Capodanno a Bucarest: guida eventi e cosa fare
Se state cercando una meta per le vostre vacanze di capodanno, che coniughi originalità, fascino estero e poca spesa, la Romania è da tenere in considerazione, e in particolare Bucarest è un’ottima scelta. Perché? La città, già vivace e interessante durante tutto l’anno, il 31 dicembre riserva delle sorprese speciali e regala emozionanti serate, perfette sia per single che per coppie, e anche per le famiglie!
Bucarest è da sempre conosciuta come la piccola Parigi, un appellativo che la paragona ad una delle capitali più belle d’Europa. E, per quanto un po’ decadente, la fama è secondo noi ben meritata.
Trascorrere il capodanno a Bucarest significa infatti divertimento, emozioni e anche qualche brivido: siamo pur sempre nella terra di Dracula e il mistero che aleggia intorno a questa figura e ai castelli dei dintorni, non può che accrescere la curiosità e l’interesse di chi cerca un viaggio di capodanno un po’ alternativo.
Ecco la guida giusta che spiega i motivi per cui scegliere proprio Bucarest per brindare al nuovo anno.
Indice di questo Articolo
Capodanno in piazza Constitutiei a Bucarest
Ma cosa offre la città in questo magico giorno dell’anno? Tra suoni, luci e musica sarà impossibile annoiarsi! Basti pensare che ogni piazza o locale è vivo e pieno di gente pronta a ballare per tutta la notte e divertirsi fino all’alba.
Proprio dinanzi al Parlamento, in Piazza Constitutiei, ogni 31 dicembre la città organizza il concerto di fine anno. Essendo un evento pubblico svolto in piazza è assolutamente gratuito e offre musica dal vivo fino all’arrivo del nuovo anno, che viene accolto con sfavillanti fuochi d’artificio che brillano in tutta la città. Poi, subito dopo lo spettacolo dei fuochi si ricomincia a cantare e ballare fino alle prime luci del sole.
L’unico accorgimento è quello di vestirsi abbastanza pesanti perché le temperature in questo periodo dell’anno sono piuttosto basse. Infatti, i locali si riempiono molto velocemente di persone che in questo momento di festa ne approfittano per bere qualcosa di caldo e combattere il freddo esterno. Ovunque si organizzano cenoni e grandi abbuffate con l’immancabile brindisi al nuovo anno.
Per ammirare lo spettacolo di fuochi artificiali, tantissimi cittadini si dirigono verso il Parco Alexandru Ion Cuza, dove, dalle rive del lago si può godere di una magnifica vista sullo spettacolo pirotecnico.
Sfilata delle maschere di Maramures
Ciò che rende la Romania e dunque la sua capitale così folkloristica non sono solo le feste organizzate e la musica che si sente da più parti, ma anche le tradizioni che ruotano intorno al significato del capodanno. I rumeni vedono questo momento come un passaggio significativo verso una vera e propria rinascita.
E osannano questo importante passo con usanze tipiche che vedono uomini mascherati battere a terra dei bastoni e rivolgerli poi alla folla. Si tratta della tradizione legata alle maschere di Maramures, che prevede una schiera di uomini mascherati con la faccia di demoni o di vecchi con la barba.
Perché questo rito? Serve a identificare il mondo dell’aldilà e fare da mediazione con quello dei vivi. In questo modo si preservano le persone presenti dal male e si allontanano gli spiriti maligni dal nuovo anno. Alcuni villaggi limitrofi alla città organizzano vere e proprie sfilate con uomini mascherati che, a suon di musica e tamburi, accompagnano il vecchio anno verso la sua fine e salutano quello nuovo, creando un clima di festa del tutto originale.
Le cose da fare a Bucarest a Capodanno
Visitare il Castello di Dracula
Se siete in viaggio a Bucarest e volete noleggiare un’auto per visitare i dintorni, allora il castello del leggendario Dracula (qui chiamato solo col suo vero nome: Vlad Tepes) è sicuramente la meta da non perdere.
Ma se la struttura è chiusa per l’ultimo giorno dell’anno, niente paura! Ci sono molti altri castelli nella zona e alcuni di questi per capodanno organizzano vere e proprie feste a tema “misteriose” per i loro ospiti.
Si sfrutta quell’aria di mito che si respira in tutta la Romania e ognuno di questi veglioni vuole proprio regalare emozioni forti e indimenticabili, tra luci e ombre, musica e canti, leggende e realtà.
Ammirare il centro cittadino
In città, inoltre, potrete vedere l’imponente Palazzo del Parlamento che rappresenta la sede del potere oppure scegliere qualcosa di più bucolico, recandovi al Parco Herastrau dove si trova anche il Museo del Villaggio, una ricostruzione fedele di un tipico villaggio rumeno di qualche secolo fa.
Se siete amanti dell’arte potrete recarvi al Museo Nazionale d’Arte Rumena dove sono conservati capolavori del Tintoretto, Monet, Veneziano e Rubens.
Una gita nei dintorni della città
In Romania, oltre a Bucarest, si possono visitare anche le altre interessanti città, soprattutto nel periodo legato a capodanno che le arricchisce di un’atmosfera ancora più suggestiva. Inutile dire che la Transilvania è quella che attira più turisti!
Brasov e Sibiu sono le località più gettonate nel centro della Romania. La prima a capodanno diventa una meta ancora più caratteristica, per il suo stile così medievale che riporta indietro nel tempo i suoi visitatori. La seconda, invece, saprà stupirvi già con le sue particolari abitazioni che vi osservano passo dopo passo.
La città con le cosiddette case con gli occhi, velatamente coperte dalla neve in questo periodo dell’anno, sapranno affascinarvi anche se state solo passeggiando per le sue vie e non potranno che attirare la vostra attenzione e curiosità.
E proprio nella notte più importante è possibile trascorrere il capodanno in una di queste insolite abitazioni che si prestano per l’occasione ad essere dimora di turisti in cerca di originali festeggiamenti.
Ah, e già che siete in Transilvania, non mancate una veloce visita alla tipica cittadina di Sighisoara.
La Romania, terra dell’est coi suoi contorni misteriosi e al tempo stesso affascinanti, è una meta che qualche anno fa non faceva parte delle destinazioni scelte dai turisti per capodanno. Oggi trascorrere questa festività in una delle sue regioni, come la bellissima Parigi dell’est, è molto in voga tra i turisti che vogliono brindare ad un nuovo anno nel modo più spensierato, alla scoperta delle suggestive tradizioni del luogo.
Capodanno a Bucarest: come organizzare la vacanza
Che clima fa a dicembre?
Bucarest è caratterizzata da un clima prettamente continentale con inverni rigidi ed estati afose. Per questo motivo se avrete intenzione di trascorrere il 31 dicembre in piazza, attrezzatevi con un abbigliamento adeguato, visto che non è raro che le temperature scendano sotto i -5°C.
Dove si trova Bucarest
Bucarest è la splendida capitale della Romania, terra del celebre conte Dracula di cui si narrano le macabre storie sin dai tempi più remoti. Ubicata a sud del paese, è facilmente raggiungibile con ogni mezzo di trasporto, primo tra tutti l’aereo.
Come arrivare a Bucarest
Lo scalo aeroportuale è molto ampio ed è collegato alle principali città dell’Europa tramite numerosi voli, per lo più low-cost (bene!). Si tratta di una struttura internazionale che si trova esattamente ad Otopeni, una località poco distante dalla zona centrale.
Anche se l’aereo rappresenta il mezzo più veloce per giungere in città, si possono utilizzare anche altre modalità di trasporto, come l’auto oppure l’autobus. In entrambi i casi si può entrare in città da più parti: da Brasov, Pitesti, Constanta e Giurgiu. Risulta però evidente che la tratta sembrerà molto più lunga se si decide di percorrere tutto il viaggio con questi due mezzi, nonostante le buone condizioni delle autostrade locali e del traffico relativamente tranquillo. In particolare, se scegliete di arrivare nella capitale della Romania in autobus dovete sapere che Bucarest possiede diversi terminal.
Raggiungere la città rumena in treno significa poter scegliere senza problemi la stazione di partenza. La città infatti è collegata da un circuito ferroviario piuttosto ampio che, partendo dalle principali capitali europee, finisce per giungere proprio nel cuore di Bucarest nord. Alla stazione è possibile prendere diverse linee di autobus per essere condotti facilmente nell’hotel dove avete prenotato.
Dove dormire
Gli alloggi nella città sono veramente tanti, e molto a buon mercato. Inutile cercare tra le strutture modeste, quando anche un 4 stelle in centro costa quanto una nostra pensioncina! Abbiamo deciso di selezionarne alcuni tra tutti quelli che ci sono particolarmente piaciuti.
Il cuore della città è senza dubbio il quartiere Lipscani, conosciuto anche come Old Town. È la zona più vivace e turistica, piena di bar, ristoranti, locali e piccole boutique. Le stradine acciottolate e gli edifici storici creano un’atmosfera unica, ideale se vuoi vivere la città di notte e avere tutto a portata di mano. Tuttavia, è bene sapere che può essere piuttosto rumoroso, soprattutto nei fine settimana, perciò è perfetto per chi ama la vita notturna più che la tranquillità.
Un’ottima alternativa è la zona di Piața Romană e Calea Victoriei, elegante e centrale, ricca di caffè, negozi e musei. Da qui si raggiungono facilmente a piedi molte attrazioni, ma l’ambiente è più ordinato e tranquillo rispetto all’Old Town. È ideale per chi desidera stare in centro, ma con un po’ più di comfort e calma.
Chi preferisce invece un’atmosfera più residenziale può scegliere il quartiere di Cotroceni, una delle zone più verdi e tranquille della città. Qui si trovano belle ville, parchi e caffè raffinati, ed è perfetto per chi vuole riposarsi dopo le giornate di visita, senza rinunciare alla vicinanza del centro.
Per un soggiorno più moderno e sofisticato, ci sono i quartieri di Dorobanți e Floreasca, considerati tra i più alla moda di Bucarest. Sono quartieri eleganti, con ristoranti di design, boutique e locali chic, frequentati da gente del posto e viaggiatori che cercano un’esperienza più raffinata. I prezzi degli alloggi sono un po’ più alti, ma la qualità e l’atmosfera ne valgono la pena.
In generale, Bucarest è una città abbastanza sicura, ma come in tutte le grandi capitali è bene informarsi sulle zone meno consigliate. Quartieri come Ferentari, Pantelimon o Rahova non sono ideali per chi visita la città per la prima volta, soprattutto la sera.








Buongiorno,
Volevo sapere se il 31 Dicembre, le terme di Bucarest sono aperte e se si festeggia il capodanno
SI, ma ancora non si sa il programma esatto e ad oggi è possibile prenotare sul sito ufficiale solo fino al mese di novembre.
Salve,
Per caso si hanno novità sugli eventi alle terme di bucarest il 31 dicembre per i festeggiamenti di capodanno?
Grazie
Ancora nessuna info.