Capodanno 2024 a Palermo: eventi della serata

Capodanno Palermo fuochi d'artificio
Bellissimi fuochi d'artificio sopra Palermo e la sua cattedrale

Palermo è una città che lascia sempre un segno, va indubbiamente annoverata tra i luoghi che vanno visitati almeno una volta nella vita! Essa racchiude millenni di storia intrisi nelle strutture architettoniche e artistiche della città, nelle sue chiese barocche, nelle sue cupole arabe e nei suoi palazzi settecenteschi che svettano in tutto il paesaggio.

Ma Palermo non è solo questo: Palermo è città italiana che può vantare delle specialità gastronomiche tradizionali tra le migliori della penisola.

Vi abbiamo un po’ stuzzicato? Allora perché non godersi Palermo per capodanno, che è uno tra i periodi meno battuti dal turismo di massa, dove potrete apprezzare al meglio ciò che la città saprà offrirvi?

Ecco, di seguito una piccola guida per permettervi di muovervi meglio all’interno della città, organizzandovi in anticipo per quanto riguarda i festeggiamenti di capodanno.

Capodanno in piazza Castelnuovo a Palermo

L’appuntamento top della serata è nella famosa Piazza Castelnuovo dove ogni anno vengono organizzati concerti con artisti italiani e stranieri che vi intratterranno fino al count-down dello scoccare della mezzanotte. Quest’anno il nome più probabile è quello di Francesco Gabbani. A mezzanotte in punto, il cielo verrà inondato da migliaia di fuochi d’artificio offerti dal comune di Palermo che illumineranno la città per diversi minuti.

Il bagno di folla è garantito in quanto il centro storico è preso d’assalto non solo dai turisti, ma anche dai giovani palermitani che si riversano nelle strade per partecipare ai festeggiamenti e brindare insieme all’arrivo del nuovo anno: proprio per questi vi consigliamo di prenotare una struttura il più vicino possibile al centro storico in modo da evitare di dovervi spostare in auto la sera del 31. Lo avevamo già detto?

Capodanno Palermo fuochi d'artificio
Bellissimi fuochi d’artificio sopra Palermo e la sua cattedrale

Capodanno a Palermo: idee per il cenone

Per quanto riguarda il capodanno non avrete che l’imbarazzo della scelta visto che i siciliani amano smisuratamente i festeggiamenti pazzi. Il tutto inizia con la scelta di un buon ristorante dove potrete partecipare al veglione in attesa del nuovo anno. Nel centro di Palermo troverete i locali più chic e alla moda, ma con prezzi più alti e menù fissi che purtroppo, talvolta, non badano molto alla qualità del cibo.

Se invece vorrete sfruttare l’occasione per assaporare le specialità della zona, vi consigliamo di rivolgervi a qualche agriturismo nelle vicinanze di Palermo, ad esempio a Mondello troverete prezzi più modici e tanta qualità.

Spesso potrete assaggiare anche specialità a chilometro zero, offerte dalla terra dell’agriturismo. Quasi tutti i ristoranti e gli agriturismi offrono al cliente un intrattenimento musicale che vi accompagnerà fino allo scoccare della mezzanotte.

Locale Palermo

In via Francesco Guardione vi aspettano al Locale Palermo per festeggiare il capodanno con cenone e festa disco a seguire. Si inizia con l’aperitivo di benvenuto, tra cocktail e canapè: subito sarete accompagnati da un’ottima selezione musicale di Luca Lento con Daniel Sax.

Al primo piano verrà servita la cena preparata dallo Chef Lorenzo. I piatti saranno accompagnati da un’accurata selezione di vini.

Dopo la cena brindisi in cortile con spumante e cotillon, oltre a cotechino e lenticchie. La festa continua fino alle 3:30 del 1 gennaio.

  • Prezzo Capodanno: 120,00 € – Per prenotazioni: 091 7932430
Capodanno Locale Palermo
Serata di capodanno con cenone e party a seguire al Locale Palermo

Le Antiche Mura

Se volete iniziare la serata con il cenone al ristorante, ecco un paio di buone idee a cui potrete fare riferimento per festeggiare il capodanno a Palermo.

Le Antiche Mura, locale che si trova in via Mattei 1 a Palermo, organizza il cenone a partire dalle 20:30 con un menù dai sapori mediterranei tipici della cucina italiana. La serata verrà animata fino alla mezzanotte dal dj set, che dopo il brindisi, darà il via ai balli.

La serata è consigliata per i gruppi di amici, ma è perfetta anche per le famiglie visto che i bambini avranno una zona tutta per loro dove giocare con gli animatori.

  • Prezzo Capodanno: da 150,00 € cenone. Per informazioni e prenotazioni potete fare riferimento a: Tel.: 328/4991250
Capodanno Antiche Mura Palermo
La locandina dell’evento di Capodanno alle Antiche Mura di Palermo.

Palazzo Leone

L’alternativa è il cenone organizzato a Palazzo Leone, in un contesto raffinato ed esclusivo. Il menù prevede portate a base di pesce o carne dove ogni piatto viene curato per stuzzicare i sensi, soprattutto la vista e il gusto: si comincia con ben 6 antipasti per proseguire con due primi e un secondo, oltre ad un dolce e vino compreso il brindisi.

Durante la cena gli ospiti potranno godere dell’intrattenimento musicale. Sarà presente anche una divertente e coinvolgente animazione per bambini. Durante la cena verrà sorteggiato il vincitore di un viaggio per 4 persone in qualsiasi località d’Italia. La serata è a numero chiuso e non ci saranno ingressi dopo la mezzanotte.

  • Prezzo Capodanno: da 160,00 € a persona. Per prenotazioni: 091/323840.
Capodanno a Palazzo Leone
La locandina del programma di capodanno a Palazzo Leone

Ristorantino Leone

Ideale per una cena informale in famiglia o tra amici, il ristorantino Leone, situato in Via Cavour 11/21, propone un’interessante serata di capodanno, improntata all’eleganza e all’esclusività. Durante la cena, oltre all’animazione, è previsto il sorteggio di un viaggio per 4 persone.

Dopo un aperitivo di benvenuto, si potranno assaporare 6 antipasti degustazione, 2 primi e un secondo con contorno. I vini, acqua e caffè sono compresi. Si termina con un dolce. La serata è a numero chiuso e non ci saranno ingressi dopo la mezzanotte.

  • Prezzo Capodanno: 90,00 € a persona. Per prenotazioni:091/323840
    capodanno 2023 al Ristorantino Leone
    Il programma di capodanno al Ristorantino Leone

Capodanno a Teatro a Palermo

Teatro Massimo

La serata del 31 dicembre al Teatro Massimo prevede, come ormai da tradizione, l’appuntamento con il concerto di capodanno.

L’inizio della serata è fissato per le 17:00: non ci sarà quindi la possibilità di festeggiare al teatro, ma sarà certamente un perfetto inizio della serata più lunga dell’anno. I festeggiamenti per il capodanno al Teatro Massimo continuano anche il giorno seguente, con il concerto di capodanno delle orchestre giovanili.

  • Prezzo Capodanno: non ci sono ancora novità riguardo ai prezzi dei biglietti.

Teatro Libero Palermo

E’ molto ricco il cartellone degli eventi del Teatro Libero di Palermo, situato in Piazza Marina. Anche se gli appuntamenti sono davvero tanti, sembra che a capodanno non ci saranno eventi in programma.

Le cose da fare a Palermo a capodanno

Palermo è un mix di culture dovute ai molti secoli di dominazione storica da parte degli Arabi, Spagnoli, Francesi, Normanni, Greci, ognuno ha dato il suo apporto per far diventare Palermo quella che è oggi!

Proprio per questo, non vi basteranno pochi giorni per godervela appieno, infatti vi consigliamo di sfruttare il periodo di capodanno, sia per partecipare ai festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno, sia per esplorare al meglio la città, in uno dei periodi di bassa stagione turistica, quando le code per i musei saranno solo un miraggio.

Il maggior numero dei monumenti e dei luoghi di interesse è collocato all’interno del centro, quindi vi consigliamo di prenotare un hotel nel centro storico in modo da non muovere la macchina e da girarlo comodamente a piedi. Sicuramente uno dei luoghi che più risalterà ai vostri occhi è la Cattedrale di Palermo.

Visitare il centro storico

Tra i monumenti a sfondo religioso, oltre alla cattedrale, vi consigliamo di visitare la Chiesa di San Cataldo, la Chiesa della Martorana e la famosa Chiesa di San Giovanni degli Eremiti.

Per quanto riguarda le strutture civili, vi consigliamo i molti palazzi e castelli che vantano stili architettonici assai diversi tra loro: il Castello di Maredolce di influenza araba, il Palazzo Abatellis in stile aragonese, e i Qanat opera ingegneristica idraulica di influenza normanna e araba.

Queste sono solo alcune delle innumerevoli meraviglie che troverete a Palermo: dovrete assaporare i suoi giardini, i suoi siti archeologici, le porte storiche e le belle aree naturali della zona.

Sole per capodanno a Palermo
Palermo è una delle migliori città Italiane dove festeggiare capodanno con… il Sole!

Assaggiare le specialità gastronomiche

Non sono secondarie ai monumenti le specialità gastronomiche della città, tanto che Palermo è considerate una delle capitali dello street-food, che qui di certo non è a base di hot-dog bensì di sostanziosi “pane e panelle”, “pani ca meuza (milza fritta)”, “arancine di riso”, “sfincione”, e molto altro!

Oltre ai numerosi banchetti sparsi ovunque, vi suggeriamo di non perdervi i mercati della Vucciria, di Ballarò e il Capo, che offrono cibo di qualità e di stagione, dove potrete assaggiare tantissime bontà della tradizione siciliana.

Da non perdere ovviamente i dolci (cannoli e cassata in primis) che troverete nelle pasticcerie, tappa d’obbligo per ogni goloso, ma, vi assicuriamo che anche le paste che trovare in molti bar sono all’altezza di quelle delle pasticcerie!

Fare acquisti alla Cittadella dell’Artigianato

Come ogni anno, anche quest’anno in pieno centro a Palermo, in via Magliocco, prende il via la nuova edizione della Cittadella dell’Artigianato, una sorta di Mercatino di Natale dove potrete trovare oggetti di artigianato locale e specialità gastronomiche tradizionali.

Il tutto accompagnato da una divertente animazione per i bambini, eventi e appuntamenti con Babbo Natale. L’evento viene inaugurato agli inizi di dicembre per terminare subito dopo l’Epifania.

Palermo: come organizzare la vacanza a Capodanno

Com’è il clima a Palermo a capodanno

Palermo vanta un clima mite tutto l’anno visto che viene spesso investita dai caldi venti di scirocco provenienti dall’Africa, che soprattutto in inverno rendono le giornate piacevolmente tiepide.

Questo è sicuramente un punto a favore per la città, che può essere esplorata tranquillamente anche in inverno senza avere il timore di incappare in giornate gelide, permettendovi di non caricare oltremodo la valigia con abbigliamenti tecnici invernali.

Tenete conto che durante il periodo di capodanno le temperature non scendono mai sotto i 6°C la minima, e arrivano fino ai 16°C la massima!

Come arrivare a Palermo

Per arrivare a Palermo potrete affidarvi alle compagnie aeree low-cost, prenotando con largo anticipo il vostro volo, in modo da risparmiare molto sul prezzo del biglietto, anche se dai maggiori aeroporti italiani è quasi sempre possibile raggiungere Palermo con meno di € 50,00 andata e ritorno.

La Ryanair effettua collegamenti giornalieri dalle maggiori città italiane, come la Vueling e la Volotea, mentre la Easyjet la collega soltanto con Milano Malpensa; altrimenti potrete sempre rivolgervi alla compagnia di bandiera, Alitalia che applica tariffe leggermente più alte e difficilmente opera voli diretti dalle città minori.

Se avete intenzione di viaggiare su rotaie, sappiate che il viaggio può risultare molto lungo e noioso, a seconda della vostra città di provenienza, visto che i treni che fanno tappa a Palermo sono spesso dei regionali molto lenti. Lo stesso vale per la macchina, visto che una volta terminata l’autostrada Salerno-Reggio Calabria non avrete altra scelta che continuare il vostro viaggio su strade secondarie.

Forse l’unica alternativa valida all’aereo, anche se comunque più lenta è il traghetto che da Civitavecchia arriva in una notte a Palermo: la scelta risulta ottima se avete intenzione di spostarvi in città con l’auto, cosa questa da turisti molto temerari, visto il caotico traffico che troverete per le strade!

L’aeroporto dista 35 Km dalla città che potrete raggiungere tramite un buon servizio di navetta, la Trinacria Express che in 45 minuti fa la spola tra l’aeroporto e la città.

Informatevi prima di partire, visto che la linea dovrebbe essere interrotta per lavori di ampliamento. Un’alternativa al treno è l’autobus, con quattro linee dedicate, altrimenti potrete optare per i classici taxi o auto a noleggio.

Come muoversi in città il 31 dicembre

In città potrete scegliere di spostarvi tramite le linee ferroviarie che vengono utilizzate anche per il trasporto metropolitano oppure potrete utilizzare gli autobus che collegano diverse zone della città, arrivando perfino in alcune zone limitrofe alla città stessa. Da alcuni anni è anche in servizio una rete di tram che copre alcune zone della città con tre linee soltanto.

Per maggiori approfondimenti potete visitare il sito ufficiale del turismo di Palermo utile per organizzare la vostra vacanza di capodanno.

2 commenti

PER FARE UNA DOMANDA O CHIEDERE UN CONSIGLIO SUL CAPODANNO, SCRIVI IN FONDO ALLA PAGINA, O RISPONDI AGLI ALTRI MESSAGGI
  1. Avatar
    Alessandro

    Buongiorno,
    Sono Alessandro, proprietario del ristorante Le Antiche Mura di Palermo in via mattei.
    Potreste gentilmente eliminare l’articolo o la parte relativa al nostro cenone? Le informazioni sono sbagliate e si riferiscono ad un capodanno di 4 anni fa. Anche il numero del referente è sbagliato.
    Se volete lasciare l’articolo siamo felici ma eliminate la parte relativa al dopo cena (non ci sarà).
    Il cenone ha un costo di 150€.

    • Marco - Capodannissimo
      Marco - Capodannissimo

      Salve Alessandro, lasciamo con piacere la segnalazione del vostro cenone. Abbiamo inserito le modifiche come indicato; non esiti a comunicarci eventuali altre modifiche, meglio se via email.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)