Capodanno alle Filippine: isola di Palawan e Manila

Capodanno nelle Filippine
La modernità a contrasto con le tradizioni, una delle peculiarità delle Filippine

Le Filippine sono uno Stato atipico: non confinano con altre nazioni ed è costituito da oltre 7.000 isole sparse nell’Oceano Pacifico, precisamente nel Mare delle Filippine. E’ proprio tra queste acque che si trova uno dei luoghi più belli del mondo, identificato con l’isola di Palawan, ritenuta dai vacanzieri intenditori perfino al di sopra degli atolli maldiviani!
Ma non si viene nelle Filippine solo per il bel mare: queste isole sono infatti un ecosistema quasi unico al mondo, con numerosi animali e specie vegetali che non si trovano in altre zone, a cui aggiungiamo il fascino di Manila, la capitale filippina ormai diventata un centro cosmopolita.

Perché abbiamo deciso di parlarvene per il periodo di capodanno? Semplice. Per i filippini il capodanno è uno degli eventi più tradizionali ed attesi di tutto l’anno: influenzati anche dai grandi festeggiamenti dei vicini cinesi, a Manila si attendono alcuni degli appuntamenti più originali e divertenti del mondo. E voi, vorreste perdervelo?

Informazioni Utili per le Filippine

Il Clima

Le Filippine sono caratterizzate da un clima tropicale, con due stagioni ben distinte: quella che va da dicembre a febbraio durante la quale le temperature sono miti, non afose e il periodo non è interessato da piogge torrenziali, e quello che va da marzo a novembre dove le temperature salgono, il caldo diventa insopportabile e frequenti acquazzoni interessano le varie zone. Quindi con temperature che oscillano tra i 24° e i 30°C, il periodo tra dicembre e febbraio è in assoluto il migliore per visitare il Paese. Inoltre il mare è caldo tutto l’anno, con temperature intorno ai 28°C.

Mare per capodanno alle Filippine
Anche bel mare per capodanno, alle Isole Filippine

Come Arrivare

L’aeroporto principale è quello di Manila, dove il numero di passeggeri all’anno si è moltiplicato, tanto che il governo sta pensando di potenziare un aeroporto limitrofo, distante circa 85 km. L’aeroporto di Manila è servito dalla maggior parte delle compagnie aeree internazionali. La compagnia di bandiera italiana, Alitalia, propone voli diretti da Roma Fiumicino, della durata di circa 13 ore. Il prezzo non è affatto economico, quindi se cercate qualcosa che costi meno, vi consigliamo di controllare le compagnie medio orientali come Emirates, Qatar Airways e Ethiad Airways che, con uno scalo tecnico nell’aeroporto principale, vi permetteranno di risparmiare qualcosa sul prezzo totale del biglietto.

Tenete presente che Manila è uno degli aeroporti più congestionati del mondo, quindi se riuscirete a trovare una rotta alternativa, avrete guadagnato un sacco di tempo!

Come spostarsi a Manila e nelle Isole

Le Filippine sono composte da migliaia di isole, quindi il modo migliore per spostarsi è certamente l’aereo, anche se per raggiungere la vostra destinazione andrà via quasi un giorno, tra formalità aeroportuali, viaggio ed altro. Per prenotare dei voli interni che non costino un’esagerazione, potete controllare il sito della compagnia low cost filippina Cebu Pacific, che propone tariffe davvero scontate da prenotare con un certo anticipo perché si mantengano tali. Un’alternativa, ancora più lenta, è il traghetto, ma certamente molto più tradizionale. L’ultima opzione è l’autobus che per passare da un’isola all’altra viene imbarcato sul traghetto, quindi poco cambia rispetto a prendere il traghetto direttamente.

In città i mezzi di trasporto sono diversi: i mezzi più caratteristici sono senz’altro i tricycle, folcloristici sidecar che portano da 2 a 4 persone, e i jeepney, bus locali, anzi jeep locali, che possono caricare passeggeri fino all’inverosimile e soprattutto si fermano e ripartono ogni qualvolta qualcuno vuole scendere o salire. Entrambi i mezzi sono molto lenti, soprattutto nel traffico congestionato di Manila, ma molto divertenti.

Fate attenzione ai taxi, visto che molti turisti hanno avuto esperienze poco piacevoli e sono stati perfino derubati delle valigie: inoltre rischiereste di pagare una tariffa più che raddoppiata rispetto a quelle normali. Se avete un po’ di faccia tosta, potrete farvi caricare in motorino da qualcuno, infatti in cambio di pochi pesos riuscirete a farvi portare dove volete. Ovviamente non mancano gli autobus nel senso tradizionale del termine, ma spesso sono super affollati.

Dove dormire?

Dormire nelle Filippine è ancora economico in maniera sorprendente, infatti, per un bungalow sulla spiaggia con vista mare, non si spendono più di 40,00 € a persona. Le sistemazioni sono varie, ma quasi tutte spartane, soprattutto nelle zone più periferiche, dove molti bungalow sono costruiti con bamboo e poco altro. Una nota positiva arriva dalla pulizia: in linea di massima le sistemazioni sono pulite e ben curate. Questo perché spesso sono gestite da americani, che dopo la guerra hanno deciso di trasferirsi in loco e rimanervi.

Nelle grandi città, la maggior parte degli hotel offre delle buone sistemazioni e i prezzi sono in linea con le grandi città asiatiche. Vi consigliamo di prenotare almeno la prima notte, prima di partire dall’Italia.

Capodanno nelle Filippine
La modernità a contrasto con le tradizioni, una delle peculiarità delle Filippine

Da vedere e da fare alle Filippine

Innanzitutto è bene sapere che, anche se le Filippine sono ancora un paese abbastanza economico, ogni qualvolta vorrete spostarvi, visitare un’attrazione, entrare in un museo, pagherete oltre al prezzo del biglietto, anche una sovrattassa che i filippini definiscono “ambientale”, vale a dire per preservare l’ambiente.

Detto ciò cominciamo da Manila, la capitale. Se deciderete di trascorrervi qualche giorno, non potrete perdervi gli Intramuros, un’antica cittadina fortificata, sede della Cattedrale e del Fort Santiago: all’interno delle mura si trovano anche le antiche prigioni, dove innumerevoli prigionieri venivano torturati. Da non perdere anche una visita al Luneta Park, una zona di giardinetti molto curata e ben tenuta. Più commerciale vi suggeriamo una passeggiata lungo la Baywalk con vista sull’Oceano e una visita ad uno degli shopping mall più grandi del mondo: fare acquisti nelle Filippine può essere un piacere.

Come vi abbiamo già anticipato, la vera perla delle Filippine è l’isola di Palawan, dichiarata la più bella del mondo. Certamente l’attrazione più suggestiva è l’Underground River, un fiume sotterraneo che attraversa una grotta di stalattiti e stalagmiti. Interessanti anche i tour naturalistici in partenza da El Nido, sempre sull’isola di Palawan e la parte di Nacpan, zona molto povera e rurale dove immergersi nello spirito del posto. Per quanto riguarda le isole vi suggeriamo anche quella di Boracacy, con la sua White Beach e Panglao Island, paradiso per lo snorkeling e le immersioni.

Per gli amanti della natura che non sia per forza mare, segnaliamo l’isola di Bohol con le sue colline color cioccolata e le risaie a terrazza della Cordillera.

Come si festeggia il Capodanno

Il capodanno è senz’altro un degli eventi più festeggiati dell’anno. Le numerose tradizioni che ogni anno permettono di organizzare grandi feste, provengono anche dagli influssi dei vicini cinesi, che alle Filippine hanno importato i fuochi d’artificio.

L’appuntamento clou di capodanno è a Manila, dove potrete vivere in pieno questi grandiosi festeggiamenti. Cominciamo col dire che non dovrete spaventarvi dal rumore e dal caos che sentirete: i filippini adorano fare confusione durante la notte di capodanno e sono ancora più contenti e felici degli americani quando festeggiano il 4 luglio. Prima dello scoccare della mezzanotte, quasi tutti gli abitanti della città aprono le porte della propria casa per permettere alla fortuna di fare il suo ingresso per cominciare alla grande l’anno nuovo. I bambini cercano di saltare più in alto possibile, per augurarsi di crescere e diventare il più alti possibile.

Per quanto riguarda la cena, sono innumerevoli i locali che organizzano eventi serali, come cenoni e party, per accompagnare i propri ospiti verso la mezzanotte. Di solito si tratta di hotel che appartengono a catene occidentali, ma il divertimento è assicurato. Nella maggior parte dei casi il cenone viene accompagnato con musica dal vivo e potrete assaggiare dei piatti della cucina locale.

Allo scoccare della mezzanotte farete bene a trovarvi in un luogo aperto in modo da poter assistere al vero spettacolo: verranno sparati dei fuochi d’artificio, ognuno dei quali avrà una forma diversa e ad ognuno verrà dato un nome diverso ed originale. Anche i bambini festeggiano con i petardi: amano farli scoppiettare per strada a tutte le ore. Ma non è finita qui. Per aumentare ancora di più il caos che già aleggia nelle strade, chi ha una macchina, comincia a suonare il clacson e chi invece non ne è dotato partecipa comunque alla confusione battendo tra loro pentole e padelle.

Se cercate qualcosa di più intimo e tranquillo, Manila non è il posto giusto. Basta allontanarsi dalla capitale e fuggire verso le isole minori: qui non troverete nessuno che vi disturbi e in alcune zone non funziona né internet, né wifi, quindi sarete del tutto isolati dai festeggiamenti del mondo intero.

Contatti ed info utili

Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del turismo delle Filippine, dove trovate indicazioni e contatti utili.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)