Capodanno a Messina: eventi e festa in piazza

Capodanno a Messina, porto
Il bellissimo spettacolo pirotecnico di capodanno nel porto di Messina

Porta della Sicilia, Messina ricopre questo ruolo da sempre grazie alla sua strategica posizione. Situata proprio sulla punta nord-orientale dell’isola, questa città dalle antiche origini è stata colpita, agli inizi del XX secolo, da un catastrofico terremoto che l’ha completamente distrutta.

Ricostruita quasi interamente secondo i canoni dell’epoca, presenta il volto di una città del Novecento avendo perduto gran parte dell’originario tessuto urbano.

In occasione delle festività di Natale e a cavallo del capodanno, a Messina vengono organizzate molte iniziative ed eventi che coinvolgono adulti e bambini, a partire dai festeggiamenti di Piazza Duomo, ritrovo principale della notte più lunga dell’anno.

Capodanno in piazza Duomo a Messina

È una una lunga notte quella che si vive a Messina nel giorno di San Silvestro. Molte le iniziative che vengono programmate da ristoranti, discoteche e locali di intrattenimento.

I festeggiamenti in strada si concentrano nella centralissima piazza Duomo a partire dalle ore 22:00 dove è assicurata la presenza di cantanti e dj set, che intrattengono i presenti fino al countdown della mezzanotte, ora in cui è previsto il tradizionale spettacolo a base di scenografici fuochi d’artificio. Come d’abitudine si riuniscono migliaia di persone, soprattutto i ragazzi della città, in attesa di ammirare i fuochi d’artificio e per stare in compagnia in mezzo alla gente festante.

Capodanno a Messina, porto
Il bellissimo spettacolo pirotecnico di capodanno nel porto di Messina

Capodanno a Messina: idee per il cenone

A Messina molti sono coloro che optano per mangiare qualcosa in casa per poi scendere per strada e raggiungere i luoghi dove sono previste delle feste di piazza o per andare in una discoteca per ballare fino alle prime ore dell’alba. Non mancano comunque feste, anche mondane, in ristoranti e hotel. Vediamone alcune.

Segnaliamo il cenone di capodanno presso l’hotel Federico II, che propone una festa animata accompagnata da una buona cucina in cui vini selezionati e champagne giocheranno un ruolo importante nel previsto menù. Ovviamente non può mancare lo spettacolo musicale e, alle 24, i fuochi artificiali.

A Villa Musco, in contrada da Piano Rocca Spartà, il locale organizza una spettacolare e coinvolgente festa di capodanno proponendo diverse soluzioni valide a soddisfare ogni tipo di clientela.

Ultimo suggerimento è quello del capodanno al Tropicana Disco di Giardini Naxos, cittadina in provincia di Messina, che propone una festa di capodanno che può iniziare, a scelta, con un delizioso cenone oppure con solo l’entrata in discoteca.

La discoteca è suddivisa in tre aree oltre all’esclusivo privée, due bar e tanta animazione. Il countdown di mezzanotte sarà vissuto su maxi schermi dislocati in tutti gli ambienti.

Capodanno a teatro a Messina

A Messina ci sono due teatri: il Teatro Annibale situato in Piazza Santo Spirito e il Teatro Vittorio Emanuele II che si trova in Via Garibaldi.

Entrambi i teatri non hanno ancora pubblicato il cartellone della nuova stagione che potrebbe riservare delle interessanti sorprese, soprattutto per la lunga notte di capodanno.

Le cose da fare per Capodanno a Messina

L’inverno è ottimo per andare alla scoperta di questa città che, ne siamo sicuri, vi stupirà davvero.

Scoprire il centro storico

Il nostro consiglio è quello di partire da piazza della Repubblica per ammirare una bella e scenografica fontana risalente ai primi del XX secolo. Per coloro che amano lo shopping, viale San Martino è la strada giusta: è la più importante via commerciale di Messina ed è costellata da tantissimi negozi di tutti i generi in cui fermarsi a curiosare, e anche molti bar dove sostare per fare colazione e degustare le specialità messinesi.

Il “salotto buono” della città trova sede in piazza Cairoli, dove vive la movida cittadina, in cui è vietato perdere l’assaggio della limonata al sale. Nella vicina via Santa Cecilia è possibile vedere la casa dove soggiornò Pascoli e in cui compose la poesia “L’aquilone”.

Salvata dal terremoto di inizio Novecento, la chiesa Santissima Annunziata dei Catalani è ammirabile per il suo stile architettonico che unisce le linee arabe con quelle normanne, offrendo soprattutto nella sua facciata posteriore la parte più interessante.

Prezioso a livello artistico l’interno di questa chiesa, dove si trova il cinquecentesco monumento di bronzo che celebra la battaglia di Lepanto contro i turchi ad opera dello scultore Andrea Calamech e dedicata al vittorioso eroe Giovanni d’Austria.

Un’altra chiesa da visitare è il santuario della Madonna del Carmelo che, ricostruita nel 1908, fu edificata sull’antica via Porta Imperiale.

Tuttavia è piazza Duomo il fulcro di Messina. Qui si trova la basilica che presenta ben tre stili architettonici: gotico, neogotico e barocco. Sicuramente si tratta della costruzione più importante della città che, distrutta molte volte, fu sempre ricostruita seguendo le originarie forme stilistiche. Il Duomo fu voluto dal Conte Ruggero e vide luce alla fine del XII secolo davanti ad Enrico VI, figlio del Barbarossa.

Da non perdere è l’orologio astronomico che si trova collocato nel campanile del Duomo, alto sessanta metri e che vanta il primato di essere il più grande orologio di questo tipo al mondo.
Sempre su piazza Duomo è possibile vedere la fontana di Orione caratterizzata dalla rappresentazione di quattro fiumi importanti per la città di Messina.

Da vedere nei dintorni

Molti sono i luoghi vicini alla città che risultano interessanti ma almeno un paio non possono non essere visitati per via della loro bellezza.

Milazzo è una cittadina ricca di gioielli storico-culturali da conoscere come il Duomo e il castello di Federico II.

Taormina è uno dei più bei luoghi di tutta la Sicilia che ha acquistato fama internazionale per via della sua particolare bellezza. In questa cittadina a mezz’ora da Messina potrete scoprire il bellissimo Teatro greco, il Duomo, Corso Umberto e i Giardini pubblici.

Capodanno a Messina: come organizzare la vacanza

Dove si trova e come raggiungerla

Terza città siciliana per estensione, si trova proprio dirimpetto a Villa San Giovanni da dove salpano i traghetti che collegano la penisola con la Sicilia. Per raggiungerla in auto occorre percorrere l’autostrada Salerno-Reggio Calabria fino a uscire a Villa San Giovanni da dove partono i traghetti per Messina.

L’alternativa, per evitare troppe ore di guida, è rappresentata dai collegamenti marittimi per la Sicilia che partono da Cagliari, Napoli, Civitavecchia e Genova e che raggiungono l’isola in diversi porti da dove, poi, proseguire per Messina.

Essendo uno snodo ferroviario da cui parte la rete ferrata per l’isola, è facilmente raggiungibile dai treni a lunga percorrenza che provengono dalle principali stazioni della penisola.

Pur non avendo un proprio aeroporto, chi desidera servirsi dell’aereo può fare riferimento al vicino scalo di Catania oppure a quello di Palermo.

Capodanno a Messina
La piazza centrale di Messina, Piazza Duomo, punto di riferimento dei festeggiamenti di Capodanno.

Dove dormire a Messina

Messina offre una disponibilità ricettiva piuttosto varia e propone hotel di ogni categoria oltre ad attrezzati bed & breakfast e ad appartamenti dati in locazione turistica anche per brevi periodi di tempo. Quella che segue è una selezione che si basa su differenti tipologie di sistemazione. Ecco qualche nostra dritta.

Hotel Messenion**** – Via Faranda, 7 – A qualche centinaio di metri dalla Cattedrale, l’hotel Messenion è un 4 stelle che dispone di camere tutte con aria condizionata, insonorizzazione, Wi-Fi gratis, TV Sat.
A disposizione degli ospiti, oltre ad un bar, c’è il ristorante Momento che propone specialità del territorio.
La struttura si trova ad una decina di minuti a piedi dal porto da dove salpano i traghetti per il continente.

Residence Acqua del Conte – Viale Italia, 44 – In pieno centro città, il residence Acqua del Conte offre differenti tipologie di stanze ognuna caratterizzata dal fatto che richiama un famoso film attraverso poster cinematografici autentici e frasi famose tratte dalla sceneggiatura dello stesso.
All’interno della struttura si trova anche una mostra di arte contemporanea costituita da sculture, dipinti e disegni di famosi artisti. Tutte le stanze sono dotate di aria condizionata, TV LCD Sat, parquet, Wi-Fi gratis, bagno con phon e set di cortesia.

B&B Del Duomo – Via I Settembre, 156 – Questo bed & breakfast si trova nella parte vecchia di Messina proprio dirimpetto alla cattedrale.
Oltre ad una sala comune, propone diverse tipologie di camere tutte climatizzate e modernamente arredate che dispongono di Wi-Fi gratis, TV LCD con Sky, frigo e scrivania. La maggioranza delle stanze hanno la vista sul Duomo ed alcune sono con balcone. La prima colazione viene servita in camera o, in alternativa, può essere consumata nel vicino bar.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)