La Scozia è una delle nazioni costitutive del Regno Unito e si trova nella parte settentrionale dell’isola, le cui coste vengono lambite dall’Oceano Atlantico ed in particolare dal Mare del Nord.
Le città più grandi e conosciute della Scozia sono Edimburgo, Aberdeen e Glasgow, ma il Paese è caratterizzato soprattutto per le sue famose Highlands, le falesie a picco sul mare e i numerosi castelli che trasudano un passato fiero e glorioso.
Ciò che colpisce durante un viaggio in Scozia sono proprio le tradizioni che sembrano completamente radicate in ogni luogo del Paese: stiamo parlando del kilt, della cornamusa, delle feste cittadine fatte di birra e tanta compagnia. Ecco gli ingredienti con cui gli scozzesi arrivano a festeggiare la festa più divertente dell’anno: il capodanno che da queste parti si traduce in una sola parola… Hogmanay, un evento tra i più coinvolgenti di tutto il mondo!
Indice
Consigli pratici per la Scozia
Il Clima
Anche se la pensiamo tanto a nord, la Scozia risentendo dell’influenza dell’oceano è caratterizzata da un clima fresco umido, con inverni freddi, ma non gelidi ed estati miti e fresche. Di solito nelle grandi città come Edimburgo e Glasgow, le temperature scendono difficilmente sotto i 5° durante l’inverno e raramente è possibile imbattersi in intense nevicate. Purtroppo, vista la posizione geografica, è possibile che la Scozia venga investita dai venti polari che fanno precipitare le temperature, seppur per brevi periodi: in questo frangente è possibile che la colonnina di mercurio arrivi fino a 10° sotto zero! Proprio per questo motivo è difficile fare affidamento sulle temperature della Scozia e conviene partire con un abbigliamento adeguato per poter trascorrere il capodanno festeggiando tra le vie della città.

Come arrivare
Per arrivare in Scozia è possibile utilizzare alcune compagnie aeree low cost: stiamo parlando della Ryanair che collega sia Edimburgo che Glasgow con diversi aeroporti italiani, così come Easyjet e Jet2. Tutte e tre effettuano voli diretti e la durata si aggira intorno alle 2 ore e mezzo.
Il prezzo del biglietto varia molto a seconda della disponibilità, ma di solito le tariffe si assestano intorno agli 80,00 € andata e ritorno per persona, visto e considerato che il capodanno è considerato un periodo di alta stagione anche da queste parti.
Scozia: dove dormire
Ed ecco la parte divertente: pernottare in Scozia. Perché divertente? Perché il Paese offre talmente tante opportunità diverse da avere l’imbarazzo della scelta. Certamente ogni scelta varia in base al budget di spesa, visto che alcuni luoghi come castelli o dimore storiche sono davvero esose.
Ma andiamo con ordine partendo dagli alloggi più economici: gli ostelli. Per i gruppi di amici o per chi volesse contenere il budget l’ostello è il posto perfetto, anche se non stiamo certo parlando dei classici ostelli che potrete trovare in una qualsiasi città. Gli ostelli scozzesi sono vere e proprio opere d’arte e soprattutto sono collocati nei punti strategici per poter visitare facilmente i dintorni. Stiamo parlando di ostelli situati all’interno delle chiese, o all’interno di costruzioni che ricordano location da “Il Signore degli Anelli”, o ancora alcuni si trovano dentro una stazione dei treni, e per finire alcuni si trovano all’interno del treno stesso!
Sempre pensando agli alloggi economici ci vengono in mente le roulotte e i campeggi, alcuni dei quali situati direttamente sulle spiagge a pochi passi dal mare o immersi in una natura selvaggia. Se pensate che il campeggio non faccia per voi, allora potrete provare il glamping: si tratta di una nuova tendenza che miscela perfettamente la natura più selvaggia ed intatta con piccole tende stabili dotate di tutti i confort, dal bagno all’asciugacapelli. Se non siete ancora soddisfatti e cercate qualcosa di ancora più originale potrete optare per pernottare all’interno di botti di vino, di castelli medioevali, oppure all’interno di un faro. Di certo non tutte queste sistemazioni sono adatte in dicembre, ma avrete comunque anche una ampissima scelta di hotel e, soprattutto, di accoglienti bed&breakfast.
Cose da Vedere
Durante un viaggio in Scozia vi renderete conto che la natura regna sovrana e le città sono delle piccole perle assolutamente imperdibili. Da punto di vista naturalistico, vi consigliamo una visita al Dunnottar Castle, situato su una penisola a picco sul mare vicino alla cittadina di Stonehaven e dal quale si gode di una magnifica vista sull’oceano.
Ricordiamo anche il Trossachs National Park, il più antico parco nazionale dove potrete ammirare i classici paesaggi lacustri scozzesi e le antiche distillerie dove potrete assaggiare dell’ottimo whiskey. Un’altra attrazione tradizionale sono i castelli: il più grande si trova nei pressi di Edimburgo, e domina imponente la città. Alcuni castelli ricordano molto le atmosfere da fiaba tra torrette e merletti: stiamo parlando del Crathes Castle e del Blair Castle. Ciò che caratterizza particolarmente il paesaggio caratteristico scozzese sono le isole: vi consigliamo una visita all’isola di Skye e all’isola di Arran dove scorgerete una piccola Scozia in miniatura.
Il capodanno in Scozia
Passiamo alla parte folle e divertente della vacanza: il capodanno che, come abbiamo detto, viene tradotto in una parola, Hogmanay. I giorni che precedono il capodanno e il 31 dicembre stesso, sono considerati i giorni più coinvolgenti dell’anno dove vi ritroverete a fare festa con perfetti sconosciuti che si comporteranno da amici. Le origini di questa festa risalgono ai tempi dei vichinghi, quando venivano organizzati festeggiamenti per il solstizio d’inverno.
Edimburgo
Ad Edimburgo si comincia il 30 dicembre con la processione delle torce dove una fiumana di persone con una fiaccola in mano attraversa le vie della città, accompagnata dal suono dei tamburi e delle cornamuse fino ad arrivare a Calton Hill dove comincia l’imperdibile spettacolo pirotecnico. La festa continua il 31 dicembre quando la maggior parte dei giovani e degli abitanti del posto si riversano per le strade per cercare di accaparrarsi i posti migliori vicino al palco allestito all’interno delle mura del castello che sovrasta la città di Edimburgo: durante la notte di capodanno si esibiranno i migliori dj del momento, artisti di strada, giocolieri e molti altri artisti che animeranno la serata fino allo scoccare della mezzanotte, quando il famoso spettacolo pirotecnico illuminerà il cielo scozzese.
Dopo pochi minuti potrete cantare a squarciagola la canzone simbolo della fine dell’anno: l’Auld Lang Syne, un canto nazionale conosciuto da tutti e ritenuta una delle canzoni più cantate al mondo. Per accedere ai festeggiamenti e ai concerti è necessario dotarsi di biglietto di ingresso, acquistabile anche alcuni mesi prima direttamente dal sito ufficiale del turismo scozzese. Allo spuntare dell’alba che inaugura la prima mattina del nuovo anno, si tiene il famoso tuffo nelle acque gelide del fiume Forth.
Inverness e Aberdeen
Nella cittadina di Inverness, la parola d’ordine è sempre Hogmanay e come potrebbe essere diverso, visto che i festeggiamenti per il 31 dicembre sono considerati il culmine di tutte le feste dell’anno? A differenza di Edimburgo, gli eventi organizzati ad Inverness sono gratuiti: dal calare della notte si tengono concerti e momenti di intrattenimento adatti sia ai grandi che ai più piccolini che si divertiranno con i giochi dei clown e di altri artisti di strada. A mezzanotte in cielo esplodono migliaia di fuochi di artificio e a mezzanotte e mezzo tutti vengono congedati, la festa finisce e per chi ha voglia di continuare a festeggiare il divertimento continua nei pub e nei locali della città. Anche ad Aberdeen i festeggiamenti per il capodanno sono gratuiti e si svolgono per le strade centrali della città, con spettacolo pirotecnico finale.
Per le famiglie
Consigliati per le famiglie sono i festeggiamenti che si tengono nella cittadina di Stirling che si tinge di una miriade di colori tra personaggi delle favole e dei cartoni animati. Alle sei del pomeriggio parte la parata che accompagna il pubblico di grandi e piccini verso King’s Park dove termina dopo una mezz’ora di danze, musica e tanta allegria. Alle 7:00 di sera si apre lo show che termina a mezzanotte per lasciare gli astanti avvolti nelle scintillanti luci dello spettacolo pirotecnico. Per chi è in forma e non ha alzato troppo il gomito la sera precedente, la mattina di capodanno si tiene la corsa di 5 Km attraverso le vie della città per dare il benvenuto all’anno che è appena iniziato. A Glasgow i festeggiamenti per la fine dell’anno cominciano il 15 novembre e si protraggono fino al 31 dicembre: le vie della città sono illuminate a festa e viene allestita una grande ruota panoramica nel centro del parco cittadino.
La festa di Hogmanay è intrisa di tradizioni che vengono rispettate alla lettera per poter godere di buoni auspici per l’anno venturo. Tutte le case sono pulite e riordinate da cima a fondo in modo da poter accogliere il nuovo anno in modo immacolato e la prima persona che deve compiere il primo passo per uscire di casa deve avere la capigliatura castana o mora, in netta opposizione ai biondi vichinghi. Inoltre è consigliato saldare tutti i debiti prima dello scoccare della mezzanotte e cantare a squarciagola la famosa canzona dell’Auld Lang Syne.
Contatti e info utili
Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del turismo della Scozia utile per organizzare la vostra vacanza.