Quella di Antigua e quella di Barbuda sono due isole sabbiose dei Caraibi Orientali ed appartengono al piccolo stato omonimo di Antigua e Barbuda.
Antigua è considerata la sorella maggiore della più piccola Barbuda, sia per la sua dimensione, che per le sue strutture ricettive, e anche per la facilità di collegamenti con le altre isole e con il continente americano. Antigua incarna l’immaginario comune che tutti abbiamo dei Caraibi: isole di spiaggia bianca e finissima, fondali attraenti, mare caldo, strutture di alto livello (considerate tra le migliori di tutti i Caraibi), movida notturna, vip famosi che hanno acquistato la loro villa qui.
In maniera opposta, ma solo per quanto riguarda la quantità di turisti, Barbuda è invece considerata la classica isola solitaria dove le spiagge sono deserte, considerato anche il fatto che la maggior parte degli abitanti vive concentrata nell’unica città dell’isola. Oltretutto Barbuda è l’isola meno visitata dei Caraibi Orientali. Quindi, Antigua e Barbuda sono isole adatte per ogni tipo di viaggiatore, sia che si cerchino la movida e belle spiagge, sia che si cerchino luoghi appartati e silenziosi. Attenzione: sono comunque tra le isole più costose di tutti i Caraibi… sia per dormire che per spostarsi!
Indice
Antigua e Barbuda: consigli utili per il viaggio
Il clima
Per quanto riguarda il clima, i Caraibi hanno un clima piuttosto diverso a seconda dell’isola che andrete a visitare. Antigua e Barbuda godono di un clima secco tra febbraio e aprile dove le temperature non sono eccessive (di solito intorno ai 27°C diurni) e le precipitazioni sono ridotte al minimo. Di notte vi consigliamo di coprirvi un po’ di più perché le temperature scendono fino ai 22°C. I mesi più caldi sono quelli di luglio e agosto con massime di oltre 30°C e minime di 25°C.
Il periodo peggiore per visitare Antigua e Barbuda va da settembre a novembre quando le precipitazioni aumentano molto e l’umidità è alle stelle. Per capodanno, Antigua e Barbuda avranno un clima caldo e abbastanza secco, con acque non troppo calde, ma ideali per esplorare i fondali in cerca di qualche… relitto!

Come arrivare
Antigua, a differenza di Barbuda, è ben collegata al resto delle isole caraibiche e al continente americano, visto che la maggior parte dei voli in partenza dall’Europa faranno scalo in una delle grandi città americane della costa orientale come New York e Washington. Le maggiori compagnie aeree che collegano Antigua al resto del mondo sono British Airways, American Airlines, Delta, Us Airways, United e Air Canada.
L’aeroporto di Antigua, il VC Bird International Airport, si trova a circa 8 km ad est della capitale St. John. Nei mesi più affollati, l’aeroporto è quasi invivibile con code estenuanti alla dogana. Per quanto riguarda Barbuda, è possibile usufruire del collegamento aereo, soltanto facendo scalo ad Antigua ed utilizzando le compagnie aeree locali come Caribbean Airlines e LIAT che atterrano al piccolo aeroporto di Codrington.
Come spostarsi
Dall’aeroporto di Antigua alla vostra sistemazione alberghiera è possibile utilizzare i minivan pubblici e privati messi a disposizione dei turisti per un costo massimo di 8,00 $. Sicuramente sarà più facile accordarsi per un collegamento privato direttamente con il resort o con la struttura di riferimento. E’ inoltre possibile noleggiare un’auto o una motocicletta anche per spostamenti interni all’isola, ma le strade di Antigua non sempre promettono bene: infatti è facile imbattersi in strade completamente asfaltate e altre totalmente sterrate. Inoltre è bene tenere presente che la guida è a sinistra. Un’ulteriore scelta per raggiungere l’hotel sono i classici taxi, con tariffe che vi consigliamo di concordare prima della corsa, anche se dovrebbero essere dettate dal governo. Stessa cosa per Barbuda.
Se alloggerete in un resort all-inclusive, gli spostamenti interni non saranno un problema, visto che sicuramente avrete la vostra spiaggia privata e pulita davanti alla camera e non avrete voglia di sposarvi in altri luoghi. Se invece alloggerete nelle guesthouse, una buona organizzazione dei trasporti interni sarà fondamentale per poter esplorare l’isola in lungo in largo. Ad Antigua, come abbiamo già accennato, è possibile spostarsi con i minivan privati, oppure noleggiando una macchina o una motocicletta nelle molte agenzie specializzate che troverete nella capitale St. John disseminate un po’ ovunque o direttamente al vostro arrivo all’aeroporto.
Vi consigliamo di fare attenzione alle strade perché in certi punti sono molto dissestate e le indicazioni stradali sono scarse mano a mano che vi allontanerete dai maggiori centri abitati. A Barbuda le auto vengono noleggiate direttamente dagli abitanti del posto. Se pensate di non fare molti spostamenti, vi consigliamo l’uso del taxi, oppure di noleggiare, presso il vostro resort o la vostra guesthouse, una bicicletta.
Dove dormire ad Antigua e Barbuda
Le strutture ricettive di Antigua sono di altissimo livello. L’isola è disseminata di resort di lusso, con accesso alla spiaggia privata, ottimo servizio e altrettanto ottima ristorazione, visto che di solito la formula è all-inclusive. Prenotare un resort è alquanto facile: i vari tour operator saranno felicissimi di prenotare la vacanza adatta alle esigenze del turista. Un’alternativa ai resort, decisamente non adatti a chi non abbia le tasche piene di dollari, sono le guesthouse, ma cercate di scegliere con attenzione perché molte sono alquanto scadenti. Una buona alternativa alle guesthouse e ai resort sono gli appartamenti… a proposito, potreste sempre tentare di scambiare la casa per le vacanze con qualcuno del posto interessato a visitare l’Italia, sui siti specializzati in scambi di case ci sono molte opportunità per quest meta così da sogno per noi (e altrettanto lo è l’Italia per gli Americani!).
Se Antigua è cara, Barbuda lo è ancora di più perché le strutture sono poche e le richieste sono tante soprattutto nei mesi di alta stagione. Alla stregua di Antigua, per risparmiare, conviene alloggiare nelle guesthouse, anche se il livello è peggiore di quello di Antigua.
Cosa vedere e cosa fare ad Antigua e Barbuda
Di attrazioni turistiche non ce ne sono molte nei Caraibi, qui si viene per le spiagge e per godere del clima e della bella gente locale… ma Antigua e Barbuda offrono oltre a belle spiagge disseminate un po’ ovunque, anche un gran numero di attività all’aperto e soprattutto meravigliosi fondali. Infatti, sia per quanto riguarda la fauna marina, sia per quanto riguarda i numerosi relitti disseminati un po’ ovunque, i fondali hanno sempre qualcosa di magico da offrire: si pensi che il più famoso relitto adagiato nei fondali di Antigua è quello del Jettias, un piroscafo lungo 97 metri affondato nel 1917, e ora dimora di pesci e barracuda. Inoltre, per passare il tempo, è possibile praticare molte attività all’aperto come il surf, il kayak, la barca a vela, e un po’ di buon escursionismo per mantenersi in forma.
Ad Antigua vi consigliamo la visita di un giorno alla capitale St. John dove è possibile visitare il museo nazionale e poco distante il famoso mercato pubblico dove potrete mischiarvi alla gente del posto. Vi consigliamo di recarvici presto la mattina perché l’orario di apertura non è molto prolungato. Inoltre St. John è il punto di partenza per varie crociere ai Carabi, sia lunghe che brevi, che toccano diverse isole limitrofe.
Capodanno ad Antigua e Barbuda
Per quanto riguarda la notte di capodanno, i vari resort organizzano feste e cenoni per festeggiare. Stessa cosa per i piccoli ristoranti e locali disseminati nei vari paesi e a St. John. A sud di Antigua, nella zona di English Harbour, di solito troverete qualche gruppo musicale che suona e alla mezzanotte verranno sparati i fuochi di artificio. Ma soprattutto potrete dire di aver festeggiato l’arrivo del nuovo anno in costume da bagno e con un buon cocktail estivo in mano! Altrimenti potrete scegliere una delle molte crociere, che partendo da St. John, vi faranno festeggiare la mezzanotte in una delle tante isole caraibiche.
Se invece siete venuti ai Caraibi per cercare tranquillità dalla solita vita mondana, vi consigliamo una delle tante isole deserte di Barbuda, per sentirsi, una volta tanto, come Robinson Crusoe.
Infine, se deciderete di trascorrere la vostra vacanza ad Antigua e Barbuda, vi consigliamo di provare almeno una delle specialità gastronomiche locali: il pepperpot, uno stufato di carni e verdure e l’aragosta di scoglio da accompagnare ad un ottimo rum prodotto anch’esso sull’isola.