Continuano ad arrivarci interessanti segnalazioni di pacchetti di capodanno in fattoria ed agriturismo, e noi selezioniamo per voi quelli che più ci piacciono. Oggi vi parliamo del bel agriturismo “I Mori Gelsi” – fattoria Spinola, una vera fattoria che si trova a Torgiano, un caratteristico borgo medievale della campagna Umbra, vicino a Perugia ed Assisi. Torgiano vanta una lunga tradizione a vocazione vinicola, tanto che è stato il primo paese negli anni ’80 a dedicare un museo (Museo del Vino) a questa tradizione, nonché con la realizzazione successiva del Museo dell’Olio, si ha un quadro completo dall’epoca Etrusco-Romana ad oggi delle tradizioni di questa area dell’Umbria. Questi due piccoli musei, infatti, collezionano reperti archeologici e portano i visitatori, attraverso le loro stanze, a ripercorrere l’evoluzione di questi due fondamentali prodotti nel corso della storia.
Il territorio di Torgiano è ovviamente contornato da vigneti ed uliveti e si trova nella confluenza del fiume Tevere con il Chiascio; mantiene ancora un aspetto tradizionale, immerso nel verde e nelle case coloniche. E’ molto interessante percorrerlo anche in bicicletta. Gli appassionati di questo sport,ma anche chi lo pratica saltuariamente in vacanza, troveranno al centro del paese un punto di noleggio bici e la possibilità di organizzare piccoli tour nei dintorni, percorrendo la Strada del Vino e del Cantico, sostando nelle Cantine dei dintorni per degustazioni e scoprendo angoli incontaminati. Coloro invece che amassero fare jogging, troveranno un percorso verde attrezzato lungo i fiumi Tevere e Chiascio molto gradevole e lontano dal traffico.

E’ proprio la posizione uno dei punti forti di questo casale, perché in poco tempo si possono visitare molte delle cittadine più belle e conosciute dell’Umbria, tra cui Gubbio, Città della Pieve, Todi, Orvieto e ovviamente la stessa Perugia. A pochissimi chilometri vi è Deruta, la capitale della ceramica. E’ inutile dire quale importanza abbia questa cittadina, conosciuta ed apprezzata a livello internazionale. Oltre alla moderna via Tiberina, un lungo stradone costeggiato da tutti i negozi delle fabbriche dei dintorni, è fondamentale visitare il centro storico sulla collina, rimasto eguale dal Medioevo, con tanto di mura di cinta e porta di ingresso. Per avere una idea della vera tradizione e dei disegni originali, si consiglia una visita al Museo della Ceramica.
Chi invece preferisce rimanere all’interno dell’azienda, troverà sicuramente opportunità sia di svago che di conoscenza della vita contadina, con i suoi ritmi, odori e sapori. Sono proprio i sapori ad accompagnare la vacanza fin dall’arrivo: del vino DOC ed un cesto dei prodotti orto-frutticoli dell’azienda viene fatto trovare in ogni appartamento, ovviamente si tratta di prodotti dell’orto biologico della fattoria, orto che è possibile visitare ed utilizzare gratuitamente, così come le uova biologiche.
L’agriturismo I Mori Gelsi è formato da un casale principale diviso in due grandi appartamenti, per una capienza massima globale di 16 persone. E’ nel cuore di una azienda faunistico venatoria, quindi non è raro imbattersi in lepri, fagiani ed altri animali autoctoni che scorrazzano indisturbati. La Fattoria Spinola ospita cavalli, capre, cani, maiali, galline e oche.
La location è dunque adatta sia a famiglie che a piccoli gruppi che vogliano prendere solo uno degli appartamenti oppure tutto il casale: Mela e Brufa sono i due appartamenti, non comunicanti ma attigui. Dei due il Brufa è dotato di una grande sala da pranzo per stare tutti insieme. Leggermente più piccolo è il Nido, una casetta molto rustica, dotata di una camera matrimoniale e attigua a due appartamenti. Le cucine sono dotate di ogni comfort, dalla lavastoviglie al microonde. Le tariffe per capodanno partono da 35,00 € per persona per notte, con soggiorno minimo di 3 notti e prezzi decrescenti in base al numero di persone.
Per la sera del 31 si può scegliere una soluzione più intima, organizzandosi un cenone insieme nella struttura, oppure per i più “viveur” e chi ama il caos, nelle maggiori piazze dei centri storici umbri (Perugia, Terni, Todi, Città di Castello, Gubbio, Marsciano, Spoleto) organizzano veglioni con concerti, degustazioni e kermesse di ogni tipo.
Durante questo periodo vi sono inoltre diversi Mercatini di Natale o artigianato, Presepi viventi, insuperabile quello di San Gregorio, dove si entra in un castello attraverso un percorso nel cuore di una fedele ricostruzione di Betlemme con migliaia di figuranti, a lume di torcia. L’agriturismo è peraltro dotato di WIFI gratuita, grazie alla quale si può ricercare a piacimento l’evento o la soluzione più adatta a ciò che si vuole fare. Un aiuto o consiglio può essere richiesto anche ai gentili proprietari!
Per maggiori informazioni e prenotazioni, ecco tutti i recapiti dell’agriturismo I Mori Gelsi di Torgiano (Umbria):
SKYPE: imorigelsi
Tel. +39 075 982815
Cell. +39 333 8742680
Sito: www.spinolaonline.itAzienda Agricola Spinola Fiorbellina Maria
via Entrata 37 – 06089 Torgiano (PG)