Il Castello di Cortanze nasce nell’anno 975 d.C. come presidio militare a protezione della via Romanica del Commercio. Costruito dalla massoneria templare, conserva ancora i simboli esoterici della stessa.
Si erge sulla collina del paese di Cortanze (Asti), dominando l’alto Monferrato. Di forma trapezoidale, con due torrioni principali, uno dei quali abbattuto dal potente vescovo di Asti durante le guerre feudali, il Castello di Cortanze è stato oggetto da poco di una attenta ristrutturazione. La sua superficie supera i 3.000 mq e vi è bellissimo giardino di oltre 10.000 mq.

Numerosi sono i saloni comuni presenti: vale la pena visitare il Crutin, antica dispensa dei Marchesi Roero nonché le prigioni ed il suo magnifico salone Pelletta, ex salone delle armi, può ospitare fino a 220 persone sedute a tavola.
Che castello sarebbe senza il suo… fantasma? In alcune serate dell’anno, pare aleggi ancora lo spirito della Contessina Viola, protagonista di una struggente storia d’amore con il parroco del paese trucidato dal focoso Conte Ercole.
Il Castello di Cortanze è un alloggio suggestivo non solo a capodanno, è presente nel circuito delle Dimore d’Epoca e dispone di 10 camere con junior suite e suite della torre, tutte arredate in stile. Numerose sono le attività programmate durante l’anno: cene “con delitto”, cene sotto le stelle, cena con caccia al tartufo, eventi musicali, culturali e ludici.
Ma passiamo al programma di capodanno nel castello.
Si inizia la serata con un aperitivo servito nei Saloni nobili del Castello, dove avverrà anche la registrazione degli ospiti, per poi passare nell’antico Salone Pelletta per il cenone con musica dal vivo. Il menù è composto da una serie di antipasti di mare, un risotto porcini e gamberoni ed un ricco secondo di terra (brasato), oltre a gustosi dessert, dolci natalizi e abbinamenti con gli ottimi vini locali.
Durante la cena sarà presente la musica dal vivo; dopo la mezzanotte i festeggiamenti continueranno invece con musica e balli nei Saloni nobili, dotati anche di open bar (a parte).
Il costo di partecipazione al solo veglione di San Silvestro è di 130,00 € a persona.

Al cenone di capodanno si aggiungono dei pacchetti che comprendono il pernottamento per una, due o più notti. Il numero delle camere è limitato, quindi, se siete interessati, vi consigliamo di prenotare con largo anticipo. Pernottare in un vero castello, non è cosa da tutti i giorni! Vediamo in dettaglio i pacchetti proposti dalla struttura.
- Pacchetto 1 notte: comprende il pernottamento in una location esterna al castello (Golf Feudo di Asti), il cenone di Capodanno e un brunch per inaugurare il primo giorno dell’anno nuovo. Il prezzo è di 230,00 € a persona.
- Pacchetto 2 notti: comprende due pernottamento in loco con prima colazione, la “Caccia al Tartufo” prevista per il 31 dicembre, il cenone di capodanno e il brunch per il primo dell’anno. Il prezzo è di 350,00 € a persona.
- Pacchetto 3 notti: come il precedente, ma con un pernottamento in più. Il prezzo è di 410,00 € a persona.
Per maggiori informazioni e per le prenotazioni:
Sito ufficiale: www.castellodicortanze.com
email: info(chiocciola)castellodicortanze.com
Tel.: 0141 901410 – Fax 0141 1980420
Buongiorno, avrei piacere di ricevere informazioni su tutte le vostre offerte di cenone di capodanno + pernottamento per 3 famiglie totale 11 persone anche in montagna ma solo in Piemonte e il loro costo. Anche in appartamenti con camerate.
Rimango in attesa di una Vostra risposta.
Saluti.
Grazie.
Giovanni
Egr. Sig. Giovanni nel ringraziarla per averci contattato la preghiamo di visitare il ns sito ove trovera’ tutte le info necessarie.