Capodanno a Courmayeur, tra mondanità e tradizioni

Capodanno a Courmayer, il paese
L'elegante Courmayer vi aspetta per festeggiare insieme il prossimo Capodanno.

Vi abbiamo già dato qualche buona dritta su come trascorrere il capodanno in valle d’Aosta: oggi vediamo un approfondimento su quella che è, a pieno titolo, una delle località “regine” di questa piccola regione montuosa, che tanto ha da offrire agli appassionati di montagna.

Situata ai piedi del Monte Bianco, Courmayeur fa trovare ai suoi affezionati turisti un grazioso paesino che, pur nella mondanità, il benessere e i tanti locali di alto livello, si muove ancora tra le tradizioni di una volta.

Courmayeur: come organizzare la vacanza

Dove si trova e come raggiungerla

Courmayeur è situata nell’estremità nord-ovest della penisola italiana: appartenente alla regione Valle d’Aosta, si trova proprio al confine dove il Monte Bianco unisce l’Italia alla Francia. Per questo, giungere a Courmayeur è semplice: chi viene da sud può arrivare fino a Torino, imboccare la A5 che porta al Monte Bianco e da qui prendere l’uscita per Courmayeur, a poche centinaia di metri dal centro della località. Chi invece arriva dal nord Europa deve infilarsi nel traforo del Monte Bianco e in quello del San Bernardo per sbucare poi sulla Statale 36, e qui arrivare fino alla località.

In autobus vi sono diverse linee che portano a Courmayeur. Le autolinee SAVDA effettuano viaggi regionali e interregionali collegando la cittadina a Milano o Torino, ma chi viene da lontano può controllare anche autolinee come Flixbus, che mettono a disposizione bus a lunga percorrenza da molte regioni d’Italia, anche dal sud.

Per arrivare in treno invece occorre raggiungere la linea Chivasso-Aosta-Pré-Saint-Didier: la stazione ferroviaria più vicina a Courmayeur è quella di Pré-Saint-Didier, e da qui vi sono navette a disposizione in coincidenza con l’arrivo dei treni.

Gli aeroporti in cui atterrare, per chi volesse affrontare il viaggio in aereo, sono quelli di Torino, a 150 chilometri di distanza, Ginevra, in Svizzera, a 106 chilometri, o anche Milano Malpensa (212 chilometri) e Linate (230 chilometri).

Capodanno a Courmayeur, le piste da sci
Le zone montuose che circondano la graziosa cittadina di Courmayeur, perfetta per un capodanno bianco.

Dove dormire a Courmayeur

A Courmayeur tante sono le strutture per alloggiare, che si viaggi soli o in compagnia, in vacanza romantica o all’insegna dell’avventura. Gli hotel sono numerosi e offrono tutti i comfort.

Uno dei più popolari e di interesse storico è il Grand Hotel Royal e Golf, attivo dal 1854. Dotato di piscina e centro benessere, l’hotel vanta delle camere con vista panoramica sul monte. Ideale per chi viaggia in famiglia e non bada a spese. In alternativa, vi sono tante strutture dai prezzi inferiori, ma certamente non meno confortevoli e piacevoli come l’Hotel Gran Baita, il Mont Blanc o il caratteristico Berthod.

Chi cerca una soluzione più rustica forse preferirà soggiornare in qualcuna delle baite o chalet disponibili: case di montagna da sogno, con tutte le comodità, talvolta anche con camino, jacuzzi e sauna. Il B&B Lo Pou è situato poco fuori Courmayeur, a La Salle, ed è un suggestivo b&b costruito in stile valdostano all’interno di una dimora in pietra: molto curato, con vista sulla cima del Monte Bianco e in un’ottima posizione anche per visitare Pré-Saint-Didier. La cucina offre tipicità rustiche del luogo: la soluzione perfetta per giovani coppie e famiglie.

Chi ama la vita outdoor e l’avventura anche in inverno può trovare sistemazione in qualcuno dei camping o dei rifugi alpini accessibili al turista come il Cai Uget, ai piedi del monte, o il Maison Vieille. In posizioni privilegiate, questi rifugi sono uno spettacolo per chi desidera concedersi delle escursioni nella natura e viste panoramiche mozzafiato.

Eventi di Capodanno a Courmayeur

Courmayeur è una piccola cittadina turistica di circa 3000 abitanti, orientata prevalentemente sulle attività sciistiche e alpine. Qui si trovano le piste da sci più famose del mondo, divise in vari livelli di difficoltà, e inoltre tanti sono gli spazi attrezzati adatti anche alle famiglie coi bambini: insomma, un vero paradiso per chi ama la montagna e i paesaggi imbiancati. A Courmayeur, quindi, a Capodanno di giorno si scia e si praticano attività alpine, mentre la sera ci si organizza per trascorrere una notte indimenticabile ai piedi delle Alpi.

Chi è in questa località a Capodanno ma non è qui per praticare sci o preferisce fare qualcosa di alternativo, troverà senz’altro piacevole passeggiare nel suggestivo centro storico, perdersi per le strette viuzze e visitare i bei mercatini della città, che espongono prodotti di artigianato e enogastronomia locali, e potrà comunque godersi l’atmosfera dell’evento tra una cioccolata calda e un piatto di polenta.

Al calare della sera, cresce l’emozione che anticipa il Capodanno, ed è uno spettacolo da vedere e da vivere il candore bianco delle montagne alpine in contrasto con i chiaroscuri serali creati dalle luci e degli addobbi di fine anno. I locali, i pub e le discoteche organizzano numerosi appuntamenti per questa grande occasione annuale, con cenoni da gran galà e spettacoli di ogni tipo, oltre agli immancabili fuochi a colorare l’ultima notte dell’anno.

Tra i più rinomati, lo Shatush, locale tipico che dà un’impronta caratteristica alle notti di Courmayeur, o La Bouche e il Club Haus 80’s, tra i più alternativi nella zona. Anche al Maserati Mountain Lounge il Capodanno si tinge di colori e musica, e nella piazza antistante si avvicendano numerosi artisti coadiuvati dalla voce e le note di Radio Monte Carlo: l’appuntamento è alle 23:00 fino alle 1:00 di notte tra musica, video e altri tipi di intrattenimento.

Chi è in città per godersi dei momenti romantici con il partner può anche scegliere di trascorrere la notte di San Silvestro in un bagno termale. Molti sono di solito accessibili grazie a pacchetti pensati per l’occasione, e questo è certamente il modo perfetto per iniziare nel relax il nuovo anno che arriva.

Capodanno a Courmayer, il paese
L’elegante Courmayer vi aspetta per festeggiare insieme il prossimo Capodanno.

Cosa Vedere e Cosa Fare a Courmayeur

Courmayeur è la città perfetta per gli appassionati di sci, snowboard, bob, alpinismo e gli altri sport invernali, ma anche per chi è curioso di provare le emozioni offerte dalle attività del circuito bianco. Gli impianti di Courmayeur comprendono 100 chilometri di piste che dalla punta dei 2.700 metri vanno fino alla conca. Molto praticato il freeride, grazie alla consolidata esperienza delle guide alpine. A Courmayer si possono provare anche sport alternativi come lo sleddog, la fat bike, la snow bike e le ciaspolate in Val Ferret. Ma quest’area è anche un’oasi naturalistica di inusitata bellezza: si consiglia una visita alla scoperta dei segreti reconditi di queste montagne e delle valli incantate che in esse sono racchiuse, come la Val Ferret e la Val Veny.

Il Castello di Courmayeur, oggi in rovina, è una testimonianza del passato di questa città, importante punto di incontro delle culture italiana e francese, mentre chi ama il verde può fare una visita al giardino botanico Saussurea, il giardino alpino più alto d’Europa, con esemplari di piante alpine anche rare.

Chi invece volesse rimanere al caldo, senza muoversi troppo, può passeggiare e perdersi per le vie della città: il centro storico, costruito nel tipico stile valdostano, offre scenari suggestivi, con le caratteristiche casette in legno e pietra. Tra via Roma e piazzale Monte Bianco si svolge la vita turistica, e qui, tra le piccole botteghe e le boutique, è possibile rilassarsi e sorseggiare una cioccolata calda o il tipico caffè corretto con la grappa.

Da vedere nei dintorni, in Valle d’Aosta

Nei dintorni di Courmayeur tante sono le attrattive e le meraviglie storico-naturalistiche che vale la pena visitare per chi è qui in vacanza nel periodo di Capodanno. Chi non teme le altezze può raggiungere la cima del Monte Bianco tramite lo spettacolare Skyway, la funivia aperta nel 2015 che offre un giro panoramico mozzafiato fino ai 3.500 metri di altezza. Dalla cima si può osservare, oltre al monte più alto d’Europa, anche il Monte Rosa, il Cervino e le altre vette circostanti della catena alpina.

Chi preferisce qualcosa di più calmo può fermarsi alle terme di Pré-Saint-Didier per rilassarsi dopo i fasti e i botti di Capodanno. La struttura, oltre ai bagni antichi, ha anche un’ala ammodernata con terme, saune e piscine.

Gli appassionati di vini invece potranno visitare le cantine La Salle dove vengono prodotti vini come il Cuvée des Guides Vallée d’Aoste DOC Blanc de Morgex et La Salle, noto proprio per la sua lavorazione in altura che gli conferisce quel sapore unico.

Immancabile è un giro nel capoluogo Aosta (clicca per la nostra guida al capodanno), un gioiello italiano: città ricca di storia, dove è ancora possibile osservare le testimonianze del passato, dall’epoca dei romani, come le Mura o l’Anfiteatro, fino al Medioevo e l’età moderna. Di rilievo anche i luoghi preistorici dell’area megalitica di Saint Martin de Corleans con il museo in cui si conservano reperti archeologici di notevole interesse.

Capodanno a Courmayeur, le piste da sci
Il paese di Courmayer visto dall’alto delle piste da sci.

Contatti e prenotazioni

Per ulteriori informazioni o per contatti utili per le prenotazioni, potete visitare il sito ufficiale del turismo a Courmayer, perfetto per organizzare la vostra vacanza di capodanno.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)