Capodanno 2024 a Londra: eventi e dove festeggiare

Capodanno a Londra: London Eye
I fuochi d'artificio al London Eye sono ormai il simbolo del capodanno a Londra. Emozioni e bagno di folla garantiti!

Cari lettori, quella che state per leggere è una delle guide che abbiamo scritto con maggior passione: vi aiuterà ad organizzare un indimenticabile viaggio di capodanno a Londra, senza sorprese e spendendo il giusto.

Sappiamo infatti che Londra vi piace tanto (anche noi!) e sappiamo anche che, quando si organizza un viaggio qui, purtroppo i conti non tornano mai. Figuriamoci a capodanno! E’ per questo che abbiamo prestato molta attenzione alle dritte giuste e ai dettagli su come risparmiare.

Dopo aver letto questo articolo specifico sul capodanno, vi consigliamo caldamente di approfondire andando sulla nostra completa guida turistica per Londra, che trovate sull’altro nostro sito Viaggi Brevi, dedicato ai viaggi di pochi giorni: contiene tanti consigli utili su voli, hotel, trasporti e su ogni singola attrazione Londinese. Leggetela perché vi farà davvero comodo!

Capodanno a Londra: eventi e dove festeggiare

Fuochi d’artificio e festeggiamenti al London Eye

Partiamo dai festeggiamenti! Momento clou del capodanno a Londra. Da qualche anno a questa parte l’evento principale è quello del colossale spettacolo dei fuochi d’artificio che si tiene al London Eye (la ruota panoramica) e che coinvolge mezza città.

I fuochi vengono sparati sulle rive del Tamigi, in corrispondenza del quartiere di South Bank: potrete raggiungere il luogo utilizzando le linee della metro Embankment, Barbican, Waterloo, London Bridge, Monument.

Data l’enorme affluenza sulle rive del Tamigi, la zona interessata viene chiusa e si accede all’evento solo acquistando un biglietto. Il problema non è tanto il costo, quanto il fatto che la disponibilità, per quanto enorme (ben 500.000 biglietti), non è mai sufficiente ad accontentare tutti!

Quindi dal momento in cui i biglietti vengono messi in vendita, occorre procurarseli il prima possibile per evitare di dover restare fuori dallo spazio adibito allo spettacolo. Li trovate sul sito ufficiale: london.gov.uk.

Capodanno a Londra: London Eye
I fuochi d’artificio al London Eye sono ormai il simbolo del capodanno a Londra. Emozioni e bagno di folla garantiti!

Dove vedere i fuochi d’artificio?

Se non avrete acquistato in tempo i biglietti, potrete accontentarvi di vedere lo spettacolo sui maxi-schermi posizionati in varie zone della città, come Trafalgar Square, storico epicentro dei festeggiamenti che non passa mai di moda. Provare a sbirciare dalle recinzioni è fattibile ma, tra folla e scarsa visuale, secondo non non è una grande idea.

Ottimo, invece, sarebbe aver prenotato una camera in un hotel affacciato sulle rive del Tamigi (ma a che prezzo?!).

Un’altra possibilità è quella di prenotare un tavolo (o anche solo l’ingresso) in un locale con vista sul London Eye: per i giovani consigliamo il Riverside Rooms, uno dei migliori locali affacciati sulle rive del Tamigi. Sarà un po’ caro? Probabilmente si, ma avrete l’opportunità di cenare e bere birra illimitatamente, osservando i fuochi da una piattaforma installata per l’occasione. A seguire, musica e balli fino al mattino.

Da non perdere, per avere una vista privilegiata sullo spettacolo di fuochi d’artificio, è l’evento organizzato al Royal Festival Hall: la location si trasforma in un’icona del divertimento distribuito su più piani dove troverete ben 6 bar, spettacoli dal vivo, quindici dj, lezioni di ballo e tanti spazi all’aperto dove poter godere dello spettacolo.

Capodanno nelle piazze e vie di Londra

Il nostro consiglio sarebbe quello di non trascorrere la serata in strada: molti inglesi e turisti stranieri, alzano un po’ troppo il gomito e spesso si creano delle situazioni poco piacevoli, quindi dovrete stare abbastanza attenti, soprattutto se girate con i bambini.

Piccadilly Circus

Piccadilly Circus è certamente uno dei luoghi più frequentati e affollati: molti inglesi si dirigono nei casinò della zona per tentare la fortuna oppure si spostano nei pub per bere fino all’alba.

C’è sempre un via vai di persone, tra chi è solo di passaggio per andare a festeggiare da un’altra parte, a chi passa da Piccadilly solo per prendere la metro, fino a chi decide di trascorrere la serata proprio qui, in questa zona tutta particolare.

Soho

Eclettico e vivace è anche il capodanno che si svolge per le vie di Soho: noi ve lo consigliamo per trascorrere la prima parte della serata, visto che potrete trovare alcuni dei migliori ristoranti di Londra, compresi alcuni con la stella Michelin.

Va bene anche se cercare festeggiamenti soft, senza troppi sbandati o caos. Se, invece, preferite un vero e proprio bagno di folla, cenate pure a Soho e poi dirigetevi verso Piccadilly o verso le rive del Tamigi.

Camden Town

A noi piace molto anche il caratteristico e unico quartiere di Camden Town: un’esplosione di colori, persone, ristoranti ed odori vi permetterà di trascorrere una delle serate più frizzanti della città.

Inoltre nel quartiere troverete alcune delle discoteche migliori, spesso frequentate da personaggi famosi, come Hawlwy Arms e Koko, dove poter ballare musica house techno fino al mattino.

Capodanno a teatro a Londra

Non siete interessati allo spettacolo dei fuochi? Benissimo. Londra ha molto altro da offrirvi come, ad esempio, trascorrere la notte più lunga dell’anno a teatro: non avrete che l’imbarazzo delle scelta, tra commedie, musical e concerti.

Piccadilly Theatre

Al Piccadilly Theatre va in scena il musical Moulin Rouge: tra ballerine, colpi di scena, drappi rossi e tanto divertimento. Potete decidere se assistere allo spettacolo delle 14:30 oppure allo spettacolo delle 19:30.

  • Prezzo Capodanno: da 39,50 sterline

Novello Theatre

Al Novello Theatre, situato a Aldwych, London, WC2B 4LD, potrete assistere allo spettacolo Mamma Mia!. Anche in questo caso sono previsti due spettacoli il giorno: uno alle 14:30 e il secondo alle 19:00.

  • Prezzo Capodanno: da 52,50 sterline

Prince Edward Theatre

Altro musical da non perdere: la serata di capodanno verrà animata dallo spettacolo Mary Poppins in scena al bellissimo Prince Edward Theatre. Uno spettacolo è previsto alle 13:00 e uno alle 18:00.

  • Prezzo Capodanno: da 42,50 sterline

Her Majesty’s Theatre

The Phantom of the Opera viene portato in scena al Her Majesty’s Theatre. Anche in questo caso uno spettacolo va in scena alle 13:00 e uno alle 18:00. I biglietti vanno letteralmente a ruba, soprattutto per gli spettacoli serali: cercate di acquistarli con largo anticipo, altrimenti potrete assistere solo allo spettacolo delle 14:30.

  • Prezzo Capodanno: da 25,00 sterline
Teatro Royal Haymarket
L’ingresso del Theatre Royal Haymarket nel cuore del West End

Capodanno in crociera sul Tamigi: Boat Parties

Una valida alternativa, consigliata per le coppie e per le famiglie, è la crociera su Tamigi: i prezzi sono sempre abbastanza alti, ma potrete avere drink illimitati e musica per tutta la notte, mentre vi godete lo spettacolo di fuochi d’artificio. Potrete però scegliere tra crociera con cenone, oppure per una partenza dopo cena.

Per le informazioni al riguardo potete contattare la Goldenrise Boat e la The Tatteeshall Castle.

Scegliere questo tipo di serata è certamente molto suggestivo e vi permetterà di godere di una prospettiva completamente diversa sulla città, lontano dal caos delle strade e della gente un po’ alticcia che le affolla.

Capodanno a Londra nei locali e discoteche

Se siete per strada, al termine dello spettacolo vi consigliamo di spostarvi in uno dei famosi club (locali notturni) che vi permetteranno di ballare e divertirvi fino alle prime luci dell’alba. Spesso, col freddo che fa, meglio rifugiarsi in uno dei tanti locali, in genere pub con musica, che offrono la serata a prezzo fisso, anche a cifre invitanti di 20 sterline. Non sono nulla di che, ma se siete in gruppo andrà benissimo.

Informatevi su feste e party organizzati all’interno di club privati (un’ottima fonte sono i giornali distribuiti in metro) oppure, se volete fare i sofisticati, prenotate un cenone a base di piatti gourmet, provate piatti insoliti in uno dei tanti ristoranti originali della città.

Capodanno a Londra
Fuochi d’artificio, folla, colori: il capodanno a Londra sarà indimenticabile

Capodanno a Londra con i bambini al Winter Wonderland

I bambini si divertiranno tantissimo al Winter Wonderland, un parco a tema natalizio con attrazioni meccaniche, casette degli Elfi e Babbo Natale in persona. Non pensate ad un luna park, ma ad un vero e proprio parco con tanto di montagne russe e ruota panoramica. Oltre a divertenti spettacoli, laboratori e straordinari appuntamenti.

Inoltre potrete assaggiare churros e vin brulè, te caldo e altre specialità natalizie nei vari stand: pensate potrete anche ordinare una bibita nel bar ghiacciato.

Il parco si trova all’interno di Hyde Park e l’ingresso è gratuito nei giorni dove c’è poco affollamento (infrasettimanali), altrimenti costa 7,50 £ nei giorni di punta. E’ aperto tutti i giorni, dal 19 novembre al 3 dicembre, Natale a parte, fino alle 22:00.

London Parade: per iniziare l’anno nuovo

Se non siete ancora stanchi, il giorno successivo tuffatevi di nuovo tra le vie del centro per assistere alla London Parade, la sfilata che conta più di 10.000 figuranti in costume provenienti da ogni parte del mondo, per ballare, cantare e sfilare insieme.

La sfilata parte alle ore 12:00 da Piccadilly per raggiungere Parliament Street.

Le cose da fare a Londra a capodanno

Se è il vostro primo viaggio qui, sicuramente vi dirigerete verso i monumenti principali, ma vi consigliamo di non fare i turisti “mordi e fuggi” in stile giapponese e di provare a vivere un po’ dell’atmosfera Londinese. Uscite dalle zone più turistiche, mescolatevi con le persone, nei mercati o seduti in un bar e osservate la vita dei veri Londinesi, così vicini ma così diversi da noi.

Volete visitare un museo? A Londra sono quasi tutti gratuiti. Volete recarvi sulla location di un film? Sarete accontentati! Cultura, shopping, divertimento: chi più ne ha, più ne metta.

Il capodanno a Londra
Il London Bridge illuminato dai fuochi, è la più tipica delle immagini del capodanno a Londra

Visitare il centro

Probabilmente avrete già acquistato una guida, ma chi non vorrebbe seguire un itinerario di massima, creato su misura per chi intende sostare a Londra per pochi giorni? Bene! Cominciate dal cuore della città: recatevi nel West End, verso Piccadilly Circus e Oxford Circus, per una Londra tutta da vivere.

Poi scegliete Carnaby Street, divenuta una delle vie più frequentate e conosciute del centro dove potrete sbizzarrirvi a fare shopping nei tanti negozietti (turistici) che la caratterizzano.

Successivamente seguite le strade che vi porteranno verso Soho, per attraversare la poco appetibile Leicester Square e per raggiungere successivamente il mercato coperto di Covent Garden, dove potrete concedervi uno spuntino in un ambiente vivace e mondano.

A questo punto potrete decidere se spostarvi verso Buckingam Palace (andate al mattino per il cambio della guardia e attenzione agli orari), oppure cambiare location e dirigervi verso Camden Town, dove potrete osservare personaggi stravaganti ed originali che troverete soltanto in questa zona di Londra.

Andare in un museo

Avete ancora tempo? Potete optare per un museo, il Tate Modern, il British Museum, la National Gallery o ancora il Museo di Storia Naturale. Altrimenti dirigetevi verso la Torre di Londra (a pagamento, ma merita) e ovviamente ammirate anche lo spettacolo del Tower Bridge, uno dei simboli indiscussi della città.

Scovare le location famose di film

Chiudiamo con un suggerimento per impiegare qualche ora del vostro soggiorno a Londra: visitate le location dei famosi film e libri che qui sono ambientati! Ad esempio, un must per gli appassionati della saga, è la visita a King’s Cross per provare ad attraversare l’immaginario binario 9 e 3/4 di Harry Potter.

Ma anche i fans di un prodotto più nostrano come Dylan Dog non potranno non fare un salto in Craven Road: ovviamente qui non troverete la casa del mitico indagatore dell’incubo, ma potrete fare un salto nel vicino Hyde Park, il più grande parco nel centro di Londra.

E per i più romantici, nonostante il freddo, si può sempre andare nel quartiere di Notting Hill alla ricerca del negozio dell’omonimo film con Julia Roberts e Hugh Grant e della panchina con cui si chiude la pellicola.

Londra: come organizzare il viaggio di capodanno

Come sempre, rivolgiamo i nostri consigli a chi vuole organizzare un viaggio “fai da te”, cosa che a Londra è facilitata dai numerosissimi collegamenti aerei, compresi molti low cost dai prezzi invitanti, e dalla facilità degli spostamenti con i mezzi pubblici. Di per contro, gli hotel sono cari, anche se, con i consigli giusti, rimane possibile pernottare in centro a cifre ragionevoli. Ma andiamo per ordine!

Capodanno a Londra
Capodanno a Londra: i fuochi sul Tamigi illuminano il palazzo del Parlamento e il Big Ben

Com’è il clima?

A Londra fa freddo e piove, è proverbiale! Ma difficilmente troverete temperature gelide, visto che la colonnina di mercurio non scende quasi mai sotto i 5°C a meno che non incontriate le correnti polari, raro e non ve lo auguriamo! Se siete fortunati, potrete trovare giorni in cui le temperature sfiorano i 10°C: questo accade quando arriva il vento “caldo” proveniente dall’Atlantico che mitiga leggermente il freddo invernale.

Armatevi comunque di vestiti caldi e tecnici, ombrello, scarpe impermeabili e di tanta pazienza, visto che è facile che durante la giornata piova. Una costante vi accompagnerà sicuramente: volete scommettere che il sole sarà sempre nascosto dietro ad un velo di nubi?

Come arrivare a Londra

Per quanto riguarda i voli, come accennato, la scelta è enorme, probabilmente è la meta con più collegamenti dall’Italia. Tra low-cost e voli di linea, quasi ogni aeroporto internazionale è collegato con uno degli aeroporti Londinesi.

Ryanair ed easyJet la fanno da padrone, specie la prima che ha un numero impressionante di collegamenti con Stansted, cittadina lontana da Londra, ma direttamente collegata con un veloce treno, lo Stansted Express in partenza da e per il centro ogni 15 minuti.

EasyJet, invece, sfrutta, oltre a Stansted anche gli altri aeroporti principali come Luton e Gatwick, quindi se vorrete evitare il lungo viaggio di collegamento, la compagnia low cost easyJet diretta verso gli aeroporti più centrali è la scelta più azzeccata.

Altrimenti i voli di linea, per lo più della British Airways e di Alitalia, sono generalmente costosi, ma possono essere un’alternativa qualora le tariffe delle low cost fossero già alle stelle (facile in questo periodo).

Siate flessibili e fate una bella ricerca. Per spuntare prezzi migliori, cercate i voli con orari scomodi, ad esempio la mattina presto. Evitate invece di arrivare la sera, perché gli hotel sono cari e avrete buttato una notte.

Come spostarsi in città

Londra ha un sistema di trasporto pubblico molto efficiente, tanto da rappresentare uno dei simboli della città. I taxi neri, i bus rossi a due piani e “The Tube” fanno infatti parte dell’immaginario collettivo di Londra e usarli è un piacere, oltre che comodissimo. Ma non dimenticate che è bello girare anche a piedi.

Dovete sapere che i taxi sono cari (ma meno di Roma!) e che i bus sono divertenti ma risentono del traffico cittadino; il modo migliore per spostarsi velocemente è dunque la metropolitana (la più antica del mondo), qui chiamata amichevolmente “The Tube”.
Ecco 3 cose da tenere a mente su metro e bus Londinesi:

  • La metro di Londra è divisa in zone: il centro è identificato con la zona 1 e a mano a mano che ci si allontana i numeri delle zone aumentano fino alla 9
  • Le tariffe variano in base alle zone, ma di solito, se avete prenotato un hotel non troppo periferico, vi basterà prendere in considerazione la zona 1
  • Non preoccupatevi di biglietti e abbonamenti: fate la Oyster Card e avrete copertura su ogni mezzo, con la garanzia di spendere sempre il prezzo migliore

Ah! Ci stavamo dimenticando la cosa fondamentale: gli orari! La metro è in funzione tutti i giorni dalle 5:15 a mezzanotte, ma in occasione della serata di capodanno viene prolungato l’orario fino alle 4:30 del mattino. Inoltre tutti i mezzi pubblici saranno gratuiti dalle 23:45 in poi.

Dove dormire a Londra

Non c’è molto da girarci intorno: Londra è cara, soprattutto per quanto riguarda il pernottamento. Se avete un budget limitato, rischierete di trovarvi a dormire in una “topaia” e/o lontanissimi dal centro, perché in città non si trovano sistemazioni economiche con un buon rapporto qualità/prezzo. Ma non tutto è perso: ecco qualche consiglio da seguire per prenotare un hotel a Londra durante il periodo di capodanno.

  1. Vanno bene anche hotel lontani dal centro, basta che abbiano una stazione della metro nelle vicinanze
  2. Fate attenzione al costo della prima colazione: se alto, fatela fuori
  3. Controllate che l’hotel sia in zone sicure, dove poter camminare tranquillamente anche di notte
  4. Ovviamente, prenotate con largo anticipo!
  5. Per non farvi venire il mal di testa nella scelta, seguite una guida alla scelta dell’hotel a Londra: questa l’abbiamo scritta noi e contiene tante strutture verificate

A proposito di zone, a noi piace molto la City, che nei periodi festivi ha buone tariffe. Peccato per la poca scelta di strutture.

Per i giovani consigliamo la zona di Camden Town e North London, grazie alla sua vivace vita notturna, mentre per chi vuole trovarsi vicino ai maggiori punti di interesse (e soprattutto assistere allo spettacolo pirotecnico di fine anno), suggeriamo un hotel nella South Bank (abbastanza economica perché ci sono molte catene alberghiere) o nel West End, anche se qui le cifre lievitano considerevolmente. Per le famiglie e per chi cerca un quartiere tranquillo, consigliamo anche le zone di Kensigton e Hyde Park.

Volete spendere ancora meno? Optate per il rinnovato quartiere di Stratford, dove molti hotel sono nati grazie alle Olimpiadi del 2012. Lo stesso vale per il quartiere di Wembley, anche se dovrete mettere in conto uno spostamento un po’ più lungo rispetto agli altri quartieri fin qui menzionati per raggiungere il cuore di Londra e delle sue attrazioni.

9 commenti

PER FARE UNA DOMANDA O CHIEDERE UN CONSIGLIO SUL CAPODANNO, SCRIVI IN FONDO ALLA PAGINA, O RISPONDI AGLI ALTRI MESSAGGI
  1. Avatar
    Mari

    Dove posso trovare ancora dei biglietti?? Si possono acquistare al momento? O se proprio non dovessi trovare nulla..riuscirei ad entrare nell’area senza biglietto?? :(

    • Marco (admin)
      Marco (admin)

      Se non li trovi online, e pare in effetti siano esauriti, penso che l’unica via sia provare sul posto, con largo anticipo.

  2. Avatar
    tavanti filippo

    ciao, dove possiamo acquistare i biglietti per vedere i fuochi?

    • Marco (admin)
      Marco (admin)

      Abbiamo aggiunto il link al sito ufficiale delle prenotazioni, che tuttavia oggi segnala “sold out”.

  3. Avatar
    Ludovica

    Volevo chiedere un consiglio: dove posizionarsi per ammirare lo spettacolo pirotecnico visto che, ahimè, non sono arrivata a prendere il biglietto?

    • Marco (admin)
      Marco (admin)

      Puoi sbirciare da pochi punti o guardare sui maxi-schermi posizionati in alcune piazze, ma il consiglio che ti do è quello di riprovare, in quanto i biglietti vengono messi in vendita a scaglioni, per cui nei prossimi giorni troverai ancora disponibilità. Per far andare esaurita l’area che viene chiusa ci vogliono davvero molte vendite!

  4. Avatar
    Pamela Boni

    Salve, volevo sapere se i locali sono aperti tutta la notte fino a mattina la notte tra il 31 e il 1

    • Marco (admin)
      Marco (admin)

      Beh, dipende da locale a locale e anche da zona a zona!

  5. Avatar
    Giada

    Salve vi scrivo per avere dei prezzi sulle offerte delle capitali europee nel periodo di capodanno , noi saremmo 10 ragazzi maggiorenni che non hanno preferenze di alloggi (hotel , appartamenti , B&B, ed altro)
    Grazie in anticipo.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)