Capodanno a Brindisi

Capodanno a Brindisi
Uno scorcio notturno e suggestivo della cattedrale di Brindisi

Brindisi è una città situata nel cuore del Salento ed ha una posizione rilevante in Puglia, in quanto affaccia sul Mare Adriatico ad oriente ed ha sempre svolto un importante ruolo culturale e commerciale, nonché turistico.

Scegliere questa città per festeggiare il Capodanno significa approcciarsi ad una popolazione ricca di entusiasmo e molto accogliente che vive la notte di San Silvestro con forte coinvolgimento attraverso l’organizzazione di numerosi eventi nelle zone più belle e suggestive della città. Sarà un’ottima occasione, inoltre, per assaggiare i piatti tipici regionali e per trascorrere una notte piena di feste, balli e divertimento.

Brindisi: come organizzare la vacanza

Dove si trova e come raggiungerla

Brindisi si trova a circa 40 km a nord di Lecce, a 120 km a sud di Bari e a 160 km da Matera. È possibile raggiungerla tramite voli di linea che atterranno a soli 5 km dalla città all’aeroporto del Salento Papola – Casale. Da qui è possibile prendere un taxi o un bus di linea se si vuole risparmiare, o prendere un auto a noleggio.

Per quanto riguarda il treno la strada ferroviaria più comoda e veloce è l’asse adriatica, sia dal centro che dal nord e nel caso in cui non si riesca a trovare un collegamento diretto, è necessario prendere un treno per Bari. Dal sud, invece, conviene muoversi verso Taranto, in caso non ci sia un collegamento diretto.

In auto si può percorrere l’autostrada A16, uscire a Bari Nord e proseguire per la Superstrada Brindisi – Lecce. Dal centro nord, la strada consigliata è sempre l’Autostrada Adriatica (A14), dal sud e dalla Basilicata, bisogna imboccare la SS7.

Capodanno a Brindisi
Uno scorcio notturno e suggestivo della cattedrale di Brindisi

Dove dormire a Brindisi

La città offre diverse strutture ricettive, ma il nostro consiglio è quello di pernottare in centro. Ecco alcune strutture che ci sono piaciute.

L’Hotel Boutique Executive Inn, è la soluzione ideale in quanto è situato a soli 200 metri dall’Area Archeologica di San Pietro degli Schiavoni e a 400 metri dalla Pontificia Basilica Cattedrale. A pochi metri dalla struttura, si trova il ristorante Piazzetta Colonne, dove è possibile degustare piatti tipici a base di pesce e ostriche pescate in giornata.

Palazzo Virgilio è un hotel particolarmente adatto per le famiglie, situato in centro a 400 m dalla Chiesa di San Benedetto e a 500 m da Palazzo Granafei Nervegna. Soggiornando qui, è possibile visitare anche l’Area Archeologica di San Pietro degli Schiavoni e ammirare le antiche rovine della città. L’hotel offre il parcheggio auto ed è situato nei pressi di diversi ristoranti tipici della città dove gustare piatti tradizionali a base di pesce.

L’Hotel Orientale è la soluzione perfetta per chi vuole pernottare nel cuore della città, ideale sia per famiglie che per gruppi di amici, ma anche per coppie. La sua posizione è strategica per avere tutti i luoghi d’interesse storico, archeologico e culinario della città, a portata di mano. Inoltre, si trova a 300 m dal porto e dalle Colonne Terminali della via Appia. Da questa struttura è possibile anche raggiungere a piedi alcuni dei ristoranti più famosi di Brindisi, come La Nassa, La Locanda del Porto e Brunda Pizzeria, tutti situati nel raggio di 400 – 500 metri dalla struttura.

Cosa fare e cosa vedere a Brindisi

Storia e cultura

Brindisi, anche conosciuta come La Porta d’Oriente, ha sempre avuto un ruolo storico determinante legato in particolare alla dominazione romana: non a caso è proprio in questa città che si trovano le due colonne terminali della via Appia.

Molte sono le chiese da visitare, come la Chiesa di San Paolo Eremita e la Chiesa di San Benedetto. Nel centro storico è possibile fare un giro per i vicoli e la città vecchia dove si trovano il Duomo e la Chiesa di San Sepolcro. Da non perdere è l’Area Archeologica San Pietro degli Schiavoni, dove è possibile ammirare i resti dell’epoca romana e il Castello Svevo, simbolo della città.

Certamente uno dei luoghi più suggestivi è il villaggio dei pescatori, dove vi potrete perdere tra colori, rumori e odori davvero caratteristici.

Specialità gastronomiche

Trascorrendo il capodanno a Brindisi, potrete cogliere l’occasione per assaggiare le specialità tipiche pugliesi, iniziando dai taralli, il pane e le focacce che bene si abbinano con i prodotti di mare come i ricci e il pesce spada. Buonissimi anche i formaggi come, ad esempio, la ricotta di pecora. Da non perdere neanche i biscotti alle mandorle.

Da vedere nei dintorni

Nei pressi di Brindisi è possibile raggiungere facilmente Lecce e Ostuni. Uscendo dalla città si può fare un giro nell’entroterra caratteristico pugliese e ammirare borghi, masserie e parchi archeologici. Interessanti i tour organizzati, con partenza da Brindisi, verso l’Oasi di Torre Guaceto e verso le Saline di Punta della Contessa.

Capodanno a Brindisi: eventi e feste

Discoteche e movida notturna

La movida della sera di capodanno si concentra soprattutto sul lungomare dove a mezzanotte il cielo si illumina di fuochi d’artificio. Qui sono presenti anche molti locali e discoteche che offrono serate a tema per la notte di San Silvestro, con ingresso prima o dopo la mezzanotte.

Concerto di capodanno in piazza

Il luogo dove vengono svolti i concerti per dare il benvenuto al nuovo anno è Largo Gianni D’Errico: questi spettacoli vengono curati e organizzati dalla rassegna culturale Le Luci di Brindisi, che anche in occasione delle festività natalizie di prodiga per organizzare divertenti e coinvolgenti iniziative. Di fronte al Largo Gianni D’Errico si trova il Nuovo Teatro Verdi dove ogni anno viene organizzato uno spettacolo di capodanno.

Il tuffo di capodanno

Molte persone accorrono il 1 gennaio per sfidare le acque gelide in occasione del Tuffo di Capodanno: l’appuntamento è a La Conca e si tratta oltretutto di un’iniziativa benefica trasmessa in diretta dalle tv locali che attrae sempre più persone.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)