Austria: le migliori località sciistiche per capodanno

Capodanno in Austria a sciare: Ischgl
Capodanno in Austria a sciare: tra le tante località, Ischgl è quella più movimentata e adatta ai giovani

Oltre alle meravigliose Alpi italiane, anche l’Austria è un paese votato allo sci alpino con montagne e ghiacciai dove è possibile sciare fin oltre i 3.000 metri. Tra l’altro alcune piste sono particolarmente famose perché meta annuale della Coppa del Mondo di sci: stiamo parlando della discesa libera sulla Streif di Kitzbuel e di Saalbach da sempre nel giro della Coppa del Mondo e delle Olimpiadi invernali. Le località, tutte dotate di impianti di risalita tra i più moderni ed efficienti al mondo, si distinguono per il tipo di clientela che le frequenta: alcune sono particolarmente consigliate ad un pubblico più adulto e di élite, altre sono più adatte ai giovani grazie ai numerosi locali dove impazzano gli aprés-ski serali.

Lontano dalle classiche mete italiane, le stazioni sciistiche austriache possono essere la valida alternativa per trascorrere un capodanno in una località del tutto nuova, provando l’ebrezza di scendere da alcune tra le piste più belle e famose del mondo.
Per aiutarvi nella scelta, vediamo quali sono secondo noi le migliori località sciistiche dove trascorrere il prossimo capodanno.

Saalbach

Nel salisburghese si trova Saalbach che, come abbiamo detto, è una delle località più rinomate e conosciute del mondo e non solo perché è sede delle gare mondiali, ma anche per i numerosi impianti di risalita tra i più all’avanguardia di tutta la regione. E’ possibile sciare su ben 200 Km di piste, utilizzando impianti di risalita veloci e capienti. Pensate che alcune seggiovie sono pure riscaldate!

Capodanno in Austria a sciare: Ischgl
Capodanno in Austria a sciare: tra le tante località, Ischgl è quella più movimentata e adatta ai giovani

Fortunatamente Saalbach dista pochi chilometri dall’altro piccolo paesino, altrettanto famoso tra gli sciatori, Hinterglemm, aumentando notevolmente il numero di alloggi, creando, così, un’altissima ricettività. Questo è un ottimo punto a favore, soprattutto durante le festività come il capodanno, quando potrebbe risultare difficile trovare un hotel libero. La località è particolarmente consigliata ai giovani, grazie alle numerose baite, locali e discoteche dove si festeggia l’apres ski tra musica, bevute, amicizie e tanto divertimento. A tal proposito, Saalbach è situata ai primi posti tra le località più amate per il “dopo sci”.

Festeggiare il capodanno a Saalbach è un’esperienza sempre piacevole e divertente: oltre alle piste illuminate dove continuare a sciare anche la notte, tutti i locali sulla neve e i rifugi organizzano cenoni con intrattenimento per arrivare vivacemente alla mezzanotte, quando il cielo si tinge di mille colori grazie allo spettacolo pirotecnico. Una volta terminato il divertimento all’interno dei rifugi è possibile spostarsi nelle discoteche cittadine, dove viene suonata fino all’alba la musica dei migliori dj del momento. Per chi ama trascorrere un capodanno più tranquillo, può spostarsi nella vicina Zell Am See, consigliata soprattutto alle famiglie con i bambini, dove non mancano piste per tutti e parchi giochi allestiti direttamente sulle piste: grazie alla vicinanza del ghiacciaio Kitzsteinhorn, è possibile sciare quasi dieci mesi l’anno.

Aspetto negativo: raggiungere queste località dall’Italia è certamente meno agevole rispetto alle località Tirolesi. Per maggiori informazioni, qui trovate il link al sito ufficiale.

St. Anton e Voralberg

Spostandosi in Tirolo, St. Anton Am Arlberg è una delle località sciistiche tra le più rinomate della zona. Questa località offre un perfetto connubio tra tradizione tirolese e un’autentica modernità che, tra l’altro, attrae giovani da tutta Europa. Ci sono anche altri motivi per cui migliaia di giovani vengono a St. Anton Am Arlberg: il frequentato apres ski e l’intensa vita notturna. E non è tutto: è possibile sciare in ben 350 Km di piste, scendendo e risalendo con i moderni impianti sciistici, senza fare due volte la solita pista. A differenza di quello che si potrebbe intendere, non ci sono particolari appuntamenti per capodanno: il 30 dicembre si tiene la fiaccolata dei maestri di sci, mentre il 3 dicembre c’è l’appuntamento con il concerto di musica classica. Dove possono divertirsi i giovani? Nei rifugi ad alta quota, dove vengono organizzate feste e cenoni nelle discoteche cittadine dove il divertimento continua a partire dalla mezzanotte.

Ischgl

Se St. Anton Am Arlberg non soddisfa le vostre esigenze, nella regione del Tirolo si trova la località sciistica dove ha avuto origine l’apres ski: Ischgl. C’è solo da aggiungere che Ischgl è considerata l’Ibiza della Alpi e il gioco è fatto. Come suggerisce il soprannome, questa località è altamente consigliata ai giovani in cerca di divertimento e vita notturna.
Tutto ha inizio sulle piste, adatte sia gli sciatori più esperti che a chi è alle prime armi: gli snowboardisti potranno saltare tra le gobbe del half pipe e dello snow park, mentre gli sciatori avranno a disposizione un’area che varia dai 2.000 metri fino ai 2.870 m. Appena gli impianti chiudono il divertimento si sposta nei locali e nelle baite: i giovani non badano a togliersi gli scarponi, l’unica preoccupazione è arrivare in tempo per fare una bevuta con gli amici.

Durante il periodo di capodanno, la festa non si ferma, anzi raddoppia, sia nei locali alla portata di tutti, sia in quelli più esclusivi, riservati a clienti altolocati che sono alla ricerca di esclusività e privacy. Alla mezzanotte tutti con il naso all’insù per ammirare il fuochi d’artificio che colorano la bianca cittadina e il divertimento continua nel discoteche della zona.

Una cosa interessante per gli amanti dello shopping: a poca distanza da Ischgl si trova il piccolo ed esclusivo paesino di Samnaun, in Svizzera, assolutamente tax free, dove è possibile effettuare degli acquisti interessanti soprattutto di articoli tecnologici, sportivi e di capi di marca nelle molte boutique del centro. Da notare che i due paesi sono collegati sci ai piedi, mentre per arrivare in auto dall’uno all’altro dovrete fare un giro di oltre un’ora! Ecco il sito ufficiale della zona: www.ischgl.com

Kitzbuhel

Sempre in Tirolo è impossibile non ricordare Kitzbuhel, forse la località austriaca più conosciuta al mondo, grazie alle sue piste percorse dai migliori atleti dello sci. Si scia fino a 2.000 m e si possono utilizzare quasi un centinaio di impianti di risalita che si snodano tra 154 Km di piste adatte a qualsiasi tipo di sciatore, a parte quelle nere dove è richiesto un certo livello di preparazione.

Per quanto riguarda il capodanno, la festa qui comincia presto, già al calar della sera, intorno alle 18, quando i migliori atleti della zona e i maestri di sci, cominciamo a scendere lungo il monte con le fiaccole accese. Ai piedi del monte vengono proposti spettacolo di mangia-fuoco e altre acrobazie del genere. Tutto culmina con la mezzanotte, quando il cielo si illumina dei colori dello spettacolo pirotecnico.

Carinzia e Stiria

Chiudiamo con una destinazione meno “battuta” dagli sciatori nostrani. Per chi è alla ricerca di un luogo più tranquillo dove trascorrere il capodanno, suggeriamo le due località della Carinzia e della Stiria: i monti non sono maestosi come quelli del Tirolo, ma le località offrono tranquillità e riservatezza, oltre a numerose piste da sci percorribili sia dagli esperti che dai principianti.

Nella regione della Carinzia si trova Bad Kleinkirchheim che è nata come località termale, ma che ha saputo fondere in un perfetto connubio benessere e sport invernali. Le piste non superano i 110 Km di lunghezza, ma chi viene in queste vallate, di solito è alla ricerca di relax e piste da poter percorrere in tutta tranquillità. Per quanto riguarda il capodanno si festeggia negli hotel e in alcuni ristoranti che organizzano i cenoni di fine anno, tutto in ambienti rilassati e quieti.

Lo stesso vale per la regione della Stiria, dove la località sciistica più rinomata è quella di Schladming considerata un luogo elegante ed esclusivo. Questa zona è dominata dal ghiacciaio del Dachstein, dove è peraltro possibile sciare tutta l’estate. Destinazione ideale, dunque, qualora a capodanno ci fosse poca neve!

2 commenti

PER FARE UNA DOMANDA O CHIEDERE UN CONSIGLIO SUL CAPODANNO, SCRIVI IN FONDO ALLA PAGINA, O RISPONDI AGLI ALTRI MESSAGGI
  1. Avatar
    Arianna

    Buongiorno,

    siamo una coppia e stiamo cercando un idea per passare il capodanno o sulla neve o in terme/spa.

    non riesco però a capire come potrei vedere offerte o opzioni.
    ci piacerebbe molto andare in una località di montagna ma bensi prendere in considerazione di rilassarci da soli.

    età 24/34

    riuscireste a farmi avere voi offerte o link di alcune offerte o promo attive?

    • Marco (admin)
      Marco (admin)

      Ciao Arianna, in questo sito abbiamo due tipologie di articoli: le proposte di strutture, hotel e tour operator, oppure spunti per viaggi fa-da-te, questo è uno di quelli! Per trovare da sola offerte per capodanno in Austria, ti suggerisco di cercare sui siti delle Aziende Turistiche locali, oppure sui “soliti” siti di booking online.

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)