganella Ski, dove potete trovare utili indicazioni per organizzare la vostra vacanza di capodanno.