Capodanno 2024 a Venezia, cosa fare: la mini-guida

Capodanno a Venezia
Capodanno a Venezia: festeggiamenti "classici" nella città lagunare

Trascorrere la notte di capodanno a Venezia racchiude tanti significati diversi: dal divertimento al mistero, ad un pizzico di magia con quello strano senso di fascino e tanto, tantissimo romanticismo.

Da anni il culmine della festa è segnato dai fuochi d’artificio, sparati dalle imbarcazioni sistemate al largo di Piazza San Marco, che si riflettono sulle acque della laguna e negli occhi di migliaia di persone accorsi ad ammirarli.

Fino a qualche anno fa il culmine dei festeggiamenti era l’appuntamento con l’evento Love: tutti si recavano in Piazza San Marco per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con un abbraccio o un bacio collettivo, in segno di fratellanza e buon augurio per l’anno appena cominciato.

Da qualche anno tale evento non viene più organizzato per motivi di sicurezza, quindi prima di svelarvi tutto ciò che accadrà alla mezzanotte, andiamo con ordine e vediamo come è possibile trascorrere il capodanno in una delle città più belle del mondo.

Capodanno a Venezia nei palazzi e feste esclusive

Uno dei modi “giusti” per festeggiare il 31 dicembre a Venezia è quello di andare in una delle grandi feste che hanno luogo nei palazzi storici. Ecco quelle che abbiamo selezionato per voi.

Hoperà – Oficine 800 (target tutte le età)

Elegante serata alle Oficine 800, storica location affacciata sul Canale della Giudecca, nel cuore di Venezia. Gli ospiti sono attesi per le 19:00 con un ricco buffet a cui segue il gran cenone con vini illimitati.

La serata prosegue dalle 23:00 nelle due sale delle Oficine 800 con diversi stili musicali e open bar fino alle 4:00 del mattino. Target dai 20 ai 35 anni. Clicca qui per Oficine 800.

  • Prezzo cenone+serata: 199,00 € con open bar
  • Prezzo solo serata: 89,00 € dalle 23:00 con open bar
Capodanno Hoperà Venezia
La magnifica location del capodanno Hoperà a Venezia saranno le Oficine 800

Palazzetto Pisani (target fino a 45 anni!)

Altra festa dal piglio elegante e raffinato per trascorrere la notte di capodanno a Venezia, è quella che si svolge al Palazzetto Pisani, una residenza d’epoca affacciata sul Canal Grande, con interni barocchi e riccamente arredata con mobili d’epoca.

E’ in questo contesto che potrete trascorrere una notte di San Silvestro unica, che comprende la cena servita nei saloni della residenza con discoteca a seguire fino alle prime luci del mattino.

Target dai 25 ai 45 anni. Clicca qui per Palazzetto Pisani.

  • Prezzo: 249,00 € per la cena e la serata disco
Capodanno al Palazzetto Pisani a Venezia
Il Palazzetto Pisani sarà la location di questa proposta di veglione elegante

Chiesetta della Misericordia

Location suggestiva quella della Chiesetta della Misericordia, situata nel cuore del quartiere Cannaregio, dove avrà luogo un elegante cenone di capodanno. L’aperitivo di benvenuto verrà servito a partire dalle 19:00, a seguire gran cenone e dj set con open bar per tutta la notte.

Target dai 25 ai 45 anni. Maggiori info sulla serata a Chiesetta della Misericordia

  • Prezzo: da 79,00 € a persona per il solo ingresso dopo il cenone
Capodanno Venezia VGMania Chiesetta
Capodanno nella Chiesetta della Misericordia: un evento unico ed esclusivo

Capodanno a Venezia: cosa si fa per cena?

Già a partire dalla sera del 31 dicembre è possibile prenotare in uno dei tanti locali del centro storico che organizzano il cenone di capodanno: se non sarete tra quei pochi eletti che riceveranno un invito in uno dei tanti palazzi d’epoca veneziani grazie a qualche altolocata conoscenza, dovrete ripiegare per uno dei molti ristoranti di zona.

Ovviamente i prezzi dei locali aumentano a mano a mano che vi avvicinerete al salotto buono d’Italia, Piazza San Marco, fulcro della manifestazione di capodanno. Vediamo in dettaglio come scegliere e dove, il ristorante per trascorrere il capodanno a Venezia.

Capodanno a Venezia
Capodanno a Venezia: festeggiamenti “classici” nella città lagunare

Come scegliere il ristorante giusto per il 31 dicembre

Nei ristoranti potrete assaggiare le specialità veneziane come il baccalà mantecato per antipasto, la pasta e fasoi o i bigoli di primo piatto e l’anatra o il fegato alla veneziana con le cipolle di secondo. Di certo la maggior parte dei ristoranti abbina al cenone anche un buon intrattenimento musicale per arrivare insieme al brindisi di mezzanotte.

Le zone consigliate? Lasciate perdere i locali vicini a Piazza San Marco, dato che rischiereste di finire in uno dei tanti ristoranti turistici che sono tanto amati dagli stranieri. Tanti di quei locali, infatti, sono più che altro bar e fast food italianizzati, pensati appositamente per sfamare chi è in visita nella Serenissima e ha poco tempo per mangiare.

Il nostro consiglio, invece, è quello di prendersela con tutta calma e scegliere il ristorante giusto dove assaporare le specialità culinarie tradizionali senza fretta e, successivamente, lasciarsi guidare dalla folla che invaderà i calli della città, in attesa dei festeggiamenti di mezzanotte e oltre. Vediamo dove poter trovare un locale con queste caratteristiche.

Se cercate qualcosa di realmente autentico, vi consigliamo di dirigervi verso il quartiere di Cannaregio, verso San Polo (ma allontanandosi da Ponte di Rialto) e verso la prima parte del quartiere Santa Croce, tenendosi lontani dalla zona della stazione o da quella del Ponte della Libertà, dato che troverete pochi locali. Molto interessante è Strada Nova: è qui che si trovano alcuni locali interessanti, alcuni turistici e altri ideali per trascorrere la lunga notte di capodanno tra buoni bicchieri di vino e ottimi cicchetti.

Lasciate perdere, invece, i quartieri troppo periferici come Castello e la zona limitrofa all’Arsenale: non ci sono molti locali e sarete molto lontani dalla zona della movida serale di capodanno. L’unica strada dove troverete qualche locale in zona Castello è via Garibaldi: in questo piccolo tratto di quartiere viene spesso allestito un luna park in occasione dei festeggiamenti natalizi.

Un buon compromesso è il quartiere di Dorsoduro: non ci sono tantissimi locali, ma certamente molto caratteristici e soprattutto potrete ammirare i fuochi d’artificio di Piazza San Marco da tutt’altra prospettiva, sempre affollata, ma non come la piazza principale.

Infine chi volesse trascorrere la mezzanotte in qualche locale di nuova concezione per assaggiare piatti tradizionali influenzati dalla cucina contemporanea, potrà optare per i ristoranti situati in zona Fondamenta Nove. Oltre a pochi ristoranti e l’attracco per le isole Murano, Burano e Torcello, le Fondamenta Nove offrono poco altro.

Non importa, quindi, che per il cenone siate vicini o lontani da Piazza San Marco. Infatti Venezia ha una particolarità che la contraddistingue dalle altre città d’Italia: la magia e il mistero si trova tutta nelle sue calli, sempre piene di persone che girano senza una meta precisa.

Voi girovagate, poi ci penserà Venezia stessa a mostrare la strada verso le zone più attraenti della città. Dovrete solo avere un po’ di pazienza, dato che a Capodanno (e a Carnevale!), Venezia è gremita di persone e spesso muoversi nelle calli principali diventa assai difficoltoso.

Una bella serata è quella proposta dall’Hotel Carlton on the Gran Canal, tra il Piazzale Roma e la Stazione di Santa Lucia dove i collegamenti durante la serata di capodanno sono tantissimi, si trova l’elegante Hotel Carlton on the Gran Canal dove viene organizzata una festa di capodanno con gran cenone e musica dal vivo fino alle prime luci dell’alba.

E’ gradita l’eleganza.

  • Prezzi: qualsiasi fascia di prezzo, dai 50,00 € a salire

Cenone nel quartiere Castello

Siete alla ricerca di un perfetto connubio tra eleganza e raffinatezza? Ecco il cenone nel quartiere Castello, a due passi dall’Arsenale e ad un quarto d’ora a piedi da Piazza San Marco. Questa zona è molto più tranquilla del centro di Venezia: di solito la calca e i turisti non si allontanano così tanto dal cuore della città dandovi la possibilità di cenare e festeggiare in tutta calma.

Dalle 19:00 appuntamento con un’elegante cena gourmet a cui seguirà un divertente e coinvolgente dj set. Sarà possibile scegliere tra un menù di pesce, uno di carne e uno vegetariano. A mezzanotte festeggiamenti e brindisi collettivo. Alle 1:00 piatti del buon augurio con lenticchie e cotechino.

  • Prezzo Capodanno: 195,00 € a persona – 99,00 € per bambini fino ai 12 anni

E perché non scegliere uno “stellato”?

Infine vale la pena ricordare che Venezia vi darà l’opportunità di togliervi uno sfizio e trascorrere il 31 dicembre in uno dei tanti ristoranti stellati assaporando gli originalissimi piatti gourmet: pensate che la Guida Michelin 2022 ne eletti ben 3 ad una stella.

Qualche esempio? Il ristorante Local dello chef Matteo Tagliapietra che propone cucina creativa, così come Wistèria dello chef Simone Selva. Interessante anche il ristorante Venissa Wine Restaurant sull’isola di Mazzorbo, adiacente a Burano, scelta ideale per chi cerca una soluzione raffinata lontana dalla folla.

Senza stelle, ma con un prezzo stellato è il cenone di capodanno che si svolge all’Hotel Bauer. Sono due le soluzioni proposte per festeggiare l’arrivo del nuovo anno: il cenone al Settimo Cielo Rooftop Restaurant a 700,00 € a persona e il cenone al De Pisis Restaurant con un menù a 600,00 € a persona. Entrambi i menù sono preparati dalle sapienti mani dello chef Cristiano Tomei.

  • Prezzi: da 150,00 € in su. Se abbinato con wine sparkling dovrete aggiungere almeno altre 100,00 €.

In alternativa: Tour dei Bacari

In realtà, per meglio vivere lo spirito veneziano ed immergersi nella vita quotidiana dei suoi abitanti, vi consigliamo di non sedervi ad un ristorante, bensì di bere un bicchiere di vino accompagnato da un piccolo e sfizioso spuntino nei molti bacari (tradizionali piccoli locali che propongono aperitivi e spuntini tipici veneziani, chiamati cicchetti) che troverete ovunque, ognuno con una propria caratteristica che lo contraddistingue dagli altri.

Certamente questa sarà la soluzione più economica e anche la più genuina: fin dalle prime battute potrete apprezzare Venezia a partire dalle sue calli. Un suggerimento: più vi allontanerete dal luogo dei festeggiamenti, ovvero Piazza San Marco e più troverete soluzioni sfiziose e accattivanti.

I bacari più vicini alla piazza sono infatti tutti piuttosto turistici e non riuscirete ad assaporare il vero spirito dei baraci veneziani. Il quartiere dove si trovano ottimi bacari è quello di Cannaregio. Tra i bacari più famosi ricordiamo Paradiso Perduto ed Enoteca Al Volto.

Chi volesse abbinare ottimi vini ad cicchetti preparati ad hoc, potrà dirigersi verso Decanter Wine Bar. I cicchetti da provare? Certamente il crostino con il baccalà mantecato.

  • Prezzi Capodanno: da 15,00 € per un giro di cicchetti e un calice di vino.

Mini Crociera di capodanno nei canali

Se siete alla ricerca di qualcosa di particolare e ricercato, anche quest’anno non manca la cena in barca lungo i canali veneziani: alle ore 20:00 avverrà l’imbarco Cornoldi, per proseguire con una lenta navigazione nei canali della Giudecca, il Bacino di San Marco.

La nave proseguirà il suo tragitto per dirigersi verso la laguna veneziana, e permettere ai partecipanti di ammirare i festeggiamenti e i fuochi d’artificio di piazza San Marco.

Durante la navigazione sarà offerto il cenone di capodanno accompagnato da musica dal vivo, con un ottimo menù di mare che culminerà con il pandoro, il panettone e lo spumante. Il brindisi di mezzanotte avverrà davanti Piazza San Marco.

L’imbarcazione ripartirà alle 1:15, quando riprenderanno i festeggiamenti a bordo e lo sbarco avverrà in base a dove vi sarete imbarcati verso le 2:00.

  • Prezzo Capodanno: per il cenone e la gita in barca è di 295,00 € a persona (con riduzioni per bambini). – Per prenotazioni: venicetosee.com
Capodanno a Venezia
Il Canal Grande è da sempre uno dei luoghi protagonisti del Capodanno a Venezia

Capodanno 2024 in Piazza San Marco

Vi consigliamo, una volta messo qualcosa sullo stomaco, di dirigervi subito verso Piazza San Marco, per riuscire ad assistere allo spettacolo di fuochi d’artificio che illumineranno il bacino San Marco: vi assicuriamo che raggiungere e muovervi in Piazza San Marco sarà un’impresa a causa del caos e della folla: una vera festa in piazza, fatta dalla gente! Per questo motivo, se volete assistere alla mezzanotte in Piazza San Marco, raggiungetela almeno 2 o 3 ore prima altrimenti festeggerete nelle calli.

In realtà, negli ultimi anni i fuochi vennero decentrati verso Riva degli Schiavoni e la musica e il classico concerto di capodanno non ebbero luogo per evitare disdicevoli atti di vandalismo alla Serenissima. E’ proprio per questo motivo che anche l’evento Love non viene più organizzato ormai da tempo: troppo caos e troppa confusione imperversavano in Piazza San Marco e nelle calli adiacenti.

Fortunatamente quest’anno il tradizionale spettacolo dei fuochi d’artificio verrà riproposto davanti a Piazza San Marco allo scoccare della mezzanotte: quindi, in perfetto stile Love, un abbraccio collettivo potrete scambiarvelo comunque!

  • Consiglio TOP per ammirare nel miglior modo possibile i fuochi artificiali: spostatevi non solo verso Riva degli Schiavoni, ma anche verso Riva Cà di Dio, Riva San Biagio e Riva dei Sette Martiri. Volete avere una prospettiva tutta vostra? Allora lasciate il centro di Venezia e dirigetevi verso la Giudecca o scendete alla fermata del vaporetto di San Giorgio: in questo modo potrete ammirare lo spettacolo dei fuochi d’artificio con una prospettiva frontale.

Dove festeggiare lontano da Piazza San Marco

Non è detto che tutti vogliano trascorrere il capodanno in Piazza San Marco o partecipando ad una festa organizzata. Allora dove dirigersi per trascorrere la notte più lunga dell’anno a Venezia?

I giovani apprezzeranno certamente i locali nei pressi del mercato del pesce vicino al Ponte di Rialto, dove bere qualcosa e fare qualche nuova amicizia. In particolare i giovani si ritrovano in Campo San Giacomo di Rialto: ci sono alcuni bacari e alcuni bar tradizionali, dove scaldarsi dal freddo esterno e bere qualcosa in compagnia.

Altrimenti a Cannaregio, alle Fondamenta Misericordia: è qui che si trovano la maggior parte dei bacari e i festeggiamenti continuano ben oltre la mezzanotte.

Un’altra meta molto popolare tra i giovani è senz’altro Campo Santa Margherita: è da qui che passano il tempo la maggior parte dei giovani universitari che potranno sorseggiare uno Spritz in uno dei tanti bar e caffè della zona.

Musei aperti per capodanno

Quest’anno sono state predisposte aperture straordinarie dei musei: il Palazzo Ducale e il Museo Correr, infatti saranno aperti tutte le sere in via eccezionale fino alle 23:00, fino al 9 gennaio.

Al Palazzo Ducale è in programma la mostra Anselm Kiefer dal titolo “Questi scritti quando verranno bruciati, daranno finalmente un po’ di luce”, rassegna di arte contemporanea. La mostra è allestita fino al 6 gennaio.

Al Museo Correr, invece, potrete ammirare le fotografie di Fabio Zonta che con le sue immagini celebrerà Canova e Venezia. La mostra è aperta fino al 5 febbraio. Per i biglietti potete visitare il seguente link: palazzoducale.visitmuve.it

Capodanno Venezia, Rialto
Da alcuni locali del Canal Grande è possibile avare una vista esclusiva sullo spettacolo pirotecnico

Capodanno al Casinò di Venezia con Alessandro Borghese

Sarà al primo piano, nelle sale rinascimentali che dalle 20:30 verrà organizzato un esclusivo veglione di capodanno al Casinò di Venezia, con un menù vario accompagnato da un’interessante selezione di vini.

Nei saloni dello storico palazzo del’500 Palazzo Ca’ Vendrami Calergi, sede anche del Casinò, Alessandro Borghese si mette ai fornelli per stupire i propri ospiti con un cenone di capodanno all’insegna dell’esclusività e della convivialità. Non solo un menù sopraffino: sono attesi anche alcuni ospiti speciali che non sono ancora stati annunciati. E ancora dj set per la lunga notte di capodanno con nomi di rilievo.

Gli ospiti sono attesi per le 19:00 quando verranno serviti tre entrée insieme ad un calice di bollicine. A seguire dei piccoli cicchetti giusto per rendere omaggio alle abitudini dei veneziani e successivamente i palati verranno deliziati con il menù degustazione.

Qualche minuto prima della mezzanotte, gli ospiti saranno accompagnati nel salone da ballo per il caffè e la piccola pasticceria. Dopo la mezzanotte verranno servite le lenticchie per tutti. E non solo: a notte fonda Alessandro Borghese si cimenterà nella sua famosa cacio e pepe.

  • Prezzo Capodanno: 700,00 € a persona cenone + disco. Chi volesse partecipare alla serata solo disco dalle 00:30, il costo è di 250,00 € a persona con 3 drink.

Per info e prenotazioni:
Tel: +39 0413086070
Email: venezia@alessandroborghese.com

Capodanno al casinò di Venezia
Serata di capodanno con Alessandro Borghese al Casinò di Venezia

Capodanno per giovani a Venezia

Viaggio-Evento di 4 giorni

Chi volesse festeggiare alla grande a Venezia godendosela in tutti i suoi aspetti e sfaccettature e non solo per la notte di capodanno, potrà partecipare al viaggio evento pensato per i giovani tra i 18 e i 30 anni. Attività, intrattenimento, tour dei bacari, tour della laguna e grande festa di capodanno. Tutto per 4 giorni e 3 notti, con lo staff di VGMania.

Prezzo: da 179,00 € a persona per pernottamento e attività

Capodanno VGMania a Venezia
Bella la proposta di Capodanno a Venezia: pacchetti con hotel e feste esclusive nei palazzi di città

Piccolo Mondo Disco (per giovanissimi)

Venezia non è rinomata per la movida notturna come possono essere Rimini o Milano, ma offre comunque un variegato panorama di locali e discoteche dove poter trascorrere la notte di capodanno.

Se cercate un locale storico, allora non dovrete far altro che dirigervi al Piccolo Mondo Disco che si trova vicino al Ponte dell’Accademia al di là del canale rispetto a Piazza San Marco. Sappiate che questa è l’unica discoteca che troverete a Venezia centro, visto che per il resto dovrete dirigervi verso Mestre o verso il Lido.

Capodanno al teatro La Fenice

Un modo per trascorrere il capodanno lontano dalla folla e dalla confusione è assistere al classico concerto di capodanno organizzato al Teatro della Fenice che si terrà alle ore 16:00 del 31 dicembre, quest’anno con l’Orchestra e il Coro della Fenice diretti dal maestro Daniel Harding.

Come da tradizione, la prima parte del concerto sarà prettamente orchestrale, mentre la seconda vedrà la partecipazione dei solisti e del coro che si esibiranno in arie, duetti e passi di opere. Il concerto si conclude con le arie di Giuseppe Verdi, prese dalle opere Nabucco e La Traviata.

Se non riuscirete ad acquistare i biglietti per il 31 dicembre, lo stesso concerto viene riproposto il 29 dicembre alle ore 20:00, il 30 dicembre alle ore 17:00 e il 1 gennaio alle 11:15, trasmesso anche in diretta Rai.

Per acquistare i biglietti per la serata al Teatro La Fenice: biglietti capodanno – Teatro la Fenice.

Capodanno Teatro Fenice Venezia
Il 31 dicembre, al Teatro la Fenice di Venezia, va in scena il concerto di Capodanno.

Concerti di capodanno nelle Chiese

Scuola Grande di San Teodosio

Alle 17:30, nella Scuola Grande si San Teodosio si esibiranno I Musici Veneziani, un ensemble con 14 musicisti affiancati dal soprano Vittoria Boldrin, dal tenore Massimo Cagnin e dal baritono Nico Mamone. Gli artisti si presentano in scena indossando abiti in stile barocco creati su disegni originali. Si potrà dare il benvenuto al nuovo anno sulle musiche di Mozart, Strauss, Pergolesi, Verdi e molti altri.

Prezzi Capodanno: da 55,00 € a persona

Capodanno Venezia Musici Veneziani
Grande serata di capodanno con i Musici Veneziani sulle note delle opere classiche

Santa Maria della Pietà

L’appuntamento è per il 31 dicembre alle 18:00 nella Chiesa della Pietà. I Virtuosi Italiani è una formazione attiva che si è esibita, sulle note di Vivaldi, nei più importanti teatri italiani. Numerose le collaborazioni con artisti italiani e internazionali del calibro di Franco Battiati e Goran Bregovic.

Nella bellissima cornice della Chiesa della Pietà, a due passi da Piazza San Marco, porteranno in scena Le Quattro Stagioni e le più belle opere del repertorio barocco europeo.

Prezzi Capodanno: da 27,00 € a persona

Capodanno a Venezia Chiesa della Pietà
Sulle note di Vivaldi, i musicisti vi accompagneranno verso il nuovo anno

Capodanno nei dintorni di Venezia: Jesolo e Mestre

Avanspettacolo Venezia

In zona Marghera, esattamente in via della Fisica, al Theatre Restaurant Avanspettacolo Venezia potrete partecipare ad un cenone unico, con tanto di spettacolo dal vivo. Gli ospiti sono attesi alle 19:30 per l’aperitivo di benvenuto che sarà deliziato dalle note del pianista nella hall del teatro, al quale seguirà il gran cenone servito con prelibatezze a base di pesce.

La serata prenderà una piega alquanto coinvolgente grazie allo spettacolo di Varietà Magico in scena fino ai festeggiamenti di mezzanotte. Saprete svelare il trucco? Ma la notte non finisce qui: si potrà continuare a festeggiare e divertirsi fino a notte fonda.

Prezzi Capodanno: 275,00 € a persona

Capodanno Venezia Avanspettacolo
Raffinato e sfizioso cenone con spettacolo al Theatre Restaurant Avanspettacolo

Festeggiare a Jesolo

Spostiamoci ad Jesolo: il clou dei festeggiamenti in piazza, invece, si terrà in Piazza Mazzini con concerti di band locali e brindisi per festeggiare la lunga notte di San Silvestro. Non si terrà, invece, la consueta festa di fine anno al Pala Arrex (attualmente Pala Invent), dove dalle 21:00 alle 7:00 del mattino si poteva ballare con i dj set di Radio Stereo Città.

Capodanno in Piazza Ferretto a Mestre

Per chi, invece, preferisce trascorrere il capodanno con musica e intrattenimento, potrà sposarsi a Mestre in Piazza Ferretto, per assistere al classico concertone in piazza: artisti famosi e band locali animeranno la serata fino allo scoccare della mezzanotte. Quest’anno sarà Virgin Radio ad animare la lunga notte di capodanno.

Tornando a Venezia, dopo la mezzanotte se deciderete di lasciare Piazza San Marco, sappiate che verranno raddoppiate le corse dei vaporetti verso Piazzale Roma, in modo da permettervi di raggiungere agevolmente la vostra sistemazione. Stesso discorso per i treni in partenza dalla stazione di Santa Lucia.

Spettacolo al Teatro Toniolo a Mestre

Al Teatro Toniolo grande serata di capodanno con l’energia dei Black Blues Brothers che porteranno in scena acrobazie, musica, e tanto divertimento.

Il… bagno di capodanno!

Per i più temerari, da segnarsi l’appuntamento con il bagno di capodanno organizzato al Lido: alle ore 11:15, numerosi bagnanti si ritrovano per festeggiare il nuovo anno immergendosi nella fredde acque della laguna.

Un piccolo avvertimento: già a partire dallo scorso capodanno in centro era vietato portare fuochi d’artificio o altro materiale esplodente e gli esercizi come i bar e i locali non potevano vendere bevande in contenitori di vetro, in modo da limitare i danni agli altri e alla città.

12 commenti

PER FARE UNA DOMANDA O CHIEDERE UN CONSIGLIO SUL CAPODANNO, SCRIVI IN FONDO ALLA PAGINA, O RISPONDI AGLI ALTRI MESSAGGI
  1. Avatar
    Stefania

    Vorrei trascorrere la sera del 31,12,2021
    all’Harry’s bar con altre 6 coppie di amici
    Conoscere i menu e le tariffe
    Grazie

    • Marco - Capodannissimo
      Marco - Capodannissimo

      Non vi sono pacchetti né menu pubblici. L’unica alternativa è telefonare. A mio giudizio, è bene affrettarsi.

  2. Avatar
    Dario

    Buongiorno, vorrei cenare” normalmente “in un ristorante a Venezia la sera di capodanno, arrivo da Milano ed alloggio a Mestre e poi mi piacerebbe andare a ballare!!!!
    Daniela

  3. Avatar
    Luca

    Io ho prenotato una camera a Mestre per poi festeggiare a Venezia. C è comodità di mezzi per trasferirmi? Da quanto ho capito è molto carino festeggiare senza prenotare ristoranti per il cenone ma bensì sorseggiare per le varie osterie e mangiare qualcosa qua e là… E anche più economico.. Giusto? Se avete consigli per quanto riguarda anche il giorno 30..sono più che ben accetti

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Si, direi che è molto strategico e i collegamenti sono ottimi, anche se, va da se’, un po’ di gente li affollerà. Cenare in giro è gradevole ma, anche in questo caso, preparatevi ad un po’ di “gomitate”. Non escludete di fare mezzanotte a Mestre, dove vengono organizzati alcuni eventi, a differenza di venezia dove ormai da anni “basta la città”.

  4. Avatar
    giorgio fragiacomo

    Salve da quest’anno per capodanno 2019 LaChicVenise organizza la festa con cenone a Palazzo Contarini del Ponte di Ferro: visitate il sito per più info

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Puoi segnalare il tuo evento per avere un articolo dedicato, leggi le istruzioni nella nostra pagina “Inserisci la tua proposta” (vd. in basso).

      • Avatar
        Candela

        Ciao! Alla fine non capisco, ci saranno o non ci saranno i fuochi d’artificio la notte del 31 in Piazza San Marco? Potresti dirmi cosa ci sarà da fare quella notte in piazza? Grazie

        • Marco - Capodannissimo
          Marco - Capodannissimo

          Candela: lo spettacolo pirotecnico è vietato a Venezia da molti anni ormai. Quest’anno, purtroppo, si è poi aggiunto il divieto di ogni manifestazione in piazza.

  5. Avatar
    Marco

    Buongiorno,

    Sono interessato ala vostra offerta di passare il capodanno in Barca a Venezia.
    Chiedo gentilmente se ci sono delle strutture anche B&B facilmente raggiungibili con i mezzi per il ritorno dopo la mezzanotte.

    • Marco – Capodannissimo
      Marco – Capodannissimo

      Trovi qualche struttura di questo tipo sia su Booking che su Airbnb!

Vuoi chiederci qualcosa?

Nome e Commento saranno pubblicati. La tua Email non sarà pubblicata né usata per pubblicità.
I tuoi dati sono trattati nel rispetto della privacy.
(* dato richiesto)