La Malesia è uno Stato molto particolare che se osservato sulla carta geografica risulta spaccato a metà, infatti la regione della Malesia Occidentale e quella della Malesia Orientale non confinano tra loro e sono separati dalle acque dell’Oceano Indiano.
Le due parti offrono un paesaggio completamente diverso, infatti la Malesia Occidentale, quella che confina con la Thailandia e Singapore, è caratterizzata da belle coste e un mare altrettanto interessante con arcipelaghi di piccole isole tutte da scoprire. Inoltre nella Malesia Occidentale troverete la capitale Kuala Lumpur che merita una visita a patire dalle famose Petronas Tower. Concludendo, la Malesia Occidentale è consigliata agli amanti del mare, delle belle spiagge, delle immersioni e a chi ami andare alla scoperta delle città, che siano moderne o coloniali, quindi a chi senta dentro di sé un’anima più occidentalizzata.
La Malesia Orientale è tutt’altra cosa: è meno industrializzata infatti troverete villaggi caratterizzati da tribù locali, e soprattutto l’immensa e primordiale foresta del Borneo. Ovviamente per il suo stile un po’ selvaggio, la Malesia Orientale è consigliata a chi ama l’avventura e la scoperta di altre culture, senza perdere d’occhio la natura nel suo stato più selvaggio.
Indice
Informazioni utili
Il clima
La Malesia è investita dal clima tropicale, dove le piogge sono presenti tutto l’anno, e non c’è una vera e propria alternanza di stagioni umide e secche come ci può essere in Thailandia. L’alta stagione è quella che va da dicembre a febbraio, dove la Malesia è presa d’assalto dai turisti durante le festività natalizie, anche se la costa della Malesia occidentale è interessata da piogge. La stagione che va da marzo a giugno è la migliore per godersi la Malesia: non ci sono orde di turisti, le piogge non sono frequenti e l’umidità non è molto alta.
Se avete intenzione di trascorrere la vostra vacanza al mare, sappiate che il mare è caldo tutto l’anno, quindi non esiste un mese migliore per immersioni e snorkelling, ma tutti vanno benissimo. Soltanto nella Malesia Orientale nel periodo che va da novembre a gennaio può essere difficoltoso fare gite in barca lungo la costa, perché il mare è molto agitato.

Come arrivare
Per arrivare in Malesia, ci sono collegamenti con tutte le maggiori compagnie aeree orientali e occidentali. Infatti è possibile raggiungere l’aeroporto principale, e ci riferiamo a quello della capitale Kuala Lumpur, partendo dai maggiori aeroporti italiani con le compagnie Emirates, Qatar Airlines, Ethiad Airlines, British Airlines, Lufthansa, Cathay Airways, Singapore Airways, Thai Airways e la compagnia di bandiera malese Malasya Airlines.
Conviene prenotare almeno con due mesi di anticipo, perché vista l’enorme concorrenza tra le compagnie orientali, vengono fatte molte offerte che permettono di risparmiare davvero tanto. All’incirca il prezzo medio per volare dall’Italia alla Malesia è di 600,00 € andata e ritorno compreso. Quindi se avete intenzione di passare il capodanno in Malesia, sappiate che le offerte cominciano già dagli ultimi giorni di luglio, fino a settembre. Non servono visti, ma solo il passaporto con almeno sei mesi di validità.
Dove dormire
Per quanto riguarda gli alloggi, la Malesia offre una vista gamma di scelta, che va dai classici resort e hotel 5 stelle, fino ai più infimi alberghi economici spesso gestiti dai cinesi, con camerate e bagno in fondo al corridoio (per noi, tremendi!). Di solito i grandi resort che offrono formule all-inclusive li troverete sulle isole di Penang e di Langkawi, oppure nell’arcipelago della isole orientali della Malesia peninsulare. Altrimenti nelle grandi e piccole città potrete optare per dei normali hotel, mentre nelle località costiere vi consigliamo qualche guesthouse o ostelli, dove però dovrete essere pronti a condividere la vostra camera con altre persone. Nei parchi nazionali troverete anche campeggi ufficiali dove potrete pernottare con una spesa contenuta.
Nella Malesia Orientale, vi consigliamo di prenotare nelle longhouse, un tipo di alloggio che troverete soltanto in questa zona del mondo: le longhouse sono caratteristiche delle popolazioni native del Borneo e sono dei villaggi interi situati sotto un unico tetto che sembra non abbia mai fine.
Un’altro modo per pernottare in Malesia, sia quella occidentale che quella orientale, è quello delle case dei privati, che andrebbero contattati in anticipo tramite il sito ufficiale del turismo Malaysia risorsa utile anche per ogni altra informazione. La decisione finale su quale alloggio scegliere, sta nel tipo di viaggio che vorrete fare. Se infatti avete intenzione di trascorrere le vacanze di capodanno in una specifica località, limitando gli spostamenti, può essere davvero interessante pernottare in casa dei privati per capire al meglio il loro stile di vita e immergersi completamente nella vita di tutti i giorni, festeggiamenti compresi.
Se invece avete intenzione di passare il vostro capodanno al mare, vi consigliamo qualche bel resort dove potrete assistere ai festeggiamenti organizzati dalla struttura.
Come muoversi in Malesia
La Malesia è grande e per spostarsi tra un luogo e l’altro ci sono diverse scelte. Innanzitutto tra la Malesia Orientale e quella Occidentale è possibile spostarsi tramite i voli interni che sono decisamente più consigliati dei traghetti perché, questi ultimi, difficilmente rispettano le norme di sicurezza per i passeggeri e caricano le navi fino all’inverosimile. Invece all’interno della singola regione è possibile utilizzare l’economica e diffusa rete di autobus, oltre agli efficienti treni che attraversano la Malesia Occidentale sia sulla costa est che su quella ovest con fermate intermedie ogni pochi chilometri.
Noleggiare una macchina non risulta la scelta più azzeccata, visto che le strade spesso non sono in ottime condizione e le regole della strada sono spesso disattese. E’ consentito l’autostop con tutti i rischi che però ne conseguono.
Cosa vedere e fare
In Malesia non mancano mai cose da vedere e da fare. Partendo dall’escursione delle città, vi consigliamo una visita alla capitale Kuala Lumpur, dove vi consigliamo di trascorrere il capodanno in vista dei molti festeggiamenti che la coinvolgono. Inoltre la Malesia è considerata una meta culinaria particolarmente interessante, infatti la città di George Town, nel centro della Malesia Occidentale è considerata la capitale culinaria malese, oltre ad essere inserita nelle liste del Patrimonio Culturale dell’Umanità. Infatti il cibo acquistato nei banchetti sulla strada sono uno dei caratteri essenziali della Malesia, che non dovrete perdervi.
Sempre nella Malesia peninsulare, vale la pena di fare un’escursione in giornata e andare a visitare le Batu Caves, grotte calcaree, che spesso diventano protagoniste di feste hindu. Se avete intenzione di trascorrere il vostro capodanno al mare, vi consigliamo le isole della costa orientale come le isole Perhenthian e più a sud l’arcipelago di Seribuat.
Sicuramente una delle isole più belle dell’arcipelago è l’isola di Tioman, visto che è considerata un paradiso per chi ama le immersioni. Se invece scegliete la costa occidentale, vi suggeriamo di pernottare nell’isola di Langkawi o nell’isola di Penang. Le spiagge di queste due isole sono tutte molto belle e la costa è contornata di tradizionali localini, ristoranti e punti di ritrovo dove potrete festeggiare il capodanno in compagnia.
Invece se la vostra attenzione è rivolta alla Malesia Orientale, vi consigliamo di immergervi nella giungla del Borneo che vi riserverà non poche sorprese: il centro di riabilitazione degli oranghi dove potrete fare amicizia con questi ominidi, il trekking sulle Kelabit Highland dove incontrate tribù particolari, la scalata alla vetta più alta della Malesia (Mt Kinabalu)e il sentiero misterioso dei cacciatori di teste.
Capodanno in Malesia
Se sceglierete di passare il capodanno in Malesia, state pur certi che non vi annoierete. Cominciamo dalla capitale Kuala Lumpur: è il fulcro dei festeggiamenti per l’arrivo del nuovo anno e gli abitanti cominciano a fare il conto alla rovescia già da qualche giorno prima. Allo scoccare della mezzanotte verranno sparati i classici fuochi d’artificio tra le Petronas Tower visibili dal parco KLLC e altri festeggiamenti si svolgeranno nel centro coloniale della Merdeka Square.
Se invece avete intenzione di trascorrere il capodanno in un’isola, sappiate che lungo la costa sono disseminati numerosi locali dove potrete prender parte alle numerose feste organizzate, soprattutto sulle isole di Penang e di Langkawi, di impronta molto turistica e commerciale. Avrete inoltre l’occasione di festeggiare insieme a molte culture diverse che in queste occasioni si ritrovano tutte insieme a festeggiare, visto il carattere gioviale della gente del posto.
Se alloggerete in un resort, non avrete alcun problema a prendere parte ai festeggiamenti organizzati dalla struttura che vi coinvolgeranno sicuramente. Probabilmente avrete più difficoltà a festeggiare nella Malesia Orientale, vista la sua impronta più isolata e tradizionale. Infatti è consigliata a chi voglia passare il capodanno alla scoperta delle tradizioni e della cultura del paese, tralasciando significativi festeggiamenti.
La Malesia racchiude così tante realtà diverse che vale davvero la pena visitarla almeno una vota nella vita: potrete fondere una vacanza al mare con la scoperta della giungla più profonda e misteriosa, oppure potrete deliziarvi in una delle capitali culinarie del cibo di strada come George Town, o ancora scalare una delle vette più imponenti del sud est asiatico.
Inoltre per capodanno non mancano i festeggiamenti e anzi, avrete l’occasione di assistere a uno dei più imponenti festeggiamenti del pianeta nella megalopoli di Kuala Lumpur.