Non si può certo dire che la meta del viaggio di capodanno che vi proponiamo oggi sia tra le più ambite dagli Italiani, ma vi assicuriamo che è sbagliato sottovalutare queste due metropoli del nord della Germania, in Renania, che abbiamo deciso di proporvi insieme per la loro vicinanza, per le loro similitudini, per la facilità di spostamento dall’una all’altra (giusto 20 minuti di treno) e… per il fatto che in un breve viaggio di 3-4 giorni avrete modo di visitarle bene entrambe.
Sia Dusseldorf che Colonia sorgono sulle rive del fiume Reno che, soprattutto nella zona della prima, ha uno dei suoi tratti più belli, ricco di anse: il fiume è in entrambe vero riferimento e, per lungo tempo, fonte di sostentamento, grazie ai traffici fluviali di merci che un tempo qui erano fiorenti. Si tratta di città ricche, molto ricche, dove tuttavia la vita non costa troppo e scorre piacevole e poco stressata: gli abitanti hanno molti interessi e passioni, questo nonostante un clima poco piacevole (a fine dicembre troverete certamente freddo e neve) ed una collocazione in aperta campagna lontana dai monti e dal mare.
Dusseldorf
A Dusseldorf troverete un centro storico (Altstadt, città vecchia) molto raccolto e vitale, con decine e decine di birrerie, locali e fast food affiancati l’un l’altro, sempre pieni di persone ogni sera dell’anno. Si dice che sia il quartiere notturno più grande d’Europa! Intorno, molti quartieri residenziali, ampie zone a verde, soprattutto lungo il Reno, un quartiere modernissimo e dedicato alle nuove tecnologie sorto laddove un tempo c’era il porto fluviale (MedienHafen).

Un’altra attrattiva della città è il quartiere giapponese, forse il più grande d’Europa, dove vi sembrerà davvero di essere a Tokio, con molti sushi bar, negozi curiosissimi e ragazzi vestiti in modo stravagante. Poco interessanti musei e monumenti (la città fu infatti completamente rasa al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale).
Dusseldorf è ricchissima e qui è fiorente un po’ di tutto, dall’industria alla moda, dall’informatica al grande polo fieristico: il turista può riscontrare questo benessere negli ottimi servizi pubblici, nelle vie ben tenute, nei grandi investimenti in palazzi di architettura moderna e nel benessere generale che si respira.
Per visitare Dusseldorf vi basterà un giorno, ma certamente dovete includere almeno una sera nel vivace quartiere storico. Per maggiori informazioni potete visitare il sito ufficiale del turismo di Dusseldorf che trovate a questo link: www.duesseldorf-tourismus.de
Colonia
Colonia (Koln) è una città più grande, una vera metropoli di quasi due milioni di abitanti (il triplo di Dusseldorf), che vanta testimonianze storiche antiche e monumenti di pregio, oltre ad una vita interessantissima e trasgressiva, una vera sorpresa per il turista Italiano che invece in genere si aspetta, in queste terre, austerità e divertimenti sobri.
Il Duomo di Colonia, centro e simbolo della città, è una delle cattedrali gotiche più grandi al Mondo e vi lascerà a bocca aperta per la sua maestosità. Visitatelo (nel pomeriggio chiude presto), ma non trascurate anche la altre chiese e basiliche di origine romanica. Per il resto, trascorrerete la giornata passeggiando per le sue vie ricche di centri commerciali e birrerie tipiche, sempre affollate di gente interessante da conoscere.
Dicevamo della trasgressione: Colonia si vanta di essere una delle città più tolleranti della Germania, è gay-friendly e vi sono moltissime manifestazioni di ogni tipo, in ogni periodo dell’anno, dalle parate, agli eventi culturali, al carnevale, che qui è una vera istituzione cittadina… un po’ come il Palio a Siena. Anche nelle settimane precedenti il carnevale, e quindi anche nel periodo di capodanno, non sarà difficile incontrare per strada qualche personaggio allegorico che “annuncia” il carnevale ed i suoi eccessi, fatti di balli in strada e tanto alcool. Qui il link della città di Colonia.
Capodanno a Colonia e Dusseldorf
Perchè dovreste venire a trascorrere il capodanno quaggiù? Una delle prime note a favore è la facilità dei trasporti: molte compagnie low-cost collegano infatti le principali città Italiane con gli aeroporti di Dusseldorf, Colonia o della vicina Weeze (Ryanair) e le tariffe sono sempre molto basse. Hotel e trasporti (vi è una buona rete di metropolitana) costano poco, è quindi una meta perfetta per coloro che cercano il fascino delle Capitali del Nord a basso costo…. cosicché vi rimarranno molti euro da “investire” in birre e carni allo spiedo.

Non avrete stress da monumenti, musei e cose da vedere, potrete così dedicare tutto il tempo a scoprire entrambe le città, le loro vie e la loro gente, e ovviamente godere dei famosi Mercatini di Natale. Quello di Colonia è davvero enorme e si protrae per tutte le festività. L’atmosfera è quindi garantita, dirigetevi in piazza Heumarkt oppure tutto intorno al Duomo.
Per la mezzanotte del 31 vi consigliamo di farvi trovare a Colonia. Potrete cenare in una birreria tipica (nessun locale fa il cenone, ma è meglio prenotare) e poi assistere ad uno spettacolo pirotecnico bellissimo dal ponte Deutzer Brucke, che viene pedonalizzato per l’occasione, trasformandosi in un’enorme platea per assistere ai fuochi sparati da diverse chiatte sul Reno e dal Duomo. In realtà per qualche ora tutta la città somiglierà a Napoli per la quantità di “botti” sparati, confermando ancora una volta il sorprendente calore e la vivacità di questi teutonici sempre dipinti, invece, molto seri e composti.
Purtroppo non troverete concerti o altri eventi all’aperto, quindi per tirare tardi vi suggeriamo di dirigervi verso Rudolfplatz e tentare di entrare in uno dei molti club. Per facilitare lo scopo, sarebbe bene vestirsi eleganti e… far resistere l’abbigliamento alla folla (follia?) della mezzanotte!