Capodanno a Neuschwanstein, castello fiabesco a Fussen

Capodanno al castello di Neuschwanstein
Il castello di Neuschwanstein imbiancato per capodanno

Il Castello di Neuschwanstein è anche conosciuto come il “castello delle fiabe”, dato che lo stesso Walt Disney si ispirò alle sue architetture quanto disegnò il castello delle Principesse che oggi è il simbolo stesso della Disney.

Si tratta di una delle attrazioni più conosciute in Europa, situata in una zona interessantissima ricca di bellezze naturali e storiche, facilmente raggiungibile dall’Italia in auto, che merita sicuramente un breve viaggio di alcuni giorni. E perché no, festeggiarci il capodanno.

Come organizzare il viaggio a Neuschwanstein

Come arrivare a Neuschwanstein

La zona dei Castelli della Baviera si trova al confine tra Austria e Germania a pochi chilometri da Fussen, la prima cittadina di medie dimensioni nel giro di diversi chilometri.

Dal confine italiano la strada più veloce per arrivare al castello di Neuschwanstein è quella che passa da Innsbruck e prosegue verso la Germania: fino a Telfs sarete comodamente in autostrada, mentre fino a Fussen si tratta pur sempre di strade principali, ma decisamente meno scorrevoli.

Un’alternativa, più scomoda se desiderate fare un tour dei castelli, è rappresentata dal treno. Potrete scendere alla stazione di Fussen e affidarsi ai mezzi pubblici. L’unica cosa è che dall’Italia dovrete cambiare diverse volte prima di arrivare a destinazione.

Capodanno al castello di Neuschwanstein
Il castello di Neuschwanstein imbiancato per capodanno

Dove dormire a Neuschwanstein

Le strutture nei dintorni del castello sono tutte di altissimo livello come la maggior parte degli hotel e selle sistemazioni in Germani e in Austria. Dalle pensioni, ai garni, dagli hotel ai residence: la scelta è ampia e di qualità.

Ci sono delle buone strutture proprio ai piedi del castello, ma la zona è abbastanza caotica dato che ogni giorno tantissimi turisti si recano alla visita del castello.

Per cui, una buona alternativa è rappresentata dalla romantica cittadina di Schwangau dove alcune sistemazioni sono affacciate sul lago Forggensee. Anche Fussen propone una buona scelta di sistemazioni: decidete anche in base al budget e al tipo di struttura che prediligete.

Cosa vedere sulla Romantische Strasse e i Castelli della Baviera

Il castello, che sembra antico ma ha meno di 200 anni, è stato costruito per volere del misterioso Ludwig II, eccentrico sovrano di Baviera morto alla giovane età di 41 anni: oltre a Neuschwanstein ha lasciato in eredità anche il castello di Linderhof, quello natale di Hohenschwangau ed Herrenchiemsee, considerata “la Versailles Bavarese”, oltre ad altre residenze che definire “minori” è un eufemismo, data la sfarzosità sempre pretesa dal sovrano.

Tutte le costruzioni si trovano lungo la Romantische Strasse, famoso percorso naturalistico e culturale situato in Baviera, a sud della Germania, esattamente lungo il confine con l’Austria e facilmente raggiungibile da Innsbruck e non molto distante da Monaco di Baviera.

E’ un viaggio che piace ai bambini, ma che ci sentiamo di consigliare a tutti, dalle coppie ai gruppi di amici. Tutto l’anno è adatto per visitare i castelli e questa zona della Baviera, ma noi vi consigliamo di recarvi in questi luoghi proprio durante il periodo di capodanno, perché la neve renderà tutto ancora più magico e misterioso, soprattutto dopo che avrete ascoltato la vera storia di Ludwig II.

Il Castello di Hohenschwangau

Il castello di Hohenschwangau è stato costruito dai genitori di Ludwig (il principe ereditario Maximilian II e la principessa Maria di Prussia) ed è il luogo dove il re ha trascorso tutta l’infanzia, tenendo sempre un cannocchiale puntato sul castello di Neuschwastein, situato sul colle prospiciente, per controllare lo stato di avanzamento dei lavori, che purtroppo al momento della sua morte, non saranno ancora conclusi.

Già nel castello di Hohenschwangau è possibile notare la vena romantica di Ludwig con affreschi di cieli stellati e inni d’amore tra Tristano ed Isotta. Per arrivare al castello dovrete percorrere una strada in salita per circa 10 minuti oppure se non vorrete durare fatica, potrete optare per il calesse.

Il biglietto d’ingresso è prenotabile online.

Castello Hohenschwangau
Il castello Hohenschwangau, imponente, suggestivo e innevato

Il Castello di Neuschwastein

Il castello di Neuschwastein è situato su un poggio più alto rispetto all’altro: la strada da percorrere, tutta in salita, ma asfaltata, vi occuperà circa 20 minuti di cammino spedito. In questo caso il calesse potrebbe risultare la soluzione migliore: arriverete in men che non si dica, a patto che la strada sia sgombra dai turisti, altrimenti ci metterete lo stesso tempo! Le visite all’interno del castello sono guidate, quindi sul vostro biglietto verrà stampato l’orario di ingresso: non mancano le guide Italiane.

La visita alle stanze del castello è molto breve perché i lavori non furono mai ultimati: potrete visitare la sala del trono in stile bizantino, la camera da letto con il baldacchino e la grotta artificiale. Il tutto ispirato a Wagner. Da non perdere la visita al vicino ponte Marienbrücke, alto 92 metri, dal quale potrete scorgere una magnifica vista sul castello.

Il Castello di Linderhof

Leggermente più lontano rispetto agli altri due è il castello di Linderhof: più simile ad una enorme villa che non ad un vero castello, è l’unica delle sue famose dimore, oltre a quella di Hohenschwangau, dove Ludwig abbia effettivamente abitato per qualche tempo. Sarete immersi in saloni stile rococò che ricordano molto quelli di Versailles a cui il re si è ispirato. Il giardino monumentale, vale da solo la visita.

La base migliore per andare alla scoperta di questa fantastica regione sono i limitrofi paesini di Fussen e Schwangau, ormai unico agglomerato ad uso e consumo dei turisti, fatto di hotel e pensioni, ma assolutamente piacevole.

Fussen ha infatti un’anima medievale ed un piccolo e delizioso centro storico con strade pedonali e molti ristorantini tipici. Attorno: laghi, fiumi e pure montagne adatte per lo sci, essendo la zona al “termine” settentrionale delle Alpi. La scelta di hotel è ampia ma è bene prenotare in anticipo, vista la notevole affluenza.

Castello Linderhof
Il Castello Linderhof, una piccola e graziosa Versailles

Capodanno a Neuschwanstein

La sera di capodanno non avrete molta scelta: a Schwangau sappiate che la maggior parte dei locali chiude molto presto, addirittura verso le 21:00! Quindi una volta giunti sul posto, vi consigliamo di informarvi se qualche ristorante organizza il cenone di capodanno con festeggiamenti inclusi.

Sicuramente al ristorante Schlossbrauhaus, situato sulla strada principale di Schwangau, organizzano il cenone di capodanno con un ricco buffet che spazia dalla carne, alle patate, al pane, ai dolci.

Così come all’Osteria Destino, all’altezza di qualsiasi manicaretto italiano: per sentirsi a casa pur essendo oltralpe! Alcuni hotel organizzano dei pacchetti vacanza della durata di una settimana: all’Hotel Rubezahl, ad esempio, organizzano il cenone di capodanno con festeggiamenti nel giardino d’inverno, fuochi d’artificio alla mezzanotte e spuntino notturno per i più golosi.

Altrimenti potrete optare per Fussen dove ogni anno organizzano delle simpatiche feste in piazza chiamate Füssener Rutschparty: dalle ore 20:30 fino alle 22:00 si esibiranno i dj-set locali sul palco situato in Kaiser-Maximilian-Platz, per farvi ballare sulle note della musica house e disco.

Dalle 22:30 in poi fino e ben oltre lo scoccare della mezzanotte sarà la volta di altre band che suoneranno musica rock, funk e pop. La festa di Fussen viene chiamata anche Veglione di Capodanno sul Ghiaccio, visto che viene creata una particolare atmosfera intorno alla piazza principale con tanto di pista di ghiaccio dove pattinare.

E perché non approfittare della classica nuotata del primo dell’anno nel fiume Lech? Consigliato ai più temerari e meno freddolosi! Per maggiori informazioni sul castello e dintorni potete visitare il sito ufficiale: www.neuschwanstein.de

4 commenti

SERVE UN CONSIGLIO SUL VOSTRO CAPODANNO? SCRIVETECI IN FONDO ALLA PAGINA, MODULO COMMENTI
  1. Avatar
    Rosario P

    Desidero aggiungere un paio di informazioni legate e dovute all’esistenza ancora acuta del Covid in Europa:
    Naturalmente resta Monaco la Weltstadt mit Herz, lo mostra sempre con una enorme pazienza. E necessario usare la maschera FFP2 e munirsi di Green Pass da mostrare (attualmente) ovunque.

    Cosa fare a Monaco per il Capodanno?
    Naturalmente vi sono alcuni altri locali che sono aperti a San Silvestro e specialmente quelli che hanno un Menú piú ampio ed internazionale quale il Ratskeller (… .com e non .de!, altrimenti si sbarca altrove!) di Marienplatz, con il loro menu in italiano fornito di foto molto pratiche per chi non sa’ la lingua.
    I Fuochi d’artificio sono stati vietati dal 2019 per ragioni di sicurezza, poi si é aggiunto il Covid…..Ma l’atmospfera a Marienplatz resta vivace, cordiale, allegra e soprattutto sicura.

    Specialitá gastronomiche locali:
    Chi crede che Monaco e la Germania si limiti alla Birra Lager delle grandi produttrici di birra, si sbaglia, la crescita delle Craft Beers è notabile anche nel mondo tedesco con la presenza di birre artigianali quali la Giesinger Beer ed altre! NOn dimenticate che la Baviera è stata una regione produttrice di vini (attualmente ne resta solo la Franconia nel nord della Baviera) e è in grado di fornire vini che raggiungono il palato internazionale e i primi posti nei concorsi enologici nazionali ed internazionali.
    Le specialitá locali restano sempre quelle piú amate anche dagli italiani, ma l’influenza internazionale nelle pietanze fornite a Monaco mostrano un enorme spirito di adattamento e creativitá die cuochi monacensi.
    Una specialitá spesso ancora poco nota sono gli “Apfelkücherl”: delle frittelle die mela (cruda) in pastella di lievito che, serviti caldi sono croccantissimi ed irresistibili, anche grazie alla cannella in cui vengono rivolte dopo la cottura: fanno gola!
    Il Capodanno a Monaco? Quello resta un qualcosa di speciale!

    • Elisa
      Elisa

      Ti ringraziamo, aggiungeremo senz’altro alcune delle tue informazioni al nostro articolo per renderlo ancora più ricco.

  2. Avatar
    Francesco

    Sono Francesco, scusate vorrei delle informazioni sulle strade per Fussen , dal momento che abbiamo il camper vorrei sapere se ci sono problemi di viabilità ed eventualmente come attrezzarsi per il viaggio, a parte l’abbigliamento che immagino debba essere pesante, Grazie mille

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Non posso sapere le condizioni specifiche di quando partirai, comunque devi essere attrezzato per strade di montagna, ovvero catene o pneumatici da neve, ed essere preparati a guidare con la neve, anche se si tratta di zone ben tenute per cui difficilmente le strade saranno impraticabili.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)